Il Prosecco è di sicuro il protagonista del Natale e delle feste, delle cerimonie, dei pranzi in famiglia e dei festeggiamenti nello studio e nel lavoro.
Quando si stappa una bottiglia di Prosecco si sente subito nell’aria un’atmosfera diversa, la voglia di ridere, stare in compagnia, brindare con le persone care.
Re delle lauree, dei matrimoni, dei lieti eventi: come scegliere il Prosecco Migliore in base all’occasione e fare un figurone (e scusate la rima ma siamo già effervescenti)?

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche peculiari del Prosecco, la bollicina rigorosamente in bottiglia, le differenze con un classico spumante, le varie tipologie presenti in commercio e quali varietà acquistare per un abbinamento culinario perfetto.

Cosa significa Prosecco?

Prima regola del Prosecco: è un’eccellenza rigorosamente made in Italy che si produce in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.
Tutto il resto è spumante, o frizzantino, il vino mosso che beviamo di solito nelle trattorie e nelle osterie delle nostre città.

Il Prosecco viene realizzato a partire dalle uve Glera, un vitigno antichissimo che risale al periodo dei Romani.
Le sue origini sono circoscritte al quartiere di Prosecco, il quartiere vicino a Trieste: da qui deriva il nome della celebre bollicina che mette allegria in tavola!

Come abbiamo già detto, si ottiene dalle uve Glera in purezza 100% oppure mescolate con altri frutti come il Pinot Nero, Bianco, Grigio e Giallo, ma anche le uve Bianchetta, Verdiso, Perera e Chardonnay.

Quali sono le peculiarità del Prosecco?

Partiamo con una verità assoluta: secco e mascolino, oppure più dolce e amabile, il Prosecco deve mantenere sempre quella bollicina vibrante, frizzante, fresca e fruttata, che lascia un buon sapore in bocca.

Il tratto distintivo del Prosecco è la sua nota di frutta bianca che va dalla mela, dalla pera e dalla pesca, per finire su un tappeto erboso che richiama il sedano, i fiori d’acacia, gli agrumi che regalano quella giusta acidità.

In secondo luogo, è fondamentale la presenza dello zucchero, più o meno pronunciato a seconda della tipologia del Prosecco Dry, Extra Dry, Brut ed Extra Brut.

Dopo la vendemmia, infatti, le uve vengono lavorate e si ottiene il mosto, le cui bucce sono fatte riposare su lieviti autoctoni e indigeni, e poi successivamente mescolati in tini d’acciaio assieme a una percentuale di zucchero di canna.

La componente zuccherina nel Prosecco è quindi un tratto distintivo.

A seconda dei gusti personali, dell’occasione e degli abbinamenti culinari, puoi scegliere la varietà migliore di Prosecco.

Brut, Extra Brut, Dry o Extra Dry?

Il Prosecco Brut ed Extra Brut si bevono a tutto pasto e sono caratterizzati da una percentuale minima di zucchero, da 0 a 5 gr in un litro di vino.

Il gusto è secco, asciutto, si tratta di un Prosecco mascolino e deciso, ideale per accompagnare tutte le portate di un pranzo in famiglia o in ristorante, dall’antipasto al secondo.

La particolarità di un Brut o di un Extra Brut è la sua bollicina fruttata sapida che sgrassa il palato, lasciando la bocca buona anche dopo una frittura di pesce, l’anguilla e il capitone natalizi, un primo particolarmente condito.

Le varietà secche e asciutte, sapide e minerali di Prosecco si abbinano a meraviglia anche alle portate di pesce crudo, alle grigliate, al sushi e al sashimi, alle tartare di tonno e salmone, al baccalà mantecato o in umido.

In sintesi, il Brut (e ancora meglio l’Extra Brut) ripulisce la bocca dal tipico sentore di pesce e prepara il palato ad altre portate, o al dolce. Infatti, il sorbetto al limone che rinfresca la bocca e precede il dessert viene spesso arricchito con qualche goccia di sapido Prosecco Brut.

Inoltre, il Prosecco sapido e meno zuccherino è perfetto per l’aperitivo, da mescolare al Campari e all’Aperol nella preparazione del tipico Spritz veneto ad esempio!

Ma passiamo ora alla versione più zuccherina del Prosecco, quella che si accompagna a meraviglia con il dolce.

