Il pesce crudo da sempre è una specialità della tradizione italiana, soprattutto delle regioni meridionali che si affacciano sui mari che bagnano a loro volta la nostra bellissima Penisola, tra cui l’Adriatico, il Tirreno, lo Ionio, e il mare di tutti i mari, il Mediterraneo, culla della nostra civiltà. Tutto questo preambolo per dare il giusto smalto a una portata prestigiosa che fa parte della nostra storia e della nostra cultura, soprattutto dei grandi fasti del passato.
Oggi il pesce crudo fa rima con sushi e sashimi, perché la cucina giapponese sta influenzando il nostro modo di fare da mangiare, ma il pesce crudo ha origini mediterranee antiche, e fa parte della cultura delle Repubbliche Marinare che lo commerciavano nei porti più celebri della storia.
Mercanti, marinai, commercianti, pescatori, sono tanti i personaggi storici di cui ancora si leggono le gesta nelle leggende, e ancor oggi ai giorni nostri il pesce crudo si consuma direttamente sugli scogli, con un pizzico di sale e di limone, come i ricci di mare. Che autentica delizia!
Quindi, il pesce crudo non coinvolge solamente il sushi e il sashimi dei ristoranti giapponese, ma ostriche, capesante, cozze, frutti di mare e molluschi rari e pregiati, crostacei, granchi e granseola, prestigiosi ricci di mare.
Qual è il vino migliore con il pesce crudo, di cosa si compone la carta dei vini che valorizza il sapore caratteristico del pescato freschissimo italiano?
Scopriamo insieme qual è la bottiglia da abbinare a un bel piatto di pesce crudo, così da fare figura con gli amici oppure scegliere il giusto accompagnamento durante una cena a lume di miele con il proprio partner.
Il migliore vino con il crudo di pesce
Conosciamo insieme quali sono i vini da abbinare al pesce crudo, a partire dai molluschi, dai frutti di mare, dai crostacei fino ai filetti di pesce, dalle carni sode, da gustare in purezza con un pizzico di sale e qualche goccia di limone.
Partiamo subito dai frutti di mare, vere e proprie eccellenze, perle dei nostri mari, tra cui fanno parte le vongole, le arselle, i cannolicchi e i pregiati ricci di mare: sono prelibatezze che hanno in comune un sentore molto sapido, che richiama di conseguenza un vino bianco e piuttosto giovane, non troppo acido e profumato.
Consigliamo un vino che dimostra tutte queste caratteristiche, non eccessivamente aromatico ma dalla beva molto piacevole, come un Vermentino, un Soave, un Pigato o un Lugana.
1) Vermentino dei Colli di Luni
Lo puoi acquistare su Amazon, al prezzo di circa 17€. Si tratta di un vino armonico, equilibrato, perfetto per bilanciare la sapidità dei frutti di mare con la giusta freschezza. Un vino bianco dall’ottima stoffa che si beve molto bene giovane ma che sprigiona grandi performance anche dopo l’invecchiamento in bottiglia.
- 2019
- Liguria
- Lunae
2) Soave
Lo puoi acquistare su Amazon, a circa 90€: una bottiglia speciale per una serata a base di crudo ancora più particolare, magari con un dopo-cena da mille e una notte.
Il Soave è realizzato con uve 100% Garganega, ed è un bianco fermo e secco piuttosto minerale, fruttato e fiorito. Particolare, con i suoi sentori di calce e grafite, si ammorbidisce grazie al finale che sa di mela renetta, gelsomino, pesca, pesca e banana. Perfetto con il pesce crudo ma anche con un gustoso spaghetto allo scoglio, rigorosamente al dente!
3) Pigato
Un vino bianco fruttato, floreale e balsamico, si caratterizza dal tratto distintivo di un’ottima acidità persistente, perfetta per sgrassare i frutti di mare. Il suo bouquet aromatico si compone di fiori d’arancio, cedro e pompelmo rosa, su un tappeto erboso di salvia e menta. Acquista una bottiglia di vino Pigato su Amazon, al prezzo di circa 16€: un’altra eccellenza Ligure a un prezzo accessibile e competitivo.
- Bianchi
- Riviera Ligure di Ponente DOC
- Liguria
4) Lugana
Sul Lago di Garda si trovano gli allevamenti delle uve Trebbiano con cui si produce il Lugana, un vino bianco fruttato, floreale, con la giusta nota speziata che solletica il palato nel modo giusto. Il suo tocco spiccatamente acido ma allo stesso morbido, corposo e avvolgente, è indicato con i piatti di crudo di pesce ma anche con le vellutate, con le zuppe e i minestroni, con l’arrosto di tacchino e gli antipasti di pasta sfoglia. In pratica con quasi tutte le pietanza con una componente grassa. Lugana fa rima con i sentori freschi e stuzzicanti degli agrumi, ma anche con il frutto della passione e l’ananas, dall’anima esotica, il tutto su un letto di vaniglia e di mandorla che conferiscono quella morbidezza al palato che ti conquista al primo sorso.
