Quali sono i migliori vini siciliani? Il territorio siculo ne offre davvero molti, tutti contraddistinti da note aromatiche voluttuose, speziate a tratti e che sanno farsi ricordare. Superficie vitata della Sicilia: 103.000 ha di cui il 5% in montagna, 65% in collina e il 30% in pianura.
In particolare la produzione vinicola di questa regione offre un vino denominato DOCG, ben 23 DOC e 7 IGP; il territorio vitato siciliano si estende per circa 103 mila ettari tra zone montuose (5%), collinari (65%) e di pianeggianti (30%).
Tra i migliori vini siculi prevalgono certamente i rossi, prodotti in tutta la regione per circa il 47% degli ettolitri annui totali di nettare. Il restante 53% della produzione è di vino bianco frizzante. Mention speciale soprattutto per i passiti, amati anche dai neofiti e ideali da abbinare ai dolci tipici della regione ma anche ad altri della tradizione nazionale. Scopriamo qui quali sono le caratteristiche dei migliori vini siciliani, come abbinarli in cucina e dove acquistarli anche online, per esempio sul colosso Amazon.
Caratteristiche dei migliori vini siciliani
In Sicilia si coltivano soprattutto vitigni autoctoni, alcuni dei quali hanno rischiato l’estinzione, e vengono uniti ad altre uve di tipo internazionale soprattutto negli ultimi anni. Il connubio è interessante e non vanno a perdersi le peculiarità del nettare più tipico, anzi. Tra i vitigni più rinomati, conosciuti ed apprezzati regionali citiamo:
-
-
-
- il Nero d’Avola, caratterizzato da un aroma intenso e persistente, molto strutturato;
-
-
-
-
-
- il Moscato Bianco, scelto in tutta Italia come fine pasto o come vino dolce da dessert;
-
-
-
-
-
- lo Zibibbo (Moscato d’Alessandria), tipico e a bacca bianca che serve anche per produrre quelli dolci di Pantelleria;
-
-
-
-
-
- il Carricante, bianco autoctono e tipico dal gusto frizzante e fresco;
-
-
-
-
-
- il Catarratto, a bacca bianca tra i più conosciuti in regione;
-
-
-
-
-
- il Grecanico, anch’esso bianco molto apprezzato anche nel resto d’Italia e all’estero;
-
-
-
-
-
- il Grillo, un’altra eccellenza a bacca bianca di tipo frizzantino e aromatico;
-
-
-
-
-
- la Malvasia delle Lipari, nettare dolce e aromatico tra i più inimitabili;
-
-
-
-
-
- il Frappato, a bacca nera e dal gusto forte e deciso;
-
-
-
-
-
- il Mascalese, rosso da bere a tutto pasto o con gli aperitivi fritti;
-
-
-
-
-
- il Perricone o Pignatello, un altro ottimo vitigno a bacca nera dalle grandi qualità organolettiche.
-
-
Migliori Offerte Online Vini Siciliani
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini Siciliani!
- BRUMALE NERO D'AVOLA: vino sicilia DOC dal colore rosso rubino intenso, con gradazione alcolica 13%
- NOTE DEGUSTATIVE: al palato è netto e definito, profondo e piacevole nel finale, con un’acidità succosa. Profumo pieno e intenso, spiccano le more selvatiche e la ciliegia matura
- ABBINAMENTO: servire con piatti a base di carne rossa, come castrato alla brace, o costata. In alternativa accompagnare a formaggi dal gusto deciso
- Leggero e informale, ideale per la cucina mediterranea
- UVE: Ansonica varietà prevalente; il blend si completa con altri vitigni autoctoni
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Al naso sensazioni aromatiche delicate di fiori bianchi (sambuco) e note fruttate tra i quali spiccano quelle di agrumi. In bocca è delicato con un piacevole finale.
- TERRITORIO: La Sicilia, la “terra del sole”, ha un clima Mediterraneo lungo le coste; nelle aree dell’entroterra, invece, il clima diventa leggermente più continentale ai livelli delle colline, con inverni moderatamente freddi ed estate calde
- NOTE DEGUSTATIVE: Rosso intenso e luminoso, bouquet ampio e complesso con note di frutti di bosco e frutta rossa, dal finale rotondo con tannini ben integrati
- ABBINAMENTI: Ottimo per arrosti e carni grigliate; eccellente anche con selvaggina e formaggi stagionati
- 12 bottiglie da 0.25 ml
- Un rosso morbido dal gusto internazionale
- UVE: Merlot e Cabernet Sauvignon
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Fragrante bouquet dalle note di frutta rossa (ciliegia e prugna) unite ad eleganti sentori speziati e delicati accenni di cacao dolce e vaniglia. In bocca è avvolgente con un tannino morbido. Chiude una buona persistenza dal finale sapido. Grande equilibrio tra struttura e piacevolezza.
