Lo Champagne Krug è uno dei più noti al mondo ed è prodotto dall’omonima maison.

Si tratta dunque di un prodotto alquanto prestigioso e perfetto da servire durante le occasioni speciali come matrimonio, appuntamenti romantici, anniversari, Natale e Capodanno.

Ma come si fa a scegliere quello migliore? Vediamolo subito tramite questa pratica guida all’acquisto!

Come scegliere il miglior Champagne Krug

A prescindere dalla tipologia, tutti gli Champagne Krug originali vantano un’eccellente qualità, bisogna solo saperli distinguere dalle imitazioni.
Il primo dettaglio a cui prestare attenzione è il Krug ID, ossia un codice composto da sei caratteri riportati sulla parte posteriore dell’etichetta di ogni bottiglia.

Si tratta di un numero unico digitabile sul sito ufficiale dell’azienda oppure scansionabile mediante l’app disponibile per smartphone.
Una volta accertata l’autenticità, non resta che scegliere l’annata e il genere.

Tipologie e caratteristiche

Al fine di soddisfare le richieste della clientela sempre più esigenze, la maison d’Oltralpe ha creato le seguenti tipologie di Champagne Krug:

Grande Cuvée: rappresenta la punta di diamante dell’azienda e viene prodotto tramite assemblaggio di oltre 120 vini scelti da più di dieci annate differenti.
Esso, prima di essere commercializzato, viene sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno sette anni;

Rosé: si tratta di un arrivo piuttosto recente, poiché ispirato alla quinta generazione della nota azienda, la quale ha voluto proporre una bevanda innovativa.
Essa è caratterizzata da note aromatiche speziate e fruttate, capaci di conferire una piacevole profondità e ampiezza;

Vintage: Millesimato ottenuto dall’assemblaggio di diversi vini raccolti e vendemmiati durante la medesima annata.
Dopo la lavorazione viene lasciato invecchiare nelle cantine Krug per oltre dieci anni;

Clos du Mesnil: trattasi di uno champagne estremamente raro, in quanto coltivato all’interno di un solo appezzamento di Chardonnay, la cui estensione corrisponde a soli 1,84 ettari.
Una volta versato nel calice, si noteranno un’intensa colorazione dorata del mais maturo più una spiccata luminosità.
All’olfatto sprigiona invece note di zucchero d’orzo, frutta secca e agrumi, mentre in bocca è un’esplosione di spezie, tarte tatin, arancia amara e torta meringata al limone.
Il finale offre alta persistenza, grande tensione più rimandi di zenzero candito;

Clos d’Ambonnay: è ancora più raro ed esclusivo del Clos du Mesnil, visto che viene coltivato in un appezzamenti di appena 0,68 ettari attorniato e protetto da mura.
Come dice il nome stesso, esso si colloca nel borgo di Ambonnay;

Krug Collection: un vino facente parte della Krug Collection simboleggia l’arte dell’invecchiamento e viene prodotto in quantità limitatissime.
Inutile dire che si tratta di un prodotto Millesimato

Abbinamenti gastronomici

Parlando degli abbinamenti gastronomici, il Krug Grand Cuveé si abbina alla perfezione con ostriche, prosciutto spagnolo, crostacei, pesce al tartufo, formaggi stagionati, cheesecake e tarte tatin, ovvero la tipica torta di mele rovesciata francese.

Quando si ha tra le mani un Rosé, bisogna sapere che darà il meglio di sè quando accompagna portate speziate, piatti a base di cacciagione, selvaggina, agnello, carni bianche e fois gras.
Il Krug Vintage sta invece molto bene con tutti i tipi di carne e i formaggi dal sapore intenso, a patto che non siano troppo piccanti.

Per quanto riguarda il Clos du Mesnil e il Krug Collection, trovano l’abbinamento ideale con crostacei, pesce, capesanti, zuppe di curry e lenticchie, carne d’anatra e zucca arrostita.

Prezzi

Il prezzo standard di una bottiglia di Champagne Krug si aggira intorno ai 200 euro, ma grazie alle numerose offerte online è possibile risparmiare notevoli somme di denaro.

Molti siti e piattaforme marketplace lanciano infatti diverse promozioni durante l’anno per consentire ai consumatori di provare questo sublime prodotto.

Al fine di evitare spese esorbitanti, conviene sempre controllare il formato della confezione che si intende acquistare e qualora non si trattasse di un regalo, meglio rinunciare al sontuoso packaging, perché il più delle volte fa lievitare l’importo finale.

Migliori Offerte online Champagne Krug

Bestseller n. 1
Champagne Brut Grande Cuvée 171ème Édition Krug con COFANETTO - Champagne Krug Grand Cuvèe 171ème con COFANETTO 75cl - Idea Regalo
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Confezione: Cofanetto Originale
  • Vista: Colore dorato, perlage fine e persistente.
Bestseller n. 3
Champagne Krug Brut 2006 - Krug Vintage 2006
  • Annata: 2006
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigni: pinot noir 40%, chardonnay 39%, pinot meunier 21%
Bestseller n. 4
KRUG Grande Cuvee Brut Edition 170th - Champagne AOC - 750ml BOX - IT
  • Lo Champagne Brut Grande Cuvée "Edizione 170 Echoes" della rinomata cantina Krug è un simbolo indiscusso di lusso, eleganza e prestigio
  • Viene vinificato in legno e acciaio e matura sui lieviti in bottiglia per almeno 82 mes
  • Questa edizione speciale viene dedicata alla buona musica e realizzata con una miscela di 195 vini selezionati da 12 anni diversi. Il più giovane risale al 2014, mentre il più vecchio è del 1998

Storia

L’azienda Krug è stata fondata da Joseph Krug nel 1843 a Reims, località francese ubicata nella medesima regione del Nord-Est della Francia.
Il brillante imprenditore aveva lo scopo di offrire il miglior Champagne del mondo, indipendentemente dalle condizioni meteo.

Al fine di riuscire nel suo intendo con successo, ha rivolto il massimo rispetto alle caratteristiche di ogni singolo appezzamento di terreno e vigneto.

Dopo ben sei generazioni, il sogno è stato portato avanti con orgoglio dai posteri, anche grazie alla costante ricerca e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Come servirlo

Il modo di servire lo Champagne Krug ha la medesima importanza dell’articolo stesso perché, se eseguito in modo sbagliato, può far perdere parte o tutte le sue preziose proprietà organolettiche.
Innanzitutto si raccomanda di lasciarlo in frigorifero per almeno 48 ore in posizione orizzontale, così da permettere al liquido di entrare in contatto col tappo di sughero.

La bottiglia può essere tenuta con due metodi: inserire il pollice nell’incavo della base oppure al centro con ambo le mani.

Una volta scelto quello più comodo, avvicinare il collo della bottiglia al bordo del bicchiere non solo per limitare la schiuma, ma anche per creare una raffinata successione di bollicine.
Il calice deve essere infine riempito fino a metà, in due oppure tre tempistiche.

Come conservarlo

Quando si apre una bottiglia di champagne tanto pregiato, è bene consumarlo subito e sigillare il collo dopo ogni servizio con l’aiuto di un tappo ermetico.
Adottando tali precauzioni, gusto e bollicine potranno ritenersi salvi.