Il Franciacorta Millesimato è una tipologia di vino prodotto nell’omonima zona geografica e si chiama così perché contiene almeno l’85% di uve vendemmiate durante lo stesso anno.
Il termine deriva dal francese millésime, ossia annata.
Caratteristiche del Franciacorta autentico
Al fine di acquistare un Franciacorta Millesimato, è necessario che esso sia provvisto del marchio DOCG (ovvero Denominazione di Origine Controllata e Garantita), poiché deve provenire proprio dalla Franciacorta, ovvero un territorio che comprende ben diciannove Comuni facenti parte della provincia di Brescia (Rovato, Paderno Franciacorta, Provaglio d’Iseo, Adro, Monticelli Brusati, Ospitaletto, Rodengo-Saiano, Corte Franca, Gussago, Capriolo, Coccaglio, Erbusco, Ome, Cologne, Passirano, Iseo, Cellatica, Cazzago San Martino e Castegnato).
Il marchio DOCG prevede il rispetto di determinate regole, in primis i vitigni ammessi per la realizzazione di una bevanda tanto pregiata.
Tra questi rientrano Pinot Nero (massimo 50%), Chardonnay (massimo 50%), Erbamat (massimo 10%) e Pinot Bianco (massimo 50%).
Per quanto riguarda invece le caratteristiche del Franciacorta Millesimato, occorre specificare la colorazione giallo paglierino/giallo dorato con perlage persistente e fine.
All’olfatto sprigiona aromi complessi, mentre in bocca risulta armonico e sapido.
Migliori Offerte Online Franciacorta Millesimato
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori Franciacorta Millesimati!
- Spumante
- Giallo paglierino con un perlage fine, abbondante e persistente Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo
- 12,5% Vol.
- Alla vista si presenta giallo paglierino con vivi riflessi ramati. Con spuma soffice e abbondante ed un perlage sottile e persistente.
- Al naso si esprime con un bouquet intenso, persistente e complesso, con note di frutta candita (albicocca e arancia in particolare), amalgamate a piacevoli sentori di pane tostato.
- Al palato risulta avere una struttura elegante e un notevole equilibrio tra la rotondità donata dal lungo affinamento sui lieviti e la vivissima acidità; finale molto sapido e persistente.
- Lombardia
- Pinot Nero 100%
- Franciacorta
- Antica fratta Essence rose' Brut Millesimato DOCG 75 CL
- Volume alcolico 13%
- Tenue tono rosato, con riflessi che tendono alla cipolla dorata
- Spumanti
- Franciacorta DOCG
- Lombardia
Tipologie di Franciacorta Millesimato ed abbinamenti gastronomici
Attualmente esistono le seguenti tipologie di Franciacorta Millesimato e sono distinguibili in base alla percentuale di zuccheri, che a sua volta ne caratterizza il sapore più o meno dolce.
– Brut: ideale per aperitivi, salumi, formaggi freschi oppure come vino a tutto pasto, specie se a base di crostacei, pesce e carni bianche anche impanate.
Meglio invece evitare l’abbinamento con le carni rosse e con i dessert.
Questa versione contiene un residuo zuccherino tra i sei e i dodici grammi per litro;
– Extra Brut: con la sua percentuale zuccherina compresa tra gli zero e i sei grammi per litro, il Franciacorta Millesimato Extra Brut è perfetto per accompagnare aperitivi e spuntini fuori pasto, basti pensare a tortini di verdure al forno, tartine e stuzzichini salati.
– Extra Dry: contiene dai 12 ai 17 grammi di zucchero per litro, risulta delicato e secco, perfetto per verdure cotte al forno e torte salate.
– Dry: a dispetto del nome, il Dry è una delle proposte di Franciacorta Millesimato più dolci, poiché contenete dai 17 ai 32 grammi per litro di zucchero.
– Pas Dosé: proprio come il Brut, si accompagna alla perfezione con aperitivi a base di prosciutto crudo San Daniele, culatello, speck, verdure, spezie e formaggi cremosi.
– Demi Sèc: è particolarmente indicato per accompagnare piccola pasticceria, formaggi freschi e dolci secchi, in quanto il residuo zuccherino compreso tra i 33 e i 55 grammi/litro, ha il potere di creare dei deliziosi connubi.
– Franciacorta Riserva: può essere sia Rosè che Satèn e può essere così chiamato se è stato sottoposto a un periodo di affinamento in bottiglia minimo di sessanta mesi.
Esso viene ottenuto solo con uve Pinot Bianco e Chardonnay, mentre il dosaggio zuccherino non oltrepassa i 15 grammi per litro.
Inutile dire che si tratta della versione più prestigiosa e costosa.
– Sec: il suo dosaggio zuccherino compreso tra i 17 e i 35 grammi per litro, conferisce a questo Franciacorta Millesimato una consistenza secca e lievemente morbida, che la fa ben sposare con dessert non dolci, gelati e formaggi piccanti e molli, basti pensare al taleggio e al gorgonzola.
Differenze tra Franciacorta Millesimato e Prosecco
Tra i due prodotti non intercorre alcun genere di differenza, in quanto il Prosecco è un vino millesimato per definizione, poiché viene realizzato con uve facenti parte di una medesima annata.
Nel suddetto caso, l’indicazione millesimato è pertanto superflua.
Metodo di produzione
Il Franciacorta Millesimato viene prodotto tramite il Metodo Classico, ovvero quello utilizzato anche per lo champagne.
