Uno dei motivi per cui il prosecco dry sta prendendo piede nelle tavole degli italiani è senza dubbio la sua capacità di lasciare nel palato un gusto meno inteso e più piacevole. Si tratta di una bevanda morbida e delicata che esalta il sapore dei cibi a cui viene abbinata regalando esperienze sensoriali particolari.
A differenza delle altre tipologie di prosecco, che differiscono appunto per il residuo zuccherino che lasciano in bocca, questa tipologia è leggermente più zuccherata. In ogni caso sarà abbinabile non solo al classico aperitivi ma anche a tante altre pietanze come gli antipasti a base di pesce o salumi e infine ai secondi.
Al contrario, non sembra adatto all’abbinamento con i primi piatti, in questo caso infatti andrebbe ad intaccare gli abbinamenti nel piatto, prevalendo o comunque modificando il gusto che va per la maggiore all’interno del piatto. Il prosecco dry o comunque extra dry, non è secco come dice il nome, gioca un ruolo fondamentale a tavola però. Chi non è un conoscitore delle bevande potrà trovare delle difficoltà nella scelta della bottiglia più adatta, ecco le principali differenze e caratteristiche da considerare per un acquisto oculato.
Migliori Offerte Online Prosecco Dry
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso le bottiglie migliori!
- Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
- Il profumo è intenso con note di frutta
- Maschio dei Cavalieri Prosecco Extra Dry
- 24 Bottigliette da 20 CL
- Vino Spumante Prosecco D.O.C; dal bouquet delicatamente fruttato e caratteristico
- Vitigno : Glera
- Affinamento: Charmat di 3 mesi con successiva maturazione in bottiglia
- 🍾 Perfetto per esaltare cruditè quali ostriche, fasolari, gamberoni, scampi e altri frutti di mare. Il suo gusto delicato e al tempo stesso secco è in grado di equilibrare perfettamente la sapidità di questi alimenti, andando ad esaltarne i sapori.
- 👃🏻 All’olfatto abbiamo un profumo intenso e fruttato molto fine e persistente, mela golden predominante
- 🍾 METODO DI SPUMANTIZZAZIONE: Rifermentazione in autoclave da 25 o da 50 hl “metodo Charmat”
Prosecco Dry, come si sceglie
Il prosecco dry è una bollicina molto forte che può piacere o non piacere a seconda dei gusti ma anche degli abbinamenti. La forte produzione di bollicine infatti tende a spingere chi lo assaggia ad abbinarlo solo ed esclusivamente con i dolci.
In realtà però ci sono molteplici piatti della cucina tipica fusion che potrebbero trovare nel prosecco dry il masterpiece a cui abbinarlo. Estremamente dolce, andrebbe consumato molto freddo proprio per avere la certezza di poter mitigare in bocca l’enorme quantità di sapori e odori che arriva direttamente all’interno della bocca con un liquido quasi cremoso. La caratteristica della bevanda è quella di regalare infatti numerosi gusti fruttati, arancia, mela verde, pesca e tanto altro.
La lavorazione alla base della produzione del prosecco extra dry non è affatto semplice ma estremamente particolare e moderna. La percentuale di alcool all’interno del prodotto può variare ma, con l’aumento di quest’ultima, aumenta anche la dolcezza del liquido.
Il prosecco per ogni pasto
Nonostante si dica che il prosecco dry sia più adatto ai dolci, c’è chi non vuole rinunciare all’unicità dell’etichetta per goderne persino con gli aperitivi. Si inizia con una gradazione non troppo elevata proprio per non disturbare il palato fin dal primo piatto con un sapore forte.
Questo consente infatti di avere un entrèè abbastanza delicata per proseguire poi la propria scalata del gusto. Chi ama il vino trova nella versione dry del prosecco la soluzione perfetta per esaltare i sapori e i colori delle uve con un perlage delicato che rende il bicchiere caratterizzandolo per la loro semplicità e particolarità unica.
Nella scelta della bottiglia più adatta come omaggio è bene porre tanta attenzione alle alternative disponibili, poiché se il budget può risultare senza dubbio una base da cui partire per la selezione, anche la gradazione alcolica e l’attenzione al gusto possono essere metri di scelta da non sottovalutare.
Il colore e le novità
La produzione di prosecco dry si è specializzata negli ultimi anni grazie alla molteplicità delle lavorazioni che consentono non solo di pigiare le uve ma anche nella specializzazione della lavorazione successiva che è quella che dona il classico perlage del prodotto.
Pochi sanno infatti che nel momento in cui si versa il vino nel bicchiere si iniziano a vedere le bollicine, la gassificazione è una delle caratteristiche della lavorazione, quella più utile a fornire il gusto grado di sapore e carattere al liquido finale.
L’eleganza del perlage viene esaltata dal delicato colore del prosecco in genere tendente al giallo paglierino anche se, ultimamente è possibile intravedere anche versioni un po’ più particolari come quelle giallognole e uniche. Per proseguire poi con attenzione ai millesimati, prosecchi dry realizzati con ulteriori lavorazioni ancora. Insomma, il mondo dei prosecchi è sempre più ampio, grazie anche all’aumento della domanda per questa straordinaria bottiglia.
