La bottiglia che si vede spesso nelle tavole degli italiani e non solo non può che essere lo champagne, una bevanda leggermente frizzantina che garantisce risultati eccezionali durante una cena importante. Lo champagne è infatti la bottiglia delle grandi occasioni, quella che si apre per celebrare un evento, una data, per festeggiare o anche solo per gioire dell’essere insieme alle persone speciali.
Non è facile riuscire a trovare quella bottiglia che è meglio delle altre, poiché nel corso del tempo si sono moltiplicate le etichette che producono questa interessante bevanda.
Ad oggi è possibile trovare molteplici brand, non solo champagne blasonati ma anche vie di mezzo interessanti, senza contare che la produzione si è sempre di più specializzata e modernizzata regalando vere e proprie bottiglie da sfoggiare negli eventi più importanti. Se in passato per avere uno champagne di qualità era necessario acquistare bottiglie invecchiate di anni, ad oggi non è più così perché si possono avere delle lavorazioni che danno risultati altrettanto validi in minor tempo.
Come si sceglie lo champagne
La scelta del miglior champagne tout court non è semplicissima proprio perché il numero maggiore di proposte sul mercato consente di avere un’ampia varietà di bottiglie su cui puntare il dito. Ovviamente no si può prescindere dal gusto personale in primis, ma anche dall’abbinamento che si andrà a fare tra champagne e cibo. I due infatti devono andare a braccetto per evitare di modificare i gusti e avere così un abbinamento che non funziona.
Se non si è degli esperti o comunque degli amanti del genere, difficilmente si potrà fare una scelta occupata e ben studiata sulla tipologia di cucina con cui si andrà ad abbinare lo champagne ecco perché, è sempre meglio informarsi per verificare che tipo di uva è stata utilizzata nella creazione del vino e anche la tipologia di lavorazione a cui è stata sottoposta. Sempre evidenziando il fatto che lo champagne risulta essere un vino frizzante di altissima qualità con cui è impossibile fare brutta figura.
Le tipologie di champagne
La produzione dello Champagne ha origini storiche antichissime, si tratta di un vino che durante la fermentazione ha sviluppato co2 ed è per questo che il liquido è ricco di bollicine frizzanti. Si tratta di produzioni che nel corso del tempo si sono specializzate e comunque hanno ampliato la loro portata triplicando non solo la produzione di bottiglie ma specializzandosi anche nella creazione di ulteriori varianti di champagne che lasciano sempre senza parole coloro che lo provano.
Le bollicine di qualità sono il metodo migliore per festeggiare un evento importante si classificano quindi come idea regalo per le feste e non solo. Perfette per celebrare momenti indimenticabili con sapori unici.
L’etichetta dice molto sulle caratteristiche del vino, sia sul retrogusto che sulla lavorazione assicurando un risultato eccezionale nella scelta del miglior bicchiere. I flute sembrano inoltre l’opzione migliore su cui puntare per ottenere il meglio dalle bollicine scelte, anche perché garantiscono la buona conservazione dell’alcool all’interno mantenendo inalterati tutti i sapori.
Le alternative
Lo champagne può essere gustato per tirar fuori il sapore migliore da un antipasto a base di pesce o salumi ma anche per esaltare il gusto delicato di un risotto. Nella maggior parte dei casi il prodotto può essere abbinato con successo persino alla carne, anche se, in quest’ultimo caso, sarebbe preferibile un prodotto molto più intenso dal punto di vista del gusto. Senza contare il fatto che spesso lo champagne è l’alternativa su cui puntare qualora eventualmente si decida di dare al piatto quel gusto in più senza forzare sui sapori ma accompagnando quelli già presenti. Ottimi anche abbinati al dolce, sono il modo migliore per concludere un pranzo con tutto quello che serve per rendere indimenticabile la portata finale. Lo champagne può racchiudere la freschezza della frutta o delle erbe, regalando note e sentori ma avvertiti prima con abbinamenti diversi. Le bollicine regalano ad ogni sorso un sprint in più per renderlo unico e vivace.
Il budget a disposizione
Impossibile prescindere dal proprio budget nella scelta dello champagne migliore, del resto, stiamo parlando di bottiglie che hanno un costo abbastanza rilevante e difficilmente si potranno acquistare senza un minimo di sacrificio.
Anche se, ad oggi, è possibile acquistare bottiglie giovani e dunque non invecchiate ma ottenute attraverso speciali lavorazioni che le rendono ottime come champagne e non solo. Perfette per consacrare le feste con la soluzione migliore che si possa acquistare.
Inoltre, la scelta dovrebbe anche passare dalla decisione sulla tipologia di champagne in quanto alcuni risultano essere molto più liquidi altri invece quasi cremosi per la maggiore presenza di bollicine che garantisce un di più al prodotto.
Il fatto che lo champagne sia così pregiato giustifica il prezzo più elevato rispetto ad un qualunque vino, senza considerare l’opportunità di poter ottenere soluzioni all’avanguardia ottenute appunte, attraverso l’ausilio di tecnologie moderne che regalano soluzioni di qualità.
La scelta dello champagne
Per acquistare una buona bottiglia di champagne è possibile rivolgersi anche al web, ottenendo soluzioni difficili da trovare altrove. C’è infatti una vasta selezione di champagne classici o moderni, con gusti e lavorazioni sempre nuove che consentono di avere una bottiglia di qualità anche a prezzi davvero bassi o comunque accessibili rispetto al normale costo di una bottiglia più particolare.
La scelta dello champagne non è semplice ma è ancora più difficile sbagliare grazie all’altissima qualità del prodotto che regala soluzioni eccezionali in ogni caso.
Sia come idea regalo da fare durante le feste o le occasioni ma anche per festeggiare un momento particolare, lo champagne è un regalo ever green che riesce sempre a mettere tutti d’accordo. Pertanto, anche qualora non si è esperti in materia si avrà comunque l’opportunità di regalare alle persone vicine, soluzioni eccezionali sotto ogni punto di vista, senza alcun problema per il budget o altri particolari accortezze.