Il Franciacorta è un tipo di vino spumante prodotto solamente nella provincia di Brescia e il nome deriva appunto dall’omonima zona geografica.
Le uve impiegate per la sua realizzazione sono Pinot nero, Chardonnay e Pinot bianco, ma quest’ultima è consentita fino a una percentuale massima pari al 50%.
Come si fa quindi a scegliere la proposta maggiormente in linea con i propri gusti ed esigenze? Vediamolo subito insieme!

Come riconoscere un Franciacorta originale dalle imitazioni

Il primo passo da compiere per scegliere un Franciacorta di tutto rispetto consiste nel riconoscere un prodotto originale dalle imitazioni.
Essendo questo vino prodotto esclusivamente all’interno di un’area geografica circoscritta, è obbligatoria la presenza del marchio DOCG (acronimo di Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Altri fattori da prendere in considerazione sono l’aspetto estetico, aromatico e il sapore.

Una volta versato nel bicchiere, si potranno notare un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati, mentre all’olfatto emergeranno note di frutta secca, agrumi e frutti a polpa bianca.
In bocca si verificherà infine una piacevole combinazione di note agrumate, crosta di pane, lieviti, fiori e frutta.

Caratteristiche e tipologie

In commercio è possibile trovare le seguenti tipologie di Franciacorta con le rispettive peculiarità:

Satèn: di color giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Franciacorta Satèn sprigiona note olfattive di fiori bianchi, nocciola, mandorla e frutta matura, mentre in bocca offre una consistenza setosa, morbida, sapida e piacevolmente fresca;

Rosè: il Franciacorta Rosè, com’è possibile intendere dallo stesso nome, presenta una colorazione rosea più o meno accentuata.
All’olfatto e al palato sprigiona invece note di lampone, ribes e fragoline di bosco;

Franciacorta: la sua colorazione può virare dal giallo paglierino al giallo dorato, con perlage persistente e fine.
Quando viene stappato, emana sentori di frutta secca (fichi secchi, nocciole e mandorle), frutti a polpa bianca (pera, pesca e mela) e agrumi come lime, pompelmo e mandarino.
In bocca si individua infine una ben equilibrata acidità con note agrumate, fruttate, floreali e di crosta di pane;

Millesimato: il nome proviene dal sostantivo millesimo, il quale indica la provenienza del vino da almeno l’85% di un’annata unica.
Esso viene prodotto quando le annate risultano particolarmente qualitative per poi valorizzarle con periodi di affinamento più lunghi rispetto all’assemblaggio.
L’affinamento sui lieviti deve durare almeno trenta mesi;

Riserva: per Franciacorta Riserva si intende un Millesimato con spiccata qualità.
Al fine di fregiarsi di tale etichetta, la bevanda deve restare, secondo quanto sancito dal Disciplinare, in sosta sui lieviti per almeno sessanta mesi.

Prezzi

Il prezzo di un Franciacorta può essere determinato non solo dal quantitativo presente all’interno della singola bottiglia, ma anche dall’annata e dalla tipologia.
Inutile pertanto dire che un Riserva e un Millesimato avranno un costo maggiore rispetto a un Rosè oppure a uno tradizionale.
Se si desidera risparmiare, conviene armarsi di pazienza per cercare le diverse offerte online, poiché permetteranno di aggiudicarsi un prodotto di tutto rispetto.

Migliori offerte online

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso le migliori bottiglie secondo la nostra redazione.

