Continuiamo il nostro viaggio nel magico mondo del wine pairing parlando di vino e abbinamento con le verdure: conosciamo quindi quali sono i migliori accostamenti vinicoli con legumi e ortaggi che, in base alle preparazioni, possono sorprendere se accostati a vini bianchi e morbidi, rossi corposi e tannici, oppure con vini dolci, ma anche con una frizzante bollicina!

Abbinamento di vino e verdure

I legumi e le verdure, essendo ricchi di sali minerali, tendono ad avere un gusto piuttosto sapido, e per questo motivo vanno decisamente a braccetto con vini morbidi, avvolgenti, suadenti che valorizzano anche i sentori amarognoli di alcuni ortaggi. In secondo luogo, molte verdure si caratterizzano da un sapore dolce, come la zucca, le zucchine e le carote: per valorizzare questa dolcezza non c’è niente di meglio di un vino dall’ottima acidità, come ad esempio un Vermentino o una bollicina vinificata con metodo classico.

Bestseller No. 1
Leonardo Da Vinci Vermentino Toscana IGT, Vino Bianco dal Gusto Limpido ed Equilibrato e Profumi Floreali, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
  • Leonardo da Vinci VERMENTINO TOSCANA IGT: Vino Vermentino Toscana IGT dal colore giallo paglierino, gradazione alcolica 12.5% Vol. Prodotto in Toscana
  • NOTE DEGUSTATIVE: Profumi floreali fragranti ed equilibrati. al palato è ricco, ampio, pieno, sapido ed equilibrato.
  • ABBINAMENTO: Ideale con primi piatti a base di sughi leggeri, secondi di pesce al forno e fritture. Temperatura di servizio: 10-12 °C

Anche i vini rossi possono abbinarsi a meraviglia con la cucina vegetariana, soprattutto se stiamo parlando di preparazioni succulente e molto saporite, come la minestra di fagioli: in questo caso ci staranno bene tutti quei vini corposi e strutturati, distinti da quella buona tannicità che possa sostenere la succulenza del piatto. 

Stessa cosa vale per le vellutate, le zuppe di cereali, le minestre di ceci e di lenticchie, la pasta con la provola, tipiche del periodo natalizio.

Altre ricette realizzate con la pasta, il riso, l’orzo e il grano saraceno, invece, si sposeranno a meraviglia con vini rossi poco tannici e più freschi, come il Pinot Nero

Bestseller No. 1
Vallepicciola Boscobruno Pinot Nero Toscana, Vino Rosso Premiato migliore annata 750 ml
  • Il vino Boscobruno Pinot Nero firmato Vallepicciola è la migliore selezione di Pinot Nero della tenuta, realizzata solo nelle migliori annate, prodotto con uve Pinot Nero al 100% raccolte la terza decade di settembre con uve provenienti dal vigneto Boscobruno, esposto a sud-ovest
  • Esame Visivo: il vino si presenta in un colore rosso mattone deciso
  • Esame Olfattivo: Profumo con note fruttate e speziate

I dolci a base di frutta si sposano con alcuni vini come l’Asti e il Brachetto, mentre per la pasticceria a base di frutta secca, cioccolato e creme varie il matrimonio ideale si ritrova nei vini passiti, autentiche delizie al palato.

Bestseller No. 1
Martini Asti D.O.C.G, Bipack, Contiene 2 Bottiglie Da 75 Cl, Confezione Regalo - 150 cl
  • Vino spumante di qualità del tipo aromatico dolce Asti D.O.C.G., vino del Piemonte, Italia, denominazione di origine controllata e
  • Colore: paglierino chiaro; aroma: caratteristico dell'uva moscato, sentori di agrumi, salvia, sambuco e pesca; gusto: aromatico, dolce ma non stucchevole
  • Vengono utilizzate solo uve Moscato Bianco raccolte con la massima cura; le uve vengono pressate e fermentate vicino al luogo di raccolta per conservare la dolcezza e la fragranza naturali dell'uva
OffertaBestseller No. 1
Vino Spumante Brachetto d'Acqui DOCG, Duchessa Lia - 750 ml
  • Vino spumante rosso dolce
  • Aroma molto fruttato
  • Ideale per aperitivo o a fine pasto

Ora, cari amici wine lover, vi proporremo qualche abbinamento ad hoc, alcuni sposalizi vino-verdure che vi lasceranno a bocca aperta: dalle ricette tipiche della cucina italiana, partendo dall’antipasto e passando per primi, secondi e infine dessert, scopriremo insieme quali sono gli abbinamenti vinicoli migliori. 

