Quando si parla di Franciacorta, si intende un’eccellenza vinicola tutta italiana, per la precisione lombarda, che fa concorrenza al tanto rinomato (e più blasonato) Champagne d’Oltralpe.
Il Franciacorta, infatti, è la prestigiosa bollicina che si produce nelle colline bresciane della città omonima, in un contesto piacevole, ameno e mite, confinante con la pianura padana.
Come abbiamo già detto, il Franciacorta si divide in classico, Saten e Rosato, tutti disciplinari che regolano la distribuzione delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
E per quanto riguarda il Franciacorta Riserva?
Scopriamo tutto, ma proprio tutto, su questa preziosa denominazione.
Franciacorta Riserva
Il Franciacorta Riserva DOCG è una delle tipologie della denominazione Franciacorta, con uvaggio composto da uve Chardonnay e/o Pinot nero minimo 50%, Pinot blanc massimo 50%, Erbamat massimo 10%.
Quello che contraddistingue il Franciacorta Riserva è l’affinamento dai 60 ai 102 mesi su lieviti indigeni e autoctoni dal 1° febbraio successivo alla vendemmia.
Scopriamo ora il corredo organolettico e il bouquet aromatico del Franciacorta Riserva, come riconoscerlo dalle altre tipologie.
Il colore, prima di tutto, è molto più carico, un giallo paglierino dai riflessi dorati che si vanno a intensificare grazie all’invecchiamento.
Il perlage è fine, anzi finissimo, di lunga persistenza.
All’olfatto puoi percepire sensazioni fini e complesse, il gusto è sapido e armonico, equilibrato.
Quando sorseggi un Franciacorta Riserva la prima impressione al palato è quella gradevole nota minerale iodata che abbraccia un’acidità coinvolgente, inebriante, in grado di sostenere anche piatti complessi e più impegnativi rispetto a un semplice aperitivo di pesce.
La fermentazione avviene in parte in tini di acciaio e in parte in botti di legno.
La spumantizzazione segue il metodo classico o Champenoise, e segue la cosiddetta rifermentazione in bottiglia.
Migliori Offerte Online Franciacorta Riserva
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori Franciacorta Riserva!
- Spumanti
- Franciacorta DOCG
- Lombardia
- Palazzo Lana Extrême nasce da uve Pinot nero provenienti dai vigneti di proprietà Quindicipiò e Brolo a Borgonato.
- Un Franciacorta Riserva che si affina almeno 9 anni sui lieviti e si contraddistingue per rara eleganza ed estrema longevità.
- UVE: Pinot Nero al 100%, proveniente da due vigne di proprietà, allevate ad alta densità d’impianti, a Borgonato: Quindicipiò, in collina, e Brolo, prospicente Palazzo Lana Berlucchi.
- Il Franciacorta più premiato degli ultimi anni e a ben 10 anni dalla vendemmia! Una produzione di nicchia che solleva ai massimi vertici le scelte tipiche della cantina per esemplificare una volta di più quali gioie Castello Bonomi sappia esprimere sotto i cieli della Franciacorta grazie alla straordinaria longevità dei propri vini. Un Franciacorta di quasi vent’anni!
- Per mezzo di pressatura soffice è estratto il solo mosto fiore. La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo. Il vino compie la prima fermentazione e dopo 8 mesi di riposo sui lieviti, è pronto per l’assemblaggio e la spumantizzazione. Un lunghissimo affinamento sui lieviti è la chiave del suo successo, che infatti matura per un minimo di 170 mesi prima della sboccatura. Dopo il dégorgement riposa per un ulteriore lungo periodo al fine di conseguire la perfetta armonia.
- Abbinamenti Splendido Franciacorta per le grandi occasioni, accompagna magnificamente piatti a base di pesce o carni bianche come il carpaccio di branzino o il raviolo di pernice al profumo di tartufo. Sublime su tagliata di tonno e spigola al forno.
- Brand - barone pizzini
- Prodotto della migliore qualità
- Consigliato consumo moderato e consapevole
Abbinamenti culinari con un buon Franciacorta Riserva
Fruttato e floreale, con note di lieviti e di pane croccante appena sfornato, in un’apoteosi che va dalla pesca alla mela verde, fino alla mela renetta e alla banana, il Franciacorta termina con delicate note di agrumi che rinfrescano il palato e sgrassano la bocca, lasciando una sensazione di pulizia.
