I migliori vini lombardi sono molti e avrai sicuramente l’imbarazzo della scelta sia che tu sia un esperto sia che tu debba fare un dono speciale. Non solo, i vini lombardi si apprestano ad abbinamenti culinari di tutto rispetto, si degustano a pranzo e a cena ma pure durante l’aperitivo e si accostano a piatti tradizionali regionali, nazionali o a preparazioni gourmet anche insolite.

La coltivazione di uve da vino in Lombardia interessa circa 22 mila ettari di terreno, la produzione vinicola è formata dal 46% di vini rossi e rosè e dal restante 54% di vini bianchi. Tra i migliori vini lombardi ci sono ben 5 DOCG, 22 DOC e 15 IGT e puoi acquistarli comodamente online anche sul colosso Amazon. Scopri in questa guida definitiva tutto quello che devi sapere sui migliori vini lombardi e sulle loro qualità.

Caratteristiche dei vini lombardi

I migliori vini lombardi sono parecchi e vengono prodotti all’interno di un territorio molto eterogeneo. Le aree vitate godono di molteplici diversità che interessano non solo la qualità del terreno ma anche il clima. In particolare le zone coltivate con le viti sono per il 41% montuose come la Valtellina, per il 12% collinari come l’Oltrepò pavese (che è anche tendenzialmente pianeggiante) e per il 47% totalmente pianeggianti. I migliori vini lombardi vengono apprezzati da amatori ed enologi per il loro sapore intenso, vellutato e corposo, a tratti extra dry soprattutto sul finale.

Sono ben distinguibili anche ricchi bouquet fruttati e fioriti che li rendono meno stucchevoli.

I vini lombardi migliori hanno pure un discreto gusto tannico e per lo più vengono realizzati con uve di vitigni di Nebbiolo che garantiscono un colore rosso rubino intenso e ottimali sentori speziati e di fiori secchi. I vini lombardi migliori si accompagnano per lo più ai piatti della tradizione regionale, alle carni rosse stufate, al pollame e agli arrosti, ai formaggi e alla polenta ma sono ottimi a tutto pasto e per gli aperitivi più innovativi.

Vitigni dei migliori vini lombardi

I vitigni coltivati sul territorio lombardo sono davvero molti e tutti seguono le peculiarità della terra e del clima di ciascuna area geografica. Si parla per lo più di vitigni autoctoni come il Nebbiolo della Valtellina, qui chiamato tecnicamente Chiavennasca.

Tra i vitigni a bacca nera degni di nota citiamo la Rossola, la Brugnola (che in Emilia Romagna viene chiamata Uva d’oro o Fortana) e la Pignola. Il Barbera è un altro vitigno classico e ben noto utilizzato come base per i migliori vini lombardi soprattutto nell’Oltrepò pavese; si tratta di uve rosso che conferiscono corpo e quel tipico gusto tannico e asciutto al prodotto finale.

Citiamo anche il vitigno Croatina, il Bonarda e la cosiddetta Uva Rara, inoltre viene utilizzato anche il Pinot Nero.

Per produrre i migliori vini lombardi bianchi si utilizzano uve di Riesling Italico, le Malvasie e i Moscati, nella zona del Lago d’Iseo soprattutto il vitigno Franciacorta, lo Chardonnay e il Pinot Bianco. Citiamo infine anche i vitigni Marzemino, il Sangiovese e i Groppello coltivati nelle zone del meridionali della Lombardia, nelle località del Lago di Garda e della mantovano.

Migliori Offerte Online Vini Lombardi

Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Lombardi!

Bestseller No. 1
Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc | Bertè & Cordini | Vino Rosso Lombardia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
  • Denominazione: Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc;
  • Vitigno:Croatina 100%;
  • Alcol: 12% Vol.;
OffertaBestseller No. 2
35 borghi del vino Lombardia
  • Tajoli, Laura (Autore)
Bestseller No. 3
Sangue di Giuda dell' Oltrepò Pavese Doc | Bertè & Cordini | Vino Rosso Dolce | Lombardia | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
  • Denominazione:Sangue di Giuda dell'Oltrepàò Pavese DOC;
  • Vitigno:Barbera, Croatina, Ughetta, Uva rara;
  • Gradazione:7,5%;
Bestseller No. 4
Pinot Nero Dell'Oltrepò Pavese Doc | Bertè & Cordini | Vino Rosso Lombardia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
  • Denominazione: Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese Doc;
  • Vitigno: Pinot Nero 100%;
  • Alcol: 13% Vol.;
OffertaBestseller No. 5
Lombardia. Il mosaico del vino
  • Zanfi, Andrea (Autore)

Migliori vini lombardi

Citiamo qui quali sono i più conosciuti, famosi, richiesti e migliori vini lombardi. In primis tra i più amati di sempre c’è:

  • il Franciacorta DOCG;
  • il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC;
  • l’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG;
  • il Moscato di Scanzo DOCG;
  • il Valtellina Superiore DOCG;
  • lo Sforzato della Valtellina DOCG;
  • il Lugana DOC.