OffertaBestseller No. 1
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
  • A prima vista è giallo con riflessi verdognoli e la spuma è bianca con un perlage fine e persistente
  • The fragrance seduces with inviting notes of ripe fruit and light vanilla tones
  • Le sensazioni del naso corrispondono al palato, è armonico e succoso con un finale completo e persistente
OffertaBestseller No. 2
Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale con astuccio, Berlucchi - 750 ml
  • Franciacorta Guido berlucchi con Scatola inclusa
  • Vitigno: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
  • Ideale con: Antipasti, Aperitivi, Carni bianche
OffertaBestseller No. 3
Contadi Castaldi Brut - 750ml
  • 🥂 CARATTERISTICHE: giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente. Al naso è fresco, invitante, caratterizzato da note floreali di tiglio, da sfumature agrumate di pesca bianca e da leggeri sentori speziati di pepe verde. In bocca è teso, croccante, verticale, di gran beva. Una traccia di sapidità lo accompagna fino ad un finale di ottima persistenza.
  • 🍇 COMPOSIZIONE: la cuvée di questo metodo classico vede lo Chardonnay protagonista (80%) dialogare perfettamente con il Pinot Nero (10%) e il Pinot Bianco (10%); la scelta di vini base affinati sia in acciaio che in barrique garantisce inoltre freschezza ed equilibrio.
  • 🍲 ABBINAMENTI: perfetto come aperitivo, il Brut di Contadi Castaldi sono le bollicine Franciacorta ideali per accompagnare anche zuppe, vellutate, ma anche pesce grasso (salmone, tonno, ecc.), frutti di mare, piatti vegetariani, pollame e carni bianche, pesce crudo.
Bestseller No. 4
Cuvée Imperiale Franciacorta DOCG Brut - Berlucchi - 750 ml
  • Uve: chardonnay (90%) e pinot nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della franciacorta
  • Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi
  • Temperatura di servizio: 6 - 8 °c

Migliori Franciacorta

1. Franciacorta DOCG Alma Gran Cuvé Bellavista

In una pratica scatola regalo sono raccolte 6 bottiglie che racchiudono l’essenza del Franciacorta più raffinato, realizzato con cura artigianale.
Il nome stesso Alma (in latino almus che nutre, che fa crescere la vita e alimenta) è un omaggio alla meravigliosa terra di Franciacorta che produce tra le migliori ricchezze vinicole del mondo.

Prezzo della gift box 189.90 €

Corredo organolettico e bouquet aromatico

Il Franciacorta Alma della cantina Bellavista si mostra al bicchiere con una bollicina frizzante, effervescente, dal perlage fine e grintoso. Il colore è un bel giallo dorato con riflessi verdi.
Il profumo sprigiona al naso ricordi dolci di pasticceria e di meringa, amalgamati ad arte con sfumature di lime, cedro, bergamotto e limone.
Il sapore è pieno, cremoso, con una bella fragranza, perfetto per l’aperitivo.

2. Franciacorta Tenuta Montenisa Marchese Antinori DOCG Cuvée Royale

Dalla cantina Montenisa proviene questa bollicina realizzata con un uvaggio 100% uve bianche Chardonnay, ideale per inaugurare la festa con una frizzante bollicina.
Lo suggeriamo anche con antipasti di pesce e primi leggeri.

Corredo organolettico e bouquet aromatico

Il Franciacorta della Tenuta Montenisa si presenta al calice con un giallo chiaro paglierino, mentre il perlage è fine e cremoso.

Il profumo ricorda la frutta bianca come pesche, assieme a croste di pane e lievito.
Fruttato e floreale, si allinea con la bollicina di un Brut di carattere.

Prezzo alla bottiglia circa 30€

3. Franciacorta Ca’ Del Bosco DOCG Cuvée Prestige

Cà Del Bosco è una delle cantine produttrice di Franciacorta più conosciuta in tutto il terroir, questo grazie all’impegno del patron Maurizio Zanella che ha saputo trasformare un bosco di castagne in un’azienda vinicola di grande spessore.

Bouquet aromatico e corredo organolettico

In una splendida bottiglia dorata che funge da perfetta confezione regalo per Natale, è custodito un Franciacorta prestigioso che si esprime con un bouquet aromatico che sa di pane, di lievito, di frutta bianca e di agrumi.

Il colore è giallo chiaro, la bollicina è fine e persistente.

