Il Prosecco non è un semplice spumante, ma un prodotto DOC con un disciplinare specifico e un territorio di appartenenza che corrisponde alle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Oltre al terroir particolare, il Prosecco è caratterizzato da un particolare uvaggio, nel quale vengono impiegati determinati vitigni.
Il principale è il Glera, una vite antichissima che risale agli Antichi Romani e per la precisione alla città di Prosecco, quartiere di Trieste a ridosso del comune di Sgonico nell’altopiano Carsico.
Le uve Glera possono essere vinificate in purezza, oppure mescolate con altri vitigni come il Pinot Nero (Giallo e Grigio) il Bianchetta e il Verdisio.
Dal connubio fra uve Glera e Pinot Nero, ad esempio, si ottiene il Prosecco Rosé, un prodotto molto apprezzato durante gli ultimi anni (e gli ultimi Capodanni ovviamente).
Queste sono le caratteristiche principali del Prosecco, che per sviluppare la sua bollicina effervescente e briosa deve subire un importante processo di vinificazione.
Come si produce il Prosecco?
Le uve, dopo essere state raccolte e trasformate in mosto, vengono fatte riposare su lieviti indigeni e autoctoni, mescolate quindi con zucchero di canna.
Infine, si continua con la fase di spumantizzazione e con l’imbottigliamento, due momenti peculiari nella produzione del Prosecco DOC.
Se ci pensi, infatti, il Prosecco è tra quei vini che vengono venduti solamente in bottiglia (e non sfusi come il comune frizzantino che puoi trovare alla spina, nei ristoranti della tua città).
Oltre a questi criteri generali, esistono in commercio differenti varietà di Prosecco che si distinguono in base al residuo zuccherino.
Li dividiamo in:
– Brut ed Extra Brut, con un residuo zuccherino più basso, tra 0 e 5 gr per un litro di vino; il vino che si ottiene è secco e asciutto, ideale a tutto pasto e soprattutto per le portate di pesce.
– Dry ed Extra Dry, con un residuo maggiore fino a 12 gr per litro di vino. Si ottiene quindi un Prosecco dolce, perfetto per i dessert e la pasticceria, i piatti etnici e piccanti, i cibi speziati, con salse in agrodolce.
Esistono poi le specialità di Valdobbiadene, il top del Prosecco Veneto, realizzate con uve Glera allevate e raccolte nelle amene colline di Treviso.
Il migliore Prosecco di Valdobbiadene è infine Millesimato, prodotto con frutti di una stessa annata.
Questa particolarità garantisce un vino dal corredo aromatico e dalle caratteristiche organolettiche coerenti, tracciabile e prestigioso, una vera eccellenza delle cantine venete.
Il Prosecco Brut ed Extra Brut, corredo aromatico e abbinamenti
Se stai cercando una bollicina ideale da bere a tutto pasto, il Prosecco Brut è quello che fa per te.
Con una concentrazione zuccherina molto bassa, soli 0 – 5 gr per litro, è un vino frizzante molto secco e asciutto, in grado di sgrassare il palato e lasciare un buon sapore in bocca, leggermente fruttato.
Si abbina a meraviglia a tutti i piatti della cucina italiana, in particolare con i primi piatti e con le fritture di pesce.
Il Brut viene suggerito dai sommelier in abbinamento con l’anguilla e con il capitone, due pesci molto grassi e saporiti.
Inoltre, perfetto per valorizzare il crudo di pesce, le tartare di salmone, tonno, branzino e pesce spada, e ovviamente il sushi e il sashimi.
Secco, asciutto, sapido ma allo stesso tempo leggero e fruttato, il Prosecco Brut (ancora più deciso nella versione Extra) è considerato uno spumante più mascolino e meno amabile del suo parente Extra Dry.
Migliori Offerte Online Brut
- Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
- Il profumo è reale con note di frutta
- Vino bianco brut prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
- Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
- Guia Brut Millesimato è perfetto in abbinamento a crostacei e tartare di pesce, adatto ad accompagnare carni bianche, formaggi, affettati, salumi. Di assoluta raffinatezza il suo abbinamento con il cioccolato.
Migliori Offerte Online Extra Brut
- 🥂 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Brut è l’ideale per festeggiare le vostre occasioni più importanti e l’elegante bottiglia nera satinata firmata Val D’Oca stupirà i vostri ospiti durante cene, aperitivi o chi la riceve come regalo.
- 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera raccolti a mano, esclusivamente nell’area d'eccellenza del Prosecco Superiore a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Brut di Val D'Oca.
- 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. nella versione "Millesimato Extra Brut", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
- Questo Asolo Prosecco Superiore Extra Brut a zero zuccheri residui risulta schietto e diretto e si presenta subito per quello che è senza nascondere nulla di sé. Per compensare la mancanza degli zuccheri selezioniamo la nostra vigna che conferisce più sapidità alle uve e qui viene effettuata una vendemmia leggermente tardiva rispetto alle altre. Inoltre, a fine presa di spuma,una sosta sui lieviti più lunga e a temperatura più elevate contribuiscono a una maggiore complessità e pienezza in bocca
- Perlage fine e persistente con bella corona a a incorniciare un paglierino intenso. All'olfatto il primo impatto è il profumo della citronella, poi gelsomino, erbe aromatiche, pera Williams e albicocca matura. Una leggera nota minerale nel finale si ritrova anche nel sorso in modo più incisivo, accompagnata dalla componente alcolica ben integrata. Vino supportato da una grande freschezza. Chiusura con buccia d’arancia amara.
