Quando si parla di bollicine, il nostro bel Paese offre una bella varietà di spunti fra cui scegliere, primo fra tutti il Prosecco, orgoglio della regione Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Seguono il Franciacorta, un’eccellenza specifica delle colline bresciane, e gli spumanti astigiani, che provengono dalle vigne piemontesi.

Se vogliamo rimanere in territorio italiano, troviamo ottimi esempi di spumantizzazione anche in Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta, e se vogliamo spingerci in una bollicina rosata potremo acquistare un Lambrusco emiliano di carattere da portare in tavola per le nostre cene in famiglia.

Oppure, con un viaggetto d’Oltralpe c’è sempre lo Champagne!

Di seguito scopriremo insieme come scegliere il vino con le bollicine migliore, con tanti suggerimenti e consigli, anche in fatto di abbinamenti culinari.
Per concludere non può mancare la nostra lista di bollicine consigliate direttamente dal sommelier, con 5 cantine rinomate che potrete trovare facilmente su Amazon, per uno shopping consapevole e accessibile a tutti.

Come scegliere la bollicina migliore?

Il Prosecco

Il Prosecco è un’eccellenza italiana del Veneto, e precisamente delle colline di Valdobbiadene, e del Friuli Venezia Giulia, come si nota direttamente dal nome preso in prestito dalla nota cittadina vicino a Pordenone.

La caratteristica che unisce e accomuna le varie tipologie di Prosecco è la presenza delle uve Glera, vinificate 100% o miscelate con altri vitigni.

Secondo il disciplinare più rigoroso, almeno l’85% dell’uvaggio deve essere composto di uve Glera, mentre il rimanente 15% può essere composto da altre uve come:

  • Verdiso
  • Bianchetta trevigiana
  • Perera
  • Chardonnay
  • Pinot bianco
  • Pinot grigio
  • Pinot nero vinificato in bianco
  • Glera lunga

Il vitigno Glera si coltiva soprattutto nelle aree di Valdobbiadene, da dove proviene il Prosecco Millesimato più puro e prestigioso, e di Conegliano Veneto, sempre in provincia di Treviso.

Corredo organolettico e bouquet aromatico delle uve Glera

Il Prosecco realizzato con le uve Glera si mostra al calice con un colore giallo paglierino, ha un prufumo fruttato che va dalla mela alla pera, dalla pesca alla banana, su un tappeto erboso e balsamico.
Gli abbinamenti culinari migliori sono con il pesce, con gli antipasti leggeri e con i vol au vent di pasta sfoglia e crema di gamberetti.
In sintesi, dalle uve Glera, vinificate in purezza o in combinazione con altri vitigni permessi dal disciplinare, si ottengono bollicine fresche e frizzanti, ideali per aprire un aperitivo e per brindare in allegria.

Brut o Dry? Extra Brut o Extra Dry? L’importante è che sia Millesimato!

Il Prosecco si differenzia in qualità Brut ed Extra Brut, e Dry ed Extra Dry, in base al grado di residuo zuccherino presente nella bevanda.
Le versioni più secche e asciutte, in cui la componente zuccherina è minima, sono definite anche maschili, mascoline, più adatte a tutto pasto.

Quindi sceglieremo un Prosecco Brut ed Extra Brut se lo vogliamo accompagnare alle pietanze di tutto il pranzo, dall’aperitivo al primo, dal secondo al dessert.

Il Prosecco con un’evidente componente zuccherina, fino anche a 30-50 gr per litro, invece, si definisce Dry ed Extra Dry, ed è indicato per accompagnare il dessert, i dolci al cucchiaio realizzati con creme e mascarpone, il tiramisù, il pandoro o il panettone, la pasticceria secca di pasta frolla.

Il Prosecco dolce, definito anche più amabile e femminile, si sposa a meraviglia anche con le ricette piccanti e speziate della cucina etnica, come quella indiana e indonesiana, e con le preparazioni in agrodolce di quella cinese.

Infine, esiste il Millesimato, cioè il Prosecco vinificato solo ed esclusivamente con uve provenienti da uno stesso raccolto e dalla vendemmia di una sola annata.

Questa particolarità rende il vino molto prestigioso, dal corredo organolettico coerente e tracciabile, unico e ben definito nel suo contesto preciso.

