Appassionati di sushi, queste righe sono state scritte appositamente per voi: quante volte avete pensato a quale sia il vino migliore per accompagnare una cena di sushi e sashimi freschissimo, al ristorante come nell’intimità della vostra casa?
Proseguendo con la lettura scopriremo insieme qual è il vino migliore da abbinare al sushi, indagandone le caratteristiche, il bouquet aromatico e il corredo organolettico di ogni tipologia, fra bianchi aromatici, rosati e bollicine spumeggianti.
Sushi e tratti distintivi
Il punto di forza del sushi sta nella sua consistenza soda e piacevole sotto i denti, che è a sua volta determinata dalla freschezza del pesce e dagli ingredienti croccanti, selezionati fra i migliori.
Per degustare dell’ottimo sushi e per accompagnare una serata romantica quello che serve è un vino che sappia sgrassare ogni boccone e pulire il palato, preparando la bocca a ogni colpo di bacchetta.
Il vino migliore da abbinare al sushi, quindi, deve saper bilanciare alla perfezione il sapore del salmone e del tonno, con quello del riso, e la scelta ricade quasi sempre su un bianco fermo: attenzione, però, perché anche una bollicina frizzante può dare risultati soprendenti.
In generale la scelta vinicola di un buon sommelier, quando si parla dell’abbinamento con il sushi, ricade su:
– vini bianchi fermi
– vino rosato
Ma scopriamo nello specifico quale vino scegliere in occasione di una cena di sushi, e quale etichetta richiedere al ristorante per un’esplosione di sensazioni gustative e tattili indomenticabile.
Il fascino della cucina giapponese
La cucina giapponese non prevede, come la nostra, una successione di portate caratterizzate da particolari caratteristiche, fra cui antipasti, primi e secondi, ma una sequenza spesso casuale in cui si alternano hosomaki, sashimi, nigiri, futomaki, uramaki, tartare, piatti di riso e diverse altre pietanze di crudo di pesce alternate a frutta, verdura, formaggio spalmabile e altri ingredienti fantasia.
Si alternano tanti piatti creativi dove i protagonisti sono il pesce crudo e i crostacei, il salmone, il tonno, i gamberi, ma anche granchio, tonno, branzino freschissimi e di primissima scelta.
Per accompagnare questo tripudio di prelibatezze la scelta vincente è senza dubbio una bollicina in grado di sgrassare e di allietare il palato boccone dopo boccone, come un Prosecco DOC Superiore con una buona acidità e una persistenza lunga, ma una bassa percentuale alcolica.
Un Brut Valdobbiadene potrebbe essere un’altra scelta vincente, una bollicina prestigiosa e piuttosto secca che possa ripulire la bocca dopo ogni bocconcino di pesce crudo.
Nel caso in cui le bollicine non fossero gradite, si può optare per un vino bianco aromatico dalla buona acidità, coniugata da una robustezza appena accennata e da un alto grado di aromaticità. In pratica, un vino profumato come un Sauvignon e un Pinot bianco, ma anche con un’Ocabianca morbida.
E per quanto riguarda il vino rosato? Anche il rosé sprigiona ottime caratteristiche gustative e sa valorizzare in modo sapiente il sushi, come un Prosecco Rosato Millesimato, eccezionale ad esempio con un sashimi di salmone.
In sintesi, il vino migliore per accompagnare il sushi dovrebbe essere:
– aromatico
– profumato
– di una buona acidità
– fresco
– con una bollicina sostenuta ma non troppo alcolica
– poco robusto.
Vino migliore da abbinare al Sushi:
Consigliamo ora qualche bottiglia che vi sorprenderà, perfetta in abbinamento al vostro sushi preferito.
1) Prosecco Brut
Al bicchiere la bollicina si presenta con un colore giallo paglierino scarico, con un perlage fitto e persistente.
Al naso il Prosecco sprigiona un bouquet aromatico di note floreali appena fruttate, delicate, su un tappeto di lievito fresco che rimanda alla crosta di pane appena sfornata.
Al palato questa bollicina è intrigante, frizzante, armonica, bilanciata perfettamente tra la sua freschezza acidula e un corpo asciutto e molto avvolgente.
Il Prosecco Brut è perfetto in abbinamento con il sushi, soprattutto con i granchi e il salmone, poiché la sua acidità è in grado di sgrassare la bocca e mantenere il palato pulito bocconcino dopo bocconcino. Perfetto anche con grigliate di pesce, carne bianca, aperitivi e cestini di pastasfoglia farciti con creme di pesce o di formaggio.
