Quando si parla della Toscana è immediata l’associazione con le sue colline verdi e i suoi vigneti, patrimonio Unesco dell’Umanità e panorama che lascia senza fiato tutti i turisti del mondo.

Dalle colline senesi del Chianti, fino al Montepulciano e al Brunello di Montalcino, sono tante le eccellenze vinicole che rappresentano uno dei terroir più belli di tutto il pianeta!

Dal vitigno autoctono del Sangiovese si ottiene il Chianti, il Brunello e il Montepulciano: qui però si allevano anche viti di Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot nero.

Inoltre, in Toscana si producono rinomati vini bianchi, realizzati con le uve Chardonnay o con vitigni autoctoni, come la celebre Vernaccia di San Gimignano.

La regione amena del nostro bel Paese è infine nota per la produzione del cosidetto Vin Santo, un nettare passito in cui intengere i Cantucci, dolce, caldo, avvolgente.

La Toscana e le aree di produzioni vinicole

Le colline rappresentano il tratto distintivo del paesaggio toscano, costellato da Nord a Sud dal susseguirsi di andamenti collinari verdi e rasserenanti.

In questa regione italiana il vigneto è un altro leit motiv che fa da protagonista dello sguardo del viaggiatore on the road. Colline=vigna, l’associazione è immediata!

Qui si producono prevalentemente le uve Sangiovese, da cui si producono corposi vini rossi come il Brunello di Montalcino, il Chianti e il Montepulciano.

Le bacche bianche più diffuse sono Chardonnay e Malvasia bianca, ma anche il Trebbiano bianco.

Inoltre, non possono mancare i cosiddetti vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Pinot Nero, lo Syrah e il Merlot, che vengono sfruttati per comporre interessanti blend sperimentali, a cui aggiungere il tocco di Sangiovese per la genesi di un vino veramente toscano.

Migliori Offerte Online Vini Toscani

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Toscani!

OffertaBestseller No. 3
TIGNANELLO Toscana IGT 2019 Marchesi Antinori
  • Vino Rosso Toscana IGT
  • Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
  • Gradazione: 14 % Vol.
Bestseller No. 4
3 Bottiglie in Cassa di Legno celebrativa Toscana Rosso IGT “Perpiero” 2016 - Tenuta Moraia
  • Ci troviamo nella Maremma toscana, zona da cui originano grandi eccellenze enologiche nate da un sorprendente accordo tra i vitigni internazionali e quelli che sono i vitigni tipici del territorio.
  • Il Perpiero è un blend tra il celebre Sangiovese e i Cabernet di origine bordolese. La fermentazione si svolge a partite separate, con il principe di Toscana a sostare per un periodo in botti di rovere francese di secondo passaggio mentre i Cabernet riposano in legno nuovo. Il processo viene ultimato con l'assemblaggio nel blend finale e un'ulteriore evoluzione di 12 mesi in barrique.
  • Si caratterizza alla vista per un colore rosso rubino luminoso. Sensazioni fruttate di mora, ciliegia e mirtillo si uniscono a ricordi erbacei e tracce speziate.
Bestseller No. 5
Tignanello 2009 Marchesi Antinori Toscana Rosso
  • TIGNANELLO 2009 MARCHESI ANTINORI TOSCANA ROSSO

Il Brunello di Montalcino

Ci troviamo nelle vigne a sud di Siena, dove si allevano le uve Sangiovese Grosso: il Brunello di Montalcino deve la sua fama al viticoltore Ferruccio Biondi Santi che, assieme al nonno Clemente, ebbe l’intuizione nel 1888 di creare un vino speciale, realizzato solamente con frutti del Sangiovese Grosso.

Ecco che dal tradizionale Brunello, già diffuso in Toscana all’epoca, nasce il Brunello di Montalcino, vinificato solo ed esclusivamente con uve rigorosamente del vitigno Sangiovese Grosso. Il vino deve essere immesso nel mercato solo dopo 5 anni dalla vendemmia e deve subire un periodo di maturazione minimo di due anni.

Chianti

Il fiore all’occhiello del Conte Bettino Ricasoli che sta alla base della denominazione di origina controllata e geografica.

Il Chianti, sempre realizzato con uve Sangiovese, appartiene al vasto e variegato terroir che comprende i Colli Aretini, i Colli Senesi e Fiorentini, le Colline Pisane, Montespertoli, Rufina e Montalbano.

Secondo il disciplinare il Chianti classico viene prodotto con determinate uve: oltre al Sangiovese e al Canaiolo Nero, si utilizzano Malvasia Bianca e Trebbiano Toscano, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Montepulciano

Il Vino Nobile di Montepulciano viene immesso in commercio almeno 2 anni dopo l’imbottigliamento e di maturazione in cantina. Inutile dire che si tratti di un vino corposo e strutturato, che esprime note piacevoli e più complesse con il passare del tempo e l’invecchiamento.

Il Vino Nobile Montepulciano viene realizzato con un uvaggio che comprende uve Rugnolo Gentile (Sangiovese Grosso), Canaiolo Nero e, in minore percentuale, il Mammolo e il Colorino. Si tratta di un vino davvero prestigioso, elegante e di classe, con una storia antica alle spalle, dato che era conosciuto già nel 1500, decantato da Sante Lancerio.

Curiosità e consigli di degustazione

Quando scegliere un Brunello di Montalcino?

Si mostra al calice con un colore rosso porpora intenso, con riflessi caldi e cangianti, quasi dorati.

Il profumo alle narici è principalmente fruttato, con note di more, ribes, lamponi e mirtilli. Chiara ed evidente è la nota speziata, un letto avvolgente di vaniglia, pepe, tabacco e chiodi di garofano.

Al palato esprime tutta la sua gradevole acidità, con un corpo armonioso e tannico.

Il Brunello di Montalcino, oltre a essere un vino da degustare e con cui meditare, è perfetto in accompagnamento con i secondi piatti di cacciagione e di selvaggina, con il cervo e il cinghiale.

Ottimo anche con i primi piatti al ragù della tradizione toscana, come quello di lepre.

Quando scegliere un Chianti (e un Chianti Riserva)?

Un vino corposo e deciso, dal colore rosso rubino intenso con riflessi porpora.

Il bouquet aromatico sprigiona al naso tutte le sue note fruttate, fiorite e speziate, tra cui frutti di bosco su un finale di viola, liquirizia, vaniglia e cannella.

Il Chianti si sposa a meraviglia con la carne di cacciagione e di selvaggina, è un ottimo vino che accompagna le grigliate e i barbecue, ma anche i primi delle osterie toscane, tra cui i celebri pici al ragù di cinghiale.

Un vino balsamico, in cui si sente fortemente la parte alcolica e tannica, una vera apoteosi dei sensi da mettere in tavola e trascorrere momenti di pura delizia.

Montepulciano Vino nobile

Un rosso rubino scuro, a tratti rosso cardinale, per un vino nobile e prestigioso, raffinato e speciale: quello che arriva direttamente alle narici è la sua personalità fortemente fruttata, con sfumature che vanno dall’amarena alla prugna, passando dalle fragole ai frutti di bosco. Tutto questo è ulteriormente amplificato dal tappeto floreale e speziato, una vera carezza di viola e liquirizia.

Il Montepulciano Nobile è un vino dalla predominante acidità, che incontra un abbraccio tannino armonico e un corpo alcolico di grande spessore.

Lo abbiniamo alla carne alla griglia, alla cacciagione di cervo, cinghiale, lepre e capriolo, al tipico arrosto della domenica, ma anche ai formaggi stagionati.

10 tra i migliori vini toscani da non lasciarsi scappare

1. FRESCOBALDI – Chianti Classico RISERVA Tenuta Perano – 2016

Una bottiglia di Chianti Classico Riserva perfetta per le feste, un vino di prestigio che si esprime al meglio con le sue note fruttate di pera bianca.

Prezzo alla bottiglia circa 30€.

2. Montemaggio – Vino Rosso Secco Biologico Toscano | Chianti Classico di Montemaggio

Un Chianti di Montemaggio biologico realizzato con procedure biodinamiche, secco, fresco e dall’armonia unica.

Oltre alla certificazione bio, questo Chianti toscano si fregia della vendemmia rigorosamente manuale con piccole ceste, con i chicchi che vengono selezionati uno a uno. Un vino corposo, pieno, suadente, dalla lunga persistenza al palato.

Prezzo alla bottiglia circa 25€.

3. Montemaggio – Vino Rosso Secco Biologico Toscano | Chianti Classico Riserva di Montemaggio

La versione Chianti Montemaggio Riserva con affinamento lungo, ideale per una degustazione vinicola e per un momento romantico da condividere.

L’invecchiamento garantisce un vino corposo, morbido e fragrante, con tannini suadenti e vellutati, ma sempre con un’ottima freschezza.

Prezzo alla bottiglia circa 30€.

