Umbria: una terra collinare dove la vite prospera
L’Umbria è una regione prevalentemente collinare, la cui peculiarità è quella di non avere uno sbocco sul mare. Grazie alla diffusa presenza di colline verdi, la vite trova fin dall’antichità un contesto favorevole per diffondersi. Coltivata già dagli Etruschi, come testimoniano vari reperti, la vite prospera ulteriormente in virtù dell’attività dei romani.
Dopo il periodo buio del Medioevo, la coltivazione della vite torna a fiorire con l’impegno dei monaci benedettini, alcuni dei quali furono bottiglieri dei Papi. La vitivinicoltura umbra risulta particolarmente varia già all’epoca, come è possibile evincere dalla citazione di svariate aree vocate, dove si coltivano vitigni autoctoni a bacca scura e a bacca bianca.
Con l’istituzione delle prime denominazioni di origine, la viticoltura umbra sale di qualità, in particolar modo in zone come Torgiano, località che sorge all’incrocio tra i fiumi Tevere e Chiascio e vanta delle caratteristiche straordinarie per la produzione di bianchi. Sempre in provincia di Perugia va notata la diffusione del Montefalco Sagrantino, un vitigno autoctono dai tannini importanti.
Migliori Offerte Online Vini dell’Umbria
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini dell’Umbria!
- Bottiglia da 75 cl
- Da un'accurata selezione di uve sauvignon blanc e sémillon
- Un vino che rende omaggio ai primi proprietari del castello
Come scegliere i migliori vini dell’Umbria?
Date le dimensioni contenute e il territorio collinare della regione, le etichette umbre famose al di fuori dei confini non sono moltissime. Questa regione offre però vere chicche per gli intenditori. I bianchi tipici a base di Grechetto o Trebbiano sono perfetti per cene leggere all’insegna della convivialità.
Nel caso si stia pensando a un dono importante, è consigliabile puntare su un Montefalco, preferibilmente in versione riserva. Per stupire anche gli amanti dei gusti più dolci, è possibile fare bella figura con un ottimo vino da dessert ottenuto grazie allo sviluppo di muffa nobile, un fenomeno favorito dalle peculiarità climatiche della regione.
Nel prossimo paragrafo esploriamo alcune offerte online sui migliori vini umbri da acquistare per se stessi oppure per fare un regalo.
10 Migliori vini dell’Umbria
Di seguito trovi alcune delle offerte online dai prezzi più vantaggiosi su un mix equilibrato di vini umbri bianchi, rossi, rosati e dolci.
Campogrande Orvieto Classico DOC di Santa Cristina
Con le sue caratteristiche questo vino bianco ottenuto da uve Grechetto risulta ben equilibrato e ricco di sentori fruttati. Riesce a rendere al meglio quando viene abbinato a delicate pietanze di pesce, oppure ad altri secondi piatti a base di carne bianca. Perfetto per le serate estive, è un vino davvero versatile che può risolvere anche la cena più semplice da improvvisare assieme agli amici.
- Bottiglia da 75 cl
- Un vino bianco giallo paglierino; il gusto del vino è equilibrato, morbido e fresco, pieno di note fruttate
- Campogrande incanta con un profumo intensamente floreale
Grechetto Colli Perugini DOC di Goretti
Questo vino dalle inconfondibili note di pera, pesca e altri frutti a polpa gialla viene ottenuto dalla vinificazione in purezza di una delle uve più rappresentative del territorio, il Grechetto. Nota anche come greco bianco di Perugia o pulce, è una varietà dalle origini sconosciute ma data la sua diffusione nella zona viene considerata ormai autoctona. All’assaggio il vino può essere apprezzato per l’equilibrio tra freschezza, sapidità e morbidezza. La persistenza degli aromi in bocca favorisce l’abbinamento anche con piatti particolarmente saporiti.
