Quando si parla di Franciacorta, si apre un mondo, un argomento variegato e sfaccettato che fa parte della nostra storia vinicola ed enogastronomica.

Il Franciacorta è da sempre considerato il diretto concorrente dello Champagne d’Oltralpe, ed è un prodotto prestigioso delle cantine lombarde.

Nel terroir di Franciacorta nasce questo vitigno antichissimo, conosciuto sin prima degli Antichi Romani, allevato con maestria dai monaci benedettini e ora puro oro dei produttori vinicoli più appassionati e innovativi.

Cosa intendiamo con la dicitura Franciacorta Satèn?

Prima di tutto dobbiamo fare un’importante distinzione fra le 3 differenti varietà di Franciacorta, tradizionale, Rosato e Satèn.

Mentre il classico è realizzato con un uvaggio misto tra vitigni nobili tra cui lo Chardonnay e il Pinot Nero, il Satèn viene prodotto con uve bianche Chardonnay 100% in purezza o mescolate con uve Pinot bianco per un massimo del 50%.

Inoltre, il Satèn Millesimato viene vinificato con metodo classico e con uve della stessa annata, particolare che garantisce una certa coerenza del corredo organolettico e del bouquet aromatico, quella tracciabilità che assicura l’unicità del prodotto.

Il Franciacorta Rosato, invece, è un vero gioiellino delle cantine italiane più innovative, realizzato con sapienza e quella giusta dose di genialità. Grazie all’armonico equilibrio tra Chardonnay e Pinot Nero (almeno 25%) nasce la bollicina rosata che mette tutti d’accordo.

Corredo organolettico e bouquet aromatico del Franciacorta Satèn

Già 10 anni fa il prestigioso New York Times parlava del Franciacorta come il diretto concorrente dello Champagne, e oggi la bollicina delle colline lombarde ha acquistato ancora più smalto e splendore.

Il Franciacorta Satèn, orgoglio dell’Italia del Nord, è indicato per un aperitivo impegnato, ma in realtà la sua beva versatile e flessibile è adeguata a tutto pasto.
Scopriamo ora le caratteristiche organolettiche di questa icona tricolore, una bollicina deluxe perfetta per tutti i tuoi brindisi più chic, quelli fighetti!

Come riconoscere il Franciacorta Satèn al bicchiere

La versione Satèn si riconosce al calice per il colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, più dorati e carichi con il trascorrere del tempo.

Con il nome di fantasia Satèn si indica un Franciacorta setoso, spumantizzato con metodo classico con uve bianche Chardonnay in purezza 100%, oppure mescolate con uve Pinot bianco al massimo per una percentuale del 50%.

La parola Satèn si è trasformata in designazione esclusiva del Franciacorta dal ’96, anno in cui si è andato a perfere il Crèmant.
Satèn è diventato un marchio registrato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta.

Tornando al corredo aromatico, un Satèn si riconosce al primo sorso per il perlage fine e persistente, con una spuma setosa e una beva cremosa al palato che scende giù molto piacevole.
Una bollicina che si fa notare come unica nel suo genere, come oro puro delle colline tra Brescia e il Lago d’Iseo!

Al naso il Franciacorta Satèn si dimostra dal bouquet fiorito e fruttato, elegante e armonico, ampio e gentile.
Si percepiscono profumi di frutta bianca matura, su un tappeto di fiori bianchi e di frutta secca come noci e mandorle dolci.
Il Satèn è fresco, asciutto, piacevolmente sapido e allo stesso tempo morbido e carezzevole proprio come la seta al primo tocco.

Le sfumature fruttate e fiorite trovano inoltre il giusto equilibrio con i sentori agrumati che ricordano il limone, il bergamotto e il cedro.

Si passa agevolmente dalle sensazioni di mela verde e di banana, di ananas e pesca sciroppata, fino alle note di mandorle, di pane appena sfornato, di lievito, caramello e cacao.

Il Franciacorta Satèn al palato

Fresco, cremoso, seducente, sensuale, armonico e bilanciato tra sapido e acidulo, lungo e persistente in bocca, richiama accordi di pasticceria e di succo di limone.

