Con la dicitura Blanc de Blacs si intende uno Champagne realizzato con uve 100% Chardonnay, quindi stiamo parlando di un’etichetta prestigiosa.
Per comprendere al meglio come scegliere lo Champagne Blanc de Blancs migliore è necessario andare a ritroso nei secoli e scoprire un po’ la storia di questo nettare di pregio, conosciuto in tutto il mondo.
Lo Champagne nasce in Francia
Il terroir di riferimento dello Champagne sono le colline a nord est di Parigi, celebri fino al XVII secolo per la produzioni di grandi vini rossi e fermi, come quelli della Borgogna (per intenderci, i vigneti dove ancora oggi si produce tra i migliori vini rossi francesi, tant’è che anche Angelina Joilie e Brad Pitt ne sono rimasti conquistati e hanno acquistato dei vigneti!).
Sempre in questi territori erano prodotti anche i vini bianchi, dalle abili mani dei monaci benedettini, molto apprezzati nelle corti francesi e in tutta Europa.
Questi bianchi erano prodotti con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier in quantità bilanciate.
Il 1668 è l’anno della svolta, perché l’abate Dom Pierre Perignon, per un’errore di produzione, assistette alla rottura di numerose bottiglie di vino: era avvenuta la produzione accidentale di anidride carbonica nella bottiglia, provocata dalle alte temperature in estate e dal vetro troppo fragile.
Come tutte le grandi invenzioni che nascono per errore, anche in questo caso si gettano le basi per grandi successi, come la spumantizzazione e la presa di spuma.
Nel 1670, dopo tanti tentativi, nasce quindi lo Champagne, ottenuto con un processo di doppia fermentazione in bottiglia (metodo Champenoise) e con la produzione di Co2, l’elemento chimico protagonista della celebre bollicina.
I primissimi tipi di Champagne vengono quindi prodotti con uve Pinot Nero vinificate in bianco, in cui le uve rosse vengono separate nel mosto, impedendo che il nettare si colori appunto di rosso. Ecco come nasce lo Champagne Blac de Noirs, bianco ottenuto da uve nere, come i frutti del Pinot Nero o del Pinot Meunier.
Che tipo di vino si ottiene da questo processo? Sicuramente, un prodotto strutturato, che possa sostenere un tagliere di formaggi stagionati ma anche le portate a tutto pasto, come piatti di selvaggina e cacciagione, o primi con condimenti saporiti.
Cosa si intende per Champagne Blanc de Blancs?
La vera rivoluzione è la creazione dello Champagne Blanc de Blancs, e cioè ottenuto da uve solamente bianche, in questo caso 100% Chardonnay.
Si tratta di Champagne dal corredo aromatico fruttato e leggermente agrumato, delicato e molto elegante, perfetto per l’aperitivo e per un abbinamento a base di molluschi e crostacei. Da urlo, ad esempio, per una serata romantica a fragole, ostriche e Champagne!
Ora, arriviamo al punto della situazione: in primis troverai le migliori offerte e poi di seguito una lista puntale di alcune tra le migliori bottiglie di Blanc de Blancs, sicuramente le più ricercate.
Migliori Offerte Offerte Champagne Blanc de Blancs
- perfetto come regalo
- un classico
- ideale per divertirsi
- Bottiglia di Champagne Jacquart Blanc de Blancs Millésimé 2014
- Chardonnay: Chouilly, Oger, Avize, Le Mesnil sur Oger
- Armonioso, minerale e raffinato
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: senza annata
- Provenienza: Francia
- Champagne
- Chardonnay 100%
- Champagne
Dom Perignon bottiglia
Tra i migliori sul mercato, in una versione piuttosto accessibile rispetto a quelle deluxe che superano i 1000 euro! Il Dom Perignon è realizzato con uve Chardonnay 100%, ed è consigliato in abbinamento a piatti di molluschi e crostacei, per le grandi occasioni, per un matrimonio o una laurea. Il gusto è leggero, agrumato, delicato, raffinato, con note di pesca, mela e pera su un sottobosco di sedano rapa intrigante e avvincente, leggermente piccantino e balsamico.
