Alexandre Louis Pommery e Narcise Greno sono i fondatori di una tra le cantine vinicole più celebri al mondo, produttrice di Champagne prestigiosi: la Maison Pommery.

Se sei un estimatore di Champagne conoscerai questo nome, ma se sei un neofita ti sarai accorto di quante volte la cantina sia citata nei menu dei ristoranti di lusso o nelle riviste specializzate.

Scopriamo qualche pillola storica sulla Maison francese produttrice di vini di pregio, e tutti i suggerimenti su come scegliere lo Champagne Pommery migliore per un’occasione importante o una serata romantica.

C’era una volta la cantina Pommery: le origini storiche e geografiche

Ci troviamo a soli 150 km da Parigi, nella seconda metà dell’800.

Alexandre Louis Pommery e Narcise Greno fondano la cantina nel 1856, ma dopo soli due anni Louis decede, e l’azienda passa alla moglie.
La fortunata vicenda e la carriera degli Champagne Pommery sono la conquista del genio e della lungimiranza della vedova Louise Pommery.

Ma qual è stata l’idea visionaria della moglie di Louis Pommery?

Di sicuro, utilizzò l’escamotage di ridurre la quantità di zucchero nelle versioni di Champagne diffuse all’epoca, rendendo il vino più secco e asciutto.

Questo, in realtà, era un trucco del mestiere, uno stratagemma molto diffuso che serviva a rendere più abboccato lo spumante Dry utilizzato per accompagnare i dolci.

Un espediente, quindi, per migliorare il vino, che però richiamava un trend tipicamente British, il cosiddetto gusto secco inglese.

Questa strategia non solo modificò i classici Champagne dolci, rendendoli più mascolini e asciutti, secchi e per l’appunto Brut, ma anche le scelte gastronomiche e la linea culinaria dell’epoca.

Grazie all’audacia di Madame Louise, nacque il primissimo Champagne Pommery Brut, con uvaggio di uve Chardonnay, Meunoir e Pinot Nero raccolte più tardi, una volta mature al 100% e con una percentuale di zucchero molto più concentrata.

Con questo trucco da maestro e la vendemmia tardiva quindi, si otteneva un mosto molto più dolce e non era necessario aggiungere altro zucchero!

Questa è la storia, in sintesi, della meravigliosa linea di Champagne Brut Pommery, di cui ora ti consiglieremo le etichette migliori, sempre in abbinamento a particolari serate e menù gastronomici.

Migliori Offerte Online Champagne Pommery

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso le bottiglie migliori di Champagne Pommery!

OffertaBestseller n. 1
Pommery Champagne Brut Royal, 750ml
  • Profumo di agrumi e fiori bianchi con note di frutti di bosco
  • Equilibrio fine e ricco, con tocchi di mineralità e frutta bianca croccante
  • Gradazione alcolica: 12,5%
Bestseller n. 5
POMMERY Champagne | APANAGE Blanc de Blancs | EDIZIONE LIMITATA ASTUCCIATA 75cl - 12,5% vol
  • Vinificazione: Blanc de blancs: 100% chardonnay / Chardonnay, un'uva preziosa. Affinamento: minimo 4 anni / Vino gastronomico per eccellenza / Finezza e vivacità / Un vino delicato, elegante e fresco
  • Note di degustazione: Pommery Apanage Blanc de Blancs è uno champagne oro pallido con tenui riflessi verdi. Sottili note floreali di gelsomino e acacia si armonizzano con delicate sfumature di tiglio. Quindi, si rivela una grande complessità in cui si esprimono note fruttate di agrumi e un'impressione cremosa di frangipane.
  • L'aperitivo sarà un momento privilegiato per apprezzare questo vino, ma un caviale baerii o una tartare di orata agli agrumi verdi sveleranno altre sfaccettature di questa cuvée.

Come scegliere lo Champagne Pommery migliore: la guida definitiva

1. Champagne Rosé Brut Apanage

costo alla bottiglia circa 77€

Il rosato viene realizzato con uve Pinot Nero di Bouzy, lasciate macerare su lieviti autoctoni e indigeni per oltre 42 mesi. Si ottiene così un vino rosato amabile, dal colore rosa brillante e dal perlage finissimo.

Il bouquet aromatico è caratterizzato da profumi di bacche rosse e frutti di bosco, fragoline e marasche.

Lo abbiniamo alle portate di carni bianche delicate, alla faraona e all’oca al forno, ai piatti di pesce e ai guazzetti di mare.

Pommery Apanage Rose S Champagne - 750 ml
  • Tipologia: Champagne
  • Uvaggio: Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier
  • Gradazione: 12,5

2. Champagne Nature ‘Cuvée Louise’ Pommery 2006

prezzo alla bottiglia circa 180€

Uno Champagne prestigioso e di valore, ottenuto da un uvaggio di uve Chardonnay e Pinot Nero con un affinamento di oltre 10 anni sulle bucce.
Il bouquet aromatico è meraviglioso, e ricorda sentori di burro, brioche calda appena sfornata, miele e frutta secca, su un tappeto di limone, canditi e zenzero.

Il gusto è morbido e avvolgente, cremoso e suadente, ma allo stesso tempo fresco e di lunga persistenza al palato.

Lo scegliamo per una cena molto raffinata e lo serviamo a una temperatura di servizio tra 8° e 10°C in abbinamento a tartare di pesce, antipasti di salmone affumicato, carni bianche in umido, formaggi stagionati, molluschi e crostacei al vapore.

3. Champagne Brut ‘Cuvée Louise’ Pommery 2005

prezzo alla bottiglia circa 185€

Si tratta di uno Champagne elegante e raffinato, realizzato con uve provenienti dai Grand Cru di Avize, Cramant e Ay, sottoposte a maturazione su lieviti indigeni e autoctoni per almeno 10 anni, e un affinamento in bottiglia lento.

Il corredo aromatico rimanda a sentori di miele, burro, pasticceria dolce, nocciole e frutta secca, canditi, uvetta, fiori e agrumi su un tappeto di sedano dalla persistenza lunga e balsamica.

Con quali ricette ti consigliamo di abbinare questa bottiglia prestigiosa?

Con un risotto ai frutti di mare, ad esempio, o con un piatto di linguine allo scoglio o un antipasto a base di scampi e tartare di pesce. Il vino si sposa a meraviglia anche con il pollame, con il tacchino, la pernice, con tutte le preparazioni in umido di carni bianche.

4. Champagne Brut Blanc de Blancs ‘Apanage’ Pommery

prezzo alla bottiglia circa 52€

Terminiamo con una bottiglia dal budget accessibile: lo Champagne ha un gusto fresco e fragrante, con sentori di nocciole tostate e fiori bianchi, miele e arancia.

Il sorso è sapido e frizzante, tondo e pieno, perfetto con zuppe e guazzetti di pesce in bianco, tartare di pesce, antipasti caldi di mare, crostacei e molluschi al vapore, ostriche crude con limone, polpo e capasanta appena scottati. Il vino, affinato almeno 42 mesi sulle bucce, è consigliato anche con le fettuccine e le linguine allo scoglio.