Puoi comprare la tua bottiglia di Lugana su Amazon, una bottiglia speciale per un’occasione altrettanto da ricordare: prezzo circa 96€.
B09RWR3LYZ
Vino da abbinare alle Ostriche
Le ostriche, vera eccellenza divina, si caratterizzano da una certa grassezza e una salinità che si sposano a meraviglia con un vino delicato e fruttato, come il Muscadet-Sèvre-et-Maine, prodotto con il vitigno melon de Bourgogne. Per l’abbinamento invece ostriche e champagne puoi approfondire su questo articolo.
- DOP Muscadet Sèvre et Maine sur lie bianco Regione Valle della Loira, Francia
- Vitigni: Melon de Bourgogne
- Fruttato 3/5, Floreale 3/5, Minerale 2/5, Tostato 0/5, Piccante 0/5, Acidità 4/5, Forza 2/5.
In alternativa si può scegliere un Chablis maturo, dalla buona complessità aromatica.
Nessun prodotto trovato.
Quale vino abbinare con il Caviale?
Le uova dello storione si caratterizzando da quella spiccata grassezza in bocca e da un sentore piacevole di burro: trovano il matrimonio perfetto con un Prosecco Millesimato Extra Brut o con uno Champaghe Pas Dosè, dal gusto nitido e dalla freschezza pronunciata, l’accostamento ideale che pulisce il palato boccone dopo boccone.
- 🥂 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Brut è l’ideale per festeggiare le vostre occasioni più importanti e l’elegante bottiglia nera satinata firmata Val D’Oca stupirà i vostri ospiti durante cene, aperitivi o chi la riceve come regalo.
- 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera raccolti a mano, esclusivamente nell’area d'eccellenza del Prosecco Superiore a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Brut di Val D'Oca.
- 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. nella versione "Millesimato Extra Brut", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
Vino da abbinare ai Crostacei
I crostacei, invece, si distinguono dalla loro polpa soda e dalla loro dolcezza: si abbinano a meraviglia con un Riesling, con un Verdicchio o una Ribolla Gialla.
- Alto Adige
- Riesling 100%
- Alto Adige
- Vino bianco spumante brut italiano
- Contiene: anidride solforosa/solfiti
- Ribolla gialla friuli doc, vino del friuli-venezia giulia, italia
Vino da abbinare alle insalate di mare
Le insalate di mare, invece, si abbinano bene con un Pinot bianco.
Altri abbinamenti vinicoli con il pesce a crudo… ad hoc
- Pressatura soffice delle uve intere con decantazione naturale. Fermentazione e affinamento in parte in grandi botti di rovere e in parte in botti di acciaio per 12 mesi. Successivamente assemblare e c
Vino da abbinare ai gamberi rossi
Con i gamberi rossi di Mazara del Vallo scegliamo un abbinamento territoriale con uno Zibibbo secco, fresco e delicatamente aromatico.
- Un indimenticabile aromatico mediterraneo
- UVE: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di frutta esotica (litchi). In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza ed un piacevole finale minerale.
Vino da abbinare alla tartare di salmone
Con una tartare di salmone, leggermente grassa e saporita, possiamo abbinare un vino dal gusto più intenso e persistente, come un Grillo siciliano o un Fiano di Avellino, giovane e fresco.
- Un grillo fresco e fruttato dallo spirito giovane
- UVE: Grillo
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: Al naso offre un bouquet fresco con distinte note di frutta a polpa bianca (pesca e melone cantalupo) unite a sentori di fiori di campo e menta. In bocca è morbido, con un ritorno delle note fruttate unito ad una piacevole freschezza.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: Campania - Avellino
Vino da abbinare alla tartare di tonno
Se invece la scelta dell’abbinamento ricade sulla tartare di tonno, dalle carni saporite e consistenti, possiamo proporre un Bardolino Chiaretto, dal bouquet fresco, floreale e agrumato, o un Rosato d’Etna, realizzato con uve Nerello Mascalese in purezza.
- Uvaggio Corvina, Molinara, Rondinella
- Profumo Gradevole, delicato e fruttato
- Colore Rosato tenue
Cin Cin!