Prezzo circa 270 € a bottiglia
- Il bouquet si sviluppa inizialmente con note di guaiava e scorze speziate di pompelmo verde, che si combinano con aromi di frutta a nocciolo di pesche bianche e nettarine. A queste si aggiungono aromi di vaniglia legnosa e brioche leggermente tostate. L'uva ha una maturazione impressionante, fruttata e profonda. La forte impressione di persistenza supera la ricchezza di sfumature e una certa sensualità. Il potere del vino è notevolmente contenuto. Alla fine, i vari sapori - setoso, salato, succoso, amaro e iodio - convergono in un lungo finale. Varietà di uva: Chardonnay, Pinot Nero.
- Perfetto come regalo
Billecart-Salmon
Questo è un altro Champagne notevole, vinificato con uve 100% Chardonnay in purezza.
La tipologia Brut indica una bollicina secca e asciutta, ideale non solo per l’aperitivo ma anche a tutto pasto, con linguine allo scoglio, grigliate e fritture di pesce, molluschi, crostacei, frutti di mare, ostriche e capesante.
Lo serviamo a una temperatura fra gli 8° e i 10°C.
Prezzo da circa 35 € a bottiglia
- Produttore: Billecart-Salmon
- Tipologia: Champagne bianco
- Regione: Francia, Champagne
Salon “Cuvée S Le Mesnil” 2006
Un prodotto davvero prestigioso che deriva dall’antica Maison Delamotte.
Lo Champagne è vinificato solamente con uve bianche Chardonnay 100%, millesimate e Grand Cru.
La valenza storica in questo vino è fondamentale.
Si presta a meraviglia con piatti di pesce, ostriche e molluschi pregiati, primi piatti e secondi di cacciagione e selvaggina bianca.
Lo serviamo a una temperatura di servizio fra gli 8° e i 10°C.
Prezzo da circa 1350 € a bottiglia
Cantina San Giovanni Perini
Proponiamo una bottiglia di Champagne più dolce, Dry o Extra Dry, vinificato in bianco con uve Chardonnay 100%.
Si tratta di un nettare pensato per accompagnare il dolce, della bollicina ideale per il dessert.
Si sposa a meraviglia con tutte le varietà di pasticceria secca, con il tiramisù a base di mascarpone e panna, e con i dolci al cucchiaio.
Lo Champagne Perini sprigiona il suo massimo con le specialità delle isole italiane realizzate con i formaggi, tra cui i cannoli siciliani e le seadas sarde.
Questo Champagne dolce è perfetto con i dolci a base di creme, con i formaggi freschi, con gli stuzzichini di pesce e gli antipasti di pasta sfoglia.
Infine, si può bere in abbinamento con i piatti speziati della cucina etnica: ad esempio, è l’ideale con il gulash, con il Masala di montone brasato nel curry (indiano), con i gamberi in agrodolce tipici del menu orientale.
Prezzo circa 60 € a bottiglia
Brut Blanc de Blancs della cantina Lallier
Un ottimo Champagne vinificato solamente con uve Chardonnay 100%, dal gusto fruttato e agrumato.
Si tratta anche qui di un Brut, quindi di un vino dalla bollicina asciutta, secca e mascolina, ideale con primi di pesce, secondi piatti di pesce, grigliate e fritture.
Si serve fresco, a una temperatura tra gli 8° e i 10°C.
Prezzo circa 55 € a bottiglia
Clos Maladries cantina Etienne Calsac
Un altro Brut ma più accessibile, con un budget ridotto rispetto al precedente.
La bollicina è comunque sempre prestigiosa, realizzata con uve Chardonnay in purezza 100%.
Lo serviamo a una temperatura fra gli 8° e i 10°C.
Si sposa a meraviglia con piatti di pesce, con crostacei e molluschi, ma anche con sarde in saor, anguilla, capitone fritto, grigliate e fritture.
Prezzo circa 127 € a bottiglia