L’Emila Romagna è una terra ricca di storia e di cultura, una Regione caratterizzata da una cucina esuberante, ricca e generosa, di carattere, che si riflette sulla gente che abita quei territori, verace e ospitale.
“Non a caso si parla di Bologna la grassa!”
Anche da un punto di vista prettamente vinicolo, l’Emilia Romagna è una regione davvero ricca di sfaccettature, basti pensare che tra la parte occidentale e quella orientale, tra l’Emilia e la Romagna, si distinguono due aree differenti anche per il modus operandi dell’allevamento della vite.
Emilia… o Romagna?
Partiamo con il dire che l’Emilia, la zona a est della regione, è la patria indiscussa del Lambrusco, un vino effervescente o, come si dice in gergo regionale e in dialetto, “vivo e brusco”, di carattere.
In Romagna, invece, la bevanda preferita dal dio Bacco diventa più secca, asciutta, e si producono vini che provengono dalle uve di vitigni storici come Sangiovese, Albana, Pignoletto e altre varietà celebri in tutto il mondo.
A prescindere dalla tipologia di vitigno e di produzione vinicola delle due macro-aree, è opportuno ricordare che si tratta di viti antichissime e prestigiose, conosciute sin dall’epoca di Plinio il Vecchio e di Virgilio.
Attualmente in Emilia Romagna sono conosciute 20 aree a denominazione di Origine Controllata, tra cui Cagnina di Romagna, Colli Bolognesi, Colli di Faenza, Colli di Parma e di Imola, i celebri Colli di Scandiano e di Canossa, di Rimini, Piacenza e di Romagna Centrale.
Inoltre, si possono classificare i vari Lambruschi in Sorbara, Grasparossa di Castelvetro, Salamino di Santa Croce.
Non dimentichiamoci del Sangiovese di Romagna e del Trebbiano, altre eccellenze tipiche romagnole di grande pregio.
Migliori Offerte Online Vini dell’Emilia Romagna
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Trentini!
- Emilia Romagna
- Albana 100%
- Romagna
Quali sono le zone di produzione più rinomate di tutta la regione Emilia Romagna?
La produzione di vino coinvolge tutto il territorio, dall’occidente fino alla punta dell’Adriatico.
Possiamo trovare vitigni autoctoni e internazionali, da cui si producono vini biodinamici o uvaggi che vengono successivamente miscelati in blend rinomati.
In sintesi, in Emilia Romagna si producono:
– il Lambrusco
– l’Albana bianco
– il Pignoletto
– il Trebbiano Romagnolo
– il Bombino Bianco
– le uve Sangiovese
– lo Chardonnay (vite internazionale)
– Sauvignon Blanc (vite internazionale)
– Merlot (vitigno considerato internazionale)
– Cabernet Sauvignon (vitigno considerato internazionale)
Vediamo ora nello specifico quali sono le caratteristiche di alcuni tra i migliori vitigni dell’Emilia Romagna, il corredo organolettico, il bouquet aromatico e i possibili abbinamenti in cucina.
Albana di Romagna
Si tratta di un importante vino bianco DOCG a denominazione di origine controllata e garantita, riservata alle varietà secca, amabile, passito, dolce.
Bouquet aromatico e corredo organolettico
Il vino Albana di Romagna si mostra al calice con un bel colore giallo paglierino, con riflessi dorati che diventano più carico con il passare del tempo.
Il profumo è fiorito e fruttato, aromatico, caratteristico.
Il sapore è asciutto, tannico e armonico.
Si tratta di un bianco molto particolare che si abbina bene con le frattaglie, come con le animelle, le cervella e il fegato d’oca. Inoltre, ci piace con le carni bianche in generale, con il pollo arrosto, con le minestre in brodo e con le vellutate.
Lambrusco
Il Lambrusco è uno dei vini emiliani più bevuti nel mondo, amato per il suo carattere frizzante e verace.
Le sue origini si perdono nel tempo, e nello specifico in epoca romana quando la dicitura vitis labrusca era usata nelle Ecloghe del poeta Virgilio, proprio per intendere le viti selvatiche che crescevano ai margini dei campi, caratterizzate dai frutti aspri.
Non a caso Lambrusco viene da Labrum che vuol dire margine, e da Ruscum che significa per l’appunto pianta che cresce spontaneamente, erba selvatica.
Furono gli Etruschi i primi ad addomesticare la vite del Lambrusco, lasciando ai successori Romani degli spunti importanti per la sua coltivazione.
Ne deriva un vino leggero, effervescente, frizzante, vivace, verace, un rosso di carattere e non troppo tannico.
Si tratta infatti di un vino dalla gradazione alcolica piuttosto contenuta fra i 7° e i 12° che si beve durante i momenti conviviali.
Abbinamenti con il Lambrusco
Il Lambrusco emiliano trova il matrimonio perfetto con le tagliatelle, i cappelletti alla zucca, gli agnolotti al manzo e le lasagne della domenica farcite di ottimo ragù di carne.
Accompagna degnamente i sughi di cacciagione, selvaggina, funghi e legumi, ma anche la pasta in brodo e i risotti.
Come secondi piatti, possiamo abbinare il Lambrusco alle portate di carne rossa, al vitello, alle bistecche di cavallo, agli stracotti e ai bolliti misti.
Si sposa bene anche con i piatti di pesce.
Lambrusco, dolci e aperitivo
La Terra Emiliana è conosciuta per aperitivi a base di gnocco fritto e tigelle da farcire con affettati e salumi misti, come il prosciutto crudo di Parma, il Cotto di Modena, la mortadella di Bologna e la coppa di Piacenza.
Il Lambrusco è il rosso perfetto con la mitica Tenerina al cioccolato di Ferrara.
Sangiovese e lo spirito di Romagna
Infine, dobbiamo assolutamente citare il Sangiovese, un vino rosso robusto e piuttosto tannico, dalla buona acidità al palato. Il profumo ricorda i frutti rossi, le ciliegie, le marasche e le fragoline di bosco, su un tappeto di caramello, pepe e vaniglia, cannella e liquirizia. Forte il sentore fiorito di violetta.
Un calice di Sangiovese, il cui nome deriva dal Monte di Giove a Santarcangelo di Romagna, lo abbiniamo alle tagliatelle al ragù, alla selvaggina, alle grigliate estive e agli arrosti della domenica. Inoltre, è la ciliegina sulla torta con la piadina romagnola farcita con prosciutto crudo e squacquerone.
10 Migliori Vini dell’Emilia Romagna da non lasciarsi scappare
1. Lambrusco Emilia IGT | Riunite Senzatempo |
6 fiaschette di Lambrusco del vitigno Lambrusco Salamino perfette per un’idea regalo, per le strenne natalizie e per fare una coccola a chi si ama.
La sua vena frizzante e il gusto aromatico di un rosso leggero si sposano a meraviglia con stracotti di vitello, manzo e cavallo, bollito misto, carni bianche, cotechino e zampone. In poche parole, è il vino rosso del cenone di Natale!
Prezzo totale della gift box 49€.
- Vitigno: Lambrusco Salamino;
- Provenienza: Selezionati vigneti della Provincia di Reggio Emilia;
- Gradazione: 11% Vol.;
2. Sangiovese di Romagna Superiore Riserva DOC Olmatello Podere La Berta 2019
Un Sangiovese di Romagna perfetto per le feste, dal gusto pieno e tannico, strutturato e corposo, perfetto da abbinare ai primi della tradizione italiana.
Prezzo alla bottiglia circa 20€.
- Emilia Romagna
- Sangiovese 100%
- Romagna
3. Galante Romagna Sangiovese Appassimento Magnum 2018
Un Sangiovese prestigioso del 2018, romagnolo DOC, Galante si sposa a meraviglia con i piatti di carattere della cucina del territorio, ma anche con la piadina con stracchino e prosciutto crudo. Versatile, dalle mille risorse, ricco di sfaccettature, lo puoi abbinare dall’anatra all’arancia fino al panino e allo street food più gustoso e saporito.
Prezzo alla bottiglia 36€.
- Rossi
- Romagna DOC
- Emilia-Romagna
4. Tre Monti Sangiovese di Romagna Thea Rosso 2018
Un altro rosso Sangiovese di Romagna del 2018 da abbinare ai tortelloni e agli agnolotti di manzo, ma anche ai passattelli asciutti o in brodo, un primo piatto tipicamente romagnolo super gustoso, un vero comfort food che incontra i gusti di grandi e piccini.
Prezzo alla bottiglia circa 20€.
5. Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
Un vino frizzante, un rosso di carattere, considerato un vero capolavoro delle cantine Ceci.
I frutti tardivi si raccolgono verso ottobre, mentre le bucce subiscono una macerazione soffice e lenta per una settimana, a bassa temperatura.
Il colore è un bel rosso rubino, il profumo sprigiona sentori di frutti di bosco su un finale di violetta.
Lo abbiniamo a meraviglia con dei salumi emiliani prestigiosi, come il crudo di Parma e il salame Felino, ma anche con la pasta all’uovo farcita come i cappellacci alla zucca, oppure con i bolliti della tradizione.
Prezzo alla bottiglia circa 14€.
- Considerato il capolavoro delle Cantine Ceci. Vendemmiato ai primi di Ottobre, subisce una macerazione sulle bucce a bassa temperatura di 5-7giorni
- Considerato il capolavoro delle Cantine Ceci. Vendemmiato ai primi di Ottobre, subisce una macerazione sulle bucce a bassa temperatura di 5-7giorni
- Colore rosso porpora con riflessi rubino. Sentori complessi e avvolgenti di frutti di bosco, dalla fragola al lampone alla mora, e splendide note di viola sul finale
6. Albana di Romagna cantina Calonga
La Gift Box da 3 bottiglie comprende un vino bianco Albana perfetto in abbinamento con una tartare di carne di manzo.
Elegante e raffinato, è l’ideale anche con il pesce crudo, il sushi e il sashimi.
Prezzo della confezione regalo circa 20€.
7. Albana Giovanni Madonia
Gusto secco e asciutto per questo splendido Albana del 2020, ideale con i piatti di pesce azzurro, come merluzzo, acciughe e sgombro.
Prezzo alla bottiglia circa 22€.
8. Albana Fattoria Paradiso
Ottimo con i piatti di pesce del cenone, dal crudo alle grigliate fino alle ricette al forno, questo Albana è del 2020.
Lo consigliamo nello specifico con il merluzzo, le acciughe e il tonno scottato.
Prezzo alla bottiglia circa 10€.
- Dolci
- Romagna Albana DOCG
- Emilia-Romagna
9. Vino Bianco Sette Note Albana di Romagna Poderi Morini
Un’altra eccellenza delle festività, un Albana di Romagna da stappare in tutti i momenti di gioia da Natale a San Silvestro, fino al brindisi per inaugurare il 1° dell’anno in allegria.
Prezzo alla bottiglia 16€.
- Poderi Morini nata nel 1998 da un’idea di Natale Morini, imprenditore avicolo ed agricolo, è diventata una realtà grazie all’entusiasmo, alla serietà ed alla costanza di Alessandro e di sua moglie Daniela che hanno messo anima e corpo nel progetto di produzione di vini di qualità: ricerca e valorizzazione dei vitigni locali con l’intento di far conoscere e raccontare la terra di Romagna.
- Vino bianco secco di ottima struttura, avvolgente, persistente
- Formato: bottiglia da 0,75 lt
10. Albana Passito Fattoria Zerbina
Una bottiglia di Albana Passito prestigiosa, un regalo di Natale di valore. Dolce, caldo, speziato e liquoroso, si sposa a meraviglia con la pasticceria e le torte al cioccolato.
Prezzo alla bottiglia 120€ con scatola in legno
“Cin Cin!”