Inoltre, prenderemo in esame anche qualche ortaggio specifico che richiede un determinato vino: tenete nota e appuntate questa guida precisa e puntuale del miglior vino con le verdure, fa proprio al caso vostro!

Partiamo con il pinzimonio: quale vino abbinare

Si comincia con il botto, con una bella bollicina frizzante che valorizza l’aspetto croccante dei bastoncini di verdure: qui ci sta bene un Prosecco DOC Valdobbiadene per cominciare bene il pranzo.

OffertaBestseller No. 1
Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, 750 ml x 6
  • Spumante iconico di Valdo
  • Nasce tra le splendide colline di Valdobbiadene, patrimonio dell'Unesco
  • COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati

Vino da abbinare alla pappa al pomodoro

Tipico piatto toscano a base di pane raffermo, pomodoro, basilico fresco e una punta di piccante: suggeriamo con questa ricetta sugosa un Valpolicella non invecchiato che con il suo bouquet delicato e fruttato può valorizzare il gusto saporito della pietanza, dal primo boccone fino alla scarpetta finale.

OffertaBestseller No. 1
Valpolicella Ripasso D.O.C. Superiore Valdimezzo, 750ml - Casa Vinicola Sartori
  • VALPOLICELLA RIPASSO DOC VALDIMEZZO: complesso, strutturato, rotondo e vellutato.
  • VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: la tecnica del “ripasso” prevede di rifermentare il vino sulle vinacce dell’Amarone per favorirne l'estrazione di profumi, colori e aromi. Il vino diventa così morbido e avvolgente. A seguire inizia l’affinamento di circa 12-18 mesi con un passaggio in botti di medie e grandi dimensioni
  • CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: rosso vivo granato, sentori di frutti a bacca rossa, grande morbidezza per un corpo particolarmente pieno.

Vino da abbinare alla caponata

Un piatto vegetariano particolarmente grasso, composto da melanzane fritte, uva passa, pomodoro e sedano, un contorno siciliano molto ghiotto che si sposa a meraviglia con un Etna dello stesso territorio, in grado di sgrassare il tutto con il suo corredo organolettico complesso e la sua sapidità.

Vino da abbinare alle lasagne vegetariane e alla parmigiana di melanzane

Due comfort food della domenica, in cui all’interno di numerosi strati di ortaggi fritti o arrostiti si alternano mozzarella, caciocavallo, pecorino, provolone o altri formaggi saporiti e stagionati: qui ci vuole un vino in grado di pulire il palato, ad esempio un rosso fresco come il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese.

Vino da abbinare al Risotto alle zucchine

Un primo piatto in cui alla dolcezza tipica delle zucchine si aggiunge la sapidità del formaggio grana: il vino ideale è un Aglianico del Vulture, con la sua eleganza che valorizza e non contrasta ogni singolo ingrediente.

Bestseller No. 1
Paternoster Syntesi Aglianico del Vulture doc - 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Annata: 2019
  • Provenienza: Basilicata - Vulture

Vino da abbinare alla Zuppa di farro e legumi

Un altro comfort food della stagione invernale, ricco di sapori che vanno dalla dolcezza dei legumi fino alla sapidità del farro che regala una nota di contrasto. Spesso si aggiunge anche una lacrima di succo di limone per conferire un twist più acido e persistente che alleggerisca il piatto: qui ci sta bene un Bolgheri Superiore, caratterizzato da cenni morbidi di frutta matura e di spezie che ricorderanno il mare, regalando sensazioni avvolgenti e vellutate.

Vino da abbinare al Cavolfiore gratinato con burro e formaggio grana

Un grande classico invernale, lo stratagemma delle mamme per far mangiare le verdure ai propri bambini; in realtà è un comfort food domenicale molto apprezzato anche dai grandi. 

