Data la sua conformazione geografica, la Liguria è una regione italiana che sembrerebbe per nulla adatta all’agricoltura: è infatti priva di zone pianeggianti e il territorio non pare molto ospitale per le vigne.
A dispetto di questi presupposti, nelle zone ubicate a strapiombo sul mare, si sviluppano invece dei grandi appezzamenti in cui vengono prodotti i migliori vini liguri bianchi e rossi, ma quali sono?
Quanto costano? Scopriamolo insieme!
Perché scegliere i vini liguri
Sebbene siano meno conosciuti di altri, i vini liguri vantano una qualità eccellente per le seguenti motivazioni legate al territorio:
– clima: essendo fortemente influenzato dalla presenza del mare, il clima assicura ai vigneti esposti sulle coste delle escursioni termiche capaci di conferire al prodotto finale un grado di acidità fantastico e ben equilibrato;
– varietà del territorio: la Liguria conta diversi territori, tra cui la marna calcarea intervallata da argilla e sabbia.
Occorre inoltre puntualizzare che la vendemmia viene sempre effettuata a mano ed essa permette di selezionare i migliori grappoli.
Migliori Offerte Online Vini Liguri
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Liguri!
- Ravanello, Carlo (Autore)
- CLASSIFICAZIONE: Riviera Ligure di Ponente DOC
- UVAGGIO: Pigato 100%
- NOTE DEGUSTATIVE: Giallo paglierino, profumo caratteristico, molto sapido e minerale.
- La Confezione Cesti Vini Natalizi Liguria comprende una selezione dei 3 Vini DOC più conosciuti della nostra regione:
- - Rossese DOC di Dolceacqua 750 ml
- - Vermentino DOC Riviera Ligure di Ponente 750 ml
Abbinamenti gastronomici
A seconda dei propri gusti ed esigenze personali, è possibile scegliere vini della Liguria rossi e bianchi, tra cui:
– Moscatello di Taggia: questo vino viene realizzato con un vitigno antichissimo nato appunto nella località di Taggia, famosa anche per l’olio e per le olive.
Esso presenta un intenso e cristallino color giallo paglierino, sprigiona un profumo fruttato e aromatico con note di mela, fiori d’arancio e mandarino.
In bocca è possibile percepire un gusto deciso, secco, intenso con buona acidità e finale sapido e prolungato.
Parlando invece del metodo di produzione, dopo la raccolta manuale e il raffreddamento delle uve, la fermentazione avviene a temperatura controllata, mentre l’affinamento si verifica all’interno di botti in acciaio inox.
Questa bevanda è perfetta per accompagnare risotti ai frutti di mare, salatini all’acciuga, pasta alla bottarga, baccalà e pecorino romano;
– Vermentino: trattasi di un vino bianco secco, caratterizzato da una bella colorazione giallo paglierino luminoso.
Il suo aroma è delicato con lievi sentori di miele, pesca gialla, resine boschive, agrumi, basilico, timo, fiori ed erbe campestri.
Al palato risulta invece morbido, secco e con piacevole retrogusto amarognolo.
La gradazione alcolica può variare dai 12° C ai 14° C e si raccomanda di servirlo tra gli 8° C e i 10° C in calici provvisti di stelo alto.
Parlando invece degli abbinamenti gastronomici, va benissimo con piatti a base di pesce, antipasti di mare, crostacei e portate tipiche della tradizione culinaria ligure.
– Pigato: è uno dei vini più famosi della Liguria, presenta una nuance giallo paglierino e possiede le tipiche profumazioni di erbe officinali, macchia mediterranea, frutta, iodio e fiori bianchi.
Al palato risulta ben equilibrato, intenso, dolcemente minerale e acido
Questo tipo di vitigino si coltiva prevalentemente nella Riviera Ligure di Ponente, sia nella zona interna preappenninica, sia lungo il litorale.
Il nome Pigato deriva dal termine dialettale pigau, ossia macchiato, proprio come la puntinatura degli acini giunti a maturazione.
Si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra gli 8° C e i 10° C insieme a trenette al pesto, pansotti di borragine, formaggi medio stagionati e carni bianche;
– Ciliegiolo: com’è possibile intendere dal nome, il Ciliegiolo è un vino rosso con colorazione intensa, striature viola e aromi fruttati, persistenti e marcati.
Le note prevalenti sono quelle di frutti di bosco, marasche e prugne.
La sua gradazione alcolica si aggira intorno al 12% in volume.
Dà il meglio di sè quando viene bevuto insieme a salumi freschi, carni e formaggi delicati, lumache di terra, grigliate d’arrosti, zuppe e spaghetti con broccoletti e cozze;
– Rossese di Dolceacqua: è stato il primo vino ligure a essersi aggiudicato il marchio DOC (Denominazione di Origine Controllata) ed era già apprezzato sia da Napoleone Bonaparte, sia dall’ammiraglio Andrea Doria.
Questa bevanda presenta un intenso colore rosso rubino con tendenza al granato, un profumo delicato con sentori di ribes, fragola e viola.
Il sapore risulta invece essere vellutato, caldo e morbido, mentre la gradazione minima corrisponde al 12% in volume.