Offerte online

OffertaBestseller n. 1
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml 2021
  • Vitigno: Glera
  • Colore: giallo paglierino il colore a vista con perlage fine e persistente
  • Profumo: il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
Bestseller n. 2
Valdo Cuvée I Magredi Prosecco Doc, 750 ml x 6
  • Il Prosecco DOC Cuvée i Magredi rappresenta un importante progetto di filiera di Valdo Spumanti; creato per dare una forte impronta territoriale allo spumante, questo Prosecco DOC viene prodotto con uve interamente raccolte e vinificate dall'azienda agricola I Magredi
  • Ottimo come aperitivo, si abbina elegantemente agli antipasti e ai primi piatti delicati, in particolare quelli a base di pesce di origine mediterranea
  • COLORE: Giallo paglierino con tenuti riflessi verdolini
OffertaBestseller n. 3
Valdo Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, 750 ml x 6
  • Spumante iconico di Valdo
  • Nasce tra le splendide colline di Valdobbiadene, patrimonio dell'Unesco
  • COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati
Bestseller n. 4
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
  • Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il profumo è reale con note di frutta
Bestseller n. 5
Sant'Orsola Prosecco Doc Extra Dry - Bollicine Italiane - Pacco da 6 X 750ml
  • Prosecco extra dry prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino impreziosito da elegante perlage
  • Il profumo è intenso con note di frutta

Il Franciacorta

DOC dal 1967, ha ottenuto la DOCG nel 1995: si fregia di due primati importanti, si tratta infatti della prima DOC della regione Lombarda e delle prima DOCG dedicata a un vino spumantizzato con il metodo classico (con il processo di rifermentazione in bottiglia).

Il Franciacorta si ottiene con un uvaggio composto da:

  • Chardonnay
  • Pinot Nero
  • Pinot Bianco

Esistono quindi tre varietà principali di Franciacorta, che si suddividono in Franciacorta Base (Millesimato e Riserva, in cui può essere usata una percentuale fino al 50% di Pinot Bianco), in Franciacorta Rosé (in cui deve esserci almeno una percentuale del 25% di Pinot Nero) e in Franciacorta Satèn (in cui non può essere utilizzato il vitigno Pinot Nero).

Un disciplinare rigido che caratterizza questa bollicina che si produce a nord della Pianura Padana, in Lombardia, nella zona dell’omonima provincia di Franciacorta.

Corredo organolettico e bouquet aromatico del Francicorta

Questa bollicina prestigiosa, conosciuta sin dagli antichi Romani e poi valorizzati dai monaci benedettini, si riconosce al calice dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e verdognoli.
Il perlage è molto fine, di lunga persistenza, di carattere.
Il bouquet aromatico si esprime con fragranti sentori di crosta di pane, su lievito e note agrumate di limone, cedro e bergamotto. Sul finale puoi percepire sfumature di frutta secca, mandorle e pinoli.

Il Franciacorta Rosato si distingue dalla grana rosa corallo o rosa pesca, in base alla percentuale di uve Pinot Nero, mentre il profumo si differenzia per le note spiccate di frutta dalla polpa rossa.

Il sapore del Franciacorta tradizionale è sapido, asciutto, fresco, deciso; la versione Satèn acquista una sfumatura ancora più suadente, avvolgente e carezzevole.

Abbinamenti culinari con il Franciacorta

Perfetta per un aperitivo, per un brindisi, la bollicina del Franciacorta accompagna a meraviglia tutto il pasto, comprese le portate di crudo di pesce, di molluschi e di crostacei. Non a caso è in competizione con lo Champagne nell’abbinamento con le ostriche.
Inoltre, è fantastica con i pesci saporiti, come l’anguilla e il capitone, perché è in grado di sgrassare il palato e rendere il boccone più leggero, equilibrato e armonico.

