Il Prosecco è di sicuro il protagonista del Natale e delle feste, delle cerimonie, dei pranzi in famiglia e dei festeggiamenti nello studio e nel lavoro.
Quando si stappa una bottiglia di Prosecco si sente subito nell’aria un’atmosfera diversa, la voglia di ridere, stare in compagnia, brindare con le persone care.
Re delle lauree, dei matrimoni, dei lieti eventi: come scegliere il Prosecco Migliore in base all’occasione e fare un figurone (e scusate la rima ma siamo già effervescenti)?

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche peculiari del Prosecco, la bollicina rigorosamente in bottiglia, le differenze con un classico spumante, le varie tipologie presenti in commercio e quali varietà acquistare per un abbinamento culinario perfetto.

Cosa significa Prosecco?

Prima regola del Prosecco: è un’eccellenza rigorosamente made in Italy che si produce in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.
Tutto il resto è spumante, o frizzantino, il vino mosso che beviamo di solito nelle trattorie e nelle osterie delle nostre città.

Il Prosecco viene realizzato a partire dalle uve Glera, un vitigno antichissimo che risale al periodo dei Romani.
Le sue origini sono circoscritte al quartiere di Prosecco, il quartiere vicino a Trieste: da qui deriva il nome della celebre bollicina che mette allegria in tavola!

Come abbiamo già detto, si ottiene dalle uve Glera in purezza 100% oppure mescolate con altri frutti come il Pinot Nero, Bianco, Grigio e Giallo, ma anche le uve Bianchetta, Verdiso, Perera e Chardonnay.

Quali sono le peculiarità del Prosecco?

Partiamo con una verità assoluta: secco e mascolino, oppure più dolce e amabile, il Prosecco deve mantenere sempre quella bollicina vibrante, frizzante, fresca e fruttata, che lascia un buon sapore in bocca.

Il tratto distintivo del Prosecco è la sua nota di frutta bianca che va dalla mela, dalla pera e dalla pesca, per finire su un tappeto erboso che richiama il sedano, i fiori d’acacia, gli agrumi che regalano quella giusta acidità.

In secondo luogo, è fondamentale la presenza dello zucchero, più o meno pronunciato a seconda della tipologia del Prosecco Dry, Extra Dry, Brut ed Extra Brut.

Dopo la vendemmia, infatti, le uve vengono lavorate e si ottiene il mosto, le cui bucce sono fatte riposare su lieviti autoctoni e indigeni, e poi successivamente mescolati in tini d’acciaio assieme a una percentuale di zucchero di canna.

La componente zuccherina nel Prosecco è quindi un tratto distintivo.

A seconda dei gusti personali, dell’occasione e degli abbinamenti culinari, puoi scegliere la varietà migliore di Prosecco.

Brut, Extra Brut, Dry o Extra Dry?

Il Prosecco Brut ed Extra Brut si bevono a tutto pasto e sono caratterizzati da una percentuale minima di zucchero, da 0 a 5 gr in un litro di vino.

Il gusto è secco, asciutto, si tratta di un Prosecco mascolino e deciso, ideale per accompagnare tutte le portate di un pranzo in famiglia o in ristorante, dall’antipasto al secondo.

La particolarità di un Brut o di un Extra Brut è la sua bollicina fruttata sapida che sgrassa il palato, lasciando la bocca buona anche dopo una frittura di pesce, l’anguilla e il capitone natalizi, un primo particolarmente condito.

Le varietà secche e asciutte, sapide e minerali di Prosecco si abbinano a meraviglia anche alle portate di pesce crudo, alle grigliate, al sushi e al sashimi, alle tartare di tonno e salmone, al baccalà mantecato o in umido.

In sintesi, il Brut (e ancora meglio l’Extra Brut) ripulisce la bocca dal tipico sentore di pesce e prepara il palato ad altre portate, o al dolce. Infatti, il sorbetto al limone che rinfresca la bocca e precede il dessert viene spesso arricchito con qualche goccia di sapido Prosecco Brut.

Inoltre, il Prosecco sapido e meno zuccherino è perfetto per l’aperitivo, da mescolare al Campari e all’Aperol nella preparazione del tipico Spritz veneto ad esempio!

