Il Veneto è fra le Regioni italiane più ricche di terroir e di zone di produzione vinicola, in cui si produce vino proveniente da vitigni autoctoni e di importanza internazionale.
Partendo da Ovest troviamo le colline del Lago di Garda e del Valpolicella, in cui crescono i vitigni

– Corvina
– Molinara
– Rondinella

da cui si ottengono vini pregiati come il Bardolino e l’omonima Valpolicella.

Continuando il nostro viaggio verso Verona troviamo la Lugana, un vino prodotto con le uve del Trebbiano di Soave.

A Vicenza, verso est, troviamo il terroir della Gambellara, nota per la produzione del vitigno Garganega.

I Colli Berici, che si trovano a sud di Vicenza invece, producono importanti vini rossi realizzati con i frutti dei vitigni del Cabernet Sauvignon, del Merlot e del Tocai rosso, una vite autoctono e indigena di questi luoghi.
I terroir ai piedi delle montagne in provincia di Vicenza sono celebri anche per la produzione del vitigno Vespaiola e del vino Passito che se ne ricava, un nettare liquoroso e molto dolce perfetto per il dessert, il Torcolato di Breganze.

Giungiamo quindi nel Padovano, celebre per i Colli Euganei e per la produzione di importanti vini rossi, ma soprattutto per l’allevamento del vitigno Moscato Giallo da cui si ricava il Moscato Fior d’Arancio DOCG.

Il Raboso Piave si produce a sud di Padova, mentre nelle colline trevigiane nasce una vera eccellenza veneta, il Prosecco, prodotto con l’antico vitigno delle uve Glera.

Ora che abbiamo tracciato questo percorso vinicolo, capiamo meglio quali sono le caratteristiche del suolo veneto.

Il Veneto, una regione votata alla produzione di vino

Con oltre 75.000 ettari dedicati alla produzione di vite, il Veneto che vanta la maggior produzione di vino in Italia.

Il suolo è principalmente di natura calcarea e dolomitica, più adatto alla produzione di vitigni a bacca bianca.

Le zone ai piedi delle montagne, più scure, sono più indicate per la produzione di importanti vitigni rossi come il Corvina.

Infine, la zona bagnata dal fiume Adige, composta da un terreno limoso e sabbioso, permette di ritrovare vitigni che derivano dagli antichi Romani.

Migliori Offerte Online di Vini Veneti

Di seguito le migliori offerte mentre più in basso troverete i migliori vini Veneti da non perdere!

OffertaBestseller n. 1
Casa Vinicola Sartori, Valpolicella D.O.C Superiore Radole, Rosso, 2021, Veneto, 750ml
  • VALPOLICELLA DOC SUPERIORE RADOLE: sapore persistente, ottima lunghezza e struttura.
  • VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: accurata selezione delle uve e pigiatura soffice. Macerazione di 10-12 giorni a temperatura controllata e affinamento in botti di rovere per 6-12 mesi
  • CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: sentori di frutta a bacca rossa e note dolci di spezie, sapore persistente e di spessore.
OffertaBestseller n. 2
MASI "CAMPOFIORIN" 2019 | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise
  • CAMPOFIORIN | Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico è l’originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone.
  • TECNICA Il simbolo Masi Expertise Appaxximento certifica in etichetta la specializzazione di Masi nell’Appassimento, il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori.
  • VITIGNI | L'area Veronese vanta un patrimonio straodinario ricco di varietà di uve. Nel corso del tempo tre di queste hanno giocato un ruolo importante nella produzione dei vini della Valpolicella: la Corvina, la Rondinella e la Molinara.
Bestseller n. 3
Gran Passione Rosso Veneto Igt Vino Strutturato E Solido, Ideale Per Arrosti E Carne, Made In Italy (Veneto), Box 6 Bottiglie X 750 Ml, Alcol 14% - 4500 ml
  • Il rosso veneto igt nasce dall'unione di merlot e corvina nella splendida cornice veneta;
  • il veneto è una delle regioni a più alta vocazione vinicola in italia che, da secoli, tramanda il saper fare il vino di generazione in generazione;
  • rosso intenso con bordi di luce granati. Complesso e morbido con note di piccola frutta rossa e spezie; al palato è vellutato con tannini morbidi ed avvolgenti;
OffertaBestseller n. 4
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
  • Bottiglia da 75 cl, annata 2021
  • Provenienza veneto - valpolicella
  • Vitigno corvina veronese
Bestseller n. 5
Casa Vinicola Sartori, Confezione ''Classici'' - 1 Valpolicella Classico + 1 Bardolino Classico + 1 Soave Classico, Bianco e Rosso, Veneto, Confezione Regalo, 3X750ml
  • CONFEZIONE CLASSICI: 1 Valpolicella 750ml + 1 Bardolino 750 ml + 1 Soave 750ml
  • VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO: - VALPOLICELLA DOC CLASSICO: le uve vengono pigiate in maniera soffice. Segue una macerazione di 8-10 giorni a temperatura controllata ed un affinamento di 6-8 mesi sia in grosse botti di rovere che in cemento e/o acciaio. - BARDOLINO DOC CLASSICO: Pigiatura soffice seguita da una macerazione di 6-8 giorni ad una temperatura controllata - SOAVE DOC CLASSICO: le uve vengono pigiate in maniera soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Segue un'evoluzione in cemento o acciaio per circa 4 mesi.
  • CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: - VALPOLICELLA DOC CLASSICO: Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento. Profumo vinoso e delicato. Sapore pieno e vellutato. - BARDOLINO DOC CLASSICO: vino di colore rosso ciliegia intenso. Profumo delicato di ciliegia, frutti neri e viola. al palato ha un sapore asciutto, sapido, leggermente amarognolo, armonico e sottile.