- Zona di Origine: Maser, collina; Vitigno: Glera; Modalità di vendemmia: Manuale; Epoca di Vendemmia: Settembre inoltrato;
- Vendemmiato a Mano
- Zona di origine: Conegliano Valdobbiadene
- Profumo: all’olfatto richiama ricchi sentori di agrumi e frutti bianchi
Prosecco Dry ed Extra Dry, corredo organolettico e abbinamenti
Le versioni Dry ed Extra Dry sono invece Prosecchi molto più dolci, i cosiddetti amabili, consigliati soprattutto in abbinamento ai piatti della cucina etnica, piccanti e speziati.
Ad esempio, il Prosecco Dry ed Extra Dry viene consigliato con i piatti di gamberetti in agrodolce, con le ricette indiane ricche di spezie, con le carni brasate nel cumino e nei chiodi di garofano.
Inoltre, queste bollicine valorizzano al massimo la pasticceria secca e i dolci tipici sardi e siciliani, quelli realizzati con i formaggi e la ricotta.
Per questo motivo, se stai cercando una bollicina da accompagnare al dessert, ti consigliamo queste due ultime versioni più dolci.
Migliori Offerte Online Dry
- Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
- Il profumo è intenso con note di frutta
- Denominazione: Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG. Uvaggio: 100% Glera.
- Vendemmia: la raccolta avviene esclusivamente a mano dalla terza decade di settembre. Zona di produzione: colline DOCG Valdobbiadene, zona Cartizze.
- Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage fine e persistente.
- Brand - val d'oca
- Prodotto della migliore qualità
- Consigliato consumo moderato e consapevole
Migliori Offerte Online Extra Dry
- Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
- Il profumo è intenso con note di frutta
- Provenienza: Area del Prosecco DOC Treviso;
- Vitigno: Glera 100%;
- Alcol: 11% Vol.;
- Vino Spumante Prosecco D.O.C; dal bouquet delicatamente fruttato e caratteristico
- Vitigno : Glera
- Affinamento: Charmat di 3 mesi con successiva maturazione in bottiglia
Dulcis in fundo, il Prosecco Rosé
Nasce dal connubio fra uve Glera e Pinot Nero bilanciate in un armonioso equilibrio, ed è il Prosecco Rosato pensato per accompagnare:
– piatti di pesce, specialmente gli arancini al nero di seppia;
– piatti di carne;
– pietanze a base di funghi (il Prosecco Rosato ne esalta il sapore terroso);
– lumache in rosso o con sugo bianco;
– frutta;
– dolci e dessert, come ad esempio il classico tiramisù veneto.
Il Prosecco Rosé è un’invenzione recente ed è molto apprezzato anche per l’aperitivo delle feste, durante il cenone di Natale e San Silvestro.
Migliori Offerte Online Rosè
- Vitigno: glera, Pinot nero
- Colore: Rosa brillante
- Profumo: Delicato, floreale e piacevolmente fruttato
- Vino rosè brut prodotto con Glera e Pinot Noir uvaggio
- Il colore è rosa brillante
- Il sapore è aromatico, fresco, sapido, di grande eleganza e piacevolezza
- Glera e Pinot Nero s'incontrano fra Veneto e Friuli Venezia Giulia dando vita a uno spumante eccentrico e protagonista della movida;
- Bollicine fini e rosa come il tramonto sul mare d'estate ed un bouquet intenso come un mazzo di fiori; al primo sorso è di sicuro un OMG; Come ho fatto a vivere senza
- La fantasia in cucina è l'abbinamento Ottimo, ma è da provare anche all’aperitivo con gli amici o a cena con la suocera; Così buono che fai un figurone
Qualche bottiglia speciale fra i Prosecchi migliori in circolazione
Ora che abbiamo chiarito quali sono i diversi tipi di Prosecco, ti consigliamo qualche etichetta fra cui scegliere, selezionata tra le cantine migliori.
Troverai anche i prezzi per bottiglia, così potrai effettuare un confronto utile e una spesa intelligente.
Prosecco Extra Dry Valdobbiadene Superiore DOCG Bortolomiol
Questo Prosecco Valdobbiadene prestigioso è realizzato con uve Glera 100%, e lo abbiniamo alle crespelle ai funghi, alle zuppe di legumi e ai piatti etnici speziati, come il gulash, i gamberi al vapore in agrodolce, i brasati al cumino e ai chiodi di garofano.
Temperatura di servizio indicata: 6° – 8°C, da versare molto fresco se abbinato con i dolci e i dessert di fine pasto.
Prezzo alla bottiglia, circa 10€.
Masottina Via Venti
Prosecco Extra Brut vinificato con metodo Charmat dal timbro fresco, agile, super leggero e con un un bouquet aromatico fruttato che sa di mela verde, pera, nespola e agrumi.
Asciutto e vibrante, il Prosecco Extra Brut della cantina Via Venti ha una bevuta vibrante: te lo consigliamo con formaggi freschi, grigliate di pesce, tartare di pesce crudo, fritture di scampi, paranza e stuzzichini di salmone.
Si serve a una temperatura fra 8° e 10° C.
Prezzo alla bottiglia circa 9.90€.