Prezzo alla bottiglia circa 34€

4. Franciacorta DOCG Satèn ’61 Berlucchi

Dalla cantina Berlucchi proviene questo Franciacorta realizzato con uve 100% Chardonnay.
Perfetto per un aperitivo ma anche per un antipasto di pesce crudo, per accompagnere il sushi e il sashimi di tonno e salmone.

Bouquet aromatico e corredo organolettico

Il Franciacorta DOCG Saten Berlucchi si distingue per un perlage fine, persistente, dalla bollicina effervescente, briosa e di carattere.

Il colore è un bel giallo chiaro con riflessi verdi brillanti.

Un vino maschile, esuberante, deciso, dal profumo agrumato, floreale e fruttato, che si esprime con sentori di pesca bianca, mela e canditi su un tappeto di sedano.

Il gusto è pieno, sapido, ricco e avvolgente.

Prezzo alla bottiglia sui 26€ circa.

Abbinamenti

In base alla varietà di Franciacorta si possono creare degli abbinamenti ad hoc.
Il Satèn è infatti ideale con verdure croccanti, aragosta alla catalana, crostacei, antipasti di mare, risotti a base di ortaggi, carni bianche, pesce e formaggi non eccessivamente stagionati.
Per quanto riguarda il Rosè, si sposa alla perfezione con aperitivi, salmone e sushi.
Si è infine alla ricerca di un vino da servire a tutto pasto? In questo caso è meglio scegliere il Franciacorta tradizionale, mentre nelle occasioni speciali non può mancare il Riserva oppure il Millesimato.

Zone di produzione del Franciacorta

La zona territoriale della Franciacorta è delimitata dal Monte Orfano e si estende su ben 19 Comuni, tutti facenti parte della provincia di Brescia, ossia Rovato, Coccaglio, Ome, Passirano, Paderno Franciacorta, Rodengo-Saiano, Iseo, Paratico, Provaglio d’Iseo, Monticelli Brusati, Corte Franca, Cologne, Gussago, Erbusco, Cellatica, Cazzago San Martino, Castegnato, Capriolo e Adro.

Consorzio Franciacorta

Il Consorzio Franciacorta detta delle norme ben precise circa la sua produzione, poiché persegue lo scopo di preservarne sia qualità che caratteristiche organolettiche.
Esso è stato fondato in data 5 marzo 1990 nella località di Corte Franca, per poi trasferirsi nel 1993 nell’attuale sede di Erbusco.
Oggi conta all’incirca 200 soci tra vinificatori, imbottigliatori e viticoltori.

Differenza tra Franciacorta e Prosecco

La principale differenza che intercorre tra Franciacorta e Prosecco è la spumantizzazione.

Il Franciacorta viene infatti sottoposto a doppia fermentazione, ossia quella alcolica classica del vino basico più quella successiva volta a produrre le tanto apprezzate bollicine.
Per quanto riguarda invece il metodo, viene usato quello classico, il quale prevede l’introduzione di zuccheri e lieviti all’interno della bottiglia per farli rimanere a contatto col prodotto per almeno 18 mesi.
Durante il suddetto lasso di tempo si verifica la cosiddetta presa di spuma, ovvero quanto la percentuale alcolica aumenta, produce l’effervescenza e acquisisce tutti i suoi tipici sentori di vaniglia, nocciola e crosta di pane.
Nel frattempo è però necessario l’intervento manuale dell’uomo per inclinare e scuotere le bottiglie, così da permettere la cessione dei lieviti all’intera bevanda.

Le origini

Questa tipologia di vino ha origini antichissime, tanto che le prime tracce di semi di acino d’uva (detti vinaccioli) rinvenuti in Franciacorta risalgono all’epoca preistorica, mentre i primi documenti scritti sono del periodo romano.

Il primo Franciacorta prodotto con metodologia classica è invece del 1961 e 29 anni dopo è stato istituito un Consorzio volontario per sua tutela.