- COLORE: giallo paglierino con riflessi verdognoli AROMA: profondo ed elegante con sentori di frutta fra cui spicca ananas, banana, pesca gialla, pera Williams e fiori di ginestra e mandorlo GUSTO: piacevole binomio freschezza-sapidità, persistente. Equilibrato, ricco e vellutato con spiccata finezza e personalità
Bianco di Torgiano DOC di Torre di Giano – Cantine Lungarotti
Tra le aziende più conosciute del panorama enologico umbro, Lungarotti occupa un posto d’onore grazie allo spirito innovativo e all’attenzione per quanto concerne l’ospitalità. Dalla moderna sede si espandono i numerosi ettari vitati dove sono coltivate varie uve autoctone. Lo stesso mix si ritrova anche nell’uvaggio che comprende tre vitigni a bacca bianca molto diffusi, ovvero Vermentino, Trebbiano e Grechetto. Le uve sono raccolte all’inizio di settembre e vinificate interamente a freddo dopo una breve macerazione. Ciò consente di preservare le caratteristiche dei vitigni, le cui note fruttate si rivelano perfette per abbinamenti con sfiziosità da aperitivo e bruschette con verdure.
- servire:12-14° C
- vitigno:san giovese
- tipologia: bianco
Cervaro della Sala Umbria IGT di Castello della Sala
La famiglia Antinori, che è a capo di un vero e proprio impero enologico tra i più famosi, ha scelto di investire sulle potenzialità del territorio umbro. La tenuta Castello della Sala è associata alla produzione di alcuni dei vini migliori della regione. È il caso di quest’etichetta, che racconta l’abilità della cantina nella valorizzazione di vitigni internazionali come lo Chardonnay, che qui viene vinificato in purezza. Questo bianco strutturato acquista una complessità notevole grazie al passaggio in legno e vanta perciò la capacità di evolvere ulteriormente. Con le sue note tostate che ricordano il profumo del burro, si abbina a piatti a base di tartufo o a formaggi stagionati.
- 1 Bottiglia da 75 cl
- Vino bianco complesso e strutturato con grande potenziale di affinamento
- Sentori di pera, note leggermente tostate e lievi sensazioni burrose
Saudade Rosato Umbria IGT di Le Cimate
Per ottenere quest’etichetta vengono vinificate in purezza uve della varietà autoctona Sagrantino. Questo vitigno è famoso per l’elevata presenza di tannini nei suoi acini e viene generalmente vinificato in rosso. Ecco perché il rosato di Le Cimate merita attenzione. Con le note di ciliegia, ribes e altri frutti rossi che si avvertono al naso e si ritrovano poi al momento dell’assaggio, questo rosato risulta particolarmente gradevole. Grazie alla sua versatilità può reggere l’abbinamento anche con secondi piatti a base di carne bianca. Si tratta di un accostamento facile grazie alla struttura tipica del Sagrantino.
- Bottiglia da 75 cl
- Caratterizzato da sentori di ciliegia, fragola e ribes rimane fresco e fruttato al palato con una lunga persistenza
- Si abbina a carni bianche, formaggi freschi e pesce grigliato
Sangiovese BIO Umbria IGT di Zeus Party
Questo vino rosso prodotto in conformità con le norme dell’agricoltura biologica nasce dalla collaborazione tra Cantina di Filippo e La Semente. Quel che caratterizza quest’etichetta è il processo di produzione, che vede la partecipazione anche di ragazzi affetti da autismo. Si ricava dalla vinificazione in purezza di uve del vitigno a bacca scura Sangiovese. Tale varietà è molto diffusa in tutta l’Italia centrale e l’Umbria non fa certo eccezione. All’assaggio il vino rivela la sua struttura importante, nonché le note varietali di frutta rossa matura, che sono accuratamente preservate proprio grazie alla viticoltura rispettosa.
