Il Molise è una regione d’Italia contenuta, di quasi 4.500 km quadrati, soprattutto collinare e montuosa.
Le dimensioni ridotte di questo territorio si riflettono sui vigneti e sulla produzione di vino che risulta di nicchia, fra cui vini DOP 40%, vini IGP 25%, vini rossi e rosati 74%, vini bianchi 26%.
Per quanto riguarda le denominazioni, in Molise troviamo 4 DOC e 2 IGT.
Qualche pillola di storia sul vino molisano
Le vigne in Molise risalgono al III secolo a.C. e quindi all’epoca degli antichi Romani e dei Sanniti.
Plinio il Vecchio per primo cita i celebri vini di Isernia.
Nel periodo medievale, però, dei vigneti si perde completamente traccia, per poi ritrovare dei documenti importanti sulle uve Tintilia, vera espressione del vino Molisano, nei primi anni del 1800.
Oggi la regione Molise deve ancora trovare una propria identità vinicola, e i suoi vitigni si inseriscono tra quelli abruzzesi e quelli pugliesi, funzionando da vero e proprio trade d’union fra i due terroir.
La bacca nera del Tintilia si può considerare però il simbolo del Molise, a cui seguono l’Aglianico, il Montepulciano, la Falanghina, il Trebbiano, il Greco, il Bombino bianco e la Malvasia bianca.
Il vitigno Sangiovese, invece, viene usato in blend con il Montepulciano per la produzione del vino Pentro DOC, un rosso di carattere.
Fra i vitigni cosiddetti internazionali, invece, troviamo lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon, lo Syrah e il Merlot.
Scopriamo ora nello specifico quali sono le caratteristiche di ogni vitigno e quali vini si possono ottenere.
La seguente guida all’acquisto ti servirà a fare la migliore scelta enologica in vista di una cena a base di carne o di pesce, per il pranzo delle feste o il cenone di San Silvestro.
Migliori Offerte Online Vini del Molise
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini del Molise!
- TERRITORIO: Questo vino proviene dal Molise, dove gli inverni sono miti e le estati calde e secche lungo la costa; con l’avvicinamento agli Appennini il clima diventa via via più fresco e umido
- NOTE DEGUSTATIVE: Colore rosso più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; bouquet intenso, caratteristico, molto etereo e vinoso; corposo al palato, armonico, morbido e leggermente tannico
- ABBINAMENTI: Ottimo servito con arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione, selvaggina, salumi e grigliate miste
- Masi | Radicata in Valpolicella Classica, produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie.
- PRODOTTO | Confezione esclusiva che racchiude i vini "Oseleta": Amarone Riserva Classico DOCG "Riserva Costasera", Rosso di Verona IGT "Brolo Campofiorin", Valpolicella Classico Superiore DOC "Toar"
- TECNICA | Il simbolo Masi Expertise Appaxximento certifica in etichetta la specializzazione di Masi nell’Appassimento, il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori.
- Bottiglia da 75 cl
- Frutti rossi, speziato, tostato
- Montepulciano, aglianico
- Vitigni: Tintilia 100%
- Vinificazione: Matura in acciaio per 30 - 36 mesi, segue affinamento in bottiglia per minimo 6 mesi.
- Abbinamenti: secondi piatti di carne saporiti: carni rosse alla griglia, arrosto o stracotte.
Il vitigno Tintilia
Le uve si vendemmiano in genere durante la prima settimana di ottobre, quindi quando i frutti sono maturi e hanno concentrato tutto lo zucchero.
Dopo la raccolta manuale, in ceste di vimini, le bucce subiscono macerazione su lieviti indigeni per almeno un mese. La vinificazione continua in barriques di acciaio e di legno rovere.
Il vino Tintilia è un rosso pieno, di carattere, strutturato e tannico, con un bel rosso intenso che presenta riflessi violacei.
Il bouquet aromatico presente note di frutta a polpa rossa, su un tappeto speziato che sa di cannella e di cioccolato.
Il retrogusto è dolce, con un sentore di marasca, fragola, ciliegia.
