I migliori vini abruzzesi sono diversi, alcuni dei quali molto apprezzati anche all’estero. La regione ha una superficie vitata di circa 32 mila ettari, il 4% caratterizzata da zone montuose e per il restante 96% si tratta di zone collinari.

Per la maggiore parte i vini abruzzesi sono bianchi (70%), mentre una buona produzione interessa i vini rossi e rosé (30%); tra queste eccellenze ben il 38% dei migliori vini abruzzesi è DOP (38%), mentre il resto gode della certificazione IGP (15%).

Scopriamo in questa guida definitiva quali sono i vini d’Abruzzi più rinomati, conosciuti e autoctoni assolutamente da provare almeno una volta nella vita. Inoltre scopriamo abbinamenti culinari e nomi dei migliori vini abruzzesi acquistabili in pochi clic tutto l’anno anche sull’e-commerce Amazon.

I vitigni abruzzesi

I migliori vini abruzzesi vengono realizzati ancora oggi per lo più con vitigni autoctoni, sia per quanto riguarda i nettari da uva bianca sia da quella nera. Tra i vitigni migliori citiamo:

      • il Montepuliciano, da bacca nera e base dei vini Rosso Piceno e Rosso Conero prodotti nelle Marche;
      • il Montonico, utilizzato per produrre sia vino fermo che frizzantino, spumantizzato;
      • la Passerina, vitigno oggi presente in tutta la regione Abruzzo, è molto conosciuto ed apprezzato in tutta Italia e non solo;
      • il Trebbiano d’Abruzzo, ha alta acidità e viene utilizzato per tagliare altri nettari;
      • la Cococciola, vitigno di uva bianca tipico della provincia di Chieti;
      • il Pecorino, tipico della zona di Piceno;
      • il Sangiovese, conosciuto e coltivato ormai in tutta Italia.

Tra i vitigni internazionali coltivati in terra abruzzese citimao:

      • lo Chardonnay;
      • il Pinot bianco;
      • il Pinot grigio;
      • il Merlot;
      • il Cabernet franc;
      • il Cabernet sauvignon, ma a bacca nera.

Migliori Offerte Online Vini Abruzzesi

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Abruzzesi!

Bestseller n. 1
Agriverde 6 Bottiglie x 750ml - PIANE DI MAGGIO CERASUOLO D'ABRUZZO DOC
  • Vino Cerasuolo D'Abruzzo DOC
  • Regione di provenienza: Abruzzo
  • Vitigno: Montepulciano
Bestseller n. 2
Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC Marina Cvetic Masciarelli - 3 Bottiglie
  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva DOC Marina Cvetic Masciarelli - 3 Bottiglie
  • Il Montepulciano d’Abruzzo Marina Cvetic Riserva di Masciarelli nasce in vigneti situati in località San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti.
  • È prodotto esclusivamente con uve Montepulciano, raccolte a mano nella prima metà del mese di ottobre. Dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura in barriques di rovere per 12 mesi e affina per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Bestseller n. 3
TENUTA ULISSE AMARANTA MONTEPULCIANO D' ABRUZZO DOP 75 CL 6 BOTTIGLIE
  • Tenula Ulisse Amaranta Montepulciano d' Abruzzo
  • 6 Bottiglie da 75 CL
  • Volume alcolico 14%
Bestseller n. 4
Mammut Montepulciano d'Abruzzo DOC Cascina Del Colle Promo vini Abruzzesi Offerta 6 Bottiglie
  • Denominazione:Montepulciano d'Abruzzo DOC
  • Uve:100% Montepulciano
  • Colore:Rosso rubino
Bestseller n. 5
PASETTI TESTAROSSA 2018 MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC 1,5 MAGNUM
  • Pasetti Testarossa 1,5 LT
  • Volume alcolico 14,5%
  • Montepulciano d' Abruzzo DOC

Gli abbinamenti culinari con i vini abruzzesi migliori

La cucina d’Abruzzo è ancora oggi densa di tradizione popolare, di ricette tramandate fin dai tempi più antichi e l’apporto calorico è tipico della dieta mediterranea più arcaica. In particolare sono il pane e i prodotti da forno a ricoprire un ruolo fondamentale nel menù abruzzese più tipico e autoctono, e non mancano prodotti realizzati con la farina di mais come la famosa e ricca Pizza di Pasqua.

L’aperitivo all’italiana che puoi consumare in Abruzzo è ricco di salumi, affettati, ma anche sottaceti e confetture, ma non manca il pane tipico e tante leccornie realizzate appunto con farine della zona e pani tipici anche conditi con olio e fritti nella pancetta. In questo caso i migliori vini abruzzesi sono ideali per “sgrassare” il palato e per esaltare gli aromi delle pietanze, meglio scegliere tra i rossi frizzantini, gli spumanti e i bianchi freschi.