Una beva pulita, fresca, frizzante, pura, da gustare con il tuo migliore aperitivo delle feste ma soprattutto a tutto pasto.
In particolare, la bollicina asciutta, secca e sapida esalta a meraviglia i piatti di pesce come l’astice, l’aragosta, le capesante, gli scampi, il pesce spada, il salmone e il tonno in crosta.
Si sposa a meraviglia con le carni bianche, con il pollo fritto e con la classica cotoletta alla milanese, con il risotto allo zafferano e con tante altre ricette della cucina lombarda.
A noi piace abbinarlo anche alle fritture di mare, perché la bollicina di carattere è capace di sgrassare e pulire la bocca, rinnovando il gusto del cibo boccone dopo boccone.
Ad esempio, il Franciacorta Riserva è ottimo con la frittura di paranza, ma anche con un classico spaghetto allo scoglio.
Ottimo con i molluschi, come con le ostriche.
Qualche consiglio pratico per scegliere la varietà Franciacorta Riserva migliore
Riserva con almeno 60 mesi sui lieviti, ma bianco o rosato? Sì, proprio così, perché alcune cantine innovative e particolarmente lungimiranti hanno sperimentato il Franciacorta Rosé, che altro non è che uno Spumante di qualità rosato pensato appositamente per le feste e per tutti gli appassionati del vino rosso, che magari amano quel tocco di colore e di tannico in più.
Si tratta di una vera e propria invenzione recente, che ha fatto davvero BOOM!
Lo Spumante Rosato ha fatto breccia nei cuori dei winelover più esperti e curiosi, portando sulle tavole delle festività natalizie una bollicina corposa e sapida, asciutta ma allo stesso tempo profumata, fruttata e floreale, ai sentori di frutta dalla polpa rossa, viola e rosa.
Al calice dimostra tutto il suo carattere con un bel colore rosa corallo, mentre il profumo sprigiona immediatamente alle narici sentori di frutti di bosco, ribes, more selvatiche, lampone e mirtillo, tipici del Pinot Nero che qui fa da protagonista dell’uvaggio.
Con cosa abbiniamo un Franciacorta Rosé Riserva come quello che vi proponiamo più avanti nella lista, il Cà del Bosco Annamaria Clementi?
Sicuramente con i crostacei, con i molluschi dalla carne soda e polposa, con tutto il crudo di pesce, con il sushi e il sashimi di tonno e di salmone, con l’angulla ai ferri.
Stiamo parlando ovviamente di un Brut secco e asciutto che, con quella giusta sapidità va a sgrassare il boccone e lascia il palato pulito.
E il Satèn Riserva?
Qui non c’è traccia di Pinot Nero, non pervenuto!
Solo uve Chardonnay in purezza per uno Spumante Riserva che è un gioiellino, da abbinare all’aragosta alla catalana o alle verdure in pastella croccanti.
Sì, perché i sentori di frutta matura, su un letto di mandorle, fiori bianchi e nocciole, con quel retrogusto di vaniglia intrigante, compongono un bouquet aromatico morbido e setoso, una carezza perfetta per ogni portata di pesce.
5 ottime migliori bottiglie di Franciacorta Riserva
1. Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extreme 2007/2008 – Berlucchi
Cominciamo la kermesse dei migliori Franciacorta Riserva con questo spumante realizzato con 100% uve Pinot Nero, provenienti dai vigneti di due cantine a Borgonato, Quindicipiò, in collina, e Brolo, prospiciente Palazzo Lana Berlucchi.
Stiamo parlando di un Franciacorta fine ed elegante, che si affina per almeno 9 anni su lieviti autoctoni e indigeni.
Un Extra Brut dal colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdi brillanti che si fanno ramati con l’invecchiamento.
Il bouquet aromatico è fruttato, e ricorda l’arancia candita e la frutta a pasta gialla, come la pesca e l’albicocca.
Si riconosce subito al palato per la sua freschezza, per una bollicina strutturata e pulita, minerale e con la giusta acidità.
La vinificazione avviene attraverso spremitura soffice delle bucce e macerazione in tini di acciaio, quindi in barrique di legno rovere per almeno 6 mesi su lieviti indigeni e autoctoni.
L’affinamento prosegue in bottiglia per almeno 9 anni.
Un ottimo Franciacorta, disponibile astucciato, per un regalo davvero sensazionale e per cominciare in bellezza tutti i migliori eventi che verranno nel 2023!