Offerte online

OffertaBestseller n. 1
Contadi Castaldi Brut - 750ml
  • П¥‚ CARATTERISTICHE: giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente. Al naso è fresco, invitante, caratterizzato da note floreali di tiglio, da sfumature agrumate di pesca bianca e da leggeri sentori speziati di pepe verde. In bocca è teso, croccante, verticale, di gran beva. Una traccia di sapidità lo accompagna fino ad un finale di ottima persistenza
  • П COMPOSIZIONE: la cuvée di questo metodo classico vede lo Chardonnay protagonista (80 percent) dialogare perfettamente con il Pinot Nero (10 percent) e il Pinot Bianco (10 percent); la scelta di vini base affinati sia in acciaio che in barrique garantisce inoltre freschezza ed equilibrio
  • П² ABBINAMENTI: perfetto come aperitivo, il Brut di Contadi Castaldi sono le bollicine Franciacorta ideali per accompagnare anche zuppe, vellutate, ma anche pesce grasso (salmone, tonno, ecc.), frutti di mare, piatti vegetariani, pollame e carni bianche, pesce crudo
Bestseller n. 3
Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale con astuccio, Berlucchi - 750 ml
  • Franciacorta Guido berlucchi con Scatola inclusa
  • Vitigno: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
  • Ideale con: Antipasti, Aperitivi, Carni bianche
OffertaBestseller n. 5
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
  • A prima vista è giallo con riflessi verdognoli e la spuma è bianca con un perlage fine e persistente
  • The fragrance seduces with inviting notes of ripe fruit and light vanilla tones
  • Le sensazioni del naso corrispondono al palato, è armonico e succoso con un finale completo e persistente

5 etichette di bollicine esplosive per i tuoi momenti di festa

1. Prosecco Docg | Conegliano Valdobbiadene | Bernardi Prà del Salt |

Una confezione regalo per le feste che comprende 3 bottiglie di Prosecco Valdobbiadene di Conegliano Veneto, realizzate con uvaggio 100% uve Glera.

In un’elegante gift box natalizia troverai tutta la qualità di un prodotto DOC e DOCG, con un perlage fine, perfetto per un aperitivo di prestigio.

Prezzo della confezione regalo circa 44€.

2. Valdo Elevantum Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg Dry

Ti proponiamo ora un Prosecco Dry più dolce, uno spumante dal colore giallo paglierino vivace con riflessi dorati, che diventano più carichi con il trascorrere del tempo.

L’area geografica della cantina è Cartizze, una rinomata frazione di Valdobbiadene.
Amabile, elegante, sprigiona chiaramente sentori fruttati di mela verde, pesca bianca e banana, su un letto erboso fresco e balsamico. La nota dolce lo rende perfetto in abbinamento ai dessert, al tiramisù e alle creme, ma anche alla pasticceria secca.
Uvaggio 100% uve Glera.

Prezzo circa 15€.

Valdo Elevantum Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg Dry 750 ml - Astucciato, 1 item
  • ZONA DI PRODUZIONE: Località Cartizze, frazione di Valdobbiadene.
  • UVAGGIO: 100% Glera
  • COLORE: Vivace giallo paglierino tendente all’oro chiaro.

3. Valdobbiadene prosecco superiore d.o.c.g. brut millesimato

Un Valdobbiadene Superiore, Millesimato Brut, l’ideale per un brindisi ma anche a tutto pasto.
Fruttato, fiorito, con quell’impronta mascolina e decisa, accompagna degnamente tutte le portate del pranzo di Natale, dalla faraona al risotto con i funghi, dalle grigliate di pesce agli antipasti di salmone dell’incipit.

Prezzo alla bottiglia circa 34€ in promozione.

4. Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2019

Un favoloso Extra Dry Millesimato del 2019 per chi preferisce il Prosecco dolce e amabile.

Questa è la bollicina indicata per accompagnare il dessert, i dolci di pasticceria, i Cantucci toscani e i Torcetti trentini, il tiramisù e tutte le preparazioni a base di creme e mascarpone, la zuppa inglese, le crostate di frutta e, ovviamente, last but not least, il panettone e il pandoro delle feste di Natale.

Dalla cantina di produzione ci arriva un suggerimento pratico in cucina: da provare in abbinamento con le cervella fritte, poiché la bollicina ù in grado di sgrassare la parte grassa e di restituire un morso bilanciato e godibile.
Ottimo anche con le minestre di cereali, legumi e verdure.

Prezzo alla bottiglia circa 10€.

5. Franciacorta DOCG Brut Miolo Villa Crespia

Infine, dulcis in fundo, uno spumante Franciacorta davvero prestigioso, realizzato con un blend speciale.
Villa Crespia presenta questa bollicina dal perlage finissimo e persistente, ideale per un brindisi e per un momento di pura convivialità.

Nella gift box da 6 bottiglie puoi trovare tutta la qualità delle colline di Franciacorta, e il metodo di spumantizzazione realizzato ad arte secondo tradizione.

Ideale con le ostriche, gli scampi e i gamberi, con le capesante e con tutti i tipi di molluschi più grassi: valorizza il sushi e il sashimi con grande personalità.

Prezzo della scatola di Natale 99€.

Nessun prodotto trovato.