La Calabria è la regione bagnata dal Tirreno e dallo Ionio, ed è separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina: è un territorio ricchissimo di tradizioni, di culture centenarie.
Con oltre 10.000 ettari di viti, la Calabria si trova al 15° posto in Italia per la produzione di vino, con un’estensione pare alla provincia di Trento.
Dopo anni di immobilismo, provocato da gravi infestazioni di filossera, oggi la regione si sta risollevando grazie alle cosiddette cantine sociali e alla Regione che, con una moltitudine di sovvenzioni, puntano sulla vite per una rivalutazione e un rinnovamento del territorio.
La Calabria si sta rimettendo in moto grazie alla valorizzazione dei suoi vitigni autoctoni, attraverso le più innovative tecniche di produzione e di marketing.
Scopriamo insieme quali sono i vitigni autoctoni calabresi più prestigiosi, con un occhio particolare al corredo organolettico dei vini ottenuti e agli abbinamenti culinari più adatti.
Migliori Offerte Online Vini Calabresi
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Calabresi!
- Eleganza e raffinatezza: Il nostro vino rosato artigianale incarna l'eleganza e la raffinatezza, offrendo un'esperienza di degustazione sofisticata e piacevole.
- Uve autoctone Gaglioppo e Greco Bianco: La combinazione di uve autoctone Gaglioppo e Greco Bianco conferisce al vino un carattere unico e distintivo, portando alla luce le tipicità del territorio calabrese.
- Colore intenso e accattivante: Con il suo colore intenso e accattivante, il nostro vino rosato cattura l'attenzione sin dal primo sguardo, trasmettendo una sensazione di bellezza e invitando a una degustazione memorabile.
- Tipo: Bianco. Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria. Vitigno: Greco bianco e Chardonnay. Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”. Terreno:argilloso, calcareo. Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m. Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante. Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte
- Degustazione: Colore – giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Profumo – floreale, complesso e morbido con lievi note di albicocca secca e frutta esotica. Sapore – ampio e piacevolmente fruttato. Grado alcolico: 12,5% in vol. Abbinamento gastronomico: si esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare. Temperatura di servizio: 8-10 °C
- Madre goccia Iuzzolini: Calabria nel cuore
- Delicatezza e freschezza: Il nostro Vino Rosato Chiaretto si distingue per la sua delicatezza e freschezza, offrendo una bevanda leggera e vivace che rinfresca i sensi.
- Colore chiaretto affascinante: Con la sua tonalità chiara e affascinante, il nostro Vino Rosato Chiaretto cattura l'occhio e invita a una degustazione curiosa delle sue sfumature sottili.
- Aromi fruttati e floreali: Il bouquet aromatico del nostro Vino Rosato Chiaretto è un'esplosione di note fruttate fresche, come fragole, ciliegie e agrumi, con sottili sfumature floreali che conferiscono una piacevole complessità olfattiva.
- "Vino Calabro il Puttino" è un'eccellenza vinicola della Calabria, prodotta con passione dalla Cantina Virelli a Cutro. Questo vino unico rappresenta la tradizione vitivinicola di tre generazioni di viticoltori.
- Il "Vino Calabro il Puttino" è ottenuto con l'utilizzo sapiente dei vitigni autoctoni della regione, il Gaglioppo e il Greco Bianco. Questi vitigni conferiscono al vino caratteristiche uniche e distintive, garantendo un'esperienza sensoriale indimenticabile.
- La cantina Virelli, con la sua esperienza e dedizione, mette in risalto l'essenza della Calabria attraverso questo vino. Ogni sorso di "Vino Calabro il Puttino" rivela la ricchezza del territorio e la maestria vitivinicola tramandata di generazione in generazione.
Vitigni calabresi a bacca nera
Gaglioppo
Si tratta di un antico vitigno di origine greca, da cui si ottiene un vino rosso rubino.
Al palato è fruttato e fiorito.
Dal grappolo compatto, il Gaglioppo viene allevato soprattutto nelle zone con suolo marnoso e argilloso, ma anche nel litorale, dove il terreno è più sabbioso.
Come lo abbiniamo in cucina?
Noi lo consigliamo con i primi piatti elaborati e sugosi, con taglieri di affettati, salumi e formaggi stagionati, con la carne rossa.
Magliocco Canino
Uno dei vitigni autoctoni più amati dai produttori innovativi a cui piace sperimentare e vinificare in purezza.