Prezzo alla bottiglia, con astuccio di legno 180€
- Palazzo Lana Extrême nasce da uve Pinot nero provenienti dai vigneti di proprietà Quindicipiò e Brolo a Borgonato.
- Un Franciacorta Riserva che si affina almeno 9 anni sui lieviti e si contraddistingue per rara eleganza ed estrema longevità.
- UVE: Pinot Nero al 100%, proveniente da due vigne di proprietà, allevate ad alta densità d’impianti, a Borgonato: Quindicipiò, in collina, e Brolo, prospicente Palazzo Lana Berlucchi.
2. Palazzo Lana Extreme 2009 -Berlucchi- Franciacorta Riserva 9 anni di affinamento sui lieviti in Cassetta di Legno 750 ml
Un Franciacorta da regalo, anche questo con affinamento di 9 anni in bottiglia.
Perfetto per i tuoi brindisi delle feste, ma anche a tutto pasto, una bollicina che mette allegria a ogni sorso.
Il metodo di vinificazione è sempre di almeno 60 mesi su lieviti autoctoni e indigeni, con un’ulteriore periodo di imbottigliamento e di invecchiamento relativo alla tipologia dello spumante.
Ideale con le portate di pesce, ma anche con un bel risotto alla milanese, con la bagnacauda, con l’ossobuco con i piselli, con la classica cotoletta panata con il manico.
Prezzo alla bottiglia 69.60€ circa
- Palazzo Lana Extrême 2009 nasce da uve Pinot nero provenienti dai vigneti di proprietà Quindicipiò e Brolo a Borgonato.
- Un Franciacorta Riserva che si affina almeno 9 anni sui lieviti e si contraddistingue per rara eleganza ed estrema longevità.
- UVE: Pinot Nero al 100%, proveniente da due vigne di proprietà, allevate ad alta densità d’impianti, a Borgonato: Quindicipiò, in collina, e Brolo, prospicente Palazzo Lana Berlucchi.
3. Bellavista Franciacorta Riserva Vittorio Moretti 2013
Al terzo posto si colloca questo Franciacorta Riserva della cantina Vittorio Moretti, con una veste tipicamente festosa.
Va bene per Natale, ma anche per San Silvestro, per una laurea (con i classici confetti rossi), per un momento romantico e di passione.
Un meraviglioso blend di uve Chardonnay e Pinot Nero per uno spumante ideale a tutto pasto, dal brindisi dell’aperitivo fino al dolce.
Fiori d’acacia, agrumi, mela verde, mela renetta, ananas e albicocca su un tappeto di pane appena sfornato e lieviti: un’autentica poesia per i tuoi sensi!
Prezzo alla bottiglia circa 93€.
- Spumanti
- Franciacorta DOCG
- Lombardia
4. CA’ DEL BOSCO Riserva Annamaria Clementi 2014 Franciacorta DOCG – BOX – IT
Non poteva mancare in questo festival del Franciacorta un prodotto Cà del bosco, come la Riserva Annamaria Clementi del 2014, proposto in un suadente look total black con tanto di astuccio elegante, raffinato, minimal chic.
Un’idea regalo importante (anche vedendo il costo) ma pure una coccola da… Riservarsi! e scusa il gioco di parole.
Questo Franciacorta Riserva è davvero prezioso, poiché si tratta di un rosato realizzato con uve Pinot nero provenienti da 3 vigne differenti, biologiche e certificate.
I grappoli vengono raccolti e lavati uno a uno, le uve vengono pressate in modo soffice e dolce.
L’affinamento sui lieviti indigeni e autoctoni prosegue per oltre 8 anni, a cui segue la fermentazione in barrique di rovere per 8 mesi.
Un prodotto di grande pregio, un rosé che porta allegria in tavola con quella bollicina rosa corallo!
Perfetto per un brindisi, ma anche per accompagnare i piatti di media struttura e le carni rosse.
Ottimo da degustazione
Prezzo alla bottiglia circa 158€.
5. FRATELLI BERLUCCHI FRANCIACORTA CASA DELLE COLONNE BRUT RISERVA 2012 75 CL
La cantina Casa delle colonne presenta questo Franciacorta realizzato con uve Chardonnay e Pinot Nero, una bollicina corposa e amabile, piena di vita che accompagnerà ogni piatto delle tue feste.
Frutta esotica, frutta candita, su un letto di crosta di pane e di agrumi sul finale, per un’esperienza da fare in compagnia.
In alto i calici, prosit!
Prezzo alla bottiglia circa 47€.