Prima di parlare nello specifico di quali sono i migliori vini piemontesi, occorre specificare che in Piemonte oltre l’80% dei prodotti enologici sono a Denominazione di origine, DOC e DOCG, che derivano da antichi vitigni storici.
La Regione, in conformità agli obiettivi prefissati a livello nazionale e internazionale, sostiene la produzione vinicola grazie alla regolamentazione dell’Organizzazione di mercato vitivinicolo (OCM), uno degli organi più prestigiosi del settore agroalimentare.
Il Piemonte è una regione in cui il vino è una vera e propria eccellenza, basti pensare al Barolo, al Barbera: in questo terroir il vino non è solamente una bevanda, ma pura storia e cultura radicate nel tessuto sociale di una comunità.
Il Piemonte e il territorio
La regione Piemonte è caratterizzata da un paesaggio molto variegato, in cui si possono trovare montagne, collina e pianura, escursioni termiche abbondanti e un’ottima esposizione.
Queste condizioni atmosferiche particolari favoriscono la maturazione di vitigni tardivi, come ad esempio il Nebbiolo, e altre specialità strutturate e più longeve.
Il Piemonte quindi è patria di grandi vitigni antichi che hanno saputo sempre evolversi nelle sperimentazioni più recenti.
Le zone di produzione del Piemonte sono 4:
– I vini del Piemonte del Nord
Il terroir è diviso in due dal corso del fiume Sesia, che caratterizza le zone di produzione del Nebbiolo. Il suolo è povero di calcare, ricco di ferro e molto acido. Le DOCG presenti sono Ghemme e Gattinara.
Qui si beve l’Erbaluce, un particolare vino a bacca bianca.
– Il Monferrato e il Barbera
Più a Sud del fiume Sesia troviamo il Monferrato, dove si produce soprattutto la DOCG Barbera, ma anche il Cortese.
– Il terroir dell’Astigiano e dello spumante
Qui troviamo 3 DOCG importanti come l’Asti, anche chiamato Moscato d’Asti, il Brachetto d’Aqui e il celebre Barbera d’Asti.
– Il Roero e le Langhe
Infine, abbiamo il cuore vinicolo del Piemonte, che si suddivide ulteriormente in altre due zone circoscritte:
– il terreno elveziano, che si distingue per sabbie compatte e terreni scuri in cui crescono vitigni da cui si otterranno vini strutturati e tannici;
– il terreno tortoriano, composto da marne grigie, terreni chiari in cui si producono vini meno longevi, ma più aromatici e profumati.
Qui il vitigno principale è di sicuro il Nebbiolo, che in questo terroir trova la sua interpretazione migliore in vini come il Barbera, il Barolo e il Roero.
In sintesi quali sono i vitigni e i vini migliori che si producono in Piemonte?
Il Barbera, particolarmente acido, il Dolcetto e il Freisa, a cui seguono il Nebbiolo (vino tardivo), il Brachetto e il Grignolino.
Finora abbiamo descritto vini a bacca nera, caratterizzati da acidità pronunciata, ma anche da quella dolcezza tipica del Nebbiolo e del Brachetto, in cui le uve tardive sono concentrate e sprigionano l’aspetto zuccherino in tutte le sue sfumature.
I vini a bacca bianca, invece sono il Moscato bianco, il Cortese, il Favorita, il Timorasso, l’Arneis e il celebre Erbaluce.
Migliori Offerte Online Vini Piemontesi
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Piemontesi!
- IDEA REGALO: l'originale ed elegante cassetta di legno che racchiude la bottiglia diventa una perfetta idea regalo per ogni occasione
- CARATTERI DISTINTIVI: Un Barolo buono da bere, formale e distinto, ma conviviale, pronto e intenso fin da subito; ideale per i pasti domenicali in famiglia, è il perfetto vino da scegliere quando far bella figura prescinde dalle difficoltà
- VINIFICAZIONE: Dopo un'attenta selezione dai vigneti dislocati nell’area di produzione, le uve vengono diraspate, macerate e lasciate in fermentazione sulle bucce per almeno 10-12 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi; l'affinamento avviene in barrique di rovere francese e successivamente in serbatoi di acciaio inossidabile; dopo questo periodo l'affinamento prosegue in bottiglia
- CARATTERI DISTINTIVI: L'Arneis è ideale per il pasto di tutti i giorni. Un vino paglierino e brillante alla vista, intenso e ricco nel ventaglio aromatico.
- VITIGNI: L'Arneis detiene il primato indiscusso dei vini bianchi piemontesi della tradizione. Fresco, vivace e armonico, sono solo alcune delle caratteristiche di questa varietà di vino.
- TERRITORIO: La varietà bianca che meglio si presta alla coltivazione sul territorio del Roero dalle origini marnose e arenarie. Il vino prodotto da questo territorio sabbioso e calcareo si distingue per la carattestica freschezza e il sapore equilibrato.