I primi piatti abruzzesi ci contraddistinguono per la pasta all’uovo come gli spaghetti alla chitarra, chiamati anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra. Questi primi piatti sono conditi con sughi di carne molto corposi e cotti a lungo, e non mancano paste al forno altrettanto ricche, e delle specie di crespelle che vengono condire per tradizione con pecorino del posto o farcite: si chiamano le scrippelle.

Anche in questo caso il vino migliore d’Abruzzo da accostare è fresco, aromatico, capace di pulire il palato ma anche di esaltare gli aromi dei sughi e dei condimenti.

I vini rossi e i rosè invece sono ideali da accompagnare alle pietanze di carne della regione come gli arrosticini di ovino cotti alla brace. Interessanti anche i formaggi d’Abruzzo come il pecorino, la caciotta, la mozzarella, tutti da poter abbinare anche a rossi e bianchi fermi.

Da abbinare invece ai dolci abruzzesi consigliamo gli spumanti o i vini liquorosi, sono ottimi da gustare assieme ai taralli dolci, oppure ai parrozzi (tipici dolcetti pescaresi), ai torroni e al pan ducale.

I migliori vini abruzzesi acquistabili su Amazon

I migliori vini abruzzesi li puoi acquistare anche su Amazon in pochi clic, a prezzi vantaggiosi durante tutto l’arco dell’anno. Qui sotto trovi 10 vini d’Abruzzo selezionati e autoctoni realizzati nelle cantine della regione, alcune delle quali molto antiche e storiche.

1) Vinum Hadrianum Nevia annata 2020 DOC

Qiesto vino bianco abruzzese è realizzato con uve di Pecorino, al 100%. È un nettare invecchiato, ma non troppo che garantisce un bouquet aromaticco ricco e definito, molto poaceveole al palato. Si tratta di un vino da pasto ideale anche per l’aperitivo di tipo abruzzese o all’italiana ed è anche un’ottima idea regalo perché custodito in un’anfora di argilla.

Vinum Hadrianum NEVIA 2020 Pecorino Abruzzo DOC Vino Macerato | Color Ambra (Orange Wine) | Affinato in Anfore di Argilla - 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
  • QUALITÀ PREMIUM: Il più esclusivo vino di uve 100% Pecorino. Ottenuto da uve fresche autoctone locali, raccolte manualmente e vendemmiate tardivamente. Corpo intenso di buona lunghezza, robusto ed armonico.
  • ALC OOL 12,5% ABV: Gradazione alc olica del 12,5% in volume. Al naso presenta intensi, accattivanti, sentori balsamici e note di frutta bianca e gialla.
  • ANNATA 2020: L'annata 2020 è stata, nel complesso, molto positiva. Colore; Giallo paglierino con note dorate. Sapore secco con gradevole, coerente con lunga persistenza.

2) Passerina Torri Cantine Bakán DOC

Questo vino Passerina bianco è DOC, realizzato totalmente con metodo biologico e acquistabile su Amazon ad un prezzo davvero ottimo. Si abbina benissimo agli aperitivi, ai formaggi locali e medio-stagionati del resto d’Italia, lo puoi anche degustare con piatti di mare o di terra, veg e vegetariani e fusion.

Vino bianco Torri Cantine Bakán Passerina DOC Abruzzo Biologico
  • 🚚 Acquistando i nostri prodotti, con un totale di almeno 35€ la spedizione sarà GRATUITA
  • 🌸COLORE - Un luminoso giallo paglierino tenue con un una lodevole consistenza
  • 🍃BIOLOGICO - Sì

3) Montepulciano d’Abruzzo – Vigneti Radica

Tra i migliori vini abruzzesi rossi ecco questo Montepulciano d’Abruzzo dal gusto morbido ma corposo, mai stucchevole, persistente ma equilibrato. È un vino perfetto a tutto pasto con menù composti da piatti tradizionali abruzzesi, ma anche con altre leccornie tipicamente italiane. Provalo in abbinamento ai tuoi antipasti preferiti, alla pasta condita con sughi di carne o funghi, agli arrosti di carne bianca o rossa, ai salumi e formaggi e, se cerchi un accostamento diverso provalo con il chili con cane in stile messicano.