Come scegliere il vino veneto migliore?

I migliori abbinamenti con la cucina regionale veneta

Andiamo ora al sodo e parliamo di quali sono le caratteristiche principali di ogni eccellenza vinicola veneta, accostandola al migliore piatto delle tradizione regionale.

In questo percorso di decennale enogastronomia concluderemo presentando 10 bottiglie di vino veneto da provare, scelti per voi dal brindisi al dessert.

Cominciamo col dire che la cucina veneta di tradizione deve la sua storia e la sua varietà alla Repubblica marinara di Venezia che, con i suoi viaggi e i suoi mercanti, ha garantito la ricchezza di cibo e di accostamenti culinari.

Il Veneto si può dividere in 3 fasce principali, che sono quelle della laguna, quella di pianura e quella di montagna.

Partiamo quindi con l’abbinare i migliori vini veneti ai piatti tipici di pesce d’acqua dolce e salata della zona lagunare e costiera.

L’anguilla è uno dei pesci più pescati e cucinati in Veneto, presentata in molteplici versioni: fritta l’abbiniamo con un Soave dall’acidità sostenuta, perfetto per sgrassare la bocca e rendere il tutto più leggero e godibile.
Un altro piatto tipico della cucina veneta lagunare e costiera sono le sarde in saor, in cui le sardine si incontrano con una marinatura di cipolla, aceto, uvetta e zucchero. In accompagnamento suggeriamo un calice di Prosecco Extra Brut, sapido e asciutto.

Spostandosi verso la cucina di pianura troviamo i celebri risi e bisi, un primo piatto che è un vero comfort food, in cui l’ingrediente della pancetta si abbina a meraviglia con Soave Classico Doc.

Continuiamo con la tradizione dei risotti con altre due ricette tipiche che potete trovare in un menu di una tipica osteria veneta:

riso con la verza e la salsiccia da abbinare a un Tocai dei Colli Berici, un rosso leggero e amabile;

risotto con i bruscandoli (tipiche erbette spontanee derivate dal luppolo selvatico) da abbinare a un ottimo Prosecco Extra Brut di Valdobbiadene, eccellenza autoctona delle colline trevigiane.

– risotto all’Amarone da abbinare a un Valpolicella Superiore DOC.

Rimaniamo tra i primi piatti e parliamo dei bigoli, un formato di pasta lunga e spessa (tipo degli spaghetti all’uovo più grossi) che si condiscono con sughi molto saporiti, come quello all’anatra (all’Arna in veneto). Per accompagnare questo gustoso primo piatto ci sta d’incanto un Cabernet Sauvignon, un rosso pieno e di corpo.