- Dalla collaborazione tra Cantina Di Filippo e La Semente nascono dei vini con un ingrediente speciale… Partendo dalla materia prima d’eccellenza, e unendo la tutela e la salvaguardia del terreno e del paesaggio all’inserimento lavorativo di ragazzi svantaggiati, arriva sulla vostra tavola un vino che è buono tre volte.
- Certezza della provenienza, qualità del prodotto derivante da un’agricoltura biologica rispettosa della natura e coinvolgimento, nel ciclo produttivo, di un’ impresa sociale impegnata nel sostegno delle persone con autismo. Responsabilizzati bevendo!”
- Vino Biologico
Cercapecore Rosso Umbria IGT di Favaroni
L’Umbria presenta le caratteristiche ideali per consentire ai vitigni autoctoni uno sviluppo eccellente, così come alle varietà internazionali di radicarsi e raggiungere risultati altrettanto interessanti dal punto di vista qualitativo. È il caso del Merlot, una varietà a bacca scura sempre più presente tra gli appezzamenti della regione. Nell’etichetta dall’ottimo rapporto qualità-prezzo proposta da Favaroni è possibile ritrovare la morbidezza e l’aromaticità di questo vitigno versatile. Grazie al breve affinamento che avviene rigorosamente in acciaio, il vino rosso può accompagnare primi piatti strutturati come ad esempio una pasta al ragù, così come bistecche alla griglia e altri secondi a base di carne.
- 2020 FAVARONI
- IGT
- UMBRIA
Sagrantino Montefalco DOCG di Goretti
Con la sua elevata concentrazione di tannini, il Sagrantino rappresenta l’uva rossa più particolare e riconoscibile del patrimonio ampelografico umbro. Sull’origine di questa varietà sono state formulate diverse teorie, anche se quella più accreditata riporta a dei monaci francescani di ritorno da un viaggio in terra iberica con qualche ceppo. Oggi la varietà è coltivata con successo da diverse realtà, tra cui Goretti, che in quest’etichetta conserva il carattere più autentico del vitigno. Si tratta di un rosso corposo e intenso, che in virtù della complessità può adattarsi ad abbinamenti con formaggi stagionati e selvaggina.
- NOTE ORGANOLETTICHE COLORE: rosso rubino scuro con riflessi intensi violacei e bordo granato se invecchiato AROMA: complesso, molto ricco, speziato e molto equilibrato. Con sentori fruttati di mora, lamponi e prugna. GUSTO: strutturato, accompagnate da presenze di tannini molto decisi, prorompenti ed evidenti ma allo stesso tempo eleganti e gradevoli
Montefalco Riserva Rosso DOC di Arnaldo Caprai
Tra le realtà più affermate nel panorama enologico umbro si ritrova certamente Arnaldo Caprai, una cantina che si impegna costantemente nella valorizzazione delle varietà autoctone più rappresentative. Non stupisce che una delle etichette più conosciute del produttore sia il Montefalco Rosso Riserva, un vino dalla longevità eccezionale. Grazie al lungo affinamento in legno questo vino presenta tannini più evoluti rispetto alle versioni giovani del Sagrantino e riesce perciò a conquistare davvero tutti.
- Montefalco Rosso Riserva Arnaldo Caprai
- 0.75 L Bottle
Muffato della Sala Umbria IGT di Castello della Sala
Tra le eccellenze della pregiata cantina della famiglia Antinori emerge questo vino dolce, ottenuto grazie a un processo produttivo particolare. Dall’unione tra Riesling e Sauvignon blanc, due varietà internazionali dal notevole profilo aromatico, nasce l’uvaggio che dà vita a questo vino da dessert, perfetto per abbinamenti con crostate di frutta. All’assaggio spiccano i profumi floreali e di miele, che sono poi perfettamente bilanciati da quelli di agrumi. Si tratta di un’etichetta eccellente, che riserva piacevole sorprese anche ai più esperti.
- 1 bottiglia da 50 cl
- Grande intensità aromatica e gustativa
- Caratterizzato da aromi floreali e miele