Come abbinare i migliori vini siciliani a tavola
Sicuramente i migliori vini siciliani sono ottimi degustati assieme a piatti tipici regionali. Spesso però, per la struttura aromatica e robusta della maggior parte dei prodotti vinicoli del territorio non è semplice azzeccare l’abbiinamento giusto. Ecco che qui troverai tanti suggerimenti autorevoli, suggeriti dagli chef italiani più noti e da tanti eccellenti nomi ancora in attività proprio in Sicilia.
Il Nero d’Avola ha un bouquet speziato, ma non troppo, e un piacevole sentore fruttato non stucchevole e si abbina per questo ai piatti di carene, agli arrosti, pure alla selvaggina, ai formaggi a pasta media stagionata e pure ai funghi e alle melanzane cucinate nelle maniere più diverse.
L’Alcamo bianco ha un profumo armonioso e inebriante, si abbina splendidamente ai piatti di pesce; lo puoi degustare a tutto pasto servendolo fresco con aperitivi, primi piatti e secondi di crostacei o di pesce azzurro.
L’Eloro è realizzato con vitigni di Nero d’Avola, il Frappato e il Pignatello ed è uno dei nettari più frizzanti, vivaci e amati del Sud Italia. In tavola lo si abbina benissimo ai primi piatti con sugo di carne o ai secondi e piatti unici realizzati con carne cotta alla brace.
L’Erice Grecanico è realizzato con omonime e autoctone uve per l’85%, il restante è composto da uva bianca locale o meno. Questo nettare, tra i migliori vini siciliani, ha un sapore molto secco e lo si accosta benissimo ai piatti di pesce, specie quelli cotti su griglia. In particolare l’Erice Grecanico è ideale con la tipica pasta con le sarde e con i dessert tradizionali come il cannolo siciliano e la cassata al forno.
Il Menfi rosso si realizza con uve di Nero d’Avola unite a nettare di Merlot e Sangiovese. Ha un caratteristico gusto asciutto e sapido e si accosta alla perfezione ai salumi, quindi ai classici aperitivi all’italiana, ai piatti di carne e ai più vari formaggi, anche a quelli più freschi e morbidi.
Il Marsala, vino tra i più famosi siciliani, e si abbina benissimo soprattutto ai dolci tipici del territorio siculo, in particolare ai dessert al cucchiaio e a quelli realizzati con il cioccolato.
Migliori vini siciliani online
1) Marsala Vergine Baglio Florio 2001 – Sicilia Bedda
Il Marsala è per sua natura un vino liquoroso e dolce, questo prodotto dal brand Sicilia Bedda è stato maturato per 10 anni e conserva un bouquet organolettico di tutta eccezione. Ha 19° ed è ottimale con tutti i dolci tipici della regione Sicilia e anche con quelli al cucchiaio o al cioccolato del resto d’Italia. Noi in particolare lo consigliamo con cubetti di fondente o con una mousse.
- Denominazione Marsala DOC Vitigni Grillo 100% Regione Sicilia (Italia)
- Gradazione 19.0%
- ormato Bottiglia 50 cl Vinificazione Pigiatura delle uve ad elevato tenore zuccherino e contatto con le bucce per circa 12 ore.
2) Moscato Sicilia IGT – Maez
Questo Moscato è prodotto da una delle cantine più antiche della Sicilia, quella della Famiglia Martinez. È ottimo in abbinamento ai dolci tipici della regione, soprattutto a quelli realizzati con cioccolato autoctono, mandorle e ricotta fresca o cotta al forno. Inoltre si sposa benissimo anche ai dessert di frutta secca e ai gelati.
- I vini liquorosi Maez sono prodotti dalla prestigiosa cantina Martinez; l'azienda è tra le più antiche della città ed è diventata famosa per la produzione di Marsala, passiti di Pantelleria e vini liquorosi
- Moscato Maez è prodotto con uve Moscato di Sicilia
- I vini Maez si accostano molto bene con i dolci da forno, soprattutto di mandorla o di ricotta; perfetto anche per accompagnare gelati e frutta secca
3) Terre Siciliane Müller Thurgau Zibibbo IGT 2021 – Lu Meli Li Ciuri
Tra i migliori vini siciliani che puoi acquistare online su Amazon ecco anche questo nettare bianco composto da uve Zibibbo e Müller Thurgau IGT. Oltre ad essere un vino fresco e da tutto pasto è l’ideale con piatti di pesce o con i formaggi, in estate è perfetto se degustato fresco anche con insalate e piatti freddi.