Parliamo quindi delle zuppe, con la classica minestra de fasoi, ovvero la minestra di fagioli, un comfort food davvero prelibato: trova il matrimonio perfetto con un calice di Piave DOC, un vino rosso di struttura.

I secondi di carne della cucina tradizionale veneta

La faraona in teccia è un piatto tipico di un ristorante veneto, da abbinare a un Cabernet Sauvignon, un vino piuttosto tannico e strutturato; il fegato alla veneziana, condito con cipolla, burro, olio e prezzemolo, lo abbiniamo a un Rosso della Valpolicella DOC, dall’acidità predominante che possa smorzare l’agrodolce della ricetta.

Un altro secondo piatto celebre della cucina veneta è il Torresano allo spiedo, ossia il piccione arrostito, che si abbina a meraviglia con un calice (o due) di Merlot delle Breganze, un rosso corposo: sappiamo infatti che le carni del piccione sono considerate rosse, e trovano il matrimonio ideale con un vino più strutturato e corposo.

Per quanto riguarda i dolci, il Veneto si fregia dell’invenzione del Pandoro di Verona IGP, da abbinare a un Recioto. Troviamo infine altre specialità tipiche veneziane come le fritole, le frittelle, i Galani, le chiacchiere, i Baiochi e gli Zaleti, biscottini secchi e sottili, di farina di mais e uvetta: queste leccornie si abbinano a meraviglia con un Torcolato delle Breganze DOC, un passito dolce, caldo, avvolgente, in cui intingere direttamente i biscottini!

10 Migliori vini Veneti consigliati – solo le eccellenze

1. BARDOLINO DOC BIOLOGICO TERRE IN FIORE 75 cl

Un vino rosso Bardolino DOC realizzato con un uvaggio di uve Corvina, Rondinella e Molinara in percentuale armonica ed equilibrata.
Il profumo alle narici è fragrante, fresco, mentre il sapore è morbido, piacevolmente strutturato e ideale con secondi di carni rosse, cacciagione e selvaggina.

Prezzo alla bottiglia circa 11€.

BARDOLINO DOC BIOLOGICO TERRE IN FIORE 75 cl
  • Uvaggio Corvina, Molinara, Rondinella
  • Affinamento 5 mesi in acciaio
  • Profumo Fragrante, fresco

2. Valpolicella MASI BONACOSTA| Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia

Un rosso cerasuolo dalla gradevole acidità, con sentori di ciliegia e di fragola, con tannini morbidi e setosi che si abbinano a meraviglia con minestre, pastasciutta, risotti, carni rosse e formaggi di media stagionatura.

Prezzo alla bottiglia circa 10€ in promozione.

MASI "BONACOSTA" 2021 | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
  • MASI CLASSICI | Uno dei “Vini classici” della grande tradizione veronese, interpretato da Masi in stile contemporaneo.
  • BONACOSTA | Il Valpolicella Classico, definito da Hemingway “cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”, è qui proposto come esempio di eleganza fatta di semplicità e freschezza.
  • VITIGNI | L'area Veronese vanta un patrimonio straodinario ricco di varietà di uve. Nel corso del tempo tre di queste hanno giocato un ruolo importante nella produzione dei vini della Valpolicella: la Corvina, la Rondinella e la Molinara.

3. Vino Spumante Opera Semplice Trebbiano di Soave Azienda Agricola SUAVIA-cz

Ecco la bollicina perfetta per accompagnare il dessert.
Sapida, asciutta e allo stesso tempo di carattere, mette subito festa in tavola. Prosit!

Prezzo alla bottiglia circa 37€.

Vino Spumante Opera Semplice Trebbiano di Soave Azienda Agricola SUAVIA-cz
  • SOLO UVE AUTOCTONE Nei nostri vigneti coltiviamo soltanto le due varietà autoctone del Soave: la Garganega ed il Trebbiano di Soave. Due uve bianche che da secoli vivono nelle nostre colline, le indiscusse padrone di casa di questo luogo che abbiamo imparato a conoscere in profondità. Viti che sono le testimoni viventi di un’antica tradizione che dev’essere preservata: quelle piantate dai nostri nonni hanno ora più di settant’anni e rappresentano la sudata eredità di intere generazioni.

