Scopriamo oggi cosa significa bere dell’ottimo vino in Sardegna, territorio verace in cui mangia bene e si degustano ottime specialità di enogastronomia dal carattere saporito, forte e deciso, come la gente che popola quei luoghi.

La Malvasia di Bosa e la Vernaccia di Oristano sono i vigneti più comuni e allevati, a cui si aggiungono l’uva bianca del Vermentino e la bacca rossa del Cannonau.

Si producono inoltre il vitigno del Carignano e del Bovale.
Oltre a queste viti indigene e autoctone della Sardegna, si aggiungono alla corposa lista i vitigni ritenuti internazionali, quelli che si sfruttano per la creazioni di etichette blend: stiamo parlando del Barbera, del Nebbiolo, del Cabernet e del Sangiovese, vitigni che nascono in altre regioni italiane ma che trovano anche qui il loro habitat ideale.

Con oltre 26.000 ettari di produzione vinicola, l’isola è composta per il 13% da catene montuose, per il 18% da territorio pianeggiante, mentre il restante 69% del territorio è costituito da colline.

La Sardegna si fregia di numerose denominazioni vinicole a origine controllata, tra cui 17 DOC, una DOCG e 15 IGT di prestigio che andremo a scoprire durante la lettura.

La storia del vino in Sardegna

Si narra che le viti in Sardegna risalgano a più di 5.000 anni fa, ancora prima degli insediamenti dei Fenici!
Abbiamo dei documenti dello storico romano Columella riguardo alle coltivazione di vite già nella città di Tharros, borgo romano-punico di cui ancora oggi ci restano le rovine.

Nel corso dei secoli la Sardegna ha subito le incursioni di innumerevoli popoli, a partire dai Vichinghi fino agli agli Arabi, dagli Spagnolo Aragonesi per arrivare ai Romani e ai Piemontesi: ognuna di queste genti ha contribuito ad arricchire la varietà di colture che ancora oggi rimangono radicate nel suolo sardo.
Infatti, a oggi in Sardegna la produzione vinicola è tra le attività più diffuse, con il 56% costituito da vini rossi e rosati e il 44% di vini bianchi.

I vitigni più antichi citati nei documenti del 1700 sono i vini della Sardegna, quali il Cannonau di Nuoro, il Vermentino di Gallura, la Vernaccia di Oristano, la Malvasia di Bosa, il Monica passito, il Girò, il Moscato e il Nasco.

Dopo il 1800, con l’avvento della fillossera, una malattia botanica infettiva molto pericolosa, tutto il territorio sardo fu infestato dal parassita e si salvarono soltanto le vigne radicate nei suoli più sabbiosi.

La rinascita e il rinnovamento si deve alle cantine sociali del terroir che, dal 1950, si sono impegnate in opere di bonifica e di rivalutazione del territorio, offrendoci dei vitigni sanati e rinnovati in tutto il loro splendore, che tutt’ora ci regalano ottime annate.

Il vino di Sardegna in pillole tutte da… sorseggiare!

I vini della Sardgna sono il risultato di un preciso assemblaggio tra vitigni autoctoni e uve internazionali.
A Nord e nella parte centrale dell’isola si producono vigne a bacca bianca, come:

  • Malvasia Bianca,
  • la Malvasia di Sardegna
  • il Nasco
  • Nuragus
  • Semidano
  • Torbato
  • il Vermentino
  • la Vernaccia di Oristano.

Nella parte più a Sud, invece, la produzione vinicola si concentra nell’allevamento di vigne a bacca nera come il celebre Cannonau, ma anche il Monica, il Girò, la Nieddera, il Cagnulari, il Bovale, il Carignan (uno dei numerosi vitigni di origine spagnola).

Migliori Offerte Online Vini della Sardegna

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini della Sardegna!

Bestseller No. 1
Cantina di Quartu Sant'Elena Cannonau di Sardegna Doc Sant'Elena - 750ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Annata: 2021
  • Provenienza: Sardegna - Maracalagonis
Bestseller No. 2
Sella & Mosca Dimonios - 750 ml
  • Dimonios cannonau di Sardegna doc riserva
  • Cannonau di Sardegna, denominazione di origine controllata
  • Sardegna
Bestseller No. 3
3 Bottiglie x 0.75 l - Turriga, Argiolas. Vino rosso sardo
  • 3 Bottiglie x 0.75 l - Turriga, Argiolas. Vino rosso sardo
Bestseller No. 4
Cantina Mesa Buio Carigo Del Sulcis doc Magnum Astucciato - 1500ml
  • Bottiglia da 150 cl
  • Annata: 2021
  • Provenienza: Sardegna - Sulcis
Bestseller No. 5
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Vino Bianco profumatissimo, minerale, intenso, è l'espressione del Vermentino di Gallura vinificato esclusivamente in vasche di acciaio
  • Vitigno: Vermentino