In realtà i cosiddetti migliori vini lombardi sono veramente tanti, ci vorrebbe altro che un articolo per annoverarli tutti e naturalmente ogni brand e azienda vitivinicola apporta le sue specifiche differenze.
Abbinamenti culinari con i vini lombardi

Piatti della tradizione lombarda da abbinare ai vini

Tutti i migliori vini lombardi sono ideali da gustare, anche a tutto pasto, con i classici menù della tradizione del Nord Italia. In prevalenza si tratta di ricette di terra che prevedono l’utilizzo, per tutte le stagioni, di carne rossa o bianca, verdure e anche di polenta o pane casereccio.

Gli antipasti possono essere ricchi di affettati, come la Bresaola della Valtellina, e di formaggi freschi o medio-stagionati, non mancano poi antipasti composti da pesce di lago come il Persico e la Trota, in carpione, fritta o condita da salse tipo maionese. I primi piatti vedono come re indiscusso il risotto alla milanese, ma anche quello con le rane e al pesce Persico, tipico soprattutto delle zone sul Lago Maggiore. Non mancano tortelli e agnolotti alla zucca, al ripieno di carne o di magro, con ricotta e spinaci cioè.

Interessanti sono i secondi piatti di carne come gli spezzatini, i piatti di cacciagione, l’ossobuco e le fondute bourguignonne di carne e formaggio.

Per chiudere in bellezza il menù, accompagnato naturalmente dai migliori vini lombardi, non può mancare il dolce. Tra quelli più conosciuti c’è senza dubbio il panettone milanese, il dolce Varese, i biscotti di frolla e di farina di mais, le Ofelle appunto, ma anche la torta Sbrisolona cremonese.

1) Franciacorta DOCG Gran Cuvée Alma Astucciato Bellavista

Il Franciacorta DOCG Gran Cuvée di Alma con astuccio logato e raffinato lo puoi acquistare in pochi clic su Amazon. Si tratta di un bianco tra i migliori vini lombardi in commercio, è un brut ed è realizzato con uve all’80% Chardonnay, di Pinot Nero e per l’1% da uve di Pinot Bianco. È una bollicina ideale da regalare e da gustare a tutto pasto o come accompagnamento all’aperitivo di pesce di lago o al dolce.

Franciacorta DOCG Gran Cuvée Alma Astucciato Bellavista astucciato
  • Lombardia
  • Bellavista
  • Franciacorta Alma Gran Cuvée Brut Astucciato

2) Franciacorta DOCG Rosé ’61 Berlucchi astucciato

Tra i Franciacorta eccone anche uno rosé davvero degno di nota: quello DOCG ’61 di Berlucchi, una delle cantine più conosciute e contemporanee, ma dalla storia ben radicata nel territorio lombardo. Questa bollicina è altrettanto ideale da regalare, o da regalarsi, offre un bouquet aromatico di tutto rispetto e il giusto grado di tannini. È un vino rosé di gran classe che molti chef utilizzano per preparare ottimi risotti, in primis quello denominato allo Champagne.

3) Ca’ Del Bosco Franciacorta DOCG Cuvee Prestige

Tra i migliori vini lombardi Franciacorta eccone un altro firmato Cà Del Bosco e dal prominente gusto fresco, frizzante e piacevolmente dry. Ha un prezzo accessibile, è un DOCG e lo puoi gustare a tutto pasto partendo dall’aperitivo. Dà il meglio di sè accompagnato ai risotti e ai primi piatti tipici lombardi, ma è anche ottimo in accompagnamento ai formaggi medio-stagionati di alpeggio.