L’estetica
In molti, quando si tratta di scegliere il prosecco dry, magari perché non sono bevitori o magari semplicemente pecche non si considerano degli intenditori effettuano una scelta pensata principalmente sull’estetica del prodotto. Pertanto, a venire notata non sarà solamente la qualità del prodotto ma anche la bottiglia stessa.
Del resto il prosecco può essere considerato estremamente prestigioso e le bottiglie sono tendenzialmente decorate in maniera classica e raffinata. In questi casi, il costo della bottiglia aumenta proprio per la particolare colorazione a cui è soggetta o per la decorazione.
Al suo interno, il colore del vino e la quantità delle bollicine possono influire sull’abbinamento. In ogni caso è la bevanda preferita per aperitivi estivi, proprio perché deve essere servita fredda ed è molto rinfrescante e unica nel suo genere. Il flute è il bicchiere migliore per godere della bontà del liquido giallognolo, abbinandolo ad antipasti o frutti di mare per una cena raffinata.
La scelta
Nel momento in cui bisogna scegliere la tipologia di prosecco dry per una cena quindi non resta che verificare le note principali ovvero quelle preminenti del prodotto. In genere infatti quelli agrumati o comunque più freschi sono perfetti per gli aperitivi abbastanza saporiti o in cui è abbondante la presenza del mare. Il pesce e gli agrumi infatti sono sempre l’accoppiata vincente.
Al contrario, note di vaniglia, mela verde e melagrana sono perfette per prediligere l’abbinamento con ulteriori preparazioni culinarie. Più freddo è servito il prosecco migliore sarà al resa finale.
Per concludere, potrebbe essere molto utile anche effettuare una prima esclusione in base al budget che si ha a disposizione, del resto, quando si parla di questi prodotti, risultano sempre particolarmente pregiati e di buona qualità a prescindere dalla tipologia di vino prodotto partendo dalla qualità di vino alla base.
Migliori bottiglie Prosecco Extra Dry
RUGGERI CARTIZZE DRY DOCG VALDOBBIADENE SUPERIORE
Dalle colline di Valdobbiadene in provincia di Treviso, terroir da cui provengono le migliori bottiglie di Prosecco DOCG, presentiamo il Ruggeri Cartizze Dry dalla bollicina dolce ma non troppo.
Le uve Glera 100% garantiscono quell’aroma tipico del Prosecco, equilibrato, armonico, ideale per l’aperitivo ma anche a tutto pasto.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il Cartizza Ruggeri Dry si mostra al calice con un giallo chiaro paglierino dai riflessi verdognoli, con un perlage minuto, fine e persistente.
Il profumo, una volta avvicinato il bicchiere al naso, sprigiona note decise di frutta candita, mela, pera, pesca bianca, su un sottobosco di fiori d’acacia, miele, crosta di pane e lievito.
Intensamente fruttato e fiorito, ha una persistenza al palato che riecheggia durante tutto il pasto, rinnovandosi a ogni sorso e a ogni boccone.
Perfetto per un brindisi, per aprire la festa, ma anche in abbinamento ai primi piatti di pesce, alle portate di carne bianca, ai dolci di pasticceria, di pasta frolla e ai dessert al cucchiaio.
Prezzo alla bottiglia circa 21-22€
- Ruggeri Valdobbiadene Cartizze Dry Superiore DOCG 75 CL
- Volume alcolico 11,5%
- Tonalità paglierina molto leggera con perlage minuto e persistente
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Millesimato Col Vetoraz 2017
Il Prosecco Valdobbiadene Vetoraz Dry proviene da una delle cantine più rinomate delle colline trevigiane.
Ci troviamo davanti a un pregiato Millesimato, prodotto con uve 100% Glera di un’unica annata.
Questa particolarità garantisce al vino un corredo organolettico dalla linea coerente e ben riconoscibile, tracciabile e definita.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
La caratteristica del Prosecco Millesimato Dry Vetoraz è la capacità di adattarsi a tutto pasto, dall’aperitivo al dessert.
Al calice si mostra con un colore giallo chiaro paglierino, dalla nuance tenue e dal perlage fine e minuto.
Il Prosecco Dry Vetoraz Millesimato ha un profumo fruttato e floreale, in cui si riconoscono sfumature di mela, pera, pesca bianca, frutta candita, mandorle, lime e arancia, su un prato erboso e balsamico di sedano e fili d’erba appena tagliati.
Il sapore è avvolgente, dolce ma non eccessivamente, ideale a tutto pasto: lo suggeriamo con gli antipasti di pasta sfoglia e salmone, con i vol au vent tipici di Natale, ma anche con i primi di pesce e con le grigliate, fino al dessert e alla pasticceria secca.
Prezzo alla bottiglia circa 22€.
