Anche il tacco del nostro Stivale vanta di una cultura vinicola non indifferente, a partire dal prezioso Primitivo del Salento, il fiore all’occhiello di una tradizione centenaria.
Scopriamo insieme, in questa guida all’acquisto, cosa intendiamo quando parliamo di terroir del vino pugliese, quali sono le aree IGT, le DOP e le DOPG, quali sono i vini bianchi pugliesi pregiati tra bianchi, rossi e rosati.
Concludendo, la nostra consueta lista con 10 etichette selezionate appositamente per te che sei un estimatore del buon vino e stai cercando la bottiglia migliore per fare un regalo e bella figura, soprattutto durante le festività di Natale.
Il terroir della regione Puglia
I vitigni pugliesi più antichi risalgono a oltre 2000 anni fa, ancora prima della dominazione dei Fenici e della colonizzazione degli antichi Greci.
La Puglia è una regione molto vasta, oltre 400 km di lunghezza che percorrono una distanza dalla provincia di Foggia fino al tacco di Santa Maria di Leuca, in una vera e propria infinità di paesaggi e micro-climi variegati.
Le escursioni termiche e il clima ventilato, la brezza dei Mari Jonio e Adriatico, la terra rossa e l’esposizione sono tutte caratteristiche che influenzano la vastità di terroir pugliesi, tutti distinti da precise differenze.
Abbiamo quindi la denominazione Puglia IGP, Daunia IGP, il Gargano, la Murgia IGP nel territorio barese e il Salento IGP che comprende la Tarantino IGP e la Valle d’Itria IGP.
Tante sfumature differenti in una penisola bagnata completamente dal mare.
La Puglia, quindi, è una delle regioni tutte da scoprire per gli appassionati winelover, e conta di una serie infinita di vigneti che ora proveremo ad elencare:
1. Terroir del Gargano e del Foggiano
Qui troviamo i vitigni Falanghina, Bombino bianco, San Giovese, Uva di Troia, Montepulciano.
2. Terroir Barese
Troviamo l’Aglianico, il Malvasia Fiano Minutolo, il Moscato di Trani e il Bombino Nero, il Primitivo Greco e ancora l’Uva di Troia.
3. Zona del Salento
Aglianico, Aleatico, la Malvasia bianca, il Negroamaro, la Malvasia nera, il Susumaniello, il Vermentino, il Verdeca e il Primitivo sono solo alcune delle eccellenze vinicole che vengono allevate nel magico terroir del Salento.
Migliori Offerte Online Vini Pugliesi
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Pugliesi!
- TERRITORIO: Il clima della Puglia è caldo e temperato, con abbondanti piogge durante tutto l’anno; in estate i venti africani causano un rapido e marcato innalzamento delle temperature con elevate escursioni termiche
- NOTE DEGUSTATIVE: Colore rosso profondo; il bouquet dà note di frutti di bosco con un aroma principale di ciliegie; al palato è morbido e rotondo con tannini vellutati ben bilanciati con il lungo finale persistente
- ABBINAMENTI: Si abbina bene con formaggi stagionati a pasta dura, maiale arrosto, bistecche di manzo e tutti i piatti di selvaggina
- I vigneti di Vermentino crescono nella splendida cornice Pugliese, una delle regioni Italiane dove storia e viticultura si fondono
- Dal giallo paglierino con bordi di luce verdi ha un bouquet intrigante, tipicamente fruttato con evidenti note di cedro, pesca e polpa di albicocca
- Adatto per esaltare i piatti della cucina mediterranea, soprattutto quelli a base di crostacei e verdure
- FEUDO APULIANO PRIMITIVO DI MANDURIA DOP: Vino Primitivo di Manduria DOP dal colore rosso intenso e riflessi violacei, gradazione alcolica 14.5% Vol. Prodotto a Manduria, in Puglia
- NOTE DEGUSTATIVE: Il profumo è ricco con note di frutta matura, fichi secchi e vaniglia. Dal sapore corposo, caldo con retrogusto persistente e avvolgente, dona al palato morbidezza e piacevolezza.
- ABBINAMENTO: Ideale con arrosti a base di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piccanti. Accompagna egregiamente anche antipasti salati e a base di salumi
- TERRITORIO: Il clima della Puglia è caldo e temperato, con abbondanti piogge durante tutto l’anno; in estate i venti africani causano un rapido e marcato innalzamento delle temperature con elevate escursioni termiche
- NOTE DEGUSTATIVE: color porpora intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; bouquet ampio e complesso; frutta rossa, confettura, speziato nel finale; corpo pieno e rotondo al palato, con un Ottimo equilibrio tra tannini morbidi e acidità
- ABBINAMENTI: Primi piatti saporiti, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati
- Bottiglia da 75 cl
- Un colore rosso rubino intenso; un vino morbido ed elegante
- Aromi di frutta rossa fresca, come prugne e ciliegie
Vino bianco, rosso o rosato? A te la scelta!
