La cantina Sant’Orsola ti propone un vasto assortimento di prodotti per animare il tuo aperitivo in compagnia, fra tante bollicine differenti come Prosecco, Cuvèe, Asti Secco DOCG, Brachetto D’Aqui e Asti Spumante, sempre DOCG.
Oggi scopriamo insieme come scegliere il Prosecco Snt’Orsola migliore, confrontando non solamente gli uvaggi, i blend e i corredi aromatici, ma anche i prezzi e le offerte online.
Come si produce il Prosecco?
Qual è la differenza tra spumante e Prosecco?
Spumante e Prosecco sono due vini entrambi caratterizzati da una bollicina vivace, ma mentre il primo viene prodotto con vari vitigni e in varie zone d’Italia, il Prosecco è DOC ed è realizzato solamente in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, da uvaggi di uve Glera 100% o mix tra Chardonnay, Pinot Bianco, Nero e Grigio, Verdiso.
Il metodo riconosciuto è quello Charmat.
Le uve, dopo la raccolta in ceste, in modo manuale, vengono trasferite in cantina e fatte pressare dolcemente in particolari tini in acciaio, da cui si ottiene il mosto.
Questo viene a sua volta fatto riposare mescolato con appositi enzimi, mentre le bucce sono fatte riposare su lieviti indigeni e autoctoni. Il tutto viene poi fatto fermentare a una temperatura media di circa 18°C.
Di seguito si procede alla fase della cosiddetta spumantizzazione, in cui si inserisce il vino ottenuto in particolari autoclavi, assieme a zucchero di canna e lieviti selezionati e prestigiosi.
Questo è un procedimento che può durare fino a 50 giorni circa, periodo in cui il vino si esprime al meglio di sé e sviluppa un particolare e personale corredo aromatico.
Esistono regole molto rigide e disciplinari precisi che monitorano la fase di lavorazione e di produzione del Prosecco, un modus operandi che può durare anche oltre 6 mesi dalla vendemmia fino all’imbottigliamento finale.
Di solito, si utilizzano le uve Glera, un vitigno conosciuto sin dagli Antichi Romani: il Prosecco può essere vinificato con uve Glera in purezza o con un uvaggio bilanciato di Glera, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Bianchetto, Verdiso.
Il vitigno Glera in pillole
Una curiosità: le uve Glera derivano dalla città di Prosecco, vicino a Trieste, località da cui il celebre vino da aperitivo prende il nome.
Quando la bollicina incendia la festa
Il Prosecco è il re della cerimonia, il vero protagonista di ogni aperitivo, con la sua bollicina vivace che quasi gratta in gola e si ravviva durante ogni sorso.
A secondo di tipo di bevuta, una tipologia di Prosecco può essere più frizzante o più amabile, ma il concetto rimane sempre lo stesso: grazie al perlage e alla schiuma bianca e persistente, è in grado di dare brio all’occasione, dall’aperitivo al dolce, accompagnando antipasti, primi piatti delicati, grigliate e crudo di pesce, fritti leggeri.
La regione italiana patria del Prosecco è di sicuro il Veneto, ma si produce anche in Friuli Venezia Giulia.
Migliori offerte Prosecco Sant’Orsola
- Vitigno: Glera
- Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
- Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
- Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
- Il profumo è intenso con note di frutta
- Prodotto 1: Spumante rosa secco prodotto con una selezione di vitigne italiane
- Prodotto 1: Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito e aromatico
- Prodotto 1: Il sapore è morbido ad avvolgente con delicate note aromatiche che donano freschezza
- Vitigno: glera
- Colore: Giallo paglierino chiaro luminoso, spuma bianca e fine
- Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
- Vino bianco brut prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
- Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
Cosa intendiamo con la dicitura Millesimato?
Il Millesimato è un vino Prosecco realizzato solamente con le uve raccolte nella stessa annata, con una percentuale media almeno dell’85%.
Infatti, la parola stessa Millesimato deriva dal francese millésime che significa annata.
Si tratta quindi di un prodotto unico, pregiato, distinto da un sapore coerente e dalla sua spiccata personalità, che deriva da quella precisa annata, dai fattori climatici, dalla produzione biodinamica e così via.
DOC Millesimato Luxury
Il Prosecco de luxe della collezione Sant’Orsola, realizzato con un uvaggio 100% Glera. Si presenta al calice con un giallo paglierino e mostra un perlage dalla texture fine e persistente.
Si serve fresco, a una temperatura fra 7° e 8°.
Il Prosecco Veneto è perfetto a tutto pasto, e la sua bollicina rende vivace ogni aperitivo.
Prezzo sui 9€ a bottiglia.
- Vitigno: Glera
- Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
- Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
DOC Biologico Vegan
Il Prosecco viene realizzato sempre con un uvaggio 100% Glera, ed è realizzato con metodo completamente biologico, con uve lasciate macerare su lieviti indigeni e autoctoni.
Ogni fase di vinificazione è effettuata in perfetto accordo con i tempi e i ritmi della natura, dell’avvicendarsi delle stagioni e del clima, dalla maturazione degli acini, alla vendemmia, alla macerazione e alla vinificazione in bottiglia.
Si serve fresco, a una temperatura fra 6° e 8°C, in occasione di un aperitivo e di un menu di piatti leggeri, dolce di fine pasto compreso.
Al calice si mostra con un bel colore giallo paglierino e con una spuma bianca, dal tessuto fine, vivace.
Il corredo aromatico è fresco, con un sentore di mandorla dolce e una nota spiccatamente minerale.
Prezzo 8€ – 9€ circa.
- Vitigno: Glera
- Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
- Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
DOC Millesimato Rosato
Viene vinificato con un uvaggio bilanciato tra uve Pinot Nero e Glera.
Al calice si presenta con un colore rosa brillante, e anima tutte le feste con il suo sapore aromatico, fresco e sapido, sempre equilibrato e distinto per eleganza e raffinatezza.
L’abbinamento migliore, grazie alla sua struttura, è con i crostacei, con i molluschi e le ostriche (vedi anche il migliore Champagne per ostriche), con il crudo di pesce in generale e i primi piatti leggeri della tradizione italiana.
Lo serviamo a una temperatura fra 6° e 8°C.
Prezzo alla bottiglia circa 7 – 8€.
- Prodotto 1: Vino rosato prodotto con una selezione di Bombino, Sangiovese, Merlot
- Prodotto 1: Il colore è rosa ciliegia
- Prodotto 1: Il profumo è fresco e piacevolmente fruttato
DOC Millesimato Sant’Orsola
Secco e fruttato, con sentori di pesca e mela su un sottobosco erboso.
Si presenta al calice con un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli: il perlage è fine e persistente.
L’abbinamento è a tutto pasto, soprattutto con i primi di pesce. Il successo durante l’aperitivo è assicurato.
Prezzo dai 7 ai 9€ a bottiglia.
- Vitigno: Glera
- Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
- Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico