Quando la bella stagione bussa alle porte e le temperature si fanno più miti, si sente già nell’aria il profumo della primavera ma non solo, anche delle… costine ai ferri delle grigliate del week end! Braciole, salsicce, bistecche, puntine affumicate, spiedini colorati accompagnati da verdura che sta abbrustolendo sulla griglia… che quadretto delizioso!
E per completare il tutto, cosa c’è di meglio di un buon calice di vino rosso? Di seguito, in questa guida pratica, conosceremo qual è il vino migliore per una grigliata di carne e quali sono gli uvaggi da preferire in tale occasione.
Non solo vino rosso, ma anche rosato e bianco, in un caleidoscopio di profumi e colori che portano gioia e allegria agli occhