Quando ci si appresta a destreggiarsi nel favoloso mondo del Prosecco, è necessario conoscere la terminologia esatta che si riferisce a ogni prodotto specifico.

Il Prosecco Brut, ad esempio, è una varietà della classica bollicina veneta e friulana, e vale la pena conoscerne le differenze con le altre qualità.

Scopriamo insieme come scegliere il Prosecco Brut Migliore tra le etichette e le cantine disponibili in commercio, ma prima ancora capiamo le varie differenze tra Brut, Extra Brut, Dry ed Extra Dry.

Brut o Extra Dry? L’importante è che sia sempre Millesimato

Come prima cosa, è necessario sottolineare che tutte queste varietà di Prosecco si basano sulle differenti percentuali di residuo zuccherino presente nel vino.

Sappiamo infatti che, durante la produzione del Prosecco, il mosto viene fatto riposare su una notevole quantità di lieviti autoctoni e di zucchero di canna.

Il Prosecco Dry è di sicuro il più dolce, con un residuo di zucchero che varia fra i 17 e i 32 gr per litro.

La sua dolcezza si sposa a meraviglia con i piatti più particolari, come quelli della cucina etnica, piccanti e speziati. Oppure, trova lo sposalizio perfetto con la pasticceria secca, con la frutta candita, con il carpaccio di pesce, il sushi e il sashimi.
Si abbina a meraviglia con le tartare di pesce spada, con il polpo appena scottato.

Il Prosecco Dry ed Extra Dry è il vino indicato, ad esempio, per accompagnare le eccellenze della cucina siciliana, come i dolci fatti con la ricotta.

Il termine Extra Brut, al contrario, si distingue per una componente di zucchero molto basso (0 – 5 gr per litro).

Il Prosecco Extra Brut si beve a tutto pasto e accompagna in modo perfetto i piatti di crostacei, di molluschi e pesce grigliato.

Di conseguenza, l’Extra Dry sta è dolcissimo, ideale con i piatti della cucina indiana, come i gamberetti in agrodolce, mentre il Brut e l’Extra Brut sono vini asciutti, ideali con la nostra cucina italiana.

Il gusto al palato del Brut è più acidulo rispetto a un Prosecco dolce, nonostante sia in grado di conservare quel tipico sentore fruttato.

Con la parola Millesimato, invece, intendiamo un Prosecco ottenuto con almeno l’85% di uve raccolte nello stesso anno.
Questa particolarità garantisce un gusto coerente, una linea specifica e quella tracciabilità che valorizza ogni singola bollicina, facendola esprimere al meglio.

Se ti piace il Prosecco Brut, versatile per un pranzo in famiglia e un antipasto con gli amici e i colleghi, ti consigliamo ora le etichette migliori presenti sul mercato.

Come scegliere il Prosecco Brut Migliore con i nostri consigli

Il Prosecco Brut, dato che è secco, si definisce meno amabile e più mascolino. Si riconosce al bicchiere dal suo colore giallo paglierino scarico, mentre il profumo è acidulo e leggermente fruttato.

Come abbinare in tavola il Prosecco Brut?

Grazie al suo sapore secco e deciso, il Prosecco Brut trova il matrimonio perfetto con i risotti e i primi piatti leggeri della nostra cucina italiana, con la pasta dal condimento delicato.

Aprire una bottiglia di Prosecco Brut in occasione dell’aperitivo significa successo assicurato: si sposa bene con i vol-au-vent di pastasfoglia, con gli stuzzichini di pesce, con i formaggi freschi.

Questa bollicina, secca e asciutta, è perfetta in abbinamento con l’Aperol e il Campari per la realizzazione del tipico spritz veneto.

Inoltre, per quanto riguarda i secondi piatti, è perfetto con le fritture di pesce, poiché il perlage fine e il retrogusto acidulo riescono a sgrassare la bocca.

Ad esempio, il Prosecco Extra Brut è l’abbinamento perfetto con l’anguilla e il capitone, fritti o alla griglia: ripulisce il palato e lascia un piacevole sentore fruttato.

Per il dolce, invece, meglio optare per un Prosecco Dry o Extra Dry, più dolci e dal residuo zuccherino più alto.

Scopriamo insieme ora come scegliere il miglior Prosecco Brut per accompagnare tutti i tuoi pranzi in famiglia, con queste 4 etichette di prestigio.

Migliori Offerte Online Prosecco Brut

Bestseller No. 1
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
  • Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il profumo è reale con note di frutta
Bestseller No. 2
FOSS MARAI Vino Prosecco Spum. BRUT DOCG Bott. 75 Cl - Imballo da 6 Bottiglie DA 75 CL Strada di Guia 109
  • Guia Brut Millesimato è perfetto in abbinamento a crostacei e tartare di pesce, adatto ad accompagnare carni bianche, formaggi, affettati, salumi. Di assoluta raffinatezza il suo abbinamento con il cioccolato.
Bestseller No. 3
Nuà Brut Vino Spumante 750 ml - 6 bottiglie
  • 6 bottiglie da 0.75 ml
  • Giallo paglierino intenso con colore dorato
  • Aperto, ampio, intenso con profumi; di crosta di pane, miele e noci
Bestseller No. 4
Sensi 18K Prosecco Brut Doc - Pacco da 6 x 750 ml
  • Un prosecco elegante e raffinato, dal colore giallo brillante lievemente paglierino con bollicine persistenti
  • Al naso note di mela verde e agrumi
  • Al palato, un vino leggero e rinfrescante, ma elegante
Bestseller No. 5
Casa Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Brut LX Millesimato
  • Vino bianco brut prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico

Prosecco Brut Mionetto

Il Prosecco Brut viene realizzato con uve 100% Glera, raccolte nei vigneti trevigiani di Mionetto.

Viene spumantizzato con il metodo Charmat, come è regola per il miglior Prosecco Millesimato.

Al naso sprigiona sentori di mela Golden su un tappeto di liquirizia e di fiori d’acacia.
Ideale con le zuppe e con le minestre di funghi, accompagna degnamente anche tutti i piatti di pesce.

Lo serviamo alla temperatura fra 8° e 10°C.

Prezzo a bottiglia circa 6.90€ in promozione per Natale.

Bestseller No. 1
Prosecco Docg Treviso Brut | Mionetto Prestige | 6 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
  • Provenienza: Area del Prosecco DOC Treviso;
  • Vitigno: Glera 100%;
  • Alcol: 11% Vol.;

Prosecco Brut Cà dei Berti

Ci troviamo in una delle cantine più rinomate di Valdobbiadene, dove si produce il Prosecco DOC per antonomasia.

Si presenta di colore giallo paglierino, con un perlage molto fine. L’aroma sprigiona sentori di mela verde, mentre il sapore è sapido e allo stesso tempo fresco.

Serviamo il vino Prosecco Brut a una temperatura media fra 8° e 10°C.

Prezzo per bottiglia circa 12€.

Prosecco Valdobbiadene Fogliargento della cantina Cà del Faggio

Un altro Valdobbiadene Prosecco DOC di tipo Brut, con un uvaggio composto da uve bilanciate Glera, Bianchetta e Verdisio. La vite viene allevata con la modalità cappuccina, impiegando anche innovativi criteri di coltura sostenibile e biodinamica.

Al calice, il Prosecco Brut si esprime con un bel colore giallo paglierino dai riflessi caldi, di un dorato carico. La spuma è morbida, cremosa, con una bollicina fine e persistente.

Il bouquet aromatico sa di pera, mela candita, fiori di acacia e gelsomino, mentre il sapore è secco, minerale e sapido, con una chiusura decisa e un piacevole retrogusto erboso.

L’abbinamento indicato è con i primi piatti della cucina italiana, con le portate di pesce e i formaggi meno stagionati.

Lo serviamo a una temperatura fra 8° e 10°C.

Prezzo della bottiglia 11.90€ circa.

Prosecco Brut Valdobbiadene DOCG Cà dei Fiori

Il Prosecco prodotto dalla cantina Cà dei Fiori, sempre di Valdobbiadene a Treviso, è prodotto con un uvaggio 100% Glera.

Si tratta di un Prosecco Brut Secco dal perlage fine e persistente, vivace e deciso.
L’aroma è asciutto, secco, versatile a tutto pasto e soprattutto con i piatti di pesce, con le grigliate e le fritture.

Lo serviamo a una temperatura fra 8° e 10°C.

Il prezzo della bottiglia è di circa 9.90€.