Le uve devono innanzitutto essere raccolte solo a mano a partire da metà agosto e collocate all’interno di cassette dalla capacità di 18-20 chili cadauna.
In primavera in vini vengono selezionati in cuvée, imbottigliati e ricevono l’aggiunta di zuccheri e lieviti.
Quest’ultima fase favorisce non solo la seconda fermentazione naturale, ma anche l’affinamento e la maturazione sui lieviti, che per il Millesimato richiede un periodo minimo di trenta mesi.
Le tre regole d’oro per servirlo al meglio
Al fine di poter apprezzare al meglio tutte le caratteristiche organolettiche del Franciacorta Millesimato, conviene attenersi sempre alle tre seguenti regole d’oro:
1. utilizzare dei calici caratterizzati dalla forma Franciacorta, ovvero panciuti nella parte centrale, in quanto, permettendo alle bollicine di estendersi verso l’alto, assicurano una persistenza dei sapori ottimale;
2. servirlo a una temperatura compresa tra i 4° C e gli 8° C. Se essa è troppo bassa, la degustazione non si rivela affatto piacevole;
3. versare lentamente la bevanda, così da far disperdere le bollicine in maniera uniforme ed evitare l’innalzamento del livello della spuma.
Come conservarlo
Il Franciacorta Millesimato deve essere considerato come una creatura viva e delicata, perché estremamente sensibile sia all’esposizione alla luce, sia agli sbalzi termici.
La conservazione ottimale deve verificarsi all’interno di una cantina con temperatura costante compresa fra i 10° C e i 14° C, ben riparata e con le bottiglie posizionate in orizzontale.
Quando gli ospiti sono in procinto di arrivare, è bene collocarle il prodotto in frigorifero per qualche ora oppure in un secchio colmo di ghiaccio mescolato a una manciata di sale grosso, in quanto questo ingrediente è in grado di velocizzare le tempistiche di raffreddamento, rivelandosi un valido alleato in caso di pranzi e cene dell’ultimo minuto.
Qualora dovesse avanzare dello spumante, sigillare la bottiglia con un tappo ermetico oppure un pezzetto di pellicola trasparente stretta con un elastico, così da impedire la dispersione della tipica effervescenza.
Le 3 bottiglie di Franciacorta Satèn Migliori
Concludiamo la guida all’acquisto con la recensione di tre proposte attualmente disponibili su Amazon, con rispettive caratteristiche tecniche.
1. Millesimato Franciacorta Saten Brut I Barisei 2017
Descrizione prodotto
Bottiglia in vetro scuro contenente 750 ml di Franciacorta Millesimato PSaten Brut, realizzato dalla cantina I Barisei, la cui sede operativa è ubicata a Erbusco e fondata verso la fine dell’Ottocento.
Caratteristiche prodotto
Millesimato realizzato solo con uve Chardonnay, risalente all’anno 2017 e con gradazione alcolica pari al 13% in volume.
Trattasi di un vino caratterizzato da un intenso colore giallo paglierino e riflessi dorati.
In bocca emerge un sorso persistente, cremoso e morbido, mentre all’olfatto sprigiona un invitante bouquet a base di miele, latte, burro e sentori di pasticceria.
Questo prodotto è perfetto per accompagnare sushi, pesce spada, tonno alla griglia e antipasti di pesce.
- Spumanti
- Franciacorta DOCG
- Lombardia
2. Franciacorta DOCG Millesimato Extra Brut Bellavista Pas Operé
Descrizione prodotto
Elegante bottiglia in vetro scuro, logo dell’azienda in rilievo ed etichette turchesi contenente 750 ml di Franciacorta DOCG Millesimato Extr Brut prodotto dalla cantina di Erbusco Bellavista.
Caratteristiche prodotto
Vino Millesimato composto da uve Pinot Nero (35%) e Chardonnay (restante 65%), le quali vengono coltivate nei migliori appezzamenti dell’azienda.
Le vigne hanno inoltre un’età minima di trent’anni, si trovano in alta collina e sono per lo più esposte a Sud-Est.
Durante la tradizionale lavorazione è prevista la fermentazione di circa metà del mosto all’interno di piccole botti di rovere bianco, mentre l’invecchiamento in cantina ha una durata di sei anni.
Oltre a essere ottimo da servire come aperitivo, l’Extra Brut Pas Operé è perfetto per accompagnare il sashimi misto oppure, per coloro che restano fedeli alla cucina italiana, le cruditè di pesce.
- 2014
- Lombardia
- Bellavista
3. Franciacorta Millè Brut DOCG 2014 Tenuta Villa Crespia
Descrizione prodotto
Bottiglia caratterizzata da una bottiglia rivestita in azzurro e argento, perfetta da esibire durante una tavolata di festa, contenente 750 ml di Franciacorta Millè Brut prodotto da Tenuta Villa Crespia.
Caratteristiche prodotto
Vino realizzato con sole uve Chardonnay, ideale da servire durante un aperitivo all’insegna dell’informalità, per accompagnare un intero pasto oppure da sorseggiare dopo una stressante giornata lavorativa.
Il termine Millesimato è stato accorciato con Millè per conformarsi al linguaggio dei giovani cresciuti nell’epoca dei social media; non a caso la bottiglia è adatta per essere fotografata ed esibita con orgoglio in qualsiasi scatto da condividere.