Con una teglia di ottimo cavolfiore al forno ci sta bene un Chianti Classico che, con i suoi tannini e la sua acidità persistente. è in grado di riservare effetti wow a sorpresa!

Bestseller No. 1
Antinori Pèppoli Chianti Classico DOCG
  • Bottiglia da 75cl
  • Di colore rosso rubino con riflessi violacei vivace e molto fruttato
  • Con una freschezza e leggerezza giovanile

Vino da abbinare al Gran bollito di verdure

Cardi, zucca, patate, tante verdure stufate in una cocotte di brodo fumante: viene l’acquolina in bocca ed è subito inverno. Con questo ottimo comfort food ci sta molto bene un Nebbiolo con i suoi sentori di violetta e di frutti rossi che avvolgono il calore della minestra. Voto… 10!

Bestseller No. 1
Renato Ratti Langhe Nebbiolo doc Ochetti - 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Annata: 2018
  • Provenienza: piemonte - langhe

Verdure & vino… abbinamento divino!

Ora vi proporremo qualche accostamento specifico con alcuni ortaggi particolari, con cui non sbaglierete un colpo!

Asparagi: Verduzzo del Friuli

Bestseller No. 1
TUNELLA VERDUZZO FRIULANO BOTT 50 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 50 CL
  • UVE Verduzzo Friulano ZONA DI PRODUZIONE Colline del Friuli Orientale
  • TIPOLOGIA DEL TERRENO Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca” SISTEMA DI ALLEVAMENTO Monocapovolto e guyot francese
  • METODO DI DIFESA Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale EPOCA DI VENDEMMIA Ultima settimana di settembre

Carciofi: Bianco di Pitigliano

Avocado: Riesling italico

Cavolfiori: Bardolino

Bestseller No. 1
Sartori di Verona Confezione Classici - 1 Valpolicella 750ml + 1 Bardolino 750 ml + 1 Soave 750ml - Casa Vinicola
  • CONFEZIONE CLASSICI: 1 Valpolicella 750ml + 1 Bardolino 750 ml + 1 Soave 750ml
  • VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO: - VALPOLICELLA DOC CLASSICO: le uve vengono pigiate in maniera soffice. Segue una macerazione di 8-10 giorni a temperatura controllata ed un affinamento di 6-8 mesi sia in grosse botti di rovere che in cemento e/o acciaio. - BARDOLINO DOC CLASSICO: Pigiatura soffice seguita da una macerazione di 6-8 giorni ad una temperatura controllata - SOAVE DOC CLASSICO: le uve vengono pigiate in maniera soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Segue un'evoluzione in cemento o acciaio per circa 4 mesi.
  • CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: - VALPOLICELLA DOC CLASSICO: Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo vinoso e delicato. Sapore pieno e vellutato. - BARDOLINO DOC CLASSICO: vino di colore rosso ciliegia intenso. Profumo delicato di ciliegia, frutti neri e viola. al palato ha un sapore asciutto, sapido, leggermente amarognolo, armonico e sottile.

Fagioli: Grignolino

Fagiolini: Schiava

Bestseller No. 1
Elena Walch - Vino Elena Walch Schiava - 2014-1 Bottiglia da 75 cl
  • Bottiglia da 75 cl
  • Frutta Secca, Frutti Rossi
  • Schiava