4) Vino rosè Margherita Pinot Nero Oltrepò Pavese Bio Frecciarossa

Questo abbordabilissimo Pinot Nero rosé è un ottimo vino da gustare in tavola. Ciò che lo contraddistingue è soprattutto la particolare sapidità che chiude il bouquet al palato e che favorisce appunto l’abbianmento gastronomico con piatti tradizionali e non. Al palato è inoltre particolarmente fresco e frizzante e in estate lo si consiglia ben freddo.

Vino rosè MARGHERITA PINOT NERO OLTREPÒ PAVESE BIO Frecciarossa -cz
  • Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio inox.
  • Sapore: palato che offre freschezza, fragranza e integrità. Finale sapido che favorisce l’abbinamento gastronomico
  • Formato: bottiglia da 0,75 lt

5) Tenuta Il Bosco – Poggio Pelato Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC 2017

La famosa Tenuta Il Bosco, la cui storia nasce addirittura dal Medioevo, presenta questo Pinot Nero dal gusto particolarmente brioso. In particolare al palato spiccano sentori di mirtillo, ribes, lampone e ciliegia, nel complesso il sapore è elegante, morbido e con un leggero finish mandorlato.

Tenuta Il Bosco Vino Rosso Poggio Pelato Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC, 2017, 750 Ml
  • 🍷 Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC "Poggio Pelato", 750 ml
  • 🍇 Uve: 100% Pinot nero
  • 👅 Sapore: elegante, fine, morbido al palato e con un leggero finale ammandorlato

6) Tenuta Il Bosco – Spumante Oltrenero Brut Nature Oltrepò Pavese DOCG 2016

Tra i migliori vini lombardi anche questo Spumante Brut Oltrepò Pavese DOCG del 2016 firmato da Tenuta Il Bosco. È prodotto con uve al 100% di Pinot Nero, il suo bouquet olfattivo è caratterizzato da sentori di crosta di pane, di acacia, di rosa e di altri piccoli frutti rossi. Al palato questo Spumante Brut lombardo offre grande freschezza, sentori agrumati soprattutto sul finale e una viva sapidità che ben si accompagna ai piatti anche più audaci e grassi.

Tenuta Il Bosco Vino Spumante Oltrenero Brut Nature Oltrepò Pavese DOCG, 2016, 750 Ml
  • 🥂 Vino spumante Oltrenero Brut Nature Oltrepò Pavese DOCG, 750 ml
  • 🍇 Uve: 100% Pinot Nero
  • 👃 Profumi: crosta di pane, 🌹rosa e acacia, 🍓piccoli frutti rossi

7) Vino Rosso Luci nel Bosco Sforzato di Valtellina DOCG 2017

Tra i migliori vini lombardi eccone uno rosso del 2017 di tipo fermo ideale come accompagnamento ad aperitivi di terra e a primi e secondi piatti di carne anche molto corposi come quelli di selvaggina. Questo nettare è realizzato unicamente con vitigni Nebbiolo, Chiavennasca, e presenta un bouquet olfattivo che possiamo definire complesso prevalentemente di confetture e fiori rossi.

Vino Rosso ''Luci nel Bosco'', Sforzato di Valtellina DOCG, Annata 2017, 75 Cl
  • 🍷 Vino rosso fermo "Luci nel Bosco" del marchio "Villa Walter Fontana"; 🍾bottiglia da 750 ml
  • ✔️ Sforzato di Valtellina D.O.C.G. (varietà vitigno 🍇 "Nebbiolo" Chiavennasca)
  • 🏷️ Annata: 2017; gradazione alcolica: 16%

8) Valtellina Superiore DOCG Inferno Riserva 2017, Casa Vinicola Rainoldi

Tra i migliori vini lombardi rossi, valtellinesi per la precisione, spicca anche questo prodotto DOCG del 2017 prodotto da Casa Vinicola Rainoldi. È un vino dal gusto particolarmente deciso, con un tannico molto presente e dal finish dry eccellente.

9) Lugana DOC Brolettino Ca’ dei Frati 2021

Questo vino è realizzato al 100% con uve di Trebbiano di Lugana, può essere degustato a tutto pasto e si compone da un bouquet variegato e interessante, speziato al punto giusto ma soprattutto fruttato.

10) Lugana DOC Riserva del Lupo Ca’ Lojera 2018

Infine, tra i migliori vini lombardi citiamo anche questo Lugana di Ca’ del Lupo del 2018 dal gusto pieno e frizzante, ideale anche nelle calde giornate estive. Interessanti le note speziate e fresche, ideali da accostare ad aperitivi e fine pasto dolci o a base di formaggio fresco.