Il Prosecco di Valdobbiadene, conosciuto anche con i nomi di Valdobbiadene e Conegliano, è un vino fregiato del prestigioso marchio DOCG (acronimo di Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto esclusivamente nelle zone collinari dell’alta provincia di Treviso, la cui altezza sul livello del mare oscilla tra i 150 e i 350 metri.
Ma quali sono i criteri da prendere in considerazione per scegliere il migliore? Vediamolo subito attraverso questa effervescente guida all’acquisto!
Come distinguere un Prosecco di Valdobbiadene dalle imitazioni
Quando ci si appresta ad acquistare un Prosecco di Valdobbiadene, al fine di non incappare in imitazioni di pessima qualità, conviene fare attenzione agli elementi sotto indicati:
– fascetta: ogni bottiglia è provvista da una fascetta di Stato color oro riportante non solo il logo della denominazione più il nome dell’azienda vinicola produttrice, ma anche un numero seriale volto a renderla tracciabile e unica;
– luogo di provenienza: esso deve essere chiaramente specificato sull’etichetta del prodotto.
Qualora venisse prodotto in località non incluse all’interno della zona territoriale del Valdobbiadene, meglio desistere e passare oltre.
Migliori Offerte Online Prosecco di Valdobbiadene
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso le bottiglie migliori!
- Spumante iconico di Valdo
- Nasce tra le splendide colline di Valdobbiadene, patrimonio dell'Unesco
- COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati
- Vitigno: Glera
- Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
- Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
- Edizione limitata: Questa bottiglia nasce dalla collaborazione tra Santa Margherita e FC Internazionale Milano, accomunate dagli stessi obiettivi e valori ma soprattutto dalla passione, capace di scaldare i cuori a tutte le latitudini.
- Una limited edition composta da tre etichette: SONO CORAGGIOSO, SONO LEGGENDA, SONO FUTURO. Scopri quale versione contiene il tuo astuccio!
- Spumante dal perlage finissimo e persistente, offre profumi croccanti di frutta a polpa bianca e fiori di acacia e di pesco. Al palato si sentono piccole fragoline di bosco mentre si distende gioioso e divertito, con la bollicina a dettare il ritmo e la freschezza sapida a sostenerne il lungo finale fragrante di piccoli fiori gialli e succulento di pera e pesca.
- Simbolo di purezza e valore, prezioso come i momenti speciali della vita
- Prosecco superiore d.o.c.g; brut dalla spiccata personalità
- Vitigno: glera 100%
- Ha un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente
- Bouquet intensamente fruttato con evidenti note di mela golden matura; elegante nota di fiori d’acacia
- Al gusto è fresco, leggermente abboccato, morbido su fondo sapido; finale piacevolmente fruttato e armonico
Zone di produzione
La zona territoriale della denominazione DOCG include i seguenti quindici comuni: Valdobbiadene, Vidor, San Pietro di Feletto, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Vittorio Veneto, Colle Umberto, Conegliano, San Vendemiano, Tarzo, Refrontolo, Miane e Cison di Valmarino.
Occorre inoltre segnalare che, a partire dall’anno 2019, le colline del Valdobbiadene sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, in quanto caratterizzate da scenari mozzafiato e climi favorevoli allo sviluppo dei vitigni.
Varianti e rispettive caratteristiche
In commercio sono disponibili le seguenti varianti di Prosecco di Valdobbiadene con le rispettive peculiarità:
– Brut: trattasi della versione meno zuccherina, in quanto contiene dai cinque ai dodici grammi di zucchero ogni litro di vino.
Essa rappresenta la proposta più moderna ed eclettica, poiché non copre il gusto degli altri cibi e bevande con cui viene miscelata o abbinata;
– Extra Dry: non è altro che la versione classica del Prosecco di Valdobbiadene ed è caratterizzata da un colore giallo paglierino più un perlage ben accentuato.
Per quanto riguarda invece la percentuale zuccherina, può variare dai 12 ai 17 grammi per litro;
– Dry: questo vino presenta una colorazione gialla sbiadita e sentori mielati, poiché contiene un elevato quantitativo di zuccheri, i quali si aggirano tra i 17 e i 32 grammi per litro.
Esso è perfetto per tutte le persone amanti dei sapori particolarmente dolci.
Occorre inoltre segnalare che il Prosecco di Valdobbiadene può essere prodotto come tranquillo (del tutto privo di bollicine), spumante ed effervescente.
Abbinamenti gastronomici
A seconda della varietà di Prosecco di Valdobbiadene, è bene conoscere i migliori abbinamenti gastronomici, in modo da poter apprezzare appieno le rispettive caratteristiche aromatiche e organolettiche.
Il Brut è un vino a tutto pasto e dunque indicato per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare e verdure.
La temperatura ideale di servizio si aggira intorno ai sette-nove gradi.
Parlando invece dell’Extra Dry, grazie alla sua spiccata vivacità e morbidezza, ben si presta come aperitivo oppure con carni bianche (specie pollame), formaggi freschi, primi piatti conditi con sughi di carne leggeri, frutti di mare e zuppe di legumi.
Concludendo con il Dry, essendo caratterizzato da sentori mielati e dolci, dà il meglio di sè quando accompagna portate di pesce speziate, alimenti piccanti e pasticcini secchi.
Prezzi
Se si desidera acquistare un buon Prosecco di Valdobbiadene, bisogna essere disposti a spendere dai dieci ai venti euro.
Tuttavia, grazie alle numerose offerte online, è possibile risparmiare consistenti somme di denaro, ma valutare sempre il quantitativo presente all’interno di ogni bottiglia, la presenza dell’apposito marchio e il nome della cantina.