- Denominazione: Barbera d'Alba Doc;
- Vitigni: barbera 100%;
- Alcol: 14% Vol.;
- Denominazione: Nebbiolo d'Alba Doc;
- Vitigni: nebbiolo 100%;
- Alcol: 14% Vol;
Quale vino piemontese scegliere e perché, abbinamenti e corredo organolettico
La Barbera (così di dice al femminile) si distingue per una marcata acidità e per un bouquet aromatico che si spinge in sentori di frutti rossi, tra cui mora, ciliegia, maresca, fragola, su un tappeto morbido di spezie, fra cui vaniglia e cannella.
Si tratta di un vino corposo, asciutto, avvolgente, che matura nelle botti di legno piccole e acquista la sua struttura.
Suggeriamo la Barbera in abbinamento ai piatti saporiti della cucina italiana, come la pasta al forno, gli arrosti e le ricette di carne rossa, di selvaggina e di cacciagione.
La Barbera si sposa a meraviglia anche con formaggi erborinati e stagionati, tra cui il mitico Gorgonzola, la toma, il Bross e il Raschera.
Parliamo invece del Brachetto, un vino rosso dolce, fruttato e floreale che si può abbinare alla pasticceria, ai dolci al cioccolato e ai frutti rossi.
Il suo profumo aromatico, che vira dalla pesca alla rosa canina infatti, si sposa a meraviglia con i dessert.
Un altro vino rosso piemontese degno di nota è sicuramente il Barolo, che possiamo abbinare all’arrosto al rosmarino ma anche alla selvaggina condita con il tartufo, come il celebre piatto delle beccacce.
L’Erbaluce, invece, è un vino bianco elegante, sapido e profumato, che si caratterizza soprattutto dal sentore di biancospino, di gelsomino e di mandorla.
Lo suggeriamo per aprire un aperitivo in allegria, e con gli antipasti di mare e i vol au vent di pasta sfoglia e creme variegate.
La regione patria delle ricette cotte nel vino, prime fra tutte il brasato al Barolo e la lepre al civet, stufata lentamente nel Barbera, vi presenta solo eccellenze del mondo vinicolo!
10 Migliori vini piemontesi da non lasciarsi scappare
1. Batasiolo Barolo Doc
Un ottimo Barolo da bere, sapido e conviviale, fermo e secco: è perfetto per accompagnare primi conditi con sughi saporiti e secondi di carne, cacciagione e selvaggina. Prezzo alla bottiglia circa 28€.
Sintetizzando, il Barolo si presenta al calice con un colore rosso granato, con sfumature aranciate e color mattone che tendono a intesificarsi con il passare del tempo.
Il sapore al palato è asciutto, pieno, armonico, ideale per accompagnare i secondi di carne, gli arrosti, i brasati e gli stufati, i piatti di cacciagione e di selvaggina.
- CARATTERI DISTINTIVI: Un Barolo buono da bere, formale e distinto ma pur sempre conviviale, intenso e pronto fin da subito. Ideale per i pasti domenicali in famiglia, è il perfetto vino da scegliere quando cerchiamo il risultato a prescindere della spesa.
- VINIFICAZIONE: Dopo un’attenta selezione dai vigneti dislocati nell’area di produzione, le uve vengono diraspate, macerate e lasciate in fermentazione sulle bucce per almeno 10-12 giorni in vasche di acciaio, a temperatura controllata, con periodici rimontaggi. La maturazione avviene in barrique di rovere francese e successivamente in serbatoi di acciaio inox. Dopo questo periodo l’affinamento prosegue in bottiglia.
- VITIGNI: Considerato il "Re dei vini", deriva dalla vinificazione delle uve Nebbiolo in purezza all'interno dell’area di produzione del Barolo. La buccia sottile, un lungo ciclo vegetativo, il colore scarico e una nobile astringenza sono le caratteristiche varietali predominanti in Piemonte.
2. Roero Riserva Doc Mompissano Cà Rossa
Un Roero realizzato con uve Nebbiolo 100%, perfetto per secondi piatti di carne rossa.
Prezzo alla bottiglia circa 30€.
Il profumo è più fruttato di un Barolo, mentre in bocca risulta un vino secco, asciutto, tannico e di corpo.
Ideale con gli arrosti di manzo, ma anche con il pollo e con le ricette di piuma in salmì, o allo spiedo per chi ama il barbecue.
- Piemonte
- Nebbiolo 100%
- Roero
3. Brachetto d’Aqui DOC Batasiolo
Meraviglioso vino rosso rubino della cantina Batasiolo, dal delicato profumo ai sentori di muscio, indicato per terminare il pasto in dolcezza.
Lo abbiniamo alla pasticceria, ai biscotti di pasta frolla, alle torte al cioccolato e ai dolci al cucchiaio con creme.