Dalle uve del Magliocco Canino, calabrese doc, si ottiene un vino elegante e fine, di un bel rosso rubino carico e dai sentori di frutta secca.
Il gusto è armonico ed equilibrato, dalla bassa acidità.
Si tratta di un vino che si può assaggiare in gioventù e apprezzare ancora di più dopo l’invecchiamento in barrique di legno.
Noi lo consigliamo in abbinamento con piatti di cacciagione e selvaggina, primi piatti sugosi e conditi, con assette di formaggi stagionati.
Nerello Mascalese
Il Nerello Mascalese è un vitigno che si alleva principalmente sulle pendici dell’Etna, ma per la vicinanza geografica e culturale è diffuso anche in Calabria.
Dai suoi acini blu, sferoidali e dalla buccia pruinosa si ottiene un vino rosso rubino con riflessi viola, di corpo, ben strutturato e tannico, ma allo stesso tempo elegante e raffinato.
Nerello Cappuccio
Un altro vitigno autoctono coltivato nelle falde dell’Etna e in tutta la provincia catenese, ma diffuso anche in Calabria.
Viene allevato ad alberello, e produce acini grossi, ovoidali e sferoidali, dalla buccia spessa e pruinosa.
Greco Nero
Un altro grande vitigno che fa parte delle uve greche, a bacca nera, che cresce in suoli caldi e poco fertili.
Dal Greco Nero si ottiene un vino rosso rubino scarico, dal profumo armonico, equilibrato, vinoso.
Oltre che in Calabria, viene prodotto anche il Campania e ib Basilicata.
Il Greco Nero fa parte dei disciplinari calabresi della DOC Bivongi, Savuto, Terre di Cosenza, Terre del Volturno ed Epomeo.
Come nel caso degli altri vitigni a bacca nera autoctoni, le vinificazioni in purezza sono cominciate da poco, quindi i risultati sono ancora in via di sperimentazione.
In tutti i casi, dal Greco Nero si ottiene un vino fruttato, molto penetranti, con un fondo che sa di cannella e chiodi di garofano.
Calabrese Nero d’Avola
Un vitigno calabrese poi diffuso in Sicilia, il Nero d’Avola produce acini medi dalla buccia pruinosa, di medio spessore e bluastra. Il grappolo è medio, conico, compatto.
Dalla vinificazione del Calabrese Nero d’Avola si ottiene un vino rosso rubino, asciutto e molto alcolico, corposo e dalla giusta acidità in grado di sostenere i piatti sugosi e conditi della cucina calabrese e siciliana.
Vitigni calabresi a bacca bianca
Inseriamo in questa categoria il Greco Bianco, Il Trebbiano Toscano, il Montonico e la Guernaccia, vini profumati e aromatici dai sentori fruttati e fioriti.
In particolare, i vini prodotti con uve Montonico e Guernaccia presentano un bouquet fresco, caratterizzato da sentori di oliva, erba e fieno appena tagliati. Il sapore è acidulo e amarognolo, delicato.
Li abbiniamo alle scrippelle in brodo, alle zuppe e alle minestre, agli arrosti di carni bianche, di pollo, tacchino.
Le migliori bottiglie di vini calabresi
1. VINO ROSSO IGP CALABRIA ARTIGIANALE Gaglioppo
In questa confezione regalo troverai 6 bottiglie di Gaglioppo della Calabria IGP, un vino ricco e intenso, dal finale piacevolmente balsamico con sentori di eucalipto.
Perfetto per accompagnare la sopressata calabrese e le ricette a base di peperoncino.
Prezzo della confezione regalo 30€.
- Uve Gaglioppo selezionate: Il nostro vino è prodotto esclusivamente con uve Gaglioppo di alta qualità, coltivate con cura nelle rinomate vigne della Calabria.
- Vinificazione artigianale: Seguiamo una filosofia di produzione artigianale, dedicando tempo ed esperienza a ogni fase del processo di vinificazione per ottenere un prodotto di eccezionale qualità e ricchezza.
- Colore e aspetto: Il vino rosso Gaglioppo si presenta con un intenso colore rubino che riflette la sua vitalità e profondità. I riflessi granati che si sviluppano con l'invecchiamento conferiscono ulteriore fascino.
2. Vino Rosso Cantina Statti GAGLIOPPO Calabrese
Un Gaglioppo calabrese IGP dai sentori fruttati di prugna, amarena, fragola e ciliegia.
Un bel rosso rubino che garantisce quella giusta struttura per accompagnare i primi piatti sugosi della cucina calabrese, gli affettati, i formaggi stagionati, ma anche le ricette piccanti della tradizione.
