Il Trentino Alto Adige è una regione montuosa di circa 14.000 Km, in cui la produzione di vino si basa fondamentalmente su due vitigni principiali, il Sauvignon e il Pinot Nero, seguiti dallo Schiava, dal Lagrein e dal Teroldego che sono vitigni internazionali.

Le prime colture di vite risalgono agli antichi Etruschi che introdussero per primi l’allevamento a pergola, ma dopo le devastazioni barbariche in periodo romano le vigne furono distrutte.
Furono i monaci Benedettini a risollevare le sorti della produzione vinicola del Trentino Alto Adige, che conobbe successivamente un’epoca di crisi a causa dell’infestazione di fillossera e di peronospera tra il XVIII e il XIX secolo.

Oggi le viti trentine sono state ricostruite grazie all’impegno delle cantine sociali e della Regione, organi che hanno contribuito alla rivalutazione del territorio e delle sue risorse agroalimentari.

Tutti i vitigni del Trentino Alto Adige

I vitigni del Trentino

I vitigni dell’area di produzione trentina sono il Marzemino, il Teroldego, la Schiava, nelle sue tre varianti Grigia, Grossa e Gentile).
Ai confini con Verona è molto diffuso l’Enantio, che è una sorta di Lambrusco con foglia frastagliata, mentre nei pressi della deliziosa città di Trento sono presenti viti di Pinot Nero, Pinot Grigio e Cabernet.

I vitigni a bacca bianca più coltivati, invece, sono lo Chardonnay e il Pinot Bianco, le cui uve subiscono spumantizzazione con metodo classico, trasformandosi in bollicine spumeggianti.

La zona dell’Alto Adige

Qui troviamo antichi vitigni bianchi come il Gewürztraminer, e a nord di Bolzano il Kemer e il Sylvaner.
Importanti anche il Moscato rosa e il Moscato bianco con cui si producono deliziosi vini Passiti dolci da abbinare ai dessert e alla pasticceria secca.

Quando scegliere un vino rosso trentino?

Se stiamo cercando un vino in abbinamento ai secondi piatti di carne, il Marzemino è quello giusto.
Profumato, fruttato e fiorito, un bel tripudio di frutti a polpa rossa su un tappeto speziato, dimostra quella giusta acidità e quella schiena in grado di sorreggere i sontuosi secondi di cinghiale, cervo e capriolo della cucina tradizionale trentina.

Dal vitigno della Schiava, nelle sue tre varianti, si ottiene un vino rosso profumato e fruttato, con intensi sentori di amarena, marasca, fragola e ciliegia, ma il tappeto fiorito è ancora più pronunciato. Si sente evidente un’ispirazione alla viola e alla rosa canina che rendono la beva molto piacevole.
La Schiava è ideale con le grigliate, con i secondi piatti di carne rossa, con la cacciagione e le selvaggina, con la lepre in civet e il coniglio in salmì.

Infine, il Teroldego, che si abbina a meraviglia con alcune ricette tipiche della cucina regionale, come le beccacce al tartufo, il foie gras, le cosce d’oca in agrodolce.
Molto indicati anche gli accostamenti tra carne rossa e mirtilli, perché quel contrasto va a nozze con la perspicace acidità di questo vino rosso.

Il Teroldego molto spesso si trova miscelato con uve Lagrein, da cui si ottiene un vino complesso e tannico, perfetto come accompagnamento ai piatti di cacciagione e di selvaggina da piuma.

Di un bel colore rosso rubino scuro al calice, il Lagrein si mostra fruttato, floreale e speziato come gli altri vini rossi delle cantine trentine, ma con sfumature balsamiche che richiamano la menta e l’erba appena tagliata.

Nello sfaccettato bouquet aromatico troviamo anche richiami al cioccolato e ai chiodi di garofano, che lo rendono un ottimo vino da meditazione, etereo e aromatico.

Migliori Offerte Online Vini Trentini

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Trentini!