Vigneti Radica Montepulciano D'Abruzzo Vino Rosso - 750 ml
  • Frutti rossi, note speziate
  • Gusto di buon corpo, morbido, equilibrato e persistente
  • Con antipasti, pasta, arrosti, salumi e formaggi

4) Paparocco Montepulciano d’Abruzzo, annata 2017 – Vigneti Radica

Ecco un altro vino rosso Montepulicano d’Abruzzo degno di nota e prodotto sempre dalla cantina autoctona Vigneti Radica. È un prodotto ben strutturato, morbido al palato ma anche molto ben equilibrato grazie al grado tannico altrettanto morbido. Questo Montepulciano Paparocco ha un bouquet variegato e intenso dove si evidenziano note di amarena, vaniglia e frutti di bosco. Provalo in abbinamento a piatti tipici abruzzesi o tipicamente italiani a base di carne, oppure gustalo da solo a fine pasto accompagnato da dolci al cioccolato fondente o a un buon sigaro.

Vigneti Radica Paparocco Montepulciano D'Abruzzo 2017 Vino Rosso - 750 ml
  • Affinamento in bottaia per 24 mesi
  • Note di amarena e frutti di bosco con sentori di vaniglia
  • Ben strutturato, morbido ed equilibrato con tannini morbidi

5) Montepulciano d’Abruzzo – Brumale

Tra i migliori vini abruzzesi rossi ecco un altro Montepulciano della cantina Brumale, un nettare corposo e particolare rispetto ad altre produzioni. Questo perché spicca molto un bouquet che richiama i frutti tropicali, ideale da abbinare ai formaggi medio-stagionati non solo abruzzesi. Inoltre è ottimo abbinato ai risotti bianchi, e puoi utilizzarlo per crearne una variante eccellente tipo allo Champagne.

Brumale Vino Rosso Montepulciano d'Abruzzo, Vino Pieno e Intenso con Aromi di Frutta Tropicale, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
  • BRUMALE MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC: vino Montepulciano d'Abruzzo DOC dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, gradazione alcolica 12% vol
  • NOTE DEGUSTATIVE: strutturato e pieno, scorrevole e ben bilanciato con lieve sentore di vaniglia sul finale. Profumo intenso con aromi di frutta tropicale e fiori gialli
  • ABBINAMENTO: servire con formaggi saporiti o piatti ricchi a base di carni bianche

6) Cerasuolo d’Abruzzo DOC, annata 2021 – Tenuta Ulisse

Tra i vini più buoni e conosciuti d’Abruzzo ecco anche il Cerasuolo, nettare citato anche prima parlando dei vitigni autoctoni della regione. È un rosé fresco aromatico, leggero e frizzantino che si abbina a tutto pasto, anche ai dolci come i gelati, le macedonie e le mousse di frutta o vaniglia.

7) Cerasuolo DOC d’Abruzzo Tralcetto – Zaccagnini

La cantina Zaccagnini presenta questo Cerasuolo rosé prodotto con uve Montepulicano al 100%. Il bouquet aromatico è intenso e fragrante, al palato e all’olfatto risulta armonioso, elegante, fresco ed equilibrato, mai stucchevole. Lo si abbina benissimo a tutto pasto, meglio se a piatti tradizionali abruzzesi, ma anche ad altri tipici italiani.

ZACCAGNINI Vino Rosato CERASUOLO D'ABRUZZO TRALCETTO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
  • Tipologia: Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo DOC Gradazione alcolica: 12,0%
  • Vitigno: Montepulciano d’Abruzzo 100% Produzione media annua: 90.000 bottiglie da 750 ml
  • Collocazione geografica del vigneto: comune di Catignano, c.da Varano - esposizione ad Est Tipologia del terreno: di medio impasto

8) Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma – Masciarelli

Masciarelli, cantina abruzzese, presenta questo Cerasuolo Villa Gemma realizzato con uve autoctone al 100%. Il bouquet è molto intenso, aromatico e con sentori di frutti rossi, di fiori freschi e di spezie. Lo puoi abbinare a menù di carne anche molto corposi, agli aperitivi all’italiana o abruzzesi e pure a dolci strutturati a base di cioccolato.

9) Unico Trebbiano d’Abruzzo – 2018 – Tenuta Ulisse

Tra i migliori vini d’Abruzzo c’è questo Trebbiano Unico della Tenuta Ulisse, annata 2018. È un vino adatto ai menù nazionali, specialmente di carne, alle paste fresche o all’uovo (anche secche), si abbina bene pure a dolci corposi e particolarmente ricchi di gusto.

10) Trebbiano d’Abruzzo DOC – Fortuna Caprera

Infine, tra i vini abruzzesi migliori un altro Trebbiano, DOC in questo caso e prodotto dalla cantina Fortuna Caprera. È un vino corposo ma non troppo, da provare anche con piatti di pesce e non solo con le leccornie tipiche abruzzesi a base di carne. Interessante l’etichetta con disegno a mano che richiama la tradizione vitivinicola della regione, ottima idea regalo per le festività comandate, ma anche da scegliere come presente per una cena dell’ultimo minuto da amici.