Prezzo alla bottiglia circa 10€ in promozione
- Caratteri distintivi: Brachetto d’Acqui è un vino rosso rubino dal delicato profumo muschiato, perfetto per il fine pasto. Profumi e sentori di fragola, ciliegia e frutta rossa in genere, imprimono un chiaro ricordo delle sensazioni olfattive che questo rosso di qualità è in grado di risvegliare. Piacevolmente dolce e fresco al gusto
- Vinificazione: L’uva raccolta viene diraspata e lasciata in fermentazione a temperatura controllata per circa 2-3 giorni; il mosto ottenuto viene filtrato e stoccato a 0°C. In seguito inizia una lenta fermentazione in autoclave fino al raggiungimento del 5,5% di grado alcolico, dopodiché il vino viene messo in bottiglia
- Cenni Storici: Le origini dell’uva Brachetto sono ignote. Si ricorda tuttavia tra i primi riferimenti, il servizio di questo vino alla corte dei Savoia, decantato come “vino di lusso” rosso dolce ed aromatico. Oggi è il simbolo di Acqui, piccola cittadina nel sud-ovest del Piemonte
4. Barbera d’Asti DOC Pianbello Rosso
Ci troviamo nelle Langhe Astigiane, terroir speciale in cui si produce questo vino rosso altrettanto di nota.
Il colore al calice è un affascinante rosso rubino, il profumo sprigiona sentori di frutti rossi, di ciliegie, amarene, fragole e frutti di bosco.
Il suo gusto pieno e avvolgente si sposa a meraviglia con i secondi di carne rossa, con i piatti di cacciagione e di selvaggina, con i formaggi stagionati e a pasta dura.
Prezzo alla bottiglia 24€.
5. Gattinara vino rosso Riserva Sociale di Gattinara
Entriamo nel vivo del Piemonte del Nord, con questa eccellenza vinicola realizzata nella cantina sociale del territorio.
Un vino rosso speziato, con sentori di liquirizia, frutta rossa e note di vaniglia, caramello, pepe.
Perfetto per i piatti di selvaggina e cacciagione, trova il matrimonio perfetto con la carne di cervo e con i formaggi stagionati come la toma e il Bross.
Prezzo alla bottiglia circa 40€.
- Bouquet di frutta rossa, liquirizia e delicate notespeziate. Minerale, con una fine trama tannica.
6. Ghemme della Cantina Cantalupo degli Antichi Vigneti
Un vino rosso meraviglioso, dalla piacevole trama tannica, da abbinare a pasta condita con un ragù robusto, con la lepre in civet, con la selvaggina da piuma allo spiedo o in salmì.
Prezzo alla bottiglia 43€.
7. Erbaluce di Caluso La Rustia Orsolani
Un vino ideale con i formaggi dal gusto sostenuto, come Castelmagno e il Roquefort.
Parlando della pasticceria tipica piemontese, questo delicato, profumato e aromatico vino bianco si abbina a meraviglia con i baci di dama, gli amaretti e i celebri biscotti della Duchessa.
Prezzo alla bottiglia circa 15€.
8. Brachetto d’Acqui DOCG Duchessa Lia 2019 0,75 ℓ
Dulcis in fundo, per il dessert, questo è una bollicina amabile ideale con le torte di cioccolata, con i dessert e le creme al cucchiaio.
Prezzo alla bottiglia circa 15€.
9. Favorita della cantina Cascina Chicco Langhe DOC
Questo vino bianco si distingue per un bouquet aromatico profumato, con sentori floreali e frutti esotici.
Abbiniamo la Favorita della Cascina Chicco con alcuni piatti tipici della cucina piemontese, come il vitello tonnato, i tortelli di zucca alla mantovana, il risotto al tartufo.
Non solo, il vino bianco Favorita trova lo sposalizio più indicato con i ravioli alle erbette al parmigiano e con alcune ricette etniche speziate come gli spaghetti di riso ai gamberi e il pad thai.
Prezzo alla bottiglia circa 10-15€.
10. Barolo cantina Lo Zoccolaio con cassa in legno
Per concludere in bellezza, proponiamo una confezione regalo perfetta per le strenne natalizie, ma anche per tutte quelle occasioni in cui bisogna fare bella figura.
Il Barolo della cantina lo Zoccolo è custodito in una bella scatola in legno, pronto per essere messo sotto all’abete addobbato in festa.
Questo Barolo elegante da bere e da condividere è realizzato con uve Nebbiolo 100%.
Il colore al bicchiere è un rosso granato che esprime sfumature mattone che si intensificano con il trascorrere del tempo.
Il bouquet aromatico è intenso, aromatico, il gusto è pieno, rotondo e avvolgente.
Lo suggeriamo con gli arrosti di manzo, con l’agnello, con cervo e cinghiale, con i formaggi erborinati e quelli più stagionati.
Prezzo alla bottiglia circa 34€.
- Vitigno: Nebbiolo
- Colore: Rosso granato con sfumature arancio mattone che si intensificano col passare del tempo
- Profumo: Intenso e complesso ma delicato ed etereo allo stesso tempo