Nessun prodotto trovato.
4) Terre Siciliane IGT Zibibbo Jasmin 2021 – Firriato
Questo Zibibbo vino bianco è realizzato con uve al 100% autoctone Zibibbo, è aromatico e mai stucchevole, frizzante e fresco e lo puoi gustare a tutto pasto. Questo vino è un’ottima idea regalo ed è apprezzabile soprattutto nelle calde stagioni anche in abbinamento a piatti freddi.
- Sicilia
- Zibibbo 100%
- Terre Siciliane
5) Menfi DOC Burdese – Planeta
Planeta, nota cantina sicula, presenta questo Menfi Burdese DOC, un vino rosso corposo ma con grande equilibrio prodotto, tra l’altro, in quantità limitate. È composto da uve Cabernet Sauvignon (70%) e Cabernet Franc (30%), l’annata è il 2014 ed è perfetto in abbinamento a piatti di carne, selvaggina, con i formaggi stagionati e con le cipolle arrostite.
- Bottiglia da 75 cl
- Vino Rosso di grande equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati
- Vitigno: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
6) Nero d’Avola Plumbago DOC 2018 – Planeta
Planeta presenta anche questo Nero d’Avola DOC del 2018, un vino rosso chiamato Plumbago in onore a questo omonimo fiore dalle tinte violacee. Il colore del vino è infatti tendente al viola tanto è corposo il suo nettare, e altrettanto incisive sono le sue note aromatiche e speziate. È un nettare siculo perfetto in accostamento ai piatti di carne e ai primi più corposi della tradizione regionale.
7) Floramundi Cerasuolo di Vittoria DOCG – Donnafugata
Questo Cerasuolo è uno dei migliori vini siciliani ed è realizzato con uve autoctone di Nero d’Avola e Frappato. A produrlo è la ben nota e rinomata cantina Donnafugata conosciuta oggi in tutto il mondo. Questo vino è l’ideale in abbinamento a grigliate di carne soprattutto, ai primi piatti corposi e anche a piatti più moderni e non siciliani come il pulled pork e il dumpling di carne.
- Un Cerasuolo di Vittoria raffinato, dall'anima floreale
- UVE: Nero d’Avola e Frappato
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Intensi aromi fruttati tra i quali spiccano le note di amarena e frutti di bosco (mirtillo); il bouquet si apre a delicate nuances balsamiche di alloro e caratteristiche note speziate di pepe nero. All’assaggio è sorretto da freschezza e morbidezza che lo rendono succoso e di piacevolissima beva
8) Kabir Moscato di Pantelleria DOC – Donnafugata
Donnafugata firma moltissimi tra i migliori vini siciliani e tra questi non possiamo non annoverare il toto Kabir, un moscato presente oggi in tutta Italia. È un vino bilanciato che condensa nel suo bouquet aromatico tutti i migliori profumi e sapori della terra sicula come la zagara, la mandorla, le spezie. È perfetto in abbinamento ai dolci, ma anche alla frutta fresca di stagione, al gelato di frutta o crema ed è un’ottima base per cocktail aromatici e freschi.
- Un dolce naturale di grande piacevolezza
- UVE: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bouquet complesso di frutta tropicale (frutta della passione), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre. In bocca riecheggiano le note fruttate e dolci, perfettamente bilanciate dalla fresca vena minerale. Buona persistenza con finale speziato di pepe rosa e noce moscata.
9) Vino orsato Dolce & Gabbana 2021 DOC – Donnafugata
Donnafugata firma anche un vino rosé che porta i colori, le fantasie e il marchio Dolce&Gabbana, uno dei brand di moda più conosciuti al mondo e simbolo del Made in Italy. È un vino autoctono con packaging elegante e distintivo, ottimo come idea regalo e ideale da gustare anche a tutto pasto con piatti soprattutto di pesce.
10) Alcamo bianco Principe di Corleone DOC – Sicilia Bedda
Infine, tra i migliori vini siciliani ecco anche il già citato Alcamo bianco, questo prodotto dalla cantina Sicilia Bedda. Il bouquet è molto raffinato e i sentori richiamano i profumi dei fiori bianchi autoctoni, si abbina molto bene al pesce e lo si può degustare a tutto pasto.
- Alcamo Bianco di Principe di Corleone è un vino bianco siciliano con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
- Ha un profumo fine e delicato, con eleganti note di fiori bianchi. Ha un gusto delicato, fresco e leggero.
- Zona di Produzione: Bianco Alcamo a nord ovest di Corleone