Da sempre capace di ammaliare con la sua bellezza e di conquistare il palato degli amanti della buona gastronomia, con una antica produzione vinicola e una cucina ricca di pietanze tipiche territoriali. Stiamo parlando della Campania: una delle Regioni più apprezzate dagli amanti di vini e spumanti, capace di inebriare il visitatore con i suoi profumi e i piatti tipici della cucina mediterranea.

Le scogliere a picco sul mare, le numerose attrazioni turistiche e i punti di ristoro ampiamente presenti sul territorio, le tradizioni gastronomiche e il calore della gente del territorio: tutti fattori che, uniti a un clima mite e alle straordinaria bellezza delle spiagge, porta milioni di visitatori di tutto il mondo a recarsi nella Campania.

Perché quando un turista visita un nuovo territorio non lo fa solo per deliziare gli occhi, ma anche il palato; e la Campania al riguardo nulla ha da invidiare ad altre Regioni, anzi: si distingue da sempre per una tradizione vitivinicola antichissima e un’ottima tradizione culinaria, tanto che il vino campano era già molto famoso ai tempi degli antichi romani. Ma vediamo insieme la migliore classifica dei vini della Campania, nonché i migliori abbinamenti con cibi e dolci tipici del territorio.

Migliori Offerte Online Vini Campani

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Campani!

Bestseller n. 1
Aglianico del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Rosso Campania | Idea Regalo
  • Uvaggio: 100% Aglianico;
  • Gradazione Alcolica: 12% Vol.;
  • Temperatura di Servizio:16°- 18°C;
Bestseller n. 2
Falanghina del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Bianco Campania | Idea Regalo
  • Uvaggio: 100% Falanghina;
  • Gradazione Alcolica: 12% Vol.;
  • Temperatura di Servizio:10°- 12°C;
Bestseller n. 3
Confezione 5 Bag in Box (25 Litri) da 5 L di VINO PRIMITIVO IGP IGT rosso CAMPANIA 14% Sfuso da Azienda Agricola
  • Colore Rosso con riflessi violacei
  • Gusto morbido ed avvolgente
  • Aroma delicato e caratteristico
Bestseller n. 4
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
  • Denominazione: Falanghina del Sannio DOC; Uvaggio:Falanghina 100%; Gradazione: 12,5%; Zona Produzione:Sorbo Serpico (Av) Tipologia: Vino Bianco;

Il Fiano

In cima della classifica dei vini migliori della Campania vi è sicuramente il Fiano, un vino molto noto in tutta Italia, e non solo nella Regione Campana. Si tratta di un vino bianco Doc, la cui produzione avviene nel territorio di Avellino (in realtà è ben possibile trovarlo anche in Puglia e in alcune zone della Regione Siciliana).

La sua caratteristica principale? Il profumo: il vino Fiano si contraddistingue per il suo intenso odore fruttato, una bevanda capace di abbinarsi perfettamente ai primi e secondi piatti di pesce, anche alla griglia, paella, frutti di mare e portate di carne.

Ottimo da abbinare anche ad aperitivi, a insalate e formaggi freschi e perché no? Anche come vino da meditazione. Il Fiano regala dei vini con una buona acidità e struttura, ottimi da essere consumati anche tutti i giorni. Il vino può essere acquistato a questo sito.

Il Greco di tufo

Ottimo da essere consumato con aperitivi e antipasti freddi (soprattutto le versioni spumantizzate), ma che ben si abbina a quasi tutta la cucina mediterranea: primi e secondi a base di pesce, crostacei, frutti di mare e formaggi.

Si tratta del Greco di tufo: un vino bianco dalla consistenza graffiante, con una nota di frutta decisa che si mischia a un calibrato odore di zolfo; graffiante e fresco da consumare anche tutti i giorni. Il Greco è certificato DoCG e viene prodotto a Tufo, vicino ad Avellino.

La Falanghina del Sannio

La Falanghina del Sannio è un vino DOC campano realizzato vicino a Benevento. Il suo tipico odore fruttato, con un tono lievemente vivace al primo assaggio grazie al vitigno a bacca bianca. La Falanghina realizza infatti dei vini con note floreali e aromatiche, assai facilmente abbinabili a qualsiasi scelta gastronomica, in particolare ad antipasti, primi e secondi piatti di pesce e carne bianca.

Il vino è ottimo anche con zuppe e minestre di legumi, e ben si abbina agli aperitivi con salumi e formaggi a pasta molle. Il suo particolare sapore vivace può essere risaltato se accompagnato da formaggi caprini e mozzarelle di Bufala, crostacei e grigliate di pesce. Decisamente uno dei vini più versatili e apprezzati in Italia.

Pallagrello bianco

Continuiamo la classifica dei vini bianchi migliori della Campania con il Pallagrello bianco: un vino con riflessi dorati, fresco e dal sapore che evoca sensazioni minerali, di pompelmo sul finale e caratterizzato da note delicate di frutta, ananas, mela e melone, con un retrogusto persistente e aromatizzato.

Il Pallagrello bianco deve il suo nome alla caratteristica forma dei vitigni, che ricordavano vagamente la coda delle volpi bianche. Il Pallagrello bianco ben si abbina a tutti i primi e secondi piatti di pesce: pesce azzurro fritto, grigliate e frutti di mare; ma anche con salumi, mozzarelle, caprini aromatizzati.

