Prima di parlare della produzione vinicola della Valle d’Aosta, occorre tracciarne una descrizione precisa per capirne le potenzialità e le risorse.
Si tratta di una piccola regione di 3.000 km quadrati, anche da un punto di vista prettamente vinicolo.
La valle si sviluppa ad est, ed è chiamata Dora Baltea, circoscritta dalle vette più alte di tutta Europa, su cui emerge il Monte Bianco.
Il dislivello tra valle e montagna è di oltre 4000 m.
Per quanto riguarda il clima, si distingue per temperature rigide durante la stagione invernale, con primavere gelate ed estati calde e afose.
Il suolo della Valle Centrale è prevalentemente roccioso, sabbioso e argilloso, in cui si allevano soprattutto viti di bacca bianca.
I vitigni di bacca rossa, invece, crescono nella zona di Avrier e di Arnat Montjovet in cui si alleva spesso il Nebbiolo.
Qualche pillola storica sul vino in Valle d’Aosta
Anche la Valle d’Aosta è una regione italiana in cui il ruolo delle cooperative è stato fondamentale per la rivalutazione dei vitigni autoctoni e indigeni.
Le prime viti sono antichissime, infatti risalgono all’età del bronzo, come documentano i disegni rupestri ritrovati nelle grotte.
La vite è stata sempre una risorsa importante della regione, dall’epoca della dominazione romana e durante tutto il Medioevo.
Però, il XIX secolo è stato caratterizzato dall’insorgenza di gravi malattie parassitarie come la peronospora, anche conosciuto come mal bianco e la fillossera, che hanno messo a dura prova i vigneti valdostani.
Si sono risollevati negli ultimi 50 anni, grazie all’impegno delle cosiddette cantine sociali che hanno rivalutato antichi vitigni autoctoni come il Petit Rouge, il Prëmetta e il Fumin, a bacca nera, e il Prié Blanc per quanto riguarda le viti a bacca bianca.
Altri vitigni tipici della Valle d’Aosta sono:
-
-
- il Mayolet
-
-
-
- il Vuillermin
-
-
-
- il Neyret
-
-
-
- la Freisa
-
-
-
- il Nebbiolo
-
-
-
- il Moscato bianco.
-
Dove si coltiva la vite in Valle d’Aosta?
La zona produttiva più rigogliosa è sicuramente lungo il corso del fiume Dora Baltea, dove si succedono l’Alta Valle, la Valle di Mezzo e la Bassa Valle.
Nell’Alta Valle si coltiva il vitigno Prié Blanc, a bacca bianca, che dà origine al celebre vino Blanc de Morgex et de La Salle.
Più giù troviamo il Petit Rouge a bacca nera.
Nella Valle Centrale si allevano vitigni come la Premetta, il Fumin e il Vuillermin, che godono di una migliore esposizione.
Troviamo ancora vigne di Pinot Grigio, Moscato Bianco (da cui si ottiene un dolcissimo Passito) e di Chardonnay, da cui si ricava un vino dall’acidità persistente.
Nella Bassa Valle, infine, troviamo vitigni come il celebre Nebbiolo.
Migliori Offerte Online Vini della Valle d’Aosta
Di seguito le migliori offerte, mentre più in basso i migliori vini della Valle d’Aosta!
- Vitigno: Pinot noir 100%
- alcool: da 12,5 a 13,5% in vol. acidità: da 5 a 5,5 gr. per litro
- Vino doc valle d'aosta
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: Valle d'Aosta - Aymavilles
- Erlicher, Elena (Autore)
- Guichardaz, Patrizia (Autore)
- Bottiglia da 75 cl
- Questo Chardonnay Cuvée Bois è riconosciuto per eleganza e stile.
- Vitigno: Chardonnay
Cucina e vino lo sposalizio perfetto
Prima di consigliarvi sulle consuete 10 bottiglie migliori della Valle d’Aosta che potete acquistare per le vostre strenne di Natale, vi suggeriamo alcuni abbinamenti culinari con le ricette tipiche della cucina tradizionale valdostana.
Qual è l’abbinamento migliore per un vino come il Nebbiolo?
Partendo dalla Bassa Valle, vi proponiamo il Nebbiolo, il cui nome deriva dagli acini viole e pruinosi, in cui pare sia scesa una coltre di nebbia.
Il vino si sposa a meraviglia con le carni rosse, con l’arrosto di girello al rosmarino, con la carne di maiale tartufata e con il Fricandeau, il taglio noce di vitello cotto nella cipolla, dal sapore spiccatamente agrodolce.
Il Mayolet, invece, è un vino morbido e fruttato che trova il matrimonio perfetto con i salumi valdostani, ma anche con la fontina e con i formaggi a pasta molle.
Parlando del Vuillermin, è un rosso granato brillante che trova la sua massima aspirazione con i salumi tipici delle zone di montagna, con il lardo e lo speck, saporito e gustoso. Si sposa molto bene anche con la toma, il tipico formaggio di malga, ricco di spezie ed erbette aromatiche.
Nonostante sia un vino piacevole, fruttato e fiorito, ha abbastanza schiena (come si dice in gergo tecnico) per sostenere i secondi di cervo, di capriolo e di cacciagione in generale.
Neyret fa rima con terra ma anche con mare, visto che accompagna degnamente sia i piatti conditi con funghi e legumi, come le minestre, sia le portate di crudo di pesce, di crostacei e di molluschi.
Si tratta di un rosso molto versatile, double-face, aromatico, fresco e amabile.
Il vino che si produce con il vitigno della Freisa, a bacca nera, va ad accompagnare i secondi di selvaggina (come le beccacce al tartufo), gli arrosti di vitello al rosmarino, l’arista di maiale e le assiette di formaggi misti, stagionati, a pasta molle, dura, semi-dura e quelli erborinati come il Gorgonzola.