Montemaggio - Vino Rosso Secco Biologico Toscano | Chianti Classico Riserva di Montemaggio | Affinamento Lungo | DOCG | Fresco e Ricco di Sapore | Merlot/Sangiovese | Regalo | Amanti del Vino | 0.75L
  • 🍇I nostri vini sono CERTIFICATI BIO, utilizzando uve coltivate con metodi di agricoltura biologica.
  • 🍇SENZA SOSTANZE CHIMICHE di sintesi e SENZA OGM. Il contenuto di SOLFITI È MOLTO BASSO.
  • 🍇Coltiviamo uva con RESE MOLTO BASSE - e' un paramentro indispensabile per fare VINO DI QUALITA

4. Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi

Dalla Fattoria dei Barbi una confezione regalo con 3 bottiglie di Brunello di Montalcino, perfetta da regalare e da regalarsi.

La scatola in legno è elegante e raffinata, ideale per le feste natalizie, con tutta la qualità di un vino pazzesco, raffinato e nobile.

Prezzo della confezione circa 75€.

5. Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno

Un’altra confezione regalo pensata appositamente per una strenna natalizia gradita: all’interno puoi trovare due eccellenze vinicole, due bottiglie di Brunello di Montalcino dai sentori fruttati e fioriti spiccatamente speziati.

Elegante e raffinato, il Brunello della cantina Banfi si può degustare subito o lasciare che invecchi per un effetto più tannico.

Prezzo della confezione regali circa 66€.

Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
  • Un Brunello che nasce dai vigneti aziendali che gli studi di zonazione, iniziati nel 1980, hanno permesso di individuare come i più vocati per il Sangiovese. Elegante ed equilibrato, con una buona persistenza, aromi complessi e dolci e una struttura importante ma morbida, accompagnata da una buona acidità finale
  • Rosso di Montalcino Banfi è un grande classico del territorio Montalcinese e di Banfi. Unisce l'eleganza e la solidità tipici del suo fratello più blasonato, il Brunello, ad una immediatezza e freschezza che lo rendono un vino versatile come pochi altri. Godibile da subito può anche sostenere un lungo periodo di invecchiamento

6. Brunello di Montalcino DOCG Geografico 2017

La bottiglia di Brunello ideale da portare a una cena con gli amici, 100€ uve Sangiovese.

Prezzo alla bottiglia circa 25€.

7. Rosso di Montepulciano D.O.C. Toscana

Dalla cantina Poggio Stella, un ottimo Rosso di Montepulciano del 2018 per una grigliata e un barbecue, ottenuto con uve 100% Sangiovese.

Prezzo alla bottiglia 17€.

8. Nobile di Montepulciano DOCG Antica Chiusina Fattoria del Cerro 2017

Dalla cantina Fattoria del Cerro un Nobile di Montepulciano armonico tra i sentori fruttati e legnosi della barrique. Rosso rubino granato, sa di prugna matura e di marasche che si aprono in un sipario di cannella, resina, tabacco e chiodi di garofano. Ottimo con lo spezzatino di cinghiale, meraviglioso e complesso in degustazione.

Prezzo alla bottiglia 32.20€.

Nobile di Montepulciano DOCG Antica Chiusina Fattoria del Cerro 2017 0,75 L
  • Dai vigneti di Acquaviva di Montepulciano arriva il Vino Nobile di Montepulciano DOCG “Antica Chiusina”, prodotto dalle Tenute del Cerro. Riposa un anno in barrique di rovere francese e affina sei mesi in bottiglia
  • Sangiovese 95%, Mammolo 5%
  • Elegante e gradevole al naso, pieno e di carattere al palato: armonizza alla perfezione la componente fruttata con i sentori terziari rilasciati dal legno. È un bel Vino Nobile. Rosso rubino alla vista, con unghia leggermente granata. Prugna matura e marasca aprono l’olfattiva, che poi si sviluppa su sentori di cannella, resina, tabacco e chiodi di garofano. Complesso in degustazione, caldo e corposo, caratterizzato da una fitta trama tannica e da una buona persistenza

9. Frescobaldi Quaranta Altari – Vinsanto del Chianti Doc

Dulcis in fundo, il Passito Frescobaldi realizzato con uve Malvasia bianche, caldo, liquoroso, avvolgente, per concludere il pasto come si deve, o semplicemente per una coccola davanti al caminetto.

Diventa il top con i cantucci e con i biscotti della pasticceria secca toscana.

Prezzo alla bottiglia 20€ circa.

Frescobaldi Quaranta Altari - Vinsanto del Chianti Doc - 750 ml
  • Trebbiano toscano e malvasia bianca lunga
  • Note: colore dorato, tendente all'ambrato, possiede un ricco bagaglio olfattivo; al palato mostra una grande eleganza ed una notevole persistenza
  • Abbinamento: vino da meditazione, si abbina comunque felicemente a frutta secca, e dolci; da servire in grandi bicchieri