Bestseller No. 1
Confezione 6 bottiglie | 3 tipologie di Vino Bianco Trentino DOC: Gewurztraminer | Muller Thurgau | Sauvignon - Cantina Aldeno - Athesim Flumen
  • 6 Bottiglie Vino Bianco Trentino DOC da 0,75L: 2 Muller Thurgau | 2 Chardonnay | 2 Pinot Grigio
  • MULLER : nasce dall’omonimo vitigno, ottenuto da incroci tra Riesling e Madeleine | COMPOSIZIONE: 100% Müller Thurgau | ZONA DI PRODUZIONE: Pendici del Monte Bondone | VENDEMMIA: Raccolta a mano | VINIFICAZIONE: Criomacerazione in riduzione con fermentazione e affinamento a basse temperature in botti di acciaio inox | COLORE: Giallo Paglierino scarico | PROFUMO: Floreale e Fruttato con Sentori Agrumati | ABBINAMENTI: Aperitivo, Risotti, Pietanze di Pesce | GRADI: 12,5% Vol. | SERVIZIO: 12°/13°C
  • GEWURZTRAMINER: Coltivato nei vigneti della Collina | COMPOSIZIONE: 100% Gewurztraminer | ZONA DI PRODUZIONE: Conoide e Collina di Romagnano, Aldeno e Cimone | VENDEMMIA: Raccolta a mano | VINIFICAZIONE: Criomacerazione, Fermenta e Affina in Botti Inox | COLORE: Giallo Paglierino | PROFUMO: Sentori di Rosa, Garofano e Melone | GUSTO: Pieno, Morbido, Aromatico e Persistente | ABBINAMENTI: Piatti di Pesce e Crostacei, Formaggi a pasta molle | GRADI: 13% Vol. | SERVIZIO: 12/14°C
Bestseller No. 2
TRENTINO WINE BOX | Selezione Vini del Trentino DOC – Crea la tua selezione da degustazione tra vini Rossi e Bianchi (1 Wine Box (6 Bottiglie))
  • VINO TRENTINO ATHESIM FLUMEN Un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento.
  • LIVELLO QUALITATIVO ALTO grazie a rigorosi criteri di qualità. Oggi dimostra il tenace impegno dei produttori che rendono il Trentino una delle migliori zone vinicole d’Italia, sia per la produzione di vini bianchi e rossi, che per gli spumanti metodo classico
  • UN VIAGGIO ATTRAVERSO I SAPORI DI UN TERROIR UNICO Se ti concentri ancora e ti aiuti con l’immaginazione, puoi sentire le mani di chi si è preso cura delle vigne, attraverso le stagioni: la potatura, la legatura e la vendemmia, che, in Trentino, per la particolare conformazione del territorio principalmente montuoso, in molte zone è ancora effettuata esclusivamente a mano
Bestseller No. 3
Gewürztraminer | Alto Adige Doc | Elena Walch | Vino Bianco | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
  • Denominazione: Alto Adige DOC;
  • Regione: Trentino Alto Adige;
  • Vitigno:100% Gewürztraminer;
Bestseller No. 4
Confezione 6 bottiglie | 3 tipologie di Vino Rosso Trentino DOC: Lagrein | Teroldego | Merlot - Cantina Aldeno - Athesim Flumen
  • 6 Bottiglie Vino Rosso Trentino DOC da 0,75L: 2 Lagrein | 2 Teroldego | 2 Merlot
  • LAGREIN: Vino rosso di personalità vinificato assieme alle bucce | COMPOSIZIONE: 100% Lagrein | ZONA DI PRODUZIONE: Conoidi di Besenello e Aldeno | VENDEMMIA: Raccolta a mano | VINIFICAZIONE: Fermenta in Serbatoi Inox, Affina in Botti di Legno | COLORE: Rosso Rubino Intenso | PROFUMO: Sentori di Mora, Cioccolato con Leggera Vaniglia | GUSTO: Ricco e Strutturato, con Tannini Vellutati e Persistente | ABBINAMENTI: Arrosti, Cacciagione, Formaggi Stagionati | GRADI: 12,5% Vol. | SERVIZIO: circa 18°C
  • TEROLDEGO: Coltivato esclusivamente in Trentino | COMPOSIZIONE: 100% Teroldego | ZONA DI PRODUZIONE: Besenello, Aldeno e Romagnano | VENDEMMIA: Raccolta a mano | VINIFICAZIONE: Fermentazione e Affinamento in Acciaio Inox | COLORE: Rosso Rubino Carico | PROFUMO: Sentori Floreali di Violetta e Frutti di Sottobosco | GUSTO: Ricco, Corposo, Morbido e Persistente | ABBINAMENTI: Carni Rosse e Cacciagione | GRADI: 12,5% Vol. | SERVIZIO: 18°C/20°C
Bestseller No. 5
Confezione 6 bottiglie Lagrein | Vino Rosso Trentino DOC | Cantina Aldeno - Athesim Flumen
  • 6 Bottiglie Vino Rosso Trentino DOC da 0,75L | LAGREIN: Vino Rosso di grande personalità, dal color rosso rubino intenso. Un rosso dai tannini felpati e dagli ampi profumi, perfetto con arrosti, formaggi stagionati e piccanti
  • COMPOSIZIONE: 100% Lagrein | ZONA DI PRODUZIONE: Conoidi di Besenello e Aldeno | VENDEMMIA: Raccolta a mano | VINIFICAZIONE: Fermenta in Serbatoi Inox, Affina in Botti di Legno
  • COLORE: Rosso Rubino Intenso | PROFUMO: Sentori di Mora, Cioccolato con Leggera Vaniglia | GUSTO: Ricco e Strutturato, con Tannini Vellutati e Persistente

Quando scegliere un vino bianco?

I vini bianchi della tradizione altoatesina sono molto profumati e aromatici, e si riconoscono da un giallo paglierino dai riflessi verdi o dorati, in base all’affinamento e all’invecchiamento di ciascuna etichetta vinicola.

Il Moscato Bianco e Rosa si impiegano nella produzione di ottimi vini dolci dedicati alla conclusione del pasto, come il Passito, ideali con lo strudel di mele, con le frittelle di mele, con i dolci della pasticceria secca altoatesina, con lo gnocco di composta di prugne.

Piacevoli anche i vini bianchi aromatici come il Sylvaner, il Gewürztraminer e il Kemer, dai forti sentori di miele e fiori d’acacia.
Si abbinano a meraviglia a tutto pasto, con i primi piatti leggeri, con i canederli in brodo e con le portate di pesce.

Questi vini, aromatici e profumati, li consigliamo anche in caso di una serata a base di sushi e sashimi, di crudo di pesce e di tartare di tonno, salmone, pesce spada.
Trovano lo sposalizio perfetto anche con le zuppe e con le minestre di patate tipiche di montagna.

10 vini migliori Trentini da non lasciarsi scappare

1. Marzemino Trentino Doc Collezione Apponale | Agririva

Un ottimo Marzemino fruttato, con sentori di fragola, ciliegie e lampone, su un letto di cannella, ideale per accompagnare la polenta con i funghi. Perfetto anche con piatti di carne di manzo e di maiale.

Prezzo alla bottiglia circa 11€.

2. Marzemino Trentino €Œorme†Doc Cantina Donati

Un vino che esprime il suo bel rosso rubino intenso, ai sentori di frutti di polpa rossa. Il Marzemino del Trentino della cantina Donati si sposa a meraviglia con le zuppe di montagne e le minestre gustose di legumi, con la carne di manzo e di maiale, con i salumi e i formaggi stagionati.

Prezzo alla bottiglia circa 20€.

3. Vino Rosso Trentino DOC | Cantina Aldeno – Athesim Flumen

Per chi ama i vini fruttati e speziati, queste 6 bottiglie di Teroldego sono il regalo di Natale migliore.
Un vino rosso di corpo e tannino, con una giusta acidità che serve a sgrassare i piatti complessi del cenone, dall’arrosto di maiale alla carne alla griglia, dalla selvaggina alla cacciagione, fino ai formaggi stagionati di montagna.

Prezzo della confezione regalo circa 56€.