Si tratta dell’Extra Dry e del Prosecco Dry, con una percentuale di zucchero fino a 28-30 gr per litro.

Questa bollicina è dolce, amabile, leggera ed estremamente fruttata, perfetta per accompagnare dolci come il tiramisù, ma anche le prelibatezze della pasticceria secca e i dessert regionali delle isole fatti con i formaggi.

Inoltre, il Prosecco dolce Dry ed Extra Dry è l’ideale in accompagnamento con i piatti speziati e piccanti della cucina etnica, come tutte le ricette cinesi e indiane, i gamberi in agrodolce, il gulash, il montone brasato nei semi di cumino e nei chiodi di garofano (il tipico Masala servito con riso al curry).

Non è finita qui, perché se non sapete come scegliere il Prosecco migliore, ricordatevi del Millesimato, la qualità prestigiosa ottenuta con sole uve della stessa annata, che mantengono un corredo aromatico specifico e coerente a ogni sorso.

E il Prosecco Rosé?

Si tratta di un’intuizione riuscita e vincente delle cantine venete, perfetto per portare ancora più colore e allegria durante le feste di Natale!

Alle classiche uve Glera si mescolano le uve Pinot Nero e si ottiene un Prosecco frizzante e allo stesso tempo morbido, suadente, avvolgente, ideale con i primi e i secondi della tradizione italiana.

Inutile ricordare, ormai lo saprete benissimo, quanto sia fondamentale il processo di spumantizzazione del Prosecco, rigorosamente con metodo Charmat.
Tra la raccolta delle uve e la fase di imbottigliamento, e infine la messa sul mercato finale, possono trascorrere anche più di 6-8 mesi.

OffertaBestseller n. 1
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Rosè Millesimato - Pacco da 6 X750 ml
  • Vitigno: glera, Pinot nero
  • Colore: Rosa brillante
  • Profumo: Delicato, floreale e piacevolmente fruttato
OffertaBestseller n. 2
Pink Prosecco Doc Rose Vino Frizzante - 750 ml
  • Un delizioso prosecco rosato
  • Miscela perfezionata delle nostre uve glera e pinot nero
  • Un prodotto unico proveniente dai vigneti della provincia di treviso
OffertaBestseller n. 3
La Gioiosa Prosecco DOC Brut Rosè, 750ml
  • NOTE DEGUSTATIVE: Il Prosecco Rosé si presenta rivelando delle nuance che ricordano il melograno con tenui riflessi rosati; Al naso è sottile e fresco, richiama sentori di piccoli frutti rossi; Note di rosa e melograno completano questo profilo aromatico elegante ed intenso
  • Ottimo aperitivo; Ottimale con stuzzichini e primi piatti della cucina Mediterranea
  • Al palato si presenta setoso e pieno, creando un equilibrio molto piacevole tra le note fruttate e quelle floreali

Alcune etichette consigliate di Prosecco

Cantina Bortolomiol Valdobbiadene Prosecco Brut

Solo il meglio del Prosecco dal gusto sapido, secco e asciutto, un Valdobbiadene da 49.90 € tra i più prestigiosi in commercio. Lo abbiniamo ai secondi di pesce, ma anche ai crostini al lardo.

Bestseller n. 3
BORTOLOMIOL PRIOR VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO 2022 DOCG 75 CL
  • Bortolomiol PRIOR Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG Millesimato 6 Bottiglie da 75 CL
  • Volume alcolico 12%
  • Per la sua freschezza bene si adatta come vino da aperitivo

Cantina Col Vetoraz Prosecco Valdobbiadene Dry

Un’altra eccellenza (proposta con la gift box natalizia a 13.90€ invece di 22.90€, con uno sconto dell’oltre 20%), direttamente dalle colline di Valdobbiadene, tra le viti e gli uliveti di Treviso.

Il Prosecco dolce e amabile contiene 24 gr per litro: è perfetto per accompagnare il dessert a fine pasto, un quadratino di cioccolato, i piatti più piccanti e speziati del pranzo. Il gusto è rotondo, suadente, aromatico e avvolgente, con note fruttate e floreali intense.

Cin Cin!

