Il Prosecco Val d’Oca è uno dei vini più apprezzati non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero, in quanto caratterizzato da un sapore fruttato, fiorito e amabile.
Sebbene si tratti di una bevanda moderna, è riuscita a conquistare il mercato nell’arco di poco tempo e a rientrare nella categoria di quelle maggiormente esportante, ma purtroppo più imitate.
Come si fa dunque a scegliere il miglior prodotto per le proprie esigenze? Scopriamolo subito!
Come riconoscere il vero Prosecco Val D’Oca dalle copie
Il metodo principale per riconoscere l’autentico Prosecco Val D’Oca dalle imitazioni consiste nel controllare la presenza dei marchi DOC e DOCG.
La sigla DOC è l’acronimo di Denominazione di Origine Controllata e ha lo scopo di garantire ai consumatori il pieno rispetto di tutti gli standard previsti durante ogni fase di lavorazione, in modo da preservare tutte le preziose caratteristiche organolettiche.
Con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), la qualità raggiunge l’apice dell’eccellenza vinicola italiana, poiché, oltre ad aver ricevuto la classificazione DOC da almeno cinque anni, ne documenta la provenienza geografica.
Le uve coltivate nei differenti territori conferiscono infatti altrettanta resa finale.
Un altro elemento da prendere in considerazione riguarda il packaging: un prodotto falso è facilmente riconoscibile dall’assenza della tradizionale fascetta riportante un numero progressivo.
Tipologie e caratteristiche
In commercio è possibile trovare le seguenti tipologie di Prosecco Val D’Oca:
– Brut: è il tipo di vino che contiene la minor percentuale di zuccheri ed è caratterizzato da un sapore secco, leggermente acidulo, con consistenza cremosa e retrogusto persistente.
Il colore è invece giallo paglierino molto chiaro con perlage fine, mentre all’olfatto sprigiona note floreali e fruttate;
– Extra Dry: ha un gusto lievemente più morbido rispetto al Brut, il colore è giallo paglierino brillante e con perlage persistente.
Al palato risulta sapido, fresco e morbido, mentre il profumo rimanda alle note di melone, nocciola, pera, mela Golden e glicine;
– Dry: è il Prosecco con la maggior quantità di zuccheri (ne sono infatti presenti tra i 17 e i 32 grammi per litro) ed è quindi indicato alle persone amanti dei sapori dolci.
Uvaggio
Glera 85% e uve autoctone (15%) che si trovano nei colli di Valdobbiadene, ovvero Verdiso, Perera, Bianchetta Trevigiana.
Tappo
La bottiglia Prosecco Val D’Oca di tutto rispetto è provvista di tappo in sughero, noto per la sua spiccata resistenza alla forte pressione causata dall’anidride carbonica, mantenendo in questo modo frizzantezza e gusto intatti, anche se messa in posizione orizzontale.
Il mantenimento in questa posizione impedisce inoltre che il tappo si secchi e favorisce il lento scambio gassoso, permettendo così al vino di invecchiare in condizioni alquanto favorevoli.
Ma non è tutto: il sughero è un materiale ecosostenibile, perché la sua estrazione non prevede l’abbattimento di alcuna quercia e può essere facilmente smaltito una volta terminata la sua missione.
Bisogna solo prestare attenzione a non far mai entrare in contatto la bevanda con esso.
Prezzi
I prezzi di una bottiglia di Prosecco Val D’Oca possono oscillare dai 5,60 ai 22 Euro a bottiglia.
Il costo viene determinato da diversi fattori, in primis il quantitativo di prodotto presente all’interno della bottiglia più i materiali utilizzati per la realizzazione di quest’ultima.
Occorre poi tenere conto sia dell’annata, sia della dicitura DOC oppure DOCG.
Tuttavia, grazie alle numerose offerte online, è possibile risparmiare consistenti somme di denaro e aggiudicarsi un buon prodotto.
Prosecco Val d’Oca Blu Prezzo
- 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Prosecco D.O.C. nella versione "Millesimato Extra Dry", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
- 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.
- Bottiglia da 0.75l
- Tipologia: spumante metodo charmat
- Val d'oca prosecco blu millesimato cl.75 spumante metodo charmat
Prosecco Val d’Oca Argento Prezzo
- Prosecco DOC Treviso Argento Extra Dry
- Bottiglia da 0,75l
- Tipologia: spumante metodo charmat
- Val D'Oca Prosecco Argento Cl.75 Spumante Metodo Charmat
- 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Prosecco D.O.C. Treviso nella versione "Argento" Millesimato Extra Dry, con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
- 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.
Prosecco Val d’Oca Millesimato Prezzo
- 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Prosecco D.O.C. nella versione "Millesimato Extra Dry", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
- 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.
- 🍾 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry è uno dei fiori all'occhiello della nostra cantina, un'icona del nome Val D'Oca e una stella nel firmamento del Prosecco Superiore. Uno spumante dal fine perlage e dal perfetto equilibrio, con aromi intensi e un netto sentore di mela Golden. Al naso un delicato aroma floreale ricorda il glicine e la rosa, mentre al gusto le note acide si uniscono con morbidezza ad una corretta sapidità.