Il Rossese di Dolceacqua è indicato per accompagnare carni rosse, carni bianche, selvaggina e piatti conditi con pesto alla genovese.
Prezzi
I prezzi dei vini liguri possono variare non solo in base al formato della bottiglia, ma anche all’annata, al tipo di lavorazione e alla presenza dei marchi DOC e DOCG.
Grazie alle numerose offerte online, lanciate dalle stesse aziende vinicole e dagli store virtuali, è possibile aggiudicarsi dei prodotti di tutto rispetto e risparmiare consistenti somme di denaro.
Recensioni di alcune migliori proposte
Concludiamo la guida all’acquisto recensendo alcuni prodotti attualmente disponibili su Amazon, con le relative descrizioni e caratteristiche tecniche.
1. Vermentino DOC Lunae Etichetta Nera Colli di Luni
Descrizione prodotto
Bottiglia contenente 750 ml di Vermentino DOC prodotto dall’azienda vinicola Lunae e risalente all’annata 2021.
Caratteristiche prodotto
Trattasi di un Vermentino ligure caratterizzato da grande persistenza, freschezza, armonia e multi sfaccettature.
La vinificazione e la maturazione avvengono solo all’interno di vasche in acciaio, in quanto il suddetto materiale è perfettamente in grado di esaltare le tipiche peculiarità organolettiche.
Esso è inoltre capace di sorprendere anche dopo diversi anni dalla vendemmia, a patto che si conservi in modo corretto.
Una volta versato nel bicchiere, sarà possibile notare l’intenso giallo paglierino con riflessi dorati, un elegante profumo di erbe aromatiche, frutta matura, spezie, miele e fiori di campo.
Al palato risulta armonico e persistente, ideale da consumare come vino a tutto pasto, specie se a base di pesce, zuppe, carne di pollo, trippa in umido e stoccafisso.
- 2019
- Liguria
- Lunae
2. Pigato DOC Riviera Ligure di Ponente Terre Ferme Lunae
Descrizione prodotto
Raffinata bottiglia contenente 750 ml di Pigato DOC prodotto dall’azienda vinicola Lunea, ubicata nella Riviera di Ponente.
Caratteristiche prodotto
Il Pigato Riviera di Lunae è il risultato di una sapiente combinazione tra malvasia e vermentino, vinificate e lasciate maturare esclusivamente all’interno di recipienti in acciaio, in modo da mantenere intatti i magnifici aromi.
Se ci si trova alla ricerca di una bevanda fresca e sapida, il Pigato si rivela la soluzione perfetta.
Color giallo paglierino accesso e luminoso, questo prodotto presenta note di pietra focaia, frutti maturi e macchia mediterranea.
Gli accompagnamenti più idonei sono formaggi freschi, antipasti, fritture, crostacei e portate a base di pesce.
3. Ciliegiolo IGT Liguria di Levante 2020
Descrizione prodotto
Bottiglia contenente 750 ml di Ciliegiolo prodotto dalla cantina Lunae e risalente all’annata 2020.
Caratteristiche prodotto
Vino secco rosso realizzato con sole uve ciliegiolo, con gradazione alcolica pari al 13,5% in volume.
La temperatura di servizio consigliata oscilla dai 14° C ai 16° C.
Parlando delle sue caratteristiche, presenta una colorazione rosso rubino tenue, con note ai frutti rossi come ciliegia e lampone, alle quali seguono sentori di macchia mediterranea.
La sua spiccata freschezza lo rendono un fantastico accompagnamento per sformati al gorgonzola e radicchio, primi piatti conditi con ragù bianco oppure aperitivi composti da salumi freschi.
Le uve impiegate per la produzione del Ciliegiolo Lunae crescono su suoli sabbiosi e dopo essere state raccolte, portate in cantina e sottoposte a diraspatura, macerano sulle bucce per tre giorni per poi fermentare e affinarsi in contenitori d’acciaio.
4. Moscatello di Taggia DOC Ligure di Ponente Da Parodi
- 🍑 Sorprendenti toni fruttati e floreali risultando inebriante in quanto l’olfatto viene appagato dai profumi di pesca, frutti tropicali e agrumi.
- 📜 Antico Moscato Bianco di altissimo pregio internazionale durante il basso medioevo quasi scomparso completamente nel 1880 con la piaga fillosserica.
- 🍷 200 anni dopo grazie al ritrovamento dell'ultima pianta superstite rinasce il Moscatello entrando nel 2011 a far parte della DOC Riviera Ligure di Ponente.
Descrizione prodotto
750 ml di vino bianco pregiato con vendemmia tardiva avvenuta durante l’anno 2021 e prodotto dall’azienda Da Parodi.
La gradazione alcolica corrisponde al 14% in volume.
Caratteristiche prodotto
Moscatello di Taggia dal gusto leggermente dolce con note floreale e fruttate conferite da agrumi, pesca e frutta tropicale.
Con l’obiettivo di apprezzare appieno tutti i suoi deliziosi sapori, si consiglia di servirlo tra gli 8° C e i 12° C, magari abbinato a crostacei, formaggi piccanti, formaggi erborinati e prodotti di piccola pasticceria come i baci d’Alassio, macarons, oppure i biscotti secchi.