Migliori Offerte Online Franciacorta Satèn

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori Franciacorta Satèn!

Bestseller No. 1
Contadi Castaldi Satèn - Astucciato - 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Un vino profumato, che conquista per la sua originale freschezza gustativa; lo stile è giocato sulla ricerca di armonia tra complessità e piacevolezza
  • Uvaggio: Chardonnay 100%
Bestseller No. 2
Le Quattro Terre - Franciacorta Satèn DOCG - 75cl (6 bottiglie)
  • Franciacorta Satèn DOCG, elegante, ricco, morbido, impreziosito da un breve passaggio in barrique e da un affinamento sui lieviti di 24 mesi. Questo setoso Satèn è ricavato da sole uve Chardonnay provenienti da due vigne storiche della cantina Le Quattro Terre. Una bottiglia che è pura eccellenza ed appeal e che riesce ad interpretare meravigliosamente il lato raffinato e femminile di questa denominazione.
  • Colore giallo paglierino. Perlage fine e persistente. Al naso profumi estremamente delicati di fiori bianchi e agrumi. In bocca ricco con una bollicina cremosa ma comunque croccante con sensazioni che virano più verso la frutta.
  • Vitigno: 100% Chardonnay.
Bestseller No. 4
Franciacorta Satèn DOCG, Contadi Castaldi - 750 ml
  • Vitigni: Chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Satèn di Contadi Castaldi è Franciacorta ideale per accompagnare preparazioni a base di salmone
Bestseller No. 5
Confezione 6 bottiglie | FRANCIACORTA DOCG LA FIORITA | 3 Tipologie Franciacorta: SATEN | BRUT | DOSAGGIO ZERO - Cantina La Fiorita
  • 6 Bottiglie di Franciacorta DOCG da 75 cl Cantina La Fiorita di Ome Franciacorta
  • 3 tipologie: SATEN | BRUT | DOSAGGIO ZERO - 2 Bottiglie da 75cl per Tipologia
  • SATEN: 100% Chardonnay | E' un vino morbido, piacevole ed elegante, dalla corposità piena e lunga persistenza | ABBINAMENTI: Come Aperitivo, perfetto con Antipasti Delicati di Pesce e Crostacei

Ma qual è la vera particolarità del Franciacorta Satèn?

Ora, caro amico appassioanto wine lover, ti sveliamo qual è il segreto del Franciacorta Satèn: il trucco sta nella pressione.
Si inseriscono nella prestigiosa categoria dei Satèn quegli spumanti realizzati con Metodo Classico in cui la pressione dentro alla bottiglia è inferiore ai 5 bar, mentre per le altre versioni di Franciacorta si aggira oltre i 6 bar.

La distinzione finale si deve a un differente dosaggio di residuo zuccherino in fase di tiraggio.
In chimica, la la fermentazione di 4 g per un litro di vino provoca nella bottiglia un aumento di 1 atmosfera, quindi per produrre un Satèn è necessario utilizzare nel contenitore una dose di zucchero tale da ottenere questa pressione.

Gli abbinamenti migliori con un Franciacorta Satèn

Nelle qualità Pas Dosè e Brut, il Satèn è ideale in abbinamento con i salumi della tradizione italiana come il Culatello, lo speck e il prosciutto crudo San Daniele, su un vassoio di tartine di formaggio o di creme speziate e intriganti.
Ottimo con le salse a base di erbette aromatiche e con gli antipasti di vol au vent di pasta sfoglia ai gamberetti e salmone.

Oltre all’aperitivo prestigioso, un Franciacorta accompagna degnamente anche tutto il pasto, grazie alla sua complessità di aromi e profumi!

Ad esempio, è particolarmente indicato per le pietanze di mare, è in grado di esaltare l’astice e l’aragosta, le cappesante, le ostriche, la tinca e il pesce spada.

Il Brut Satèn è perfetto anche con la carne bianca, con le bistecche panate e la classica cotoletta alla milanese.

Pensi che il pollo fritto sia un’autentica leccornia che mette d’accordo tutti? Abbinaci un bicchiere di Franciacorta Brut Satèn e sentirai che sposalizio perfetto!