Oltre a questa varietà di vitigni antichi e non, in Puglia puoi bere innumerevoli vini bianchi, rossi e rosati.
In Puglia circa l’80% dei vini più diffusi e prodotti sono a bacca rossa, e si tratta di nettari di corpo, ben strutturati: in gergo tecnico si dice che sono vini con una schiena robusta, in grado di sostenere i piatti ricchi della cucina pugliese, come ad esempio le bombette di carne di cavallo cotte nel sugo.
I vini rossi più conosciuti e celebri nel mondo sono di sicuro il Negroamaro e il Primitivo di Manduria, le cui uve vengono allevate soprattutto nella zona del Salento.
Anche il Susumaniello è un’ottima scelta, un vitigno autoctono della provincia di Brindisi, forte e vigoroso, proprio come il somarello da cui si ispira il suo nome.
I vini rossi della Puglia sono questi: Aglianico, Malvasia Nera, Uva di Troia, Salice Salentino, Primitivo, Bombino Nero e Negroamaro.
Per quanto riguarda i vini bianchi, invece, abbiamo l’Aleatico, il Fiano Minutolo, la Falanghina, il Verdeca, ancora il Fiano e il Bombino Bianco. Per finire, non possiamo dimenticare il Greco Bianco e la Malvasia bianca, tutti vini profumati e aromatici.
I vini rosati che si producono nel territorio pugliese sono forse i primi che l’uomo abbia imparato a produrre, addomesticando la vite del Negroamaro, che nasce selvatica e arbustiva. Si tratta quindi di un vitigno forte, vigoroso, tenace, che oggi viene coltivato con varie tecniche, tra cui quella dell’alberello ai margini delle strade, nel suo habitat originario!
I vini rosati che si ricavano dalle uve del Negroamaro possono essere di due tipologie.
Più intensi e strutturati, di corpo, armonici e vellutati, che sprigionano classe e raffinatezza sorso dopo sorso.
Si mostrano al calice con un bel rosa corallo carico e sono perfetti con la carne rossa.
Oppure, si possono produrre vini rosati più freschi e leggeri, ideali da bere con la calura, dai sentori fruttati e fioriti, che si distinguono al calice per un rosa pallido o un rosa pesca.
Scopriamo ora 10 bottiglie selezionate per voi fra i migliori vini pugliesi, con tanto di prezzo e promozioni.
10 Migliori Vini Pugliesi
1. Vino Sant’Orsola Puglia IGT
Una gift box speciale per Natale, con 6 bottiglie di vino Pugliese IGT, il blend migliore fra uve Bombino, Merlot e Sangiovese.
Un delizioso rosato color ciliegia con un profumo fresco e fruttato, dal sapore armonico ed equilibrato.
Te lo consigliamo per un aperitivo di mare, con gli antipasti di pesce e con i molluschi come ostriche, scampi, granseola, cannocchie, capesante.
Prezzo della confezione regalo di 6 bottiglie 25€.
- Vino rosato prodotto con una selezione di Bombino, Sangiovese, Merlot
- Il colore è rosa ciliegia
- Il profumo è fresco e piacevolmente fruttato
2. Salento Negroamaro IGT F San Marzano 2019
Un Negroamaro 100% dal colore rosso rubino, carico e intenso, che affina per un anno in barrique di legno rovere e trova la sua massima ispirazione in un ventaglio di spezie, ciliegie, fragole e frutti di bosco.
Al palato è morbido e avvolgente, gradevolmente tannico verso la chiusura.
Ottimo con i secondi di carne, di selvaggina e di cacciagione.
Le uve vengono macerate a freddo in modo soffice e graduale, per poi subire la vinificazione a temperatura controllata fra i 24° e i 26°C.
Prezzo per bottiglia circa 22€ in promozione.
- Puglia Salento Negroamaro IGT F San Marzano
- Negroamaro 100%
- Il Negroamaro 'F' è un vino rosso carico e intenso, tra le più ricche ed esuberanti espressioni delle Cantina San Marzano.
3. Integro Organic Negroamaro Puglia IGP
Un altro Negroamaro di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, dal bouquet aromatico prumato con sentori di frutti rossi, ciliegie e fragoline di bosco.
Corposo e armonico, vellutato in bocca e con una lunga persistenza, te lo suggeriamo con i piatti a base di salsa di pomodoro, con i secondi di carne rossa e di cacciagione.
Prezzo alla bottiglia circa 10€.
- Il vino si presenta di colore rosso intenso con riflessi violacei
- Il profumo è intensamente fruttato e ricorda lamponi e fragole
- Corposo, equilibrato con un finale lungo e persistente
4. Cantine San Marzano Santoro Vino Rosso Negroamaro
Pratica tanichetta di vino rosso Negroamaro.