Ma passiamo ora alla versione più zuccherina del Prosecco, quella che si accompagna a meraviglia con il dolce.

Si tratta dell’Extra Dry e del Prosecco Dry, con una percentuale di zucchero fino a 28-30 gr per litro.

Questa bollicina è dolce, amabile, leggera ed estremamente fruttata, perfetta per accompagnare dolci come il tiramisù, ma anche le prelibatezze della pasticceria secca e i dessert regionali delle isole fatti con i formaggi.

Inoltre, il Prosecco dolce Dry ed Extra Dry è l’ideale in accompagnamento con i piatti speziati e piccanti della cucina etnica, come tutte le ricette cinesi e indiane, i gamberi in agrodolce, il gulash, il montone brasato nei semi di cumino e nei chiodi di garofano (il tipico Masala servito con riso al curry).

Non è finita qui, perché se non sapete come scegliere il Prosecco migliore, ricordatevi del Millesimato, la qualità prestigiosa ottenuta con sole uve della stessa annata, che mantengono un corredo aromatico specifico e coerente a ogni sorso.

E il Prosecco Rosé?

Si tratta di un’intuizione riuscita e vincente delle cantine venete, perfetto per portare ancora più colore e allegria durante le feste di Natale!

Alle classiche uve Glera si mescolano le uve Pinot Nero e si ottiene un Prosecco frizzante e allo stesso tempo morbido, suadente, avvolgente, ideale con i primi e i secondi della tradizione italiana.

Inutile ricordare, ormai lo saprete benissimo, quanto sia fondamentale il processo di spumantizzazione del Prosecco, rigorosamente con metodo Charmat.
Tra la raccolta delle uve e la fase di imbottigliamento, e infine la messa sul mercato finale, possono trascorrere anche più di 6-8 mesi.

OffertaBestseller No. 1
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Rosè Millesimato - Pacco da 6 X750 ml
  • Vitigno: glera, Pinot nero
  • Colore: Rosa brillante
  • Profumo: Delicato, floreale e piacevolmente fruttato
Bestseller No. 2
Casa Sant'Orsola Prosecco D.O.C.Rosè Brut LX Millesimato
  • Vino rosè brut prodotto con Glera e Pinot Noir uvaggio
  • Il colore è rosa brillante
  • Il sapore è aromatico, fresco, sapido, di grande eleganza e piacevolezza
Bestseller No. 3
BOT BOTTLE ON THE TABLE Prosecco DOC Rosé -Bottiglia 750 ml, Alcol 11%
  • Glera e Pinot Nero s'incontrano fra Veneto e Friuli Venezia Giulia dando vita a uno spumante eccentrico e protagonista della movida;
  • Bollicine fini e rosa come il tramonto sul mare d'estate ed un bouquet intenso come un mazzo di fiori; al primo sorso è di sicuro un OMG; Come ho fatto a vivere senza
  • La fantasia in cucina è l'abbinamento Ottimo, ma è da provare anche all’aperitivo con gli amici o a cena con la suocera; Così buono che fai un figurone

Alcune etichette consigliate di Prosecco

Cantina Bortolomiol Valdobbiadene Prosecco Brut

Solo il meglio del Prosecco dal gusto sapido, secco e asciutto, un Valdobbiadene da 49.90 € tra i più prestigiosi in commercio. Lo abbiniamo ai secondi di pesce, ma anche ai crostini al lardo.

Cantina Col Vetoraz Prosecco Valdobbiadene Dry

Un’altra eccellenza (proposta con la gift box natalizia a 13.90€ invece di 22.90€, con uno sconto dell’oltre 20%), direttamente dalle colline di Valdobbiadene, tra le viti e gli uliveti di Treviso.

Il Prosecco dolce e amabile contiene 24 gr per litro: è perfetto per accompagnare il dessert a fine pasto, un quadratino di cioccolato, i piatti più piccanti e speziati del pranzo. Il gusto è rotondo, suadente, aromatico e avvolgente, con note fruttate e floreali intense.

Cin Cin!