Prezzo alla bottiglia 20€.
3. MAGLIOCCO 2021 Vino Rosso autoctono calabrese DOP Terre di Cosenza CALABRIA
Direttamente dalle vigne di Cosenza, un prodotto DOP di grande spessore, il Magliocco Canino perfetto per tutti i tuoi secondi di carne rossa, per i primi piatti sugosi conditi con lepre, cinghiale e cervo, per i secondi di cacciagione e selvaggina. Ottimo anche come degustazione con assette di formaggi stagionati e, last but not least con la mitica soppressata calabrese.
Prezzo alla bottiglia circa 25€.
- vino autoctono, rosso, calabrese, calabria, cosenza, magliocco
4. Fervore Magliocco Terre di Balbia 2015
Un Magliocco fruttato, fine, elegante, perfetto in abbinamento ai piatti complessi e ben strutturati.
A noi piace abbinarlo ai formaggi stagionati, come il Pecorino Crotonese, Silano e del Pollino, vere eccellenze della regione.
Un tagliere con questi formaggi saporiti, qualche fetta di soppressata calabrese e uno (o due) bicchieri di Fervore Magliocco e la festa è assicurata!
Prezzo alla bottiglia 25€.
5. Belfresco Vino Rosso Calabrese Tenuta Iuzzolini
Il Belfresco è vinificato con uve Gaglioppo, dai sentori fruttati e fioriti che vanno dalla prugna alla viola.
Lo consigliamo con gli affettati, con i salumi, con i formaggi stagionati tipici della cucina calabrese.
Prezzo della confezione regalo da 6 bottiglie 95€.
6. BRITTO Vino Rosso | Savuto Classico Superiore D.O.C. |
Dalla DOC Savuto il vino rosso calabrese per eccellenza, realizzato con un uvaggio di vitigni autoctoni come Arvino, Greco Nero, Magliocco Canino, Nerello Cappuccio.
In questa confezione regalo da 3 bottiglie troverai un vino eccellente e travolgente, vellutato e di corpo, con un bouquet aromatico che va dalla frutta rossa matura fino alle spezie, al tabacco e alla liquirizia.
Lo abbiniamo ai secondi del Natale, allo spezzatino di cervo con polenta, agli arrosti, alle tagliate di manzo, all’agnello e alla carne alla brace.
Prezzo della gift box circa 60€.
- BRITTO Savuto Classico Superiore DOC è un vino rosso dal sapore pieno, rotondo, vellutato con stravolgente densità di lunga persistenza aromatica, gradevole il legno in secondo luogo
- All'olfatto sentirai frutta matura e spezie avvolgenti che trovano la loro sinergia aromatica con tabacco e liquirizia
- La produzione è affidata al sistema Alberello, con un esposizione dei vigneti a Sud con orientamenti dei filari Nord-Sud
7. COLLE BARABBA Vino Rosso | Savuto Classico D.O.C. |
Il Colle Barabba è un vino morbido e fruttato, con note mediterranee.
Viene realizzato con un uvaggio di Arvino, Greco Nero, Magliocco Canino, Nerello Cappuccio.
Noi lo consigliamo con i primi piatti, di cui la Calabria è celebre, rigorosamente con pasta di grano duro.
Risulta sorprendente con le carni bianche, con i sughi di cacciagione e selvaggina, con la carne alla brace.
Prezzo della confezione regalo 80€.
- COLLE BARABBA Savuto Classico D.O.C. è un vino rosso , dal sapore morbido con intensa espressione di frutta fresca che persiste donando note speziate tipicamente mediterranee
- All'olfatto risulta particolarmente intenso e fruttato, rappresenta uno dei vini più pregiati e particolari della nostra selezione
- La produzione è affidata al sistema Guyot con 3500 piante per ettaro , con vendemmia manuale nei primi giorni di ottobre
8. Sherazade Nero Avola Donnafugata
Un Nero d’Avola che è un po’ calabrese e un po’ siciliano, in questa gift box speciale per Natale.
Fruttato e speziato, con sentori di prugna, ciliegia, marasca e fragola, su un tappeto di cannella, tabacco e liquirizia, è un vino perfetto per accompagnare assette di formaggi stagionati, salumi e affettati, carni bianche, primi piatti conditi con peperoncino, zuppe e minestre di fagioli, pesce, crostacei e carni rosse.
Prezzo della confezione di 6 bottiglie 63€ in promozione.