Lo abbiniamo ai ragù di carne, ai secondi di cacciagione e di selvaggina, come degustazione con i formaggi
stagionati.
L’Aglianico e il Montepulciano
Dalla perfetta unione di questi due vitigni nasce un vino rosso intenso e di corpo, con profumi in perfetta armonia tra la frutta matura e le note di vaniglia.
Dal connubio fra Aglianico e Montepulciano si ottiene il rosso di carattere da abbinare a tutti i primi piatti conditi con il ragù di cacciagione e di selvaggina, alle grigliate e allo stufato, cotto per molte ore a bassa temperatura.
Un prodotto DOC a cui abbinare l’Aglianico o il Montepulciano è di sicuro il capofreddo, o coppa molisana, un insaccato realizzato con gli scarti del maiale, soprattutto lingua, cotenna, testa, zampetto.
Dopo aver pulito bene la carne, si condisce con un mix di foglie di alloro, semi di finocchio, aglio, peperoncino diavolillo e buccia d’arancia che conferisce quel tipico sentore di agrumi.
Vino PentroDOC
I vini d’Isernia sono antichi e risalgono ai racconti di Plinio il Vecchio. Dal matrimonio perfetto tra uve Sangiovese e Montepulciano nasce un rosso intenso, asciutto, con una schiena adatta a sostenere i piatti conditi della tradizione molisana, come i formaggi stagionati (il caprino di Montefalcone nel Sannio) ma anche le zuppe di farro e di fagioli.
Ricordiamo, ad esempio, l’abbinamento con la minestra di farro dicocco, cipolla d’Isernia e legumi di Riccia.
Falanghina DOC Molisana
Un vino aromatico e profumato che si abbina a meraviglia con le minestre e le zuppe della tradizione molisana, ma anche con il pesce.
Dalla mela verde alla banana, passando per la pera, le uve Falanghina esprimono quel sentore meraviglioso di basilico e sambuco che danno la giusta dose balsamica alla beva.
10 migliori vini del Molise
1. Molise Riserva DOC Tintilia Di Majo Norante 2018
Ti presentiamo un Tintilia Riserva DOC del Molise che si può considerare il fiore all’occhiello delle cantine del territorio.
Di Majo Norante, infatti, è uno dei maggiori produttori vinicoli della regione.
Il Tintilia che si produce in queste vigne, che risalgono all’Ottocento, è un rosso intenso, solare e spiccatamente mediterraneo, il mix perfetto tra sentori di liquirizia, humus, bosco, cuoio e spezie. Vellutato e avvolgente, è perfetto per tutti i tuoi barbecue e le tue grigliate di carne.
Prezzo alla bottiglia circa 24€.
2. Tintilia Del Molise Rosso DOC, Di Majo Norante
Rimaniamo nella cantina di Majo Norante con questo Tintilia molisano 100% uve Tintilia, nella versione classica, non Riserva.
Presenta un bouquet di frutti rossi, di ciliegie, marasche, fragoline di bosco, su un sottobosco di more, lamponi e ribes. Dalla beva più amabile e agile del precedente, lo consigliamo in abbinamento agli affettati, ai taglieri di salumi e di formaggi tipici del posto.
Prezzo alla bottiglia circa 13€.
- Vino Rosso - Denominazione: Tintilia del Molise DOC
- Alcol: 13.5%
- Vitigno: Tintilia 100%
3. T.Grieco Tintilia
Vellutato, avvolgente al palato, il rosso Tintilia tanto elogiato da Plinio il Vecchio diventa il tuo compagno delle feste e delle cene in famiglia.
I sentori di frutti rossi, di ciliegie e di marasche, sul suo consueto sottobosco speziato, lo rendono la scelta migliore per accompagnare stufati, brasati, carne rossa alla brace ma anche affettati e salumi tipici molisani.
Prezzo alla bottiglia circa 13€.
4. Molise Riserva DOC Don Luigi Di Majo Norante 2016
Un altro gioiello vinicolo della cantina Norante, ottenuto dalla spremitura delle migliori uve tra Aglianico e Montepulciano.