4. Torri Cantine With Love – Hard & Rock – Cabernet Sauvignon 0,75L

Il vino rosso perfetto a tutto pasto, in accompagnamento a ricette di carni rosse ma anche di verdure, primi piatti con ragù e formaggi stagionati.

Prezzo alla bottiglia circa 6€.

Torri Cantine With Love – Hard & Rock – Cabernet Sauvignon 0,75L
  • 🍃Biologico
  • 🍇Uve di Cabernet Sauvignon
  • 🍷Gradazione alcolica: 14% vol

5. Cantina Di Valpantena Garganega I.G.T. – 750 ml

La Garganega è il vino perfetto per accompagnare piatti di pesce come lo storione, le acciughe, ma anche i dolci di pasticceria, lo strudel, i formaggi stagionati ed erborinati.

Prezzo alla bottiglia circa 15€.

Cantina Di Valpantena Garganega I.G.T. - 750 ml
  • Bottiglia da 75cl
  • Tipologia: vino
  • Gradazione: 13%

6. Moscato Giallo CASTEL BESENO 50CL | SALIZZONI

Il Moscato Giallo è il re della festa, si abbina a meraviglia ai dolci al cucchiaio, alla pasticceria secca (come i biscotti veneziani), è il vino delle lauree e delle cerimonie.

Molto indicato anche per i piatti di pesce e per le sarde in saor e per alcune ricette ostiche in cui gli abbinamenti sono difficili: ad esempio, i piatti con gli asparagi, oppure i fondi di carciofi con il prezzemolo e il formaggio filante.

Prezzo alla bottiglia 22€.

7. VILLA VALONTE – RABOSO DOC PIAVE EMO – 0, 75 l

Suggeriamo questo meraviglioso Raboso in abbinamento con piatti di carne rossa, con primi piatti sugosi e con i classici bigoli al ragù d’anitra.

Prezzo alla bottiglia circa 15€.

8. Drusian – Prosecco Valdobbiadene DOCG Extra Dry – 0,75l (6 bottiglie)

Direttamente dalle colline di Valdobbiadene presentiamo questa Christmas Gift Box con 6 bottiglie di Prosecco Extra Dry della cantina Drusian. Profumato con sentori di mela, dolce e fruttato, 100% uve Glera per un accostamento perfetto con i dessert.

Prezzo della confezione regalo circa 80€.

Drusian - Prosecco Valdobbiadene DOCG Extra Dry - 0,75l (6 bottiglie)
  • Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Uvaggio: 100% Glera.
  • Vendemmia: la raccolta avviene esclusivamente a mano dalla prima decade di settembre. Zona di produzione: colline DOCG Conegliano Valdobbiadene.
  • Aspetto: colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente.

9. Cadis Merlot Corvina Veneto Doc 6 Bottiglie – 4500 ml

Un Corvina armonico, giovane e carezzevole, leggermente acido e perfetto con i secondi di carne rossa e in abbinamento a un tagliere di salumi, affettati e formaggi stagionati.

Prezzo alla bottiglia della confezione regalo con 6 bottiglie circa 16€.

Cadis Merlot Corvina Veneto Doc 6 Bottiglie - 4500 ml
  • Un vino rosso giovanile
  • Il gusto è tipico del merlot - rotondo, morbido e armonioso
  • Tannini morbidi e un'acidità molto mite donano grande eleganza

10. Maculan – Torcolato (box 2 x 0,75l) Mr. Vino Dolce

Equilibrato, con un’armonia perfetta tra acidi e zuccheri.
Il Passito caldo e avvolgente che si sposa a meraviglia con la fregolata, un dolce tipico della pasticceria veneta, e trova la sua massima aspirazione con l’Asiago.

Prezzo alla bottiglia 64€.

Maculan - Torcolato (box 2 x 0,75l) Mr. Vino Dolce
  • VINIFICAZIONE: Appassimento in fruttaio dell’uva accuratamente selezionata per quattro mesi
  • AFFINAMENTO: Per un anno in barrique di rovere francese per 1/3 nuove e 2/3 di secondo passaggio
  • COLORE: Giallo brillante dorato

Prosit!