Collinare per il 50%, il Lazio è una regione con una superficie di oltre 28.000 ettari, e produce oltre 2 milioni di ettolitri di vino all’anno.
La varietà di paesaggi, tra cui collinari, vulcanici e pianeggianti (come l’Agro Pontino bonificato) ma anche montuosi, dà origine ad altrettanti tipi di terreni dove allevare vigneti celebri, come il bianco Frascati, la prima DOCG italiana.
Un territorio così sfaccettato produce una serie innumerevole di vini dai corredi organolettici variegati.
I vitigni che si allevano in Lazio sono prevalentemente quelli a bacca bianca, come il Malvasia del Lazio e il Trebbiano Giallo.
Seguono quindi il Bellone e altre varietà locali autoctone.
Per quanto riguarda i vitigni a bacca rossa, possiamo trovare il Cesanese, il Sangiovese e il Montepulciano, il Bombino Nero, il Merlot e il Ciliegiolo.
Migliori Offerte Online Vini del Lazio
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini del Lazio!
- Vino bianco biologico e sostenibile Provenienza: Lazio - Castelli Romani
- Colore: giallo paglierino
- Olfatto : sentori floreali e fruttati
- Cincinnato Castore Bellone IGT Lazio 75 CL
- Volume alcolico 13%
- Vino di raffinata eleganza
Frascati bianco
Come si racconta e si canta negli stornelli romani, pittoresche musiche tipicamente laziali, il Frascati bianco si produce nella zona dei Castelli Romani.
I due più importanti Comuni sono Frascati e Marino, che danno origine a 3 importanti denominazioni DOCG, Frascati DOC, Cannellino di Frascati DOCG e Marino DOC.
Gli uvaggi impiegati nella produzione del Frascati bianco sono Malvasia bianco e Trebbiano.
Il Frascati bianco DOCG è un vino prevalentemente fruttato, con note gustative che vanno dall’ananas alla mela gialla, fino all’albicocca. Il bouquet aromatico comprende anche note fiorite, della camomilla e dei fiori d’arancio.
Un mix molto particolare con al palato quella giusta acidità in grado di valorizzare antipasti, zuppe e minestroni, arrosti di carni bianche e grigliate di pesce.
Il vitigno Bellone
Si alleva soprattutto nelle zone di Roma e di Latina, ed è un vitigno a bacca bianca molto versatile, di origini antichissime. Infatti, era elogiato già dal poeta Plinio il Vecchio. Oggi è prodotto soprattutto nella zona dei Castelli Romani e della Capitale, dove va a miscelarsi con altre uve per la creazione di importanti DOCG del territorio, come il vino Marino.
Meno noto il cugino Bellone, nero, il bianco un tempo era utilizzato per produrre intensi e fruttati vini passiti, come il Frascati Cannellino (oggi un mix tra Malvasia e Trebbiano).
Dal Bellone nasce un vino con una buona struttura, ideale per accompagnare i piatti della cucina locale, come gli gnocchi alla romana, gli spaghetti alla carbonara, le fritture di pesce e lo scoglio.
Oppure, un piatto cult dello street food romano, la pizza e mortazza!
Cesanese
Si tratta di uno dei vitigni a bacca nera che rappresentano di più la cultura vinicola romana, assieme al Bombino Nero e al
Si alleva soprattutto nei terroir ricchi di detriti vulcanici e tufacei, argillosi e di arenaria.
Al bicchiere si mostra con un bel rosso limpido, con riflessi più chiari in gioventù che diventano granati con l’invecchiamento.
Il profumo sprigiona note olfattive di viola e di frutta a polpa rossa, come ciliegie, marasche, amarene, fragoline di bosco, prugna, con un retrogusto di humus e di bosco.
Se invecchiato in botti di legno, acquista altrettante note terziarie che vanno dal cioccolato, al caramello, al cuoio, fino al caffè.
I vini laziali realizzati con le uve Ceranese sono 3, il Cesanese di Affile DOC, il Cesanese di Olevano Romano DOC e il Cesanese del Piglio DOCG.
Con cosa lo abbiniamo?
Morbido, dall’importante struttura tannica, corposo, accompagna degnamente tutti i piatti di carne e nello specifico quelli realizzati con il quinto quarto, una vera tradizione della cucina laziale: stiamo parlando della pajata romana, della coratella, dell’abbacchio, dell’abbuoto.
Si sposa a meraviglia anche con i formaggi stagionati e con i primi piatti alla carbonara e all’amatriciana.
Le migliori bottiglie di vino del Lazio
1. Frascati bianco DOC, Fontana Candida
Secco e fruttato, questo Frascati della cantina Fontana Candida è realizzato interamente con metodo biologico e biodinamico, è un prodotto gluten free e senza alcuna traccia di lattosio.
Perfetto per accompagnare le classiche fettuccine alla romana, con guanciale, piselli, funghi e sugo bianco.
Prezzo alla bottiglia circa 10€.
- Frascati doc secco, vino del lazio, Italia
- Denominazione di origine controllata
- Alcol per volume: 12.5%
2. FRASCATI SUPERIORE DOCG
Una deliziosa confezione regalo con tre bottiglie di pregiato Frascati Superiore DOCG.
Il vino è prodotto con un uvaggio di Malvasia di Candia 90% e di Trebbiano Toscano 10%.
Dopo la macerazione sulle bucce e sui lieviti indigeni e autoctoni, il mosto viene fatto vinificare in botti di acciaio coniche, subendo un’ulteriore vinificazione in botti di acciaio per 5 mesi.
Un vino dai complessi sentori fruttati che vanno dall’ananas alla mela verde, passando all’albicocca, e finendo su un tappeto di camomilla e fiori d’arancio: perfetto per i piatti della cucina locale, come cacio e pepe, rigatoni all’amatriciana, ma anche con i piatti di pesce gustosi.
Prezzo della confezione regalo circa 45€.
- Vitigni: Malvasia di Candia 90% - Trebbiano Toscano 10%
- Vinificazione e affinamento: dopo una accurata selezione delle uve, fermentazione di circa 15 - 20 giorni a temperature controllate in serbatoi conici di acciaio in assenza di solforosa. Segue la maturazione per 5 mesi in acciaio. Affinamento in bottiglia
- Annata 2021
3. Frascati Riserva DOCG Epos Poggio Le Volpi 2017
Un altro Frascati prestigioso realizzato con uve Malvasia Del Lazio, Malvasia Di Candia, Trebbiano .
Epos in greco significa parola, racconto, ed è proprio questo il concept della cantina Poggio Le Volpi, tramandare con il vino una leggenda, una storia che si rinnova a ogni sorso.
Il bouquet aromatico è davvero complesso e variegato: si parte dalle note di frutta tropicale che virano sulla mandorla dolce e sulle nocciole, passando dai fiori di zagara, fino alle erbe aromatiche. Le sensazioni minerali al palato sono davvero molto piacevoli.
In bocca è morbido, fruttato e floreale, con performance di grande freschezza e lunga persistenza minerale.
Lo suggeriamo per accompagnare tutti i primi piatti della cucina laziale, come gli spaghetti alla carbonara, e i secondi di media struttura, come le carni bianche e il pesce.
Prezzo alla bottiglia circa 14€.
4. CINCINNATO CASTORE BELLONE LAZIO IGT
Un Bellone raffinato, vinificato con 100% uve Bellone in purezza. Fruttato e fiorito, minerale e dalla lunga persistenza al palato, lo consigliamo come entré con gli stuzzichini tipici che si mangiano nelle fraschette di Ariccia, come i crostini con le acciughe, le fritture di fiori di zucca farcite con le alici, ma anche altri fritti di animelle, baccalà, fegato, cervella di abbacchio, zucchini e carciofi.
Prezzo alla bottiglia circa 5€ in promozione.
- Cincinnato Castore Bellone IGT Lazio 75 CL
- Volume alcolico 13%
- Vino di raffinata eleganza
5. SanVitis | Bellone Igt | 2019 |
Il Bellone è un vitigno molto antico, che risale ai Romani e ai racconti di Plinio il Vecchio.
Qui vi proponiamo un vino realizzato con uve Bellone 100% in purezza, dal gusto fruttato e asciutto.
Si passa dai sentori di frutta tropicale, alla mela verde fino all’albicocca, per finire su un tappeto erboso e minerale di fiori d’arancio e camomilla.
Di lunga persistenza al palato, lo consigliamo con tutti i fritti della cucina romana, con la carbonara, i saltinbocca, la coda alla vaccinara.
Prezzo alla bottiglia circa 14€.
- FORMAGGIO
- 2019 SOC. AGRICOLA SANVITIS
- cl. 75 IGT
6. Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG
Passiamo ai vini rossi laziali con questo stupendo Ceranese Del Piglio, realizzato con uve Ceranese di Affile 100% in purezza.
Un vino rosso fruttato e complesso, con note di frutta dalla polpa rossa e di viola, e sentori di cioccolato e caramello.
Perfetto per accompagnare tutti i secondi della tradizione romana, come la coda alla vaccinara e le pietanze realizzate con il quinto quarto, è prelibato anche con il pecorino romano.
Prezzo alla bottiglia circa 17€
- Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG
- Corte Dei Papi
- Cesanese Del Piglio San Magno DOCG
7. Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG
Con un uvaggio uve Cesanese di Affile 80% e Cesanese Comune 20%, la cantina Corte dei Papi produce questo vino rosso fruttato e fiorito in cui si percepiscono alle narici intense note di viola.
Tannico e corposo, è perfetto per accompagnare tutti i secondi della cucina laziale.
Prezzo alla bottiglia circa 7 €.
- Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG
- Corte Dei Papi
- Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG
8. Frascati ‘Cannellino’ DOCG 2020 – Conte Zandotti
Un Cannellino di Frascati dolce e prelibato, realizzato con uve Malvasia bianca di Candia e del Lazio, in percentuale maggiore, a cui si aggiungono Bombino bianco, Bellone, Trebbiano e Greco bianco in percentuali minori.
Fruttato e fiorito, questo vino cult della cultura vinicola laziale presenta sentori di ananas, albicocca e mela, su un tappeto di camomilla, miele e fiori d’arancio.
Lo abbiniamo ai dolci, con cui esprime il suo meglio: è ottimo con le crostate di crema o ricotta e visciole, oppure con i tozzetti alle mandorle e le tradizionali ciambelle al mosto che si intingono nel vino come conclusione al pasto nelle fraschette romane.
Prezzo alla bottiglia 11€
- 2019
- 750 ml
- Lazio
9. Cannellino Di Frascati Villa Simone DOC 2016
Per concludere vi proponiamo un ottimo Cennellino di Frascati doc con cui concludere degnamente i vostri pranzi o le cene nelle feste natalizie, come alternativa al panettone o al pandoro.
Vinificato con uve Malvasia bianco e Trebbiano Giallo, ha un piacevole profumo fruttato e fiorito che va dall’ananas fino al miele e ai fiori d’arancio.
Perfetto con le classiche ciambelline al mosto da intingere.
Prezzo alla bottiglia circa 28€.