Tre litri perfetti per le feste, per una serata conviviale, per Natale o semplicemente per un compleanno.
Un Negroamaro fruttato, con sentori di confettura di ciliegia, spezie e frutti di bosco, con una trama ricca e complessa. Al calice, un bel colore rosso carico e denso che mette subito calore e un senso familiare di ospitalità.
Prezzo della tanichetta circa 18€.
- Cantine San Marzano SANTORO Vino Rosso Negroamaro
- Bag in Box 3 Litri
- Volume alcolico 12%
5. Vini Cantina due Palme – Confini del Gusto
Tre vini per tre eccellenze di enogastronomia pugliese: la Cantina due Palme presenta tre bottiglie prestigiose, tra cui Primitivo di Manduria, Primitivo del Salento Ettamiano e Susumaniello.
In un’elegante confezione per le feste, tre prodotti realizzati con colture biologiche e biodinamiche in una delle più celebri masserie pugliesi.
Perfetti con la carne rossa, questi tre vini rossi, corposi e strutturati, sono l’ideale in accompagnamento con le bombette di carne equina.
Prezzo della confezione regalo circa 43 €.
- Tris di Vini Cantine due Palme
- 1 Bottiglia Primitivo di Manduria DOP
- 1 Bottiglia di Susumaniello Salento IGP
6. Primitivo di Manduria Riserva DOP Sangaetano | Cantina due Palme |
Un Primitivo Riserva prestigioso, DOP, che si mostra in tutta la sua bellezza al calice con un rosso cardinale molto intenso. Il vino si esprime in un bouquet aromatico ricco che va dalla confettura alla frutta sotto spirito, passando per quella leggera tostatura che sa di vaniglia e di cioccolato. Caldo e morbido al palato, in un abbraccio che parte dai fiori e finisce con un retrogusto di mandorle e pasticceria.
Da degustazione.
Prezzo alla bottiglia circa 120€.
- SANGAETANO PRIMITIVO DI MANDURIA ROSSO D.O.P. RISERVA
- Vino prodotto dallo storico vitigno Primitivo, il cui nome deriva dalla precocità di maturazione. Ha origini incerte, presumibilmente dalmate; fu trapiantato in Puglia, dai monaci Benedettini nel XVII secolo.
- Rosso cardinalizio intenso, con riflessi granata, suscita al naso un’importante ricchezza di profumi: confettura e frutta sotto spirito, leggera tostatura e aromi di vaniglia e cioccolato. Caldo, morbido, dai tannini perfettamente equilibrati al frutto, che ritorna al palato con un finale di mandarle e noci.
7. Matané Cassa Mista Primitivo, Negroamaro e Primitivo di Manduria
In una deliziosa scatola in legno levigata, tre eccellenze vinicole a bacca rossa pugliesi perfette a tutto pasto, per accompagnare secondi di carne rossa, bombette di cavallo, portate di cacciagione e selvaggina, ma anche primi sugosi della tradizione.
Prezzo della scatola circa 45€.
- IDEA REGALO. Cassa mista di vini rossi contenuti in una bellissima scatola in legno decorata.
- VENDEMMIA: Primitivo 2019, Negroamaro 2019, Primitivo Manduria 2019
- PRODUZIONE: Vini Pugliesi. I tre vini sono prodotti in Puglia
8. Vino Bianco Falanghina Copola IGT Puglia Petruzzellis
Un vino bianco leggero e profumato da servire fresco, tra 10° e 12°C, in accompagnamento agli antipasti di mare, al crudo di pesce, a pietanze leggere estive.
Viene prodotto nel terroir dell’Alto Tavoliere della Capitanata in Puglia.
Prezzo alla bottiglia 10€.
- Vino bianco prodotto da vinificazione in purezza di uve di qualità Falanghina
- Coltivato nell'Alto Tavoliere della Capitanata in Puglia
- Bottiglia in vetro da 750 ml
9. Laverano DOP Calavento Malvasia 2019 Conti Zecca Bianco Puglia
Profumato e aromatico, con sentori di frutta bianca, pera e mela, si abbina a meraviglia con i primi piatti leggeri, con le orecchiette alle cime di rapa e con ciceri e tria al profumo di mare.
Prezzo alla bottiglia circa 25€.
- 2019
- Puglia
- Conti Zecca
10. Malvasia Bianca Salento Igt
Dalla Tenuta Rubino, 6 bottiglie di Malvasia bianca.
Un vino aromatico e profumato che cattura i tuoi sensi, l’ideale in abbinamento con portate di mare, primi piatti di pesce e grigliate.
Prezzo della scatola regalo 54€.
- 6 Bottiglie da 75 cl
- Annata: 2018
- Provenienza: Puglia - Salento