Bestseller No. 2
Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, Col Vetoraz - 750 ml
  • É un allegro compagno conversando con gli amici, è un ottimo aperitivo e ideale abbinamento con pranzi delicati e raffinati
  • Proviene dalle ripide colline dell’esclusivo comprensorio di Valdobbiadene
  • Il profumo è delicatamente fruttato

Migliori Offerte Online Prosecco

OffertaBestseller No. 1
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml
  • Vitigno: Glera
  • Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
  • Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
OffertaBestseller No. 2
Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, 750 ml x 6
  • Spumante iconico di Valdo
  • Nasce tra le splendide colline di Valdobbiadene, patrimonio dell'Unesco
  • COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati
Bestseller No. 3
Sant'Orsola Prosecco Doc Extra Dry - Bollicine Italiane - Pacco da 6 X 750ml
  • Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
  • Il profumo è intenso con note di frutta
Bestseller No. 4
Prosecco DOC Extra Dry, Valdo - 750 ml
  • Gradazione alcolica: 12,5%
  • Temperatura di servizio ideale: 6°-8°C
  • Si abbina ad antipasti di terra e di mare
Bestseller No. 5
LA GIOIOSA Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Spumante 75 cl - 750 ml
  • Ha un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente
  • Bouquet intensamente fruttato con evidenti note di mela golden matura; elegante nota di fiori d’acacia
  • Al gusto è fresco, leggermente abboccato, morbido su fondo sapido; finale piacevolmente fruttato e armonico
Bestseller No. 6
Zonin Cuvée 1821 Prosecco DOC Brut, NV, 6 x 750 ml
  • 🥂 Cuvée 1821 Prosecco DOC Brut, NV, 750 ml, da 100% 🍇uve Glera
  • 🏆 Premi più recenti: JamesSuckling, Berliner Wein Trophy, Asia Wine Trophy, Mundus Vini ...
  • 👃 Profumo: gradevolmente intenso, fruttato, aromatico; 🌼fiori di glicine e 🍏mela renetta
Bestseller No. 7
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco 12 Bottiglie Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon - Bottiglia Piccola Da 375ml- Vendemmia A Mano
  • 🍾 Perfetto per esaltare cruditè quali ostriche, fasolari, gamberoni, scampi e altri frutti di mare. Il suo gusto delicato e al tempo stesso secco è in grado di equilibrare perfettamente la sapidità di questi alimenti, andando ad esaltarne i sapori.
  • 👃🏻 All’olfatto abbiamo un profumo intenso e fruttato molto fine e persistente, mela golden predominante
  • 🍾 METODO DI SPUMANTIZZAZIONE: Rifermentazione in autoclave da 25 o da 50 hl “metodo Charmat”
Bestseller No. 8
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
  • Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il profumo è reale con note di frutta
OffertaBestseller No. 9
Prosecco DOC Spumante, Martini - 750 ml
  • Colore: giallo paglierino tenue e brillante; aroma: delicato, tipico, leggermente aromatico con suadenti note fruttate che ricordano la mela; gsto: ampio, armonico, morbido, piacevole e persistente.
  • Gradazione: 11,5% vol
  • Italia
Bestseller No. 10
Bottega Prosecco DOC Ufficiale SSC Napoli Edizione Limitata Scudetto Serie A 2022/2023 - 750ml
  • La sola Bottiglia UFFICIALE SSC NAPOLI - EDIZIONE LIMITATA SCUDETTO CAMPIONE D'ITALIA 2022/2023. Elegante bottiglia blu oltremare. Etichetta adesiva con logo della SSC Napoli al centro dello Scudetto del campionato di serie A. In retroetichetta logo Olografico a garanzia dell’autenticità
  • BOTTIGLIA UFFICIALE SSC NAPOLI: Il Prosecco DOC "Campione d'Italia 2022/2023" è uno Spumante Brut che ha origine da uve Glera, coltivate in provincia di Treviso. È la Bottiglia Ufficiale SSC Napoli dedicata a tutti i tifosi della meravigliosa squadra di calcio partenopea: il Napoli!
  • COLORE E ASPETTO: Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente.