Prosecco e Rosé: il connubio nasce dalla formidabile intuizione veneta e dal proverbiale fiuto per gli affari dell’operosa regione italiana.
Nel 2020, la produzione di Prosecco rosato è stato un successo, la strenna natalizia presente su tutte le tavole in festa, sotto agli alberi di Natale e all’interno delle ceste aziendali.
Dall’unione di due eccellenze, il Prosecco e il vino Rosato, nasce una bollicina frizzante e amabile che mette allegria in tavola, per la sua effervescenza e per il colore acceso.
Ma come possiamo scegliere il Prosecco Rosé migliore e fare un buon acquisto, in occasione dei regali di Natale o semplicemente per un presente e una coccola?
Di seguito, scopriremo le caratteristiche e le peculiarità del Prosecco Rosato, e confronteremo alcune tra le migliori bottiglie ed etichette presenti in commercio, sempre rapportandoci ai prezzi.
Prosecco Rosé sì, ma Millesimato
Intuizione commerciale o esperimento vinicolo? Poco importa, l’importante è che si tratti sempre di un vino Millesimato, e cioè ottenuto con uve provenienti dalla stessa annata e dallo stesso raccolto.
Questo fa sì che il prodotto presenti una linea coerente e specifica di quell’anno, e si riferisca alle condizioni climatiche e alle peculiarità del periodo preciso, a partire dalla maturazione delle uve,d alla vendemmia, dall’uso di determinati lieviti indigeni e autoctoni.
Le uve di una determinata annata sprigionano le stesse caratteristiche e garantiscono un prodotto finale prestigioso e di qualità, con un tracciato verificabile e un bouquet aromatico ben riconoscibile.
Quindi, se volete scegliere un buon Prosecco Rosè, valutate sempre una bottiglia di Millesimato confrontando le spiegazioni presenti sull’etichetta!
Il bouquet aromatico e il corredo organolettico
Dopo aver scelto un Prosecco Rosato Millesimato, controllato dal disciplinare che a sua volta viene monitorato dal Consorzio di tutela del territorio di produzione, è importante valutare l’uvaggio utilizzato.
Abbiamo detto più volte che il Prosecco DOC viene realizzato in prevalenza con le uve del vitigno Glera, che in questo caso incontrano i frutti del Pinot Nero: il risultato è un colore tipicamente rosato che vira nelle nuance del rosa antico e del rosa brillante a seconda del blend e delle percentuali impiegate.
Dallo sposalizio ben riuscito tra vitigno Glera e Pinot Nera si ottiene quindi un aroma fresco, immediato, fruttato, con sentori di bacche di bosco, marasche, fragoline e ciliegine.
Dopo un attento processo di macerazione sui lieviti indigeni e autoctoni del territorio e di spumantizzazione, il vino viene imbottigliato e subisce un’ulteriore raffinamento.
Scopriamo ora quali sono le etichette e le cantine che desideriamo proporti: ecco come scegliere il migliore Prosecco Rosé per fare bella figura con una strenna natalizia indovinata e portare in tavola una bollicina colorata e gustosa.
Migliori Offerte Online Prosecco Rosé
- Vitigno: glera, Pinot nero
- Colore: Rosa brillante
- Profumo: Delicato, floreale e piacevolmente fruttato
- Confezione da 6 bottiglie da 0,75l
- Vitigni: Glera e Pinot Nero
- Spumantizzazione di almeno 60 giorni
- Il Brillino Prosecco DOC Rosé di Brilla! nasce dall'unione di Glera e Pinot Nero nella splendida cornice Veneta e Friulana;
- Il nordest è una delle zone a più alta vocazione vinicola in Italia che, da secoli, tramanda il saper fare il vino di generazione in generazione;
- Perlage brillante e raffinato. Un rosé molto elegante con note fruttate di mela verde e frutta a pasta gialla;
- Vitigno: glera, Pinot nero
- Colore: Rosa brillante
- Profumo: Delicato, floreale e piacevolmente fruttato
- 🥂 Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut ottenuto da 🍇 uve Glera e Pinot Nero; vanta 👃 aromi di 🍐pera, 🍓fragola, lampone e 🌸violetta🍾 Bottiglia da 750 ml
- ❄️ Questo Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut ''Gabriella" viene prodotto con un metodo innovativo di vinificazione, con raffreddamento del mosto a 0 °C e la successiva fermentazione singola a 15 °C
- 🌞 Per permettere un'OTTIMALE MATURAZIONE DELL'UVA, oltre alle normali pratiche colturali, vengono eseguite delle ATTENTE CIMATURE dei germogli e delle oculate DEFOGLIAZIONI
Albino Armani Prosecco Rosato Extra Dry DOC
Un’altra etichetta importante del territorio veneto, e nello specifico della cantina Albino Armani a Dolcè, nelle colline veronesi.
Il Prosecco Rosato Extra Dry Doc si presenta al calice con un colore rosa salmone.
Il corredo aromatico sprigiona al naso un tripudio di fiori d’acacia, mela, pera, pesca bianca.
La bollicina è morbida e carezzevole, adatta ad accompagnare l’aperitivo a tutto tondo.
Il gusto riprende i sentori fruttati e fioriti, ricordando la mela, la banana, la pera ma anche la ciliegia e la marasca.
Finale morbido e buona persistenza: il Prosecco Rosato assicura un ottimo equilibrio tra la densità del frutto e l’acidità agrumata che garantisce una piacevole freschezza.
Albino Armani consiglia questo Prosecco Rosé in abbinamento ai primi leggeri della tradizione italiana, ai risotti di pesce, alle carni bianche, al crudo di mare e ai crostacei.
Si serve a una temperatura fra 6° e 8°C.
Prezzo alla bottiglia circa 11.90€.
- Un’elegante confezione regalo contenente una bottiglia di Prosecco DOC Extra Dry Albino Armani e due calici personalizzati col nostro logo.
- 1 bottiglia di PROSECCO DOC, due calici in vetro con logo “Albino Armani Viticoltori dal 1607”, 1 confezione regalo con eleganti dettagli argentati.
- PROSECCO DOC: l’alta Grave Friulana è una zona particolarmente vocata al vitigno Glera, e pertanto riconosciuta area Prosecco DOC. Il terreno magro e sassoso, le decise escursioni termiche e il microclima ventilato conferiscono alle uve caratteristiche peculiari che unite alla cura nella vinificazione, rendono questo Prosecco elegante e delicato.
Prosecco Rosato Brut DOC della cantina Bottega
A Bibano di Godega di Sant’Urbano nasce la cantina di Andrea Bottega, il patron delle colline di Treviso che propone nella sua azienda questo Prosecco Rosato Brut dal colore rosa cipria.
Un suadente petalo di rosa che emoziona con un profumo fiorito, su una macedonia di mela, pesca, arancia.
Mentre il vino inaugura al palato un gusto morbido e cremoso, avvolgente, termina al palato con un sapore leggermente erboso e amarognolo sul finale.
Il Prosecco Rosé trevigiano si sposa bene con piatti di crudo di pesce, molluschi, crostacei, sushi e sashimi.
Lo serviamo sempre fresco, a una temperatura tra 6° e 8°C.
Prezzo alla bottiglia circa 10.90€
- Giallo paglierino con perlage fine nel bicchiere; al naso raffinato, fruttato con aromi di mele, pere e agrumi; sono presenti anche salvia, acacia e glicine; al palato molto morbido e armonico
- Varietà di uva: Glera
- Zucchero residuo: 10- 14 g/l
Prosecco Rosé Brut Villa Sandi
Ci troviamo nelle amene colline di Treviso, fra i territori di Valdobbiadene e i Colli Asolani: qui nasce la cantina Villa Sandi che produce questo bollicina dal colore rosa brillante e acceso, perfetta per aprire un pranzo e per un aperitivo di successo.
Il vino si apre alle narici con un profumo intenso di frutta bianca, tra cui mela renetta, pesca, e di fiori, da cui emerge notevolmente la rosa.
L’aroma termina con un retrogusto erboso, di sedano.
Il sapore è fresco, rotondo, fiorito e fruttato, morbido e avvolgente, con una buona persistenza, non abboccato verso il finale.
Abbiniamo questo Prosecco Rosato con i primi piatti di ragù bianco, con l’oca e la faraona, ma anche con il sushi.
Si serve fresco a una temperatura tra 6° e 8°C.
Prezzo alla bottiglia 8.90€ (scura, tratto distintivo del brand).
- Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Villa Sandi
- Glera 100%
- Giallo paglierino cristallino; ha perlage minuto e persistente.
Balbinot Prosecco Rosato Le Manzane
La cantina Le Manzane di Conegliano Veneto ha prodotto nel 2020 un vino rosato interessante, un Brut con una bollicina di carattere.
Il Balbinot Prosecco Rosato Brut si mostra al calice con un colore rosa scarico, ravvivato dal fitto perlage, mentre l’aroma si sprigiona alle narici con un fresco tripudio di frutti rossi.
Al palato il sapore è asciutto, con una persistenza leggermente amarognola.
Solare, frizzante, mette subito allegria ed è perfetto come aperitivo.
Si sposa bene anche con le minestre e le zuppe di legumi, con i primi piatti leggeri, con le carni bianche, con i crostacei e i frutti di mare.
Si serve a una temperatura fra 6° e 8°C.
Prezzo della bottiglia, circa 8.50€