Confezione 6 bottiglie Teroldego | Vino Rosso Trentino DOC | Cantina Aldeno - Athesim Flumen
  • 6 Bottiglie Vino Rosso Trentino DOC da 0,75L | TEROLDEGO: Coltivato esclusivamente in Trentino
  • COMPOSIZIONE: 100% Teroldego | ZONA DI PRODUZIONE: Besenello, Aldeno e Romagnano | VENDEMMIA: Raccolta a mano | VINIFICAZIONE: Fermentazione e Affinamento in Acciaio Inox
  • COLORE: Rosso Rubino Carico | PROFUMO: Sentori Floreali di Violetta e Frutti di Sottobosco | GUSTO: Ricco, Corposo, Morbido e Persistente

4. Teroldego Rotaliano Riserva – 2015 – cantina Mezzacorona

Un vino rosso corposo e strutturato, ai sentori di fiori di bosco su un letto di liquirizia, rosa canina e viola, perfetto per accompagnare i primi piatti con ragù di cinghiale e le seconde portate di cacciagione e di selvaggina.
Un rosso rubino di grande carattere, perfetto per le tue strenne natalizie di valore.

Prezzo alla bottiglia circa 25€.

5. VINO ROSSO TEROLDEGO BIO PRADI  | CANTINA PISONI

In un blend con il Lagrein, il vitigno del Teroldego si accende di mille profumi fruttati, di prugna, fragola, ciliegia, maresca, amarena e altra frutta a polpa rossa.
Interessante il retrogusto fiorito di rosa che rende ancora più piacevole la degustazione.
Ideale con i piatti di cacciagione e di selvaggina, trova la sua massima aspirazione con i formaggi di malga trentini.

Prezzo alla bottiglia 14€.

6. VINO ROSSO SCHIAVA SCURA TRENTINO DOC | TOBLINO

Il vino realizzato con il vitigno Schiava
e in particolare il Toblino si presta ad accompagnare degnamente piatti a base di funghi, minestre in brodo, zuppe e minestre di montagna, ma anche salumi e formaggi di malga.

Qui nella versione più scura, al calice si dimostra in un bel colore rosso rubino carico.

Prezzo alla bottiglia circa 15€.

7. Gewürztraminer | Alto Adige Doc | Elena Walch

Una bella idea regalo, 6 bottiglie di vino bianco eccellente per aprire un aperitivo festoso in estate, ma anche come partner di pranzi di pesce, primi e grigliate di mare.

Prezzo della confezione regalo circa 125€.

Gewürztraminer | Alto Adige Doc | Elena Walch | Vino Bianco | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
  • Denominazione: Alto Adige DOC;
  • Regione: Trentino Alto Adige;
  • Vitigno:100% Gewürztraminer;

8. Südtirol – Alto Adige Valle Isarco DOC Sylvaner Abbazia di Novacella 2021

Un ottimo vino bianco del Sud Tirolo, da abbinare ai Tiroler Knödel, i tipici canederli tirolesi, ma anche con il Kaiserschmarrn, un’altra ricetta regionale altoatesina, una frittata alta chiama pasticcio dell’Imperatore.

Prezzo alla bottiglia circa 15€.

9. Südtirol – Alto Adige Valle Isarco DOC Sylvaner Köfererhof 2019

Un altro meraviglioso Sylvaner del Sud Tirolo, dal colore giallo paglierino, fiorito e fruttato, perfetto con zuppe, minestre, pollo arrosto, carni bianche e pesce.

A noi piace gustarlo assieme ai Kasspatzln, i classici gnocchetti di formaggio di malga, ma anche con il Tiroler Gröstl, un piatto unico a base di patate, speck, uova.

Prezzo alla bottiglia circa 20€.

10. Müller Thurgau Alto Adige DOC, Abbazia di Novacella

Non può mancare un ottimo vino Passito per concludere in bellezza il cenone.

Un sorso liquoroso caldo, pieno e avvolgente, ai sentori di miele e camomilla, che sprigiona glassa di limone e mela verde.
Al palato è sapido e succoso.

Perfetto con lo strudel di mele, il tradizionale Apfelstrudel, con i biscotti secchi della pasticceria altoatesina, con le frittelle di mele e con il Germknödel, un tipico gnocco dolce ripieno di composta di prugne, con zucchero a velo e semi di papavero.

Questo vino, però, può essere bevuto anche a tutto pasto, il che fa dell’etichetta qualcosa di versatile e di speciale.
Ideale con antipasti leggeri e fritture di mare.

Prezzo alla bottiglia circa 11€ in promozione.

Müller Thurgau Alto Adige DOC, Abbazia di Novacella, 750ml
  • Un vino bianco fresco e fruttato
  • Colore giallo verdolino
  • Glassa di limone, camomilla e mela verde al naso