Bestseller n. 3
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Ø Col Vetoraz 0,75 L
  • Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Brut è una bollicina veneta che colpisce per il sorso particolarmente secco. Tale caratteristica deriva da una scelta ben precisa effettuata dal team di Col Vetoraz, che non aggiunge alcun residuo zuccherino al termine della fase di vinificazione
  • Una bottiglia tipicamente varietale al naso, in cui l’uva Glera, coltivata nelle colline migliori dei vigneti che circondano il comune di Valdobbiadene, si esprime con un profilo tradizionale, adatto per essere consumato a tutto pasto
  • Questo Extra Brut è un Prosecco di Valdobbiadene Superiore che nasce dall’utilizzo in purezza del vitigno simbolo di questa denominazione, il Glera. Le viti di questa varietà crescono nelle parcelle che hanno l’esposizione migliore, intorno a Valdobbiadene

Migliori Offerte Online Prosecco

OffertaBestseller n. 1
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml 2021
  • Vitigno: Glera
  • Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
  • Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
Bestseller n. 2
Valdo Cuvée I Magredi Prosecco Doc, 750 ml x 6
  • Il Prosecco DOC Cuvée i Magredi rappresenta un importante progetto di filiera di Valdo Spumanti; creato per dare una forte impronta territoriale allo spumante, questo Prosecco DOC viene prodotto con uve interamente raccolte e vinificate dall'azienda agricola I Magredi
  • Ottimo come aperitivo, si abbina elegantemente agli antipasti e ai primi piatti delicati, in particolare quelli a base di pesce di origine mediterranea
  • COLORE: Giallo paglierino con tenuti riflessi verdolini
OffertaBestseller n. 3
Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, 750 ml x 6
  • Spumante iconico di Valdo
  • Nasce tra le splendide colline di Valdobbiadene, patrimonio dell'Unesco
  • COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati
Bestseller n. 4
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
  • Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il profumo è reale con note di frutta
Bestseller n. 5
Sant'Orsola Prosecco Doc Extra Dry - Bollicine Italiane - Pacco da 6 X 750ml
  • Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
  • Il profumo è intenso con note di frutta
Bestseller n. 6
Brilla Prosecco Doc Brilla Vivace e Fruttato Ottimo per Aperitivo, Made In Italy (Veneto), Bottiglia 750 Ml, Alcol 11%
  • Il Prosecco Doc Brilla; Nasce da Uve Glera, Nella Splendida Cornice Veneta e Friulana
  • Il Nordest È Una delle Zone a Più Vocazione Vinicola in Italia Che, da Secoli, Tramanda il Saper Fare il Vino di Generazione in Generazione
  • Dal Colore Giallo Paglierino, Questo Vino Spumante, Ha Un Perlage Delicato e Persistente; il Bouquet È Inteso e Minerale, Spiccano Note Fruttate con Evidenti le Caratteristiche Mela Verde e Pera
Bestseller n. 7
LA GIOIOSA Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Spumante 75 cl - 750 ml
  • Ha un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente
  • Bouquet intensamente fruttato con evidenti note di mela golden matura; elegante nota di fiori d’acacia
  • Al gusto è fresco, leggermente abboccato, morbido su fondo sapido; finale piacevolmente fruttato e armonico
Bestseller n. 8
Accademia Blu Prosecco DOC Spumante Brut - 750ml
  • Le bottiglie ACCADEMIA si ispirano alle colorate espressioni artistiche del vetro veneziano che sono diventate sinonimo di innovazione e artigianato italiano. Con le bottiglie colorate di Accademia si può: creare un arcobaleno di emozioni; combinare alcune bottiglie per celebrare le festività più significative dell'anno (natale, san valentino, festa della mamma o del papà, festa della donna, halloween etc.) oppure collegare ad ogni anniversario un colore specifico; combinare l'intero assortimento per celebrare il Gay Pride; combinare alcune bottiglie per ricreare la propria bandiera nazionale.
  • Il Prosecco DOC Brut Accademia, prodotto con metodo Martinotti, racchiude in sé le caratteristiche che hanno reso gli spumanti apprezzati in tutto il mondo: la vivacità, l’eleganza e la versatilità. Un’esplosione di bollicine in un vino che si presta egregiamente a essere consumato tutti i giorni, così come a celebrare i momenti di festa.
  • Olfatto: Elegantemente fruttato con note che richiamano, in particolare, la mela verde, la pesca bianca e gli agrumi; chiude con un delicato floreale di fiori di acacia e glicine.
OffertaBestseller n. 10
Casa Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Brut LX Millesimato
  • Vino bianco brut prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico