Friuli Venezia Giulia: dove la vite incontra un terreno vocato
Il Friuli Venezia Giulia è un luogo in cui la vite è conosciuta e coltivata già dall’antichità. In epoca romana le potenzialità di questo territorio vocato vengono intuite pienamente, come dimostra la fondazione di Aquileia, dove vennero impiantati i primi vigneti a coltura intensiva.
Con la dominazione austro-ungarica i vini friulani conoscono un successo che oltrepassa i confini nazionali. Ciò si deve alla vocazione di un terreno dalle potenzialità straordinarie. Dalle falde alluvionali nei pressi del fiume Isonzo fino alla ponca tipica del Collio: in questa regione sono oggi individuate dominazioni che raccontano le peculiarità delle varie zone dove la vite raggiunge standard eccellenti dal punto di vista qualitativo. Il Friuli Venezia Giulia vanta un ricco patrimonio ampelografico, che comprende numerosi vitigni autoctoni bianchi e rossi.
Negli anni alcune cantine hanno scelto di sperimentare sempre più con i vitigni internazionali, molti dei quali sono tutt’oggi coltivati con enorme successo. Noto per i bianchi sapidi e minerali, il Friuli Venezia Giulia è anche un luogo che dona grandissimi rossi, così come vini da dessert. Di seguito vedremo quali sono i migliori vini friulani, nonché alcune offerte online.
Migliori Offerte Online Vini Friulani
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Friulani!
- ZONA DI PRODUZIONE: Friuli Venezia Giulia
- UVAGGIO: 100% Sauvignon Blanc
- COLORE: Si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
- ZONA DI PRODUZIONE: Friuli Venezia Giulia
- UVAGGIO: 100% Merlot
- COLORE: Rosso rubino intenso
- ZONA DI PRODUZIONE: Friuli Grave DOC
- COLORE: Rosso rubino con riflessi violacei
- BOUQUET: al naso offre sensazioni che spaziano dalla frutta rossa come ciliegia, lampone, mora e mirtillo a sentori speziati
- Zona di produzione: Friuli Venezia Giulia
- Colore: giallo paglierino brillante.
- Profumo: note di camomilla, fiori di campo e mandorla tostata.
- 🥂 Friulano Friuli DOC Aquileia, 750ml
- 🍇 Uve: Friulano
- 👅 Sapore: ampio, con una buona acidità, freschezza e fragranza; il finale intenso ricorda la mandor
Come scegliere i migliori vini friulani in base all’occasione e all’abbinamento
Acquistare per una persona speciale oppure per se stessi la bottiglia perfetta non è sempre semplice. Ecco perché è importante seguire alcune linee guida, facili da tenere a mente. Per fare una bella figura con un regalo, non è necessario spendere in modo eccessivo.
Basta conoscere i gusti del destinatario e approfondire le peculiarità del vino. Grazie alla varietà delle denominazioni e dei vitigni, ogni calice di vino bianco friulano contiene un mondo da esplorare. Per una cena leggera meglio puntare sul Friulano delle terre isontine, mentre per gli appassionati ed esperti è possibile optare per la Ribolla Gialla o il Pinot Grigio del Collio. Se si è invitati a un pranzo che prevede una grigliata di carne oppure ricchi taglieri di salumi, non si può sbagliare con una bottiglia di rosso friulano.
La regione vanta alcune tra le bottiglie più interessanti di tutto il panorama enologico italiano. Chi non rinuncia al dolce può essere stupito da un vino da dessert e il Friuli Venezia Giulia propone diverse opzioni, dalle più famose fino alle più rare e pregiate.
I migliori vini friulani: ecco dieci offerte online
Di seguito vediamo alcuni delle migliori offerte online per i vini friulani, con prezzi pensati per venire incontro a tutte le disponibilità di spesa. Dai sapidi vini bianchi fino ai calici da dessert, passando per i rossi più o meno strutturati: ecco quali sono alcuni dei vini friulani più interessanti da comprare online.
Mongris Pinot Grigio DOC di Marco Felluga
La storia del vino è intrinsecamente legata a quella delle tradizioni familiari. Sul territorio del Friuli Venezia Giulia due fratelli competono per il titolo di Felluga più conosciuto. Con questo Pinot Grigio Marco Felluga, fratello del noto Livio, punta a soddisfare quanti desiderano scoprire uno dei vitigni autoctoni a bacca bianca più apprezzati del territorio. Si tratta della bottiglia ideale da aprire per una cena tra amici a base di pietanze leggere di pesce o verdure.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Friuli Venezia Giulia - Collio
Friulano Collio DOC di Venica & Venica
Con il termine Friulano si indica una varietà a bacca bianca che in precedenza era conosciuta con il nome Tocai. Dopo un’accesa e appassionante disputa risolta in maniera amichevole con l’Ungheria, oggi il Friulano riscuote con il suo nuovo nome lo stesso grande successo sia a livello locale, sia oltre i confini regionali. Questo vino bianco è perfetto da servire come aperitivo, ma anche per valorizzare primi piatti delicati o secondi a base di prodotti ittici locali.
Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali DOC di Bastianich Winery
Sono molti i viticoltori del Friuli Venezia Giulia che hanno conquistato il successo internazionale e tra questi non può mancare il personaggio televisivo e ristoratore italo-americano Joe Bastianich, che intende valorizzare le terre natali della madre. La Ribolla Gialla è una varietà a bacca bianca da sempre coltivata sul territorio friulano. I vini che si ricavano da quest’uva profumata sono freschi, delicati e dalle spiccate note floreali. Perfetta come bottiglia da aperitivo, può seguire a tutto pasto con piatti leggeri a base di verdure o di pesce.
Refosco dal Peduncolo Rosso di La Roncaia
Dall’antico vitigno di origine carsica Refosco dal peduncolo rosso si ricavano vini dai colori profondi che virano verso il rubino. Con una notevole capacità produttiva quest’uva a bacca scura è senza dubbio tra le più diffuse e conosciuti del Friuli Venezia Giulia. L’etichetta prodotta da La Roncaia si caratterizza per le piacevoli note di frutti di bosco, nonché per la capacità di esaltare piatti succulenti.
- Friuli Venezia Giulia
- Refosco Dal Peduncolo Rosso 100%
- Friuli Colli Orientali
Schioppettino Tre Venezie IGP di Tunella
Originario della zona di Prepotto, lo Schioppettino è un vitigno a bacca scura le cui caratteristiche emergono in modo chiaro già dal nome stesso. Conosciuta anche come Ribolla Nera, questa varietà si distingue per il colore che tende al rubino, nonché per gli intensi profumi di mora selvatica. Quest’etichetta è perfetta se abbinato ai piatti tipici della tradizione locale a base di carne. Gli arrosti e i formaggi stagionati sono l’accostamento ideale di un rosso semplice ma capace di stupire.
- Zona di produzione: - Uve:
- Affinamento: - Colore:
- Al naso: - Al palato:
Cabernet Franc di Ca’ Bolani
Tra le varietà internazionali a bacca scura che maggiormente si prestano a essere valorizzate sul territorio friulano spicca sicuramente il Cabernet Franc. Questa varietà d’uva può essere vinificata in purezza solo in alcuni luoghi date le minori rese produttive e i forti sentori erbacei. Grazie al lavoro sapiente della cantina i profumi vegetali di questo vino sapido sono ben equilibrati, perché si abbinano a quelli di frutti di bosco. Quest’etichetta è perfetta se abbinata a formaggi stagionati, così come a importanti piatti della tradizione locale, tra cui le verza con le costine di maiale e il cotechino.
- 🍷 Cabernet Franc Friuli DOC Aquileia, 750ml
- 🍇 Uve: Cabernet Franc
- 👅 Sapore: pieno, armonico con tannini morbidi e eleganti
Pignolo DOC Riserva Giulio Locatelli di Angoris
Il Pignolo viene ritenuto dagli esperti il vitigno a bacca scura più interessante è pregiato del Friuli Venezia Giulia. È facile comprendere le ragioni di quest’affermazione prendendo pensando a questa bottiglia: si tratta di un vino rosso di grande struttura e longevità. Stupisce sia alla vista sia all’assaggio, grazie ai sentori che derivano dal passaggio in piccole botti di legno. All’inizio degli anni Quaranta quest’uva era quasi scomparsa ed è solo negli ultimi decenni che ha ritrovato il meritato posto centrale nell’enologia italiana. Ecco perché il Pignolo di Angoris è perfetto da regalare e da gustare con carni rosse e selvaggina.
- Bottiglia da 75 cl
- Frutti rossi, speziato, tostato
- Pignolo
Merlot Friuli Isonzo Doc de I Feudi di Romans
Morbido ed equilibrato, il Merlot è un vitigno diffuso in tutto il mondo, che trova però in questa denominazione la possibilità di esprimersi in maniera eccellente. I terreni che circondano il fiume Isonzo donano mineralità e sapidità a queste uve destinate a essere vinificate in purezza. Questo Merlot si presta a essere pienamente valorizzato dall’accostamento con una ricca pasta al ragù oppure con una succulenta bistecca alla griglia.
- Denominazione: Friuli Isonzo DOC;
- Vitigni: Merlot 100%;
- Temperatura di servizio: 16/18 °C;
Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG di Livio Felluga
Nel panorama della viticoltura del Friuli Venezia Giulia tra i nomi più conosciuti spicca sicuramente Livio Felluga. Questo produttore si dedica alla creazione di etichette capaci da un lato di esaltare il territorio, dall’altro di conquistare un pubblico sempre più vasto. Questo vino dolce rappresenta la volontà di valorizzare una varietà autoctona, che solo grazie a lavori sapienti tra i filari riesce a produrre acini eccellenti. La bassa resa e le origini antichissime fanno di quest’uva una vera e propria rarità enologica. Con i suoi colori e profumi davvero intensi, il Picolit è un vino perfetto da accostare alla piccola pasticceria secca.
- Dolci
- Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
- Friuli-Venezia Giulia
Verduzzo Colli Orientali del Friuli DOC di Zorzettig
Il Verduzzo friulano può essere vinificato in versione secca oppure dolce. Proprio uest’ultimo è il caso dell’etichetta prodotta da Zorzettig, una delle cantine intente a valorizzare le caratteristiche del territorio attraverso vini dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Questo vino di un intenso giallo dorato riesce a stupire al naso con le sue note di pesca, albicocca e miele. Oltre agli accostamenti con dessert di pasticceria, grazie alle sue caratteristiche può essere abbinato anche a patè di fegato d’oca, nonché a formaggi stagionati del territorio.
Nessun prodotto trovato.