Alois Caiati Pallagrello Bianco Vino - 750 ml
  • Giallo paglierino impreziosito da un riflesso dorato
  • Grande freschezza leggermente accompagnata da sensazioni minerali
  • Note di pompelmo sul finale lungo

Il Taurasi

Per gli amanti del vino rosso non può certamente sfuggire il Taurasi: un vino che stupisce per il suo profumo estremamente piacevole dalle note floreali: di rosa, viola, garofano e tabacco. Al primo assaggio regala un sapore asciutto ma corposo, molto armonico ed equilibrato, con un retrogusto che rimane piacevolmente intenso.

Anche gli abbinamenti sono molto vari: il Taurasi è un vino estremamente versatile, preferibilmente da servire a una temperatura di 16° C, accompagnandolo con carni rosse e arrosti, patate dolci, pollo, selvaggina e formaggi stagionati e/o a pasta dura.

Il colore di questo vino appare molto intenso, di un rubino che vira verso il granato, fino ad assumere dei riflessi arancio. Il sapore è molto variegato: ricorda i toni dei frutti di bosco, della frutta rossa e delle spezie:

Costa Amalfi Doc

Di un colore rubino più o meno intenso, con un sapore secco di medio corpo e tannico, il Costa Amalfi Doc è ottimo da abbinare a carni bianche preparate in umido, primi piatti al ragù o preparati con sugo di coniglio. Il suo sapore intenso ben si accompagna infatti ai piatti decisi e ai sughi. Anche l’odore è molto caratteristico, perché in grado di evocare note di marasca e di pepe nero. Al gusto è molto armonico, con un retrogusto persistente.

Terre di Lavoro 2012 – Galardi

Terre di Lavoro di Galardi è un vino rosso rubino dal colore intenso. L’odore presenta delle note minerali e speziate, con accenni di frutti di bosco. Il sapore è persistente così come il retrogusto: per questo è ottimo da accompagnare ai primi e secondi piatti della tradizione toscana, soprattutto se a base di ragù. Prime e secondi piatti a base di carne ben si sposano con il suo sapore intenso, è consigliabile servirlo a una temperatura di 14°-16°C.

Galardi - Vino Terra di Lavoro - 2012-1 Bottiglia da 750 ml
  • Vino Rosso
  • Regione di Provenienza: Campania
  • Vitigno: Aglianico, Piedirosso

Gragnano DOP

Un vino dall’intenso colore rosso rubino, con una spuma viva e un piacevole persistente profumo vinoso: si tratta del Gragnano DOP, una bevanda alcolica che ben si abbina con i primi e secondi di carne (come arrosto) ma anche alle noci e ad altre tipologie di frutta secca. Ottimo anche l’abbinamento con la pizza. Il suo sapore è lievemente fruttato, frizzante e sapido, con note olfattive che ricordano i frutti di bosco. Il suo odore ricorda vagamente le viole.

Lacryma Christi

Il Lacryma Christi è un vino campano, sia bianco che rosso. Il bianco presenta un colore rosso giallino più o meno intenso, con sfumature dorate. Al sapore il vino si presenta con note fruttate, che ricordano soprattutto la frutta matura come la mela cotogna, l’ananas, le banane e le pesche. Il sapore è secco e lievemente acidulo, ma l’aroma fruttato-floreale molto persistente ben si sposa con i frutti di mare (in particolare la sauté di vongole, i crostacei, primi e secondi piatti di pesce e zuppe di cozze). A questo indirizzo si può acquistare la versione bianca della bevanda.

La versione rossa del Lacryma Christi, invece, molto gradevole al gusto e profumato di spezie e frutta rossa, ha un sapore molto armonico e intensamente corposo, caratteristiche che ben si sposano con gli accostamenti costituiti da primi piatti o polente con sughi di carne, secondi piatti di carni rosse o di pollo, formaggi piccanti e ragù. Il sapore di questo vino rosso è secco, ma il sapore è molto armonico e lascia un retrogusto intenso e persistente.

Biancolella d’Ischia

Il biancolella d’Ischia, è un vino bianco dal colore giallo paglierino, abbinabile soprattutto a primi e secondi piatti a base di pesce, grigliate e frutti di mare. Il suo colore è giallo dorato, ma presenta dei riflessi verdognoli e regala al gusto delle sensazioni fruttate e floreali, in particolare delle albicocche, dei fichi secchi e delle pesche.

All’assaggio questo vino si presenta molto equilibrato nei sapori, in ordine a dolcezza e acidità. Lascia un piacevole retrogusto di note floreali, molto persistente, ma all’olfatto colpisce per l’immediata sensazione di frutta che conferisce a questo vino un certo tocco di raffinatezza, con note che evocano soprattutto la mela gialla e il nespolo.

Subito dopo il primo assaggio arrivano anche le sensazioni profumate dei fiori bianchi. Il suo caratteristico sapore fruttato (con retrogusto di banana), lo rende adatto a una grande varietà di abbinamenti, ma soprattutto a carni bianche accompagnate da salse e ragù. Si consiglia di consumarlo preferibilmente a una temperatura
che va dai 8° ai 10°C.