- 2018
- Veneto
- Col Vetoraz
Prosecco Dry Millesimato Sior Gino V8
Un Prosecco Dry DOC vinificato con uve Glera 100% in purezza.
Anche qui ci troviamo davanti un Millesimato.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Fruttato e fiorito al naso e al palato, con note di pesca, mela, pera, su un sottofondo di erba appena falciata e limone. Al calice presenta un colore giallo scarico con riflessi verdognoli.
Ideale a tutto pasto, dal brindisi al dessert.
Prezzo alla bottiglia circa 10€.
- Denominazione: Prosecco DOC
- Uve :Glera in Purezza
- Colore: Giallo paglierino scarico con accenni verdognoli
Proverbio Organic Prosecco DOC Extra Dry BIO & VEGAN
Il Prosecco Extra Dry Proverbio si distingue dal gusto equilibrato e armonico tra sentori fruttati e floreali.
Dal terroir celebre per la produzione di Prosecco prestigiosi, nasce una bollicina dalla beva piacevole, che scende gradevole verso il palato.
Un Prosecco dolce che si riconosce al primo sorso da quella armonia tipica delle uve Glera 100%, qui allevate e vinificate con procedimenti totalmente vegan e biodinamici, nel rispetto della natura, dei suoi cicli e dei suoi ritmi.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il Prosecco Organic Extra Dry Bio Proverbio si mostra al calice con un colore chiaro, un giallo paglierino trasparente, con un perlage fine e persistente.
Il profumo arriva diretto alle radici e sprigiona le note fruttate e fiorite.
Si possono percepire sfumature di frutta secca, di mandorle e di canditi, su un prato di fiori appena colti.
Il sapore è pieno, rotondo, dolce, ma sempre fresco e dalla beva agile e dinamica.
Una bollicina che accompagna degnamente ogni aperitivo che si rispetti, compresi i dessert, la pasticceria secca e i dolci al cucchiaio. Speciale con i piatti etnici speziati e piccanti.
Prezzo alla bottiglia circa 10€.
- Al palato è molto morbido
- Offre acidità rinfrescante con molti sapori fruttati come mela, albicocca e un po 'di banana
- Un piacevole vino da bere ogni giorno
ALBINO ARMANI – GIFT PROSECCO con due calici Prosecco DOC Extra Dry
Una deliziosa confezione regalo per Natale e per tutte le occasioni di festa: la cantina Albino Armani presenta il Prosecco Extra Dry realizzato con uve Glera 100%, coltivate e vinificate in terroir friulano.
Il micro-clima tipico delle colline ventilate, caratterizzate dal suolo magro e sassoso, determina la genesi di un vino fresco, fragrante e piacevole, sempre equilibrato e armonioso sorso dopo sorso.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il Prosecco Albino Armani si mostra al calice con un colore giallo paglierino con un fine perlage, delicato e persistente.
Il profumo è fruttato, con note di mandorle, canditi, mela verde e pesca bianca, su un tappeto erboso che odora di sedano e di margherite appena colte.
Dolce ma sempre equilibrato, si abbina bene ai tuoi brindisi ma anche a tutto pasto, dal primo al dessert.
Prezzo alla bottiglia circa 35€.
- Un’elegante confezione regalo contenente una bottiglia di Prosecco DOC Extra Dry Albino Armani e due calici personalizzati col nostro logo.
- 1 bottiglia di PROSECCO DOC, due calici in vetro con logo “Albino Armani Viticoltori dal 1607”, 1 confezione regalo con eleganti dettagli argentati.
- PROSECCO DOC: l’alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato.
Bepin De Eto Gift Box con tre bottiglie di Prosecco Extra Dry
Un Millesimato Extra Dry Superiore, proveniente dai terroir prestigiosi di Valdobbiadene.
Tre bottiglie regalo speciali per un’occasione altrettanto memorabile.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il colore giallo paglierino dal perlage finissimo fa subito festa, mentre il profumo esplode alle narici con sfumature di mela, pera, pesca, fiori di acacia e rosa.
Perfetto con i piatti di crostacei e crudo di pesce, si esprime al meglio con le creme e la frutta fresca.
Prezzo della gift box 50€
- 🥂 UN EXTRA DRY EXTRA-ORDINARIO PER VERI INTENDITORI E GRANDI AMATORI: Se non conoscete la differenza questo prosecco valdobbiadene MILLESIMATO vi lascerà di stucco alla bocca e al palato: non si tratta di un semplice prosecco, spumante o del solito vino bianco frizzante...
- 👁️ ANCHE L'OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE: Nella sua esclusiva bottiglia diamantata, il valdobbiadene prosecco superiore Extra Dry mostra un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdi. Impeccabile nella limpidezza arricchita da un minuto di incessante perlage.
- 👃 PROFUMI D'ORIENTE: dal vino prosecco superiore millesimato emerge la nota fruttata con la mela, la pera e la pesca. Il floreale è presente con un delicato sentore di rosa e fiore d’acacia, nel finale emerge una tenue nota vegetale.