Dopo la vendemmia, le bucce vengono fatte macerare a stretto contatto con lieviti autoctoni e indigeni, ricevendo poi vinificazione in piccoli botti di rovere.
L’uvaggio specifico è 10%uve Aglianico, 90% uve Montepulciano.
Il vino si presenta al calice con un bel colore rosso granato profondo con riflessi violacei, mentre il bouquet aromatico richiama note di frutta matura, sottobosco, prugna, legno tostato, spezie e vaniglia.
Un vino ricco, corposo, pieno di sfumature, armonico.
Lo abbiniamo a meraviglia con i secondi di carne rossa, con i piatti di selvaggina e cacciagione, con la carne alla griglia, i brasati e gli stufati.
Si sposa anche con i formaggi erborinati, con il pecorino e il caprino, con tutti i primi piatti sugosi della cucina mediterranea.
Prezzo alla bottiglia circa 35€.
5. Di Majo Norante Aglianico Contado Riserva 2016
Un altro Aglianico da tenere in considerazione soprattutto per un aperitivo con gli amici e i colleghi.
Un rosso vanigliato che trova il matrimonio perfetto con i salumi e gli affettati tipici molisani, come la celebre coppa che assomiglia molto alla soppressata calabrese.
Prezzo alla bottiglia circa 14€.
- Vino Rosso Aglianico del Molise DOC
- Uvaggio: Aglianico 100%
- Gradazione: 14
6. Vino Pentro DOC
Asciutto, intenso e strutturato, il vino rosso Pentro Doc d’Isernia della cantina L’arco Antico è una delle eccellenze molisane, realizzate con uve Sangiovese e Montepulciano.
Gli antichi vini d’Isernia risalgono addirittura alle gesta e ai racconti di Plinio il Vecchio, che li esaltava nelle sue opere.
Perfetto con la cucina molisana di carattere, come i cavatelli conditi con ragù di cacciagione e di selvaggina, oppure con i formaggi stagionati, come quello di Pietracatella o con il caprino di Montefalcone, nel Sannio.
Prezzo alla bottiglia circa 20 – 25€.
- PENTRO DOC
- MOLISE
- PROFUMATO
7. DI MAJO NORANTE FALANGHINA DEL MOLISE 2019 DOP 75 CL
Una Falanghina perfetta per accompagnare
tutti i tuoi primi piatti conditi con sughi di carne bianca.
Fruttato e balsamico, ricorda sentori di pera, banana e mela verde.
Prezzo alla bottiglia circa 8€.
8. Borgo di Colloredo-Falanghina Molise DOC
Ti presentiamo un’altra Falanghina ideale con i piatti di carne bianca, ma anche con i risotti e con i cavatelli conditi con l’anatra. Questo vino fruttato e floreale, piacevolmente speziato ed erbaceo, trova il matrimonio riuscito anche con le zuppe e le minestre calde, con i brodetti di pesce e le grigliate di pesce azzurro.
Prezzo alla bottiglia circa 17€.
- Bottiglia da 75 cl
- Floreale, frutta bianca e tropicale, speziato
- Falanghina
9. DI MAJO NORANTE – Rami’ – Falanghina del Molise – 2019-0,75 l
Ramì è una falanghina fruttata e floreale, con sentori di banana, mela verde e pera, su un tappeto di basilico e sambuco. Aromatica, delicata, si abbina molto bene a tutto pasto e soddisfa anche il palato più esigente, passando agevolmente dai cavatelli alla minestra di fagioli.
Prezzo alla bottiglia circa 9€.
10. FALANGHINA Sannio Janare 2021 La Guardiense
Terminiamo lo shopping vinicolo con questa Falanghina Molisana DOC da sposare con tutti i piatti della nostra cucina mediterranea, con i risotti di mare e lo scoglio, con le minestre e le zuppe di legumi.
Meraviglioso in connubio anche con le grigliate di pesce e con i molluschi.
Prezzo alla bottiglia circa 10€.