Le denominazioni agroalimentari in Sardegna

Oltre al Vermentino di Gallura, al Cannonau di Sardegna e alla Vernaccia di Oristano che sono delle vere e proprie eccellenze vinicole dell’isola, la Sardegna si fregia delle cosiddette denominazioni agroalimentari tra cui l’agnello di Sardegna IGP, il carciofo spinoso DOC, il formaggio stagionato Fiore sardo DOP, il Pecorino romano DOP e il Pecorino Sardo Dop, prodotti caseari realizzati con latte caprino.

Inoltre, la regione si vanta dell’olio evo DOP e dello zafferano DOP, una spezia che viene considerata vero e proprio oro dorato!

Infine, l’isola è nota per la pasta fresca ripiena che realizzano le donne di una volta, rigorosamente a mano, come i culurgiones d’Ogliastra DOP e i malloreddus, i tipici gnocchetti allungati.

Hai già l’acquolina in bocca? Scopri con noi gli abbinamenti con il vino di Sardegna più indicato.

Vino & Cucina un’accoppiata speciale in Sardegna: il meraviglioso Cannonau

Il Cannonau sardo è un vino rosso corposo, tannico, strutturato, in prevalenza fruttato, con richiami di ciliegia e frutti di bosco che riecheggiano su un prato di viole, eucalipto e pepe nero. Piacevolmente balsamico, regala una gradevola nota acida che serve a sgrassare i piatti più sostenuti della cucina sarda, come il cinghiale in umido e la porchetta allo spiedo.
Per quanto riguarda la pasta fresca ripiena, un calice di Cannunau rosso si abbina a meraviglia con i malloreddus e con i collurgiones conditi con ragù di salsiccia, alla campidanese.
Lo abbiniamo a:

  • formaggio pecorino sardo stagionato
  • salsiccia secca
  • lepre alla sarda
  • carne di agnello al finocchietto
  • agnello e abbacchio ai carciofi
  • porceddu, maialetto allo spiedo
  • maccarones al ragù.

La versione rosata, invece, si sposa a meraviglia con le zuppe di mare e le portate di pesce.
Per quanto riguarda le preparazioni, immancabile sulle tavole di Natale una ricetta tradizionale antichissima, la pecora brasata nel Cannonau.

Dulcis in fundo, le sebadas o seadas con ripieno di formaggio, da abbinare a un calice di Cannonau rosso a temperatura ambiente: ecco una coccola che dimenticherai facilmente!

I 10 migliori vini di Sardegna

1. Vino Rosso Cannonau | Sella & Mosca

Sella & Mosca, cantina di Sardegna, presenta questa confezione regalo di 6 bottiglie di Cannonau con cui animare le tue feste, dal profumato sentore di ciliegie, amarene, marasche, su un letto di viola e cannella.

Prezzo della gift box 59€.

Offerta
Vino Rosso Cannonau | Sella & Mosca | 6 Bottiglie da 75 Cl | Sardegna | Idea Regalo
  • Zona di Produzione: Alghero;
  • Uvaggio: Cannonau 100%;
  • Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC;

2. Cannonau di Sardegna Riserva DOC Josto Miglior Jerzu 2019

Antichi Poderi Jerzu propone una bottiglia di ottimo Cannunau di Sardegna realizzato con uve 100% Cannunau, perfetto per il cenone di Natale.

Prezzo alla bottiglia 23€.

3. Primo Scuro Cannonau Di Sardegna Doc C.75- 6 bottiglie da 75cl

Un regalo da fare e da farsi, una confezione regalo di 6 bottiglie di ottimo Cannonau di Sardegna, un vino corposo, un rosso fruttato importante, deciso e adatto per i secondi di carne, il pesce grasso (come l’anguilla e il capitone), la carne alla brace e i formaggi a pasta tenera.

Prezzo della confezione regalo circa 50€.

Offerta
Primo Scuro Cannonau Di Sardegna Doc C.75- 6 bottiglie da 75cl
  • 6 Bottiglie da 75 cl
  • Annata: 2017
  • Provenienza: Sardegna

4. Vino rosso Cannonau doc NEPENTE DI OLIENA

Un’altra scatola preziosa con 6 bottiglie di prelibato Cannonau delle cantine Oliena.
Sceglilo per un regalo di Natale, ma anche per custodire sempre nella tua cantinetta un prodotto prestigioso, ideale per i tuoi barbecue in compagnia.