Da evitare con le carni rosse e con le cotture troppo elaborate, perché andrebbe a perdersi.

Il Franciacorta Satèn Demi-Sec, invece, è la tua bollicina ideale per accompagnare il dessert, il partner perfetto per la pasticceria secca, per un tiramisù o una zuppa inglese a base di crema e mascarpone, per una confettura.
Geniale con un assiette di formaggi freschi.

Scopriamo ora insieme quali sono le 5 etichette migliori di Franciacorta Satèn, selezionate da noi per il tuoi brindisi festosi.

Si tratta di 5 cantine rigorosamente di Franciacorta, conosciute e apprezzate per valore, esperienza, qualità.

Prosit!!

Le 5 bottiglie di Franciacorta Satèn Migliori

1. Franciacorta DOCG Satèn ’61 Berlucchi

La cantina Berlucchi presenta questa Franciacorta Satèn realizzato con un uvaggio 100% Chardonnay, ideale per tutti i tuoi momenti di festa, per un brindisi, per un’occasione speciale.
Lo abbiniamo specialmente alle portate di mare, dall’aragosta fino agli scampi, dalle tartare di salmone fino alla tinca. Meraviglioso con il sushi e il sashimi.

Prezzo alla bottiglia circa 26€.

2. Franciacorta DOCG Millesimato Le Marchesine

Il Franciacorta Millesimato perfetto per ogni momento conviviale, soprattutto per stappare una bottiglia quando c’è qualcosa di importante da festeggiare, Natale, una laurea, un lieto evento.

Realizzato con uve Chardonnay 100% in purezza della stessa annata, questo Millesimato Franciacorta ti farà fare bella figura sempre, ogni qualvolta tu avrai bisogno di portare in tavola una bollicina gioisa.
Ideale con i piatti di pesce ma anche in accompagnamento ai dolci e ai biscotti secchi.

Prezzo alla bottiglia circa 24€.

3. Franciacorta Brut Satèn DOCG Barone Pizzini 2017

Dalle amene colline lombarde, un Franciacorta Satèn prestigiato spumantizzato con metodo classico, 100% uve Chardonnay. Ideale per tutti i tuoi momenti di festa e per i tuoi brindisi gioiosi.

Uno spumante da degustazione, dal perlage finissimo e persistente, con un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati che solletica la vista e stimola il palato.
Per veri intenditori del Franciacorta, direttamente dalla cantina Barone Pizzini un prodotto di pregio.

Prezzo alla bottiglia circa 30€.

4. Franciacorta Brut Satèn DOCG Ferghettina 2018

Un Franciacorta Satèn elegante e versatile, realizzato con uve 100% Chardonnay.
Il perlage finissimo, il colore giallo paglierino brillante e quel profumo fiorito e fruttato sono le caratteristiche principali di un grande prodotto vinicolo.

Il Franciacorta Ferghettina Satèn DOCG viene prodotto nelle amene colline della Lombardia, confinanti con la Pianura Padana: in questo luogo esiste un micro-clima favorevole per la produzione di ottimi raccolti annuali.

Perfetto per un brindisi, ma adatto anche a piatti tra terra e mare, il Franciacorta Ferghettina si fregia dei migliori prosit dei tuoi momenti di pura gioia.

La variante Brut lo rende asciutto, sapido e deciso, il massimo per accompagnare le pietanze a tutto pasto, compresa la cotoletta alla milanese, il pollo fritto, il prosciutto San Daniele.

Prezzo alla bottiglia circa 30€.

5. Ca’ del Bosco Saten 2018 Franciacorta Vintage Collection

Terminiamo la kermesse dei Franciacorta Satèn migliore con questo Spumante Cà del Bosco Satèn 100% Chardonnay perfetto per un brindisi con amici, colleghi e familiari.

Lo suggeriamo con i formaggi freschi ed erborinati, come il Gorgonzola, con le ostriche e con i vol au vent di pasta sfoglia e salmone, un’autentica poesia.
La bollicina frizzante, balsamica e gioiosa, vibrante al palato e piacevole in gola, ravviva ogni boccone e lascia una bocca piacevole.

Prezzo alla bottiglia, con astuccio elegante natalizio, circa 62€.