- 🥂 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry è l’ideale per festeggiare le vostre occasioni più importanti e l’elegante bottiglia nera satinata firmata Val D’Oca stupirà i vostri ospiti durante cene, aperitivi o chi la riceve come regalo.
- 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera raccolti a mano, esclusivamente nell’area d'eccellenza del Prosecco Superiore a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry di Val D'Oca.
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry
Migliori offerte online Prosecco Val D’Oca
- 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Prosecco D.O.C. nella versione "Millesimato Extra Dry", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
- 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.
- Brand - val d'oca
- Prodotto della migliore qualità
- Consigliato consumo moderato e consapevole
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry
- 🍾 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry è uno dei fiori all'occhiello della nostra cantina, un'icona del nome Val D'Oca e una stella nel firmamento del Prosecco Superiore. Uno spumante dal fine perlage e dal perfetto equilibrio, con aromi intensi e un netto sentore di mela Golden. Al naso un delicato aroma floreale ricorda il glicine e la rosa, mentre al gusto le note acide si uniscono con morbidezza ad una corretta sapidità.
- 🥂 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry è l’ideale per festeggiare le vostre occasioni più importanti e l’elegante bottiglia nera satinata firmata Val D’Oca stupirà i vostri ospiti durante cene, aperitivi o chi la riceve come regalo.
- 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera raccolti a mano, esclusivamente nell’area d'eccellenza del Prosecco Superiore a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry di Val D'Oca.
- 🍾 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry è uno dei fiori all'occhiello della nostra cantina, un'icona del nome Val D'Oca e una stella nel firmamento del Prosecco Superiore. Uno spumante dal fine perlage e dal perfetto equilibrio, con aromi intensi e un netto sentore di mela Golden. Al naso un delicato aroma floreale ricorda il glicine e la rosa, mentre al gusto le note acide si uniscono con morbidezza ad una corretta sapidità.
- 🥂 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry è l’ideale per festeggiare le vostre occasioni più importanti. La versione "mezza bottiglia" nera satinata firmata Val D’Oca è perfetta per aperitivi take away, minibar di uffici o aziende e per i professionisti nel settore Ho.re.ca. che scelgono la praticità senza rinunciare alla qualità.
- 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera raccolti a mano, esclusivamente nell’area d'eccellenza del Prosecco Superiore a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Dry di Val D'Oca.
Abbinamenti
Il Prosecco Val D’Oca Brut ben si sposa ai primi piatti a base di verdure e pesce, con ortaggi freschi o stufati, carni bianche grigliate oppure pesce al vapore e crudo, basti pensare a sushi e sashimi.
La temperatura di servizio ideale si aggira intorno ai sette-nove gradi.
La tipologia Extra Dry, grazie alle bollicine particolarmente fresche, è invece ottima da gustare durante gli aperitivi, con crostacei, carni bianche, formaggi freschi e pasticceria secca.
Il Dry, oltre che con la frutta candita e i dolci secchi, si rivela un ottimo abbinamento con carpacci di pesce, antipasti a base di gamberetti freschi e piatti etnici dal gusto piccante.
Zone di produzione
Le zone di produzione di questa varietà di vino sono ubicate nella zona Nord-Est dell’Italia, più precisamente Friuli-Venezia-Giulia e Veneto.
L’UNESCO include la fascia collinare dell’intera provincia di Treviso, che parte dalla località di Valdobbiadene a quella di Vittorio Veneto.
In questa area sono presenti gli hogback, ossia dei rilievi scoscesi e irti, ai quali si intervallano delle piccole valli poste in posizione parallela fra loro e dove vengono garantite
Proprio qui l’uomo, grazie al suo paziente lavoro, è stato capace di modellare le pendenze e a creare dei particolari terrazzamenti detti ciglioni.
Un’altra caratteristica del territorio è data dall’alternanza di boschi improduttivi e piccole colture viticole.
Modalità di produzione
Il metodo di produzione del Prosecco Val D’Oca deve rispettare delle norme ben precise, a partire dalla precisa individuazione delle aree produttive, le quali permettono l’apposizione dei marchi DOC e DOCG.
Una delle fasi più significative concerne la rifermentazione in autoclavi pressurizzate, conosciuto anche come metodo Martinotti oppure Charmat, che permette di conservare i tipici aromi fruttati del suddetto vino.
Le autoclavi sono delle strutture provviste di intercapedine adibita alla refrigerazione del vino, dove resta per circa venti giorni.
Una volta effettuata la presa di spuma, al fine di evitare la dispersione dell’anidride carbonica, il prodotto viene spostato in un’altra autoclave tramite travaso isobarico, sottoposto nuovamente a refrigerazione e filtrato, in modo da garantire un’adeguata limpidezza.
Il processo termina con l’imbottigliamento e l’inserimento di tappi in plastica o sughero.