Spesso si confrontano lo Champagne e il Franciacorta, considerandoli a volte parenti stretti, talvolta amici e confidenti, l’uno il continuum dell’altro, e altre volte parenti serpenti e in forte disaccordo.
Nonostante questo dibattito acceso che si può sentire nei locali o nelle cantine, si tratta di due prodotti e di due eccellenze vinicole completamente differenti.

Proseguendo con la lettura scopriremo insieme tutte le differenze tra Champagne e Franciacorta: quale scegliere per una cerimonia e un’occasione davvero speciale?

Quali sono le analogie e le differenze tra il prestigioso vino bresciano, il Franciacorta, e lo Champagne, eccellenza francese conosciuta in tutto il mondo?

Champagne e Franciacorta le analogie e le differenze

Si tratta di due vini mossi, di due bollicine frizzanti che portano allegria in tavola e che sono protagoniste della festa.

Questo non vuol dire, ovviamente, che siano due prodotti vinicoli simili, perché sono talmente tanti i fattori che contribuiscono alla creazione di un vino, che è riduttivo metterli a confronto senza approfondire la loro storia!

Analizziamo quindi ogni aspetto nella sua particolarità, a partire dal territorio geografico di appartenenza.

Il terroir

Con il termine tecnico vinicolo terroir si indica la zona di produzione e l’area di appartenenza, con una valenza non solo geografica ma anche con un connotazione culturale.
I terroir del Franciacorta e quello dello Champagne sono differenti, come diversi sono l’ecosistema e il microclima in cui crescono e vengono allevate le uve.

Il Franciacorta si sviluppa in zone caratterizzate da notevoli escursioni termiche, più fresche, dove succedono importanti scambi di gas, ossigeno e anidride carbonica.
Quest’ultima viene impiegata nel fenomeno metabolico principale delle piante, la fotosintesi: grazie all’azione del sole, la Co2 viene trasformata in scheletri carboniosi che servono a produrre zuccheri e strutture di polisaccaridi e proteine utili per la vite.

Durante l’estate la vite necessita di forti escursioni termiche, in modo da conservare al massimo questi elementi sia di giorno, sia di notte.

Il Franciacorta si ottiene da uve Chardonnay, Erbamat, Pinot Bianco e Pinot nero in equilibrio: nelle colline bresciane, caratterizzate da un microclima particolare e da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, sono in grado di sprigionare un corredo organolettico più complesso dello Champagne, le cui uve crescono in climi più mitigati.

Ad esempio:

– il gusto del Franciacorta è più pieno e rotondo
– le uve maturano con un tasso alcolemico superiore, in modo fisiologico
– le uve maturano prima
– sono più concentrate di residuo zuccherino
– manifestano una minore acidità.

L’equilibrio è variabile

Il Franciacorta ottiene ogni annata un equilibrio differente, mentre lo Champagne mantiene una propria linea e una propria armonia anno in anno.

Questa sicurezza, la garanzia di uno Champagne bilanciato sono date da un’esperienza di oltre 300 anni di storia, dal 1668 anno in cui Dom Perignon traccia per la prima volta il metodo Champenoise di doppia fermentazione.
Inoltre, nella produzione dello Champagne concorre una cuvée di molteplici vigne conosciute e dalla produzione ben consolidata nel tempo e nello spazio: in sintesi, con l’eccellenza vinicola d’Oltralpe si può stare tranquilli e dormire notti serene.

Il Franciacorta, invece, poggia le basi su una produzione prettamente artigianale, su colture biodinamiche e sostenibili, sulla passione delle aziende e delle cantine a conduzione familiare, su etichette di nicchia.

La biodiversità

Le uve del Franciacorta si allevano su luoghi meno estesi dei vitigni francesi dello Champagne, e questo comporta che ogni cantina e ogni azienda abbiano sviluppato un loro metodo personalizzato che, di conseguenza, ne garantisce lo sfaccettato corredo organolettico e il bouquet aromatico di ogni vino.

Ogni bottiglia di Franciacorta, quindi, è diversa, e presenta delle sfumature inedita, speciali, sorprendenti!

Mentre lo Champagne ha maturato un metodo di produzione più omogeneo e uniforme, quello del Franciacorta è singolo a ogni realtà, e si connota dai concetti di biodiversità e sostenibilità.

Franciacorta vino biodinamico: cosa significa?

La risposta è immediata: rispetto al metodo comprovato e più industriale dello Champagne, il Franciacorta spesso va a tentativi, nel senso buono del termine ovviamente.
La ricerca nei metodi e nelle colture ecologiche, sostenibili e nel pieno rispetto dei ritmi dell’ambiente e della natura fa sì che si viva in una sorta di incertezza ogni anno: sarà un raccolto generoso, saranno annate rigogliose e molto produttive?

Le uve del Franciacorta vengono coltivate senza l’uso di pesticidi, senza conservanti chimici né fertilizzanti sintetici, ma soltanto con metodi biologici e naturali.

Anche le tempistiche della macerazione sui lieviti è dettata completamente dal ritmo della natura.

Ogni cantina produce un Franciacorta con un corredo organolettico personalizzato, e ogni nettare conquista quella sua specialità garantita dal metodo sostenibile, nel pieno rispetto della bio-diversità di ogni terroir.

Le caratteristiche comuni

La zona del Franciacorta, tra Brescia e le colline del Lago d’Iseo, si chiama così a causa del lungo soggiorno dei francesi sotto Carlo Magno nel 774.

Nonostante questa storia lunghissima, la produzione del Franciacorta è recente, e nasce nelle cantine del terroir nei primi anni Sessanta del secolo scorso.

Grazie alla lungimiranza dei produttori vinicoli appassionati, qualificati e competenti, il nome del Franciacorta oggi fa rima con eccellenza DOC e DOCG di origine controllata.

Oggi le cantine del Franciacorta sono delle vere eccellenze vinicole, sia dal punto di vista produttivo, sia da quello architettonico e paesaggistico.

Le caratteristiche del Franciacorta, invece sono:

– un colore giallo paglierino al calice, con riflessi più carichi e dorati in base alla tipologia e alla concentrazione zuccherina delle uve.

– un perlage fine e persistente.

– il gusto è sapido, fresco, armonico.

Gli abbinamenti con il celebre spumante lombardo

Ti consigliamo una bollicina di Franciacorta per aprire un aperitivo in allegria: la sua giusta acidità si sposa a meraviglia con gli antipasti di pesce, con vol au vent di pasta sfoglia e crema di gamberetti, con il crudo di pesce, il sushi e il sashimi.
Inoltre, accompagna con quel brio frizzante le grigliate e le fritture di mare.

Cin Cin!

Migliori Offerte Online Champagne

Bestseller No. 1
Pommery Champagne Brut Royal, 750ml
  • Colore giallo pallido con accenti verde chiaro
  • Note iniziali di frutti di bosco, il vino e rotondo, ampio e delicato, con un bel finale
  • Profumo di agrumi e fiori bianchi combinati con piccole note di frutti di bosco
OffertaBestseller No. 2
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca, 12% Vol., 75 Cl
  • CHAMPAGNE FRANCESE: Mumm Grand Cordon viene prodotto e riposa per 20 mesi nelle cantine di Reims, come da tradizione della Maison Mumm dal 1827
  • VITIGNI: Mumm Grand Cordon è formato da 100 Cru, dai celebri vitigni dello Champagne: 45% Pinot Noir, 30% Chardonnay 25% Pinot Meunieur
  • BOTTIGLIA: Realizzata dal designer Ross Lovegrove, la bottiglia di vetro presenta l'iconico nastro rosso Mumm scolpito direttamente sul vetro
Bestseller No. 4
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Nudo MAGNUM
  • Dom Perignon 2010 Magnum 1,5 litri
  • Astuccio Nero originale Dom Perignon elegantissimo
  • Idea Regalo importante
Bestseller No. 5
Champagne Jacquart Blanc de Blancs Millésimé 2014 gift box
  • Bottiglia di Champagne Jacquart Blanc de Blancs Millésimé 2014
  • Chardonnay: Chouilly, Oger, Avize, Le Mesnil sur Oger
  • Armonioso, minerale e raffinato

Migliori Offerte Online Franciacorta

OffertaBestseller No. 1
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
  • A prima vista è giallo con riflessi verdognoli e la spuma è bianca con un perlage fine e persistente
  • The fragrance seduces with inviting notes of ripe fruit and light vanilla tones
  • Le sensazioni del naso corrispondono al palato, è armonico e succoso con un finale completo e persistente
OffertaBestseller No. 2
Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale con astuccio, Berlucchi - 750 ml
  • Franciacorta Guido berlucchi con Scatola inclusa
  • Vitigno: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
  • Ideale con: Antipasti, Aperitivi, Carni bianche
OffertaBestseller No. 3
Contadi Castaldi Brut - 750ml
  • 🥂 CARATTERISTICHE: giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente. Al naso è fresco, invitante, caratterizzato da note floreali di tiglio, da sfumature agrumate di pesca bianca e da leggeri sentori speziati di pepe verde. In bocca è teso, croccante, verticale, di gran beva. Una traccia di sapidità lo accompagna fino ad un finale di ottima persistenza.
  • 🍇 COMPOSIZIONE: la cuvée di questo metodo classico vede lo Chardonnay protagonista (80%) dialogare perfettamente con il Pinot Nero (10%) e il Pinot Bianco (10%); la scelta di vini base affinati sia in acciaio che in barrique garantisce inoltre freschezza ed equilibrio.
  • 🍲 ABBINAMENTI: perfetto come aperitivo, il Brut di Contadi Castaldi sono le bollicine Franciacorta ideali per accompagnare anche zuppe, vellutate, ma anche pesce grasso (salmone, tonno, ecc.), frutti di mare, piatti vegetariani, pollame e carni bianche, pesce crudo.
Bestseller No. 4
Cuvée Imperiale Franciacorta DOCG Brut - Berlucchi - 750 ml
  • Uve: chardonnay (90%) e pinot nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della franciacorta
  • Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi
  • Temperatura di servizio: 6 - 8 °c