e ancora, con le verdure grigliate, queste cantine fresche e aromatiche, come

  • Aleatico,
  • Etna Bianco,
  • Falanghina,
  • Friulano,
  • Gewurtztraminer,
  • Verdicchio.
Bestseller No. 1
Falanghina Sannio Doc Feudi di San Gregorio - 6 Bottiglie da 0.75L
  • Vino di uve bianche con parfumo intenso e persistente.
  • Fermentato in serbatoi di acciaio a 16/18 °C.
  • Circa 5 mesi di maturizatione in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri livieti.
Bestseller No. 1
Balerìn Amarone della Valpolicella 2016-92 punti James Suckling - Vino Veneto Rosso Biologico - DOCG - 0.75L (6 Bottiglie)
  • INTENSO E PERSISTENTE. Colore rosso granato sentori di amarene, ciliegie, cioccolato fondente.
  • PRODUZIONE: Prodotto in Veneto da uve 50% Corvina 30% Corvinone e 20% Rondinella.
  • FERMENTAZIONE a temperatura controllata e invecchiato per 24 mesi in botti di rovere francese
OffertaBestseller No. 1
Hofstatter - Gewurztraminer Joseph - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
  • Bottiglia da 75 cl
  • Gli aromi ricordano frutti esotici come mango, papaia, con un tocco di ananas e lychee
  • Vitigno: gewurztraminer
Bestseller No. 1
Moncaro Verde Ca' Ruptae Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Doc Classico Superiore Vino Bianco - 750 Ml
  • Giallo paglierino di vivace brillantezza con riflessi verdi e oro; ottima la consistenza
  • Frutti di pomacee, erbe aromatiche, lieviti, fiori di rovo, acacia e ginestra; intenso e persistente
  • Fine, secco, morbido con valido sostegno alcolico in equilibrio con l'evidente freschezza e sapidità

Vini per piatti succulenti come peperoni ripieni, torte salate e focacce farcite

  • il Bolgheri, particolarmente elegante,
  • il Ciliegiolo, un altro vitigno che ha dato ottimi risultati anche in purezza e che viene utilizzato in mix con il Sangiovese nel Morellino di Scansano, un’altra pregiata DOCG della nostra terra.
Bestseller No. 1
Petra Belvento i Vini del Mare Ciliegiolo IGT -750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Il ciliegiolo è un vitigno che si è diffuso nel centro Italia partendo dalla Toscana secondo alcuni
  • Uvaggio: Ciliegiolo 100%

Con i fagioli all’uccelletto, piatto super saporito della cucina toscana, consigliamo un Salice Salentino o un Primitivo della Manduria; con la pasta di fagioli, particolarmente ricca, con la pasta provola e patate o con la minestra di ceci vi suggeriamo vini come Cannonau di Sardegna, Sagrantino abruzzese, Corvo Nero di Sicilia o Brunello di Montalcino.

Bestseller No. 1
Confezione Regalo Vino Rosso | Notte Rossa | 6 Bottiglie 75cl | Cassetta Legno | Primitivo di Manduria | Salice Salentino | Negroamaro Rosè
  • Regione: Puglia;
  • Confezione:2 Bottiglie Primitivo di Manduria, 2 Bottiglie Salice Salentino, 2 Bottiglie Negroamaro Rosato;
  • Idea Regalo: Cassetta in Legno serigrafata;
Bestseller No. 1
Sella & Mosca Dimonios - 750 ml
  • Dimonios cannonau di Sardegna doc riserva
  • Cannonau di Sardegna, denominazione di origine controllata
  • Sardegna
Bestseller No. 1
TENUTA ULISSE 10 VENDEMMIE LIMITED EDITION 75 CL
  • 10 annate di Montepulciano in una singola bottiglia. Il meglio delle nostre uve, delle nostre viti e dei nostri terroir per ottenere un vino da sogno…
  • Tutta la passione e l’amore per la nostra terra in un grande vino che celebra 10 splendide vendemmie nel rispetto di un passato antico. Un frutto meraviglioso ed un territorio inimitabile creano l’eccellenza
  • Pigia – diraspatura15/20 giorni di macerazione e fermentazione alcolica in acciaio a 24-26°C Una parte della massa affina in barrique di pregiato rovere francese per 12 mesi
Bestseller No. 1
Brumale Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC, Gusto Rotondo e Completo, Profumo Fruttato, 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
  • BRUMALE NERO D'AVOLA: vino sicilia DOC dal colore rosso rubino intenso, con gradazione alcolica 13%
  • NOTE DEGUSTATIVE: al palato è netto e definito, profondo e piacevole nel finale, con un’acidità succosa. Profumo pieno e intenso, spiccano le more selvatiche e la ciliegia matura
  • ABBINAMENTO: servire con piatti a base di carne rossa, come castrato alla brace, o costata. In alternativa accompagnare a formaggi dal gusto deciso
Bestseller No. 1
Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino docg - 0.75, 2018
  • Bottiglia da 75 cl
  • Provenienza Toscana - Montalcino
  • Vitigno Sangiovese Grosso

Non ci resta che augurarvi, buon appetito!