Le recensioni pubblicate in rete possono inoltre rivelarsi un valido aiuto.
Storia del Prosecco di Valdobbiadene
Com’è possibile intendere dallo stesso nome, il Prosecco di Valdobbiadene è nato nella località di Conegliano Valdobbiadene, un’area collinare ubicata a circa cinquanta chilometri da Venezia e dunque nell’Italia Nord Orientale.
Le sue uve vengono coltivate da oltre tre secoli, poiché aiutate dalle condizioni climatiche.
Nel 1876 la suddetta bevanda ha iniziato a riscuotere i primi successi insieme all’istituzione della Scuola Enologica d’Italia.
Nel 2009 ha invece ricevuto il marchio DOCG, al quale si affiacanco il DOC Prosecco e il DOCG Asolo.
Metodi di produzione
Il Prosecco di Valdobbiadene viene prodotto solo tramite il metodo Martinotti oppure Charmat, per il quale è prevista la rifermentazione della bevanda all’interno di autoclavi.
Questi enormi recipienti in metallo permettono infatti di ottenere, in base alla scelta dell’enologo, spumanti e vini frizzanti, caratterizzati da bollicine più leggere rispetto ai primi.
Ma non è tutto: negli autoclavi si verifica l’incontro tra vino, zuccheri e lieviti, così da dare inizio a fermentazione e pressione ideale.
Una volta ultimati tali processi, arriva il turno dell’imbottigliamento (che deve essere effettuato in modo delicato per mantenere elevata la qualità) e della tappatura con l’ausilio di tappi in sughero.
Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
Il Consorzio è un ente privato che, con lo scopo di tutelare il Prosecco di Valdobbiadene, riunisce ogni categoria di produttore vinicolo, ossia imbottigliatori, vinificatori e viticoltori.
Il suo lavoro è pressoché concentrato sulla difesa, sulla sostenibilità e sulla promozione di questa eccellenza tutta italiana.
Esso è inoltre l’organizzatore del celebre Conegliano Valdobbiadene Festival, un evento che si tiene a Maggio di ogni anno, dove vengono illustrate a giornalisti, consumatori e professionisti del settore tutte le sue virtù attraverso una serie di rassegne.
Migliore Prosecco di Valdobbiadene
1. Balan – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry
Nella preziosa gift box speciale per Natale puoi trovare 6 bottiglie del miglior Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG, qui proposto in versione Extra Dry.
Il terroir specifico è quello di San Pietro di Feletto.
Le uve, raccolte verso settembre, vengono pressate in modo soffice e macerate su lieviti indigeni e autoctoni, quindi vinificate con metodo Charmat.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il colore è un giallo paglierino tenero, il profumo sprigiona intensi sentori di fiori d’acacia, glicine, miele e banana.
Il sapore, dall’acidità sostenuta, è fresco e sapido, ma allo stesso tempo dalla bollicina carezzevole e avvolgente come la seta, perfetta per accompagnare molluschi, ostriche, scampi, risotti di mare, primi piatti di verdure.
Prezzo della gift box circa 72€.
2. Gift Box 12 Bottiglie De Pra – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato BRUT 007
Direttamente dal terroir di Conegliano Veneto, celebre il suo Prosecco prestigioso, presentiamo la conveniente gift box con ben 12 bottiglie di Valdobbiadene della cantina De Pra.
Le uve vengono raccolte fra settembre e ottobre, pressate dolcemente e fatte pressare su lieviti autoctoni.
Il metodo di spumantizzazione è il Martinotti.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il Prosecco De Pra Valdobbiadene si mostra al calice con un tenero giallo paglierino con riflessi verdognoli, mentre il profumo è fruttato e fiorito, con note di mela, pera e fiori d’acacia, glicine e gelsomino.
Il sapore è fresco e sapido, con una piacevole nota acidula e minerale: lo abbiniamo ai risotti di pesce e alle grigliate di carni bianche.
Prezzo della gift box circa 115€.
- Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; Perlage: fine e persistente; Gradazione alcolica: 11,5% Vol.; Zuccheri residui 7g/l
- Profumo: ampio ed intenso. Su una base di fiori bianchi spiccano sentori di mela e pesca bianca; Gusto: in armonia con la percezione olfattiva, spicca la nota fresca che termina con una piacevole sensazione sapida e leggermente minerale
- Abbinamenti: Aperitivi, Risotti di pesce; Temperatura di servizio: 6° - 8°C
3. Valdo Marca Oro Magnum Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G
Dalle viti del produttore Gianfranco Zanon nasce questo Prosecco Valdobbiadene qui proposto nella versione natalizia Oro Magnum.
Il Prosecco viene realizzato con uve Glera 100%.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il Prosecco si mostra al calice con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, mentre il perlage è finissimo, con una grana persistente.
Il profumo è fiorito e fruttato, con sentori fragranti di crosta di pane e lievito.
Ideale per un aperitivo, accompagna il pasto sino al dessert.
Prezzo alla bottiglia circa 13€ in promozione.
- ZONA DI PRODUZIONE: Valdobbiadene
- UVAGGIO: Glera
- GRADAZIONE: 11 Vol%
4. Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato DOCG Cuvée Tenuta Val de Brun Astoria 2021
Dalle rigogliose colline di Valdobbiadene nasce questo Prosecco Millesimato Astoria realizzato con uve 100% Glera.
Corredo organolettico e bouquet aromatico
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Il profumo è fiorito e fruttato, con sentori croccanti di crosta di pane.
Perfetto dall’aperitivo al dessert.
Prezzo alla bottiglia circa 17€.