Per un aperitivo di gran classe o un’occasione speciale, non c’è nulla di meglio del Prosecco Millesimato, in quanto trattasi di un prodotto di altissima qualità.

Tale dicitura può essere assegnata solo a uno spumante ottenuto, secondo l’articolo sette comma cinque del Disciplinare di Produzione del Prosecco, da almeno l’85% di vino di un’unica data di riferimento, la quale deve inoltre essere indicata sull’etichetta.

Dopo questa doverosa premessa, come si fa dunque a scegliere il Prosecco Millesimato Migliore? Scopriamolo subito!

Non sempre sinonimo di eccellente qualità

Occorre segnalare che la presenza della dicitura Millesimato non è sempre sinonimo di qualità eccellente, ma indica una maggiore attenzione da parte dell’azienda produttrice nei confronti delle uve, in quanto verranno scelta le migliori da destinare alla realizzazione della suddetta bevanda, la cui vinificazione risulta più complessa rispetto a un Prosecco normale.

Perché è più costoso degli altri?

Il costo maggiormente elevato del Prosecco Millesimato rispetto alle altre tipologie è dovuta alla lavorazione più complessa, la quale parte dall’attenta selezione delle uve, seguita da tutti i vari procedimenti.
Bisogna inoltre ribadire che l’importo della singola bottiglia può essere determinato dal quantitativo di prodotto, dal packaging, dall’annata e dal prestigio della cantina.

Prezzi

Una bottiglia di Prosecco Millesimato può costare dai sette ai trenta Euro, ma, se ci si arma di pazienza, è possibile risparmiare consistenti somme di denaro grazie alle numerose offerte online lanciate dagli shop virtuali di enoteche oppure aziende vinicole.

Migliori offerte online Prosecco Millesimato

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso le bottiglie migliori!

OffertaBestseller No. 1
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml
  • Vitigno: Glera
  • Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
  • Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
Bestseller No. 2
Zonin Cuvée Prestige 1821 Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Valdobbiadene, NV, 6 x 750 Ml
  • 🥂 Cuvée Prestige 1821: Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore Extra Dry, 750 ml, da 🍇 uve Glera
  • 🏆 Premi: Melbourne International Wine Competition, Vinitaly International 5 Star Wines Award⭐⭐⭐⭐⭐
  • 👃 Profumo: 🍏mela verde, 🍋limone, pompelmo; 🌼nota floreale di glicine, acacia e sambuco
Bestseller No. 3
Zonin Prosecco DOC Extra Dry, Special Cuvée, Millesimato, 2021, 6 x 750 Ml
  • 🥂 Special Cuvée Millesimato Prosecco DOC Extra Dry da 🍇uve Glera
  • 📦 6 x 750 ml
  • 👃 Profumo: gradevolmente intenso, fruttato, aromatico; 🌼fiori di glicine e 🍏mela renetta
Bestseller No. 4
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato
  • Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry
Bestseller No. 5
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato BIO - Pacco da 6 x 750 ml
  • Vitigno: glera
  • Colore: Giallo paglierino chiaro luminoso, spuma bianca e fine
  • Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico

Come viene prodotto il Prosecco Millesimato

Il Prosecco Millesimato viene prodotto tramite il Metodo Classico, per il quale è prevista la rifermentazione sui lieviti all’interno della bottiglia.
All’interno di questo contenitore viene infatti addizionata una miscela a base di lieviti e zuccheri, in modo da andare a creare la spuma.

Dopo questa fase, le bottiglie vengono inserite all’interno dei pupitres, ossia delle strutture a forma di V rovesciata che permettono di inclinarle a trenta gradi.
Seguono poi il congelamento dei colli delle bottiglie, l’aggiunta di altri zuccheri e sciroppo di vino più la tappatura con tappi di sughero a forma di fungo.

Differenza tra Cuveè e Millesimato

La differenza che intercorre tra vino Cuveè e Millesimato sta più che altro nella composizione: il primo contiene infatti un mix di uve provenienti da vigneti e annate differenti, i quali vengono sapientemente combinati per ottenere un articolo di qualità maggiore.

Parlando invece del Millesimato, può essere utilizzato quando un prodotto contiene la stragrande maggioranza di uve che derivano dalla stessa vendemmia.

L’importanza del tappo di sughero

Quando ci si appresta ad acquistare un Prosecco Millesimato, si raccomanda di optare sempre per una bottiglia provvista di tappo di sughero, perché questo materiale assicura migliori performance rispetto alle versioni realizzate in plastica o altre leghe d’origine sintetica.

Oltre a essere del tutto ecologico, il tappo di sughero è perfettamente in grado di reggere l’invecchiamento del vino, in quanto ne favorisce sia la graduale ossigenazione, sia la consistenza morbida una volta degustato.

Esso permette inoltre la conservazione delle bottiglie in posizione orizzontale, evitando in questo modo fuoriuscite accidentali di prodotto e secchezza.
Ma non è tutto: un tappo di sughero può essere personalizzato al 100% e diventare dunque la firma del vigneto.

Conservazione

Una bottiglia di Prosecco Millesimato chiusa può essere conservata in frigorifero per circa un mese, a patto che venga mantenuta in posizione orizzontale, così da permettere al tappo di restare umido e bloccare l’ingresso dell’aria, acerrima nemica delle sue proprietà organolettiche.

Per quanto riguarda la temperatura, deve aggirarsi intorno ai 10-12 gradi, mentre quella di servizio corrisponde a 6-8 gradi.
Meglio optare per luoghi con luce delicata e tenue, basti pensare a cantine, ripostigli oppure coprirli con dei materiali opachi.
Una volta aperta la bottiglia, sostituire il tappo in sughero con uno ermetico, facilmente applicabile grazie a una leggera pressione della mano.

In questo caso è bene consumare il prodotto entro massimo tre giorni, altrimenti si verificherà la totale dispersione dell’anidride carbonica e il gusto risulterà alquanto sgradevole.

Come gustarlo al meglio

Questa bevanda deve essere innanzitutto gustata fresca (mai fredda) e aperta al momento del servizio.

Non agitare assolutamente la bottiglia, visto che, oltre ad andare contro alle regole del bon ton, il tappo potrebbe saltare e causare danni a cose o persone; meglio quindi ricorrere al ben più pratico cavatappi.

Parlando invece dei bicchieri, meglio optare per flûte e coppe, in quanto capaci sia di esaltare il perlage – ovvero le bollicine che salgono dal fondo del recipiente -, sia di far sprigionare appieno tutti gli aromi.
Risulta infine una buona mossa tappare la bottiglia anche a tavola, in modo da bloccare la perdita della caratteristica effervescenza.

Tpologie e abbinamenti gastronomici

Sul mercato è possibile trovare le seguenti tre tipologie di Prosecco Millesimato:

tranquillo: trattasi di un vino fermo e pertanto privo di qualunque perlage.
Esso è perfetto per accompagnare antipasti a base di pesce, carne bianca oppure formaggi freschi;

spumante: vino fermo sottoposto a rifermentazione, questa varietà di Prosecco è caratterizzato dall’effervescenza.
Il suddetto prodotto si suddivide a sua volta in Brut, Extra Dry e Dry per il rispettivo quantitativo di zucchero e può essere abbinato a portate con frutti di mare e pesce;

frizzante: rispetto allo spumante, il vino frizzante presenta una minore quantità di bollicine.
Caratterizzato da un gusto fresco e leggero, è particolarmente indicato per pasti light e aperitivi con stuzzichini, per esempio toast con gamberi, patatine chips, tramezzini e olive.

Migliori bottiglie Prosecco Millesimato

1. VAL D’OCA – Prosecco DOC – Blu – Millesimato Extra Dry

Realizzato con uve Glera 100% raccolte e vinificate in una sola annata, il Prosecco Millesimato è prodotto nelle prestigiose colline di Valdobbiadene, Patrimonio Unesco.

Il Prosecco di valore è qui proposto nella deliziosa bottiglia blu di vetro, perfetta per un regalo natalizio.

Corredo organolettico e bouquet aromatico

Le uve Glera garantiscono il profumo fresco, fiorito e fruttato, che richiama note di pesca, mela, pera a banana, su un tappeto di fili d’erba appena tagliati.

La nota acidula regala quel groove in più, l’ideale per aprire l’aperitivo in bellezza. Il sapore è sapido, deciso, dalla lunga persistenza, la bollicina rinfresca e tempra lo spirito.

Il colore al calice è un giallo paglierino scarico ma dagli intensi riflessi verdi e vibranti.

Prezzo alla bottiglia circa 56€.

Offerta
VAL D'OCA - Prosecco DOC - Blu - Millesimato Extra Dry - 6 Bottiglie da 750 ml
  • 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Prosecco D.O.C. nella versione "Millesimato Extra Dry", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
  • 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.

2. Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato DOCG Cuvée Tenuta Val de Brun Astoria 2021

Un altro Millesimato di grande Valore, proveniente dalla tenuta Val de Brun Astoria di Conegliano Veneto.

Corredo organolettico e bouquet aromatico

Il Prosecco Millesimato Valdobbiadene, qui proposto nella versione Extra Dry, è perfetto per l’aperitivo, per un brindisi festoso, per Natale, un matrimonio, una laurea.

Il colore giallo è più carico, il profumo ricorda piacevoli note fragrante di pane appena sfornato, di brioche, di burro.

Il sapore è fiorito, dolce, con note di gelsomino e glicine.
Una bollicina perfetta con il dessert di fine pasto, dalla pasticceria secca a quella realizzata con ricotta e formaggi, dai tipici cannoli siciliani alle seadas di Sardegna.

Ottimo anche con i piatti etnici speziati e piccanti, dalle ricette indiane a quelle della tradizione africana.

Prezzo alla bottiglia circa 18€.

3. Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato

Un Millesimato fruttato e fiorito, un Prosecco Superiore DOCG Extra Dry per un aperitivo profumato, dalla bollicina amabile.

Corredo organolettico e bouquet aromatico

Il Prosecco Millesimato si mostra al calice con un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati.

Il profumo è fiorito, fruttato, il mix perfetto tra frutta bianca come pera, mela, su un sottofondo erbaceo ricco e denso.

Il sapore è dolce, la bollicina frizzante ma non aggressiva, l’idale per un cin cin festoso ma anche per il dolce con cui concludere il pasto degnamente.

Prezzo alla bottiglia circa 70€.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato
  • Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry

4. Prosecco Valdobbiadene Superiore Cartizze DOCG Millesimato, Bortolomiol

Il Prosecco Valdobbiadene Millesimato Cartizza Doc
è vinificato con uve Glera 100€.

Corredo organolettico e bouquet aromatico

Extra Dry, lo suggeriamo per il brindisi e per il dolce.

Il profumo è così piacevole, floreale, con richiami dalla frutta secca, alla frutta bianca e tropicale.

Prezzo alla bottiglia circa 28€.

Prosecco Valdobbiadene Superiore Cartizze DOCG Millesimato, Bortolomiol - 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Floreale, frutta bianca e tropicale, frutta secca
  • Superiore - Cartizze