Il Prosecco Brut, con la sua freschissima acidità e una lunga persistenza, è secco e asciutto, ideale per portare gioia e allegria durante la tua degustazione di sushi in coppia o in compagnia! Temperatura di servizio: 8/10 °C
- 6 bottiglie da 0.75 ml
- Giallo paglierino intenso con colore dorato
- Aperto, ampio, intenso con profumi; di crosta di pane, miele e noci
- Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
- Il profumo è reale con note di frutta
- Vino bianco brut prodotto con Glera uvaggio
- Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
- Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
2) Ribolla Gialla Collio
La Ribolla gialla Collio si presenta al calice con un bel colore giallo paglierino carico, luminoso allo sguardo.
Il bouquet aromatico richiama sentori erbosi e fioriti, un prato primaverile che si distende con il suo caratteristico aroma di erba appena falciata.
Andando in profondità, sorso dopo sorso, si percepiscono chiaramente i sentori di cedro, mela, bergamotto, susina gialla, e quelli balsamici di basilico.
La Ribolla Gialla Collio si distingue per la sua morbidezza e per il sorso fresco, di medio corpo e gradevolmente sapido: buona la persistenza in bocca che ben si accompagna sia al sushi sia ai formaggi saporiti come la ricotta di pecora.
Da servire alla temperatura di servizio di 8/10 °C
- Corte della Contea Ribolla Gialla Collio DOC 75 CL
- Volume alcolico 12,5%
- Colore giallo paglierino scarico con lievi riflessi verdognoli
- 6 Bottiglie Bastianich Ribolla Gialla DOC
- Colli Orientali del Friuli
- Vini Orsone
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Friuli Venezia Giulia - Collio
3) Prosecco Millesimato Rosato
Un altro vino che accompagna degnamente una serata di sushi è una bollicina rosata che si presenta al calice con un bel rosa tenue, brillante, luminoso ed elegante, con un perlage fine e sottile molto piacevole al palato. Il bouquet aromatico si distingue per deliziosi sentori di frutti rossi, bacche di bosco, ciliegie, fragole e maresche. Il sapore è leggero, morbido e dal gusto equilibrato, sapientemente bilanciato tra acidità e morbidezza.
Sorso dopo sorso, la bollicina sprigiona in bocca una piacevolissima freschezza fruttata e sa al contempo mantenere un ottimo equlibrio che lo rende il giusto partner per piatti a base di pesce fresco, come il sushi.
Inoltre, è la scelta vincente per le portate di crostacei, scampi e gamberi, granchio e granseola, aragosta e astice.
Con la sua bollicina rosata e colorata, il Prosecco Rosè porta allegria in tavola in occasione delle feste, e si abbina al sushi variopinto con una nota cromatica in aggiunta: fresco, frizzante, accompagna degnamente tutti gli aperitivi, specialmente quelli di pesce e di formaggi.
Da servire alla temperatura di servizio fra 8° e 10°C.
- Vitigno: glera, Pinot nero
- Colore: Rosa brillante
- Profumo: Delicato, floreale e piacevolmente fruttato
- Confezione da 6 bottiglie da 0,75l
- Vitigni: Glera e Pinot Nero
- Spumantizzazione di almeno 60 giorni
- 🍾 Novità Val D'Oca - Prosecco Rosè DOC Treviso Millesimato Brut - uno spumante adatto a celebrare le vostre occasioni più importanti e i momenti a tavola più speciali, in compagnia di amici, ospiti e parenti. Incanta e stupisce nel bicchiere con il suo elegante color rosa brillante, conquista per il suo animo fashion e sa farsi ricordare al palato per il suo sapore fresco e singolare. Una versione del Prosecco DOC Treviso che va assolutamente provata e anche un'ottima idea regalo.
- 🥂 Il Prosecco Rosé Millesimato Brut, Treviso DOC, ha un delizioso colore rosa tenue che lascia traparire un perlage sottile e persistente. Al naso sprigiona un profumo piacevole e fragrante con delicate note di frutti rossi. È un vino spumante leggero, morbido, fresco, fruttato e dal gusto equilibrato. Un ottimo protagonista per piatti a base di pesce o formaggi fresci ed indubbiamente un'eccellente scelta per un buon aperitivo.
- 🍇 Solo un'accurata selezione dei migliori grappoli di uve Glera (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dalle zone di Denominazione di Orgine Controllata della provincia di Treviso, forma il blend alla base del Prosecco DOC Treviso Rosé Millesimato Brut. La pressatura soffice, la fermentazione in autoclave con metodo Charmat e l'esperienza dei coltivatori ed enologi delle cantine Val D'Oca danno come risultato finale questo spumante Prosecco DOC Rosé tutto da scoprire!