Il Moscato bianco, infine, è il vitigno a bacca bianca da cui si producono deliziosi vini liquorosi, come il Passito: lo suggeriamo con la pasticceria secca, con i biscotti come i Cantucci, i Torcetti (tipici della Valle d’Aosta), le Tegole Valdostane (delle particolari gallette fatte con la pasta di mandorle) la crema di Cogne a base di panna, cioccolato e zucchero.
Fame? Scopriamo ora le 10 etichette dei migliori vini della Valle d’Aosta che potete acquistare comodamente su Amazon, per le feste o semplicemente per una coccola da veri winelover.
I 10 migliori vini della Valle d’Aosta da non lasciarsi scappare
1. Valle d’Aosta Nebbiolo DOC”Barmet” – Caves Cooperatives des Donnas
Un Nebbiolo perfetto con salumi e affettati grassi, con la zuppa di castagne e di patate, con i formaggi di malga e di montagna, gustosi e saporiti.
Viene fatto vinificare dentro alla roccia, nei barmet, dove acquista le sue note tipiche fruttate e fiorite, piacevolmente tanniche.
Prezzo alla bottiglia 16€.
- Vendita vietata ai minori
- consumare con moderazione
2. Valle d’Aosta DOC Chambave Moscato Passito Prieurè La Crotta di Vegneron 2018
I migliori grappoli del Moscato Bianco vengono fatti appassire dolcemente in ambienti arieggiati, vinificate con metodo tradizionale e fatte macerare su lieviti indigeni e autoctoni fino al Natale successivo all’epoca della vendemmia.
Meraviglioso con la pasticceria secca e i Torcetti, tipici biscotti valdostani.
Prezzo alla bottiglia circa 25€.
3. Valle d’Aosta DOC Chardonnay Cuvée Bois Les Crêtes 2016
Uno Chardonnay dorato, fruttato, con note di mela, pera e banana su un tappeto di spezie, viola, nocciola, frutta candita e vaniglia. Quel tocco di cedro garantisce quella giusta freschezza al palato in grado di sgrassare fegato d’anatra, fondute di formaggio e prodotti caseari stagionati.
Prezzo circa 50€.
4. Valle d’Aosta DOC Extra Brut X.T. Metodo Classico Cave Mont Blanc 2016
Un prodotto di prestigio che simboleggia il legame difficile tra montagna e produzione di vino: l’Extra Brut realizzato con uve Priè Blanc è una vera sfida contro le asperità delle vette montuose più alte e impervie.
Una vera chicca agrumata, uno spumante dal fine perlage da servire fresco in abbinamento con arrosti della domenica, cacciagione e selvaggina, arista di maiale, formaggi di media e lunga stagionatura.
Prezzo alla bottiglia circa 26€.
5. Valle d’Aosta Doc Chardonnay Les Crêtes 2019
Uno Chardonnay 100% ideale per un aperitivo, per un brindisi, ma anche da bere a tutto pasto con piatti di carne e di pesce.
Prezzo alla bottiglia circa 15€.
6. Valle d’Aosta DOC Petite Arvine Fleur Vigna Devin Ros Les Crêtes 2015
Direttamente dalla vigna Devin Ros Les Cretes, un Petite Arvine 100% con un affinamento in bottiglia medio-lungo, perfetto per accompagnare ricette cucinate con il foie gras, salumi grassi e saporiti come il lardo, zuppe di patate, fondute e formaggi stagionati.
Prezzo alla bottiglia circa 24€
- Produttore: Les Cretes
- Tipologia: Bianco fermo
- Regione: Valle d'Aosta
7. Blanc de Morgex LA PIAGNE – Valle d’Aosta
Un vino fresco, fruttato, fiorito, con sentori di frutta bianca, mela e pera, su un tappeto di viola e fiori d’arancio, perfetto per una cena di pesce, per formaggi leggeri e poco stagionati, per zuppe e minestre di cereali e legumi.
Prezzo alla bottiglia circa 25€.
- 100% Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex.
- grado alcolico — da 11% vol.
- vendita vietata ai minori di 18 anni
8. Vino rosso Vin Des Amis 2020
Tanichetta di vino da tavola rosso della Valle d’Aosta, realizzato con un blend di uve rosse tra cui il Fumina, perfetto per una cena con amici e un momento conviviale.
Prezzo della tanichetta circa 26€.
- Vino rosso da tavola
- Box 5LT ideale per famiglie e cene conviviali - 12,5% VOL.
9. Vino Rosso VUILLERMIN Doc
Un Vuillermin prestigioso, secco, asciutto, di un bel colore rosso granato. Al naso sprigiona sentori di frutti a polpa rossa, con sfumature tostate che derivano dall’affinamento in barrique di legno.
Meraviglioso con le carni rosse, da provare con le tome speziate.
Prezzo scatola 6 bottiglie circa 154€.
- Alla vista si presenta di colore rosso granato, al naso esprime profumi intensi di frutti a polpa rossa. Vino secco di buona struttura, presenta note di tostatura dovute all’affinamento. Leggero sentore di agrumi Ottimo in abbinamento a salumi e carni, in particolare la selvaggina. Da provare con le tome speziate.
10. Vino Fumin Doc – 100% Vitigno Autoctono Valdostano
Il Fumin Doc lo abbiniamo a una grigliata di carne, agli stufati di coniglio, alla lepre in civet, con ragù di selvaggina, al gulash con la polenta e alla classica cotoletta alla Valdostana.
Prezzo alla bottiglia 8€.
- Vitigno: Fumin 100% vitigno autoctono valdostano
- Lt 0,750 - alcool: da 12,5 a 13% in vol.
- bevi responsabilmente