Prezzo della confezione regalo circa 75€.

Vino rosso Cannonau doc NEPENTE DI OLIENA 75cl X6 bottiglie
  • 6 x 0,75 l - Nepente di Oliena
  • Cannonau di Sardegna Doc
  • Vino rosso sardo

5. Confezione 6 Bottiglie| Vermentino Di Sardegna DOC Terre Dell’Isola

Finalmente il vino bianco, un Vermentino di Sardegna perfetto per le feste, in questa confezione regalo da donare ad amici e parenti.
Prezzo della confezione regalo circa 27€.

6. Vermentino di Sardegna DOC Costamolino Argiolas 2021

Fruttato, floreale, speziato: il mix in perfetto equilibrio tra mela verde, pesca bianca e fiori d’arancio su un tappeto fine ed erboso.
Il Vermentino della cantina Argiolas incanta tutti gli ospiti delle tue cene.

Prezzo della bottiglia circa 15€.

7. Vermentino di Sardegna DOC Villa Solais Cantina di Santadi 2021

Stai organizzando il cenone di Natale a base di pesce? Non c’è niente di meglio di un profumato Vermentino della cantina Villa Solais per portare in tavola tutto il sapore della Sardegna.

Il Vermentino trova il matrimonio perfetto con le zuppe di pesce, con i primi a base di bottarga, ma anche con le grigliate di mare e i formaggi a pasta molle.

Prezzo alla bottiglia circa 15€.

8. Sella & Mosca Torbato Brut

Per un brindisi speciale una bollicina altrettanto prestigiosa di Torbato di Alghero, perfetta a tutto pasto, dalle portate di pesce al crudo di sushi e sashimi, fino al dolce e ai biscotti ripieni di formaggio.

Prezzo alla bottiglia circa 10€.

Offerta
Sella & Mosca Torbato Brut – Vino Spumante Brut Sardo - 100% Uvaggio Torbato - 750 ml
  • PROFUMO - Grazie alla fermentazione delle uve con macerazione sulle bucce e alla maturazione in barrique per circa 18 mesi, possiede un colore rubino deciso con striature violacee, è avvolto da profumi ampi e di grande intensità, definiti da note di marasca e ribes nero, tabacco e spezie.
  • GUSTO - Il sorso, ritmato e setoso, ha peso specifico e struttura che la buona acidità mantiene in formidabile equilibrio. Finale caldo e seducente, di lunghissima persistenza.
  • ABBINAMENTI - Grazie alla sua struttura tenace ma anche rotonda, predilige accostamenti con pietanze importanti e ricche: arrosti, brasati, selvaggina, carni aromatizzate accompagnate da intingoli vari e formaggi stagionati a pasta molle o dura.

9. Scaleri Spumante demisec Malvasia sarda.

Ecco un tentativo riuscito di spumantizzazione in Sardegna, grazie agli abili vignaioli consociati della Cantina di Dolianova, Sardegna

Deliziosa confezione regalo di Spumante Scaleri alla Malvasia bianca, un’autentica poesia: 6 bottiglie perfette a tutto pasto, dai primi ai secondi, dal formaggio al dessert.
Te lo consigliamo con le linquine allo scoglio e con il pesce azzurro grigliato. Per quanto riguarda il dolce, la Malvasia sarda a bacca bianca trova lo sposalizio ben riuscito con lo strudel di mele.

La bollicina adatta dall’inizio alla fine del pranzo di Natale.

Prezzo gift box circa 115€.

6 x 0.75 l - Scaleri Spumante demisec Malvasia sarda. Tentativo di spumantizzazione in Sardegna, realizzato dagli abili vignaioli consociati della Cantina di Dolianova, Sardegna
  • 6 x 0.75 l - Scaleri Spumante demisec Malvasia sarda. Tentativo di spumantizzazione in Sardegna, realizzato dagli abili vignaioli consociati della Cantina di Dolianova, Sardegna
  • Uve - malvasia sarda
  • Vino spumante realizzato a Dolianova

10. Juighissa. Vernaccia di Oristano DOC, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Oristano.

Infine, non può mancare la Vernaccia di Oristano
per arricchire il tuo cenone in famiglia. Si abbina a meraviglia con i secondi di pesce, con il salmone affumicato, con i piatti a base di bottarga, con le zuppe di pesce e le portate di alici e sardine.

Prezzo circa della scatola regalo circa 165€.

6 x 0.50 l - Juighissa. Vernaccia di Oristano DOC, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Oristano.
  • 6 x 0.50 l - Juighissa. Vernaccia di Oristano DOC
  • Vino bianco sardo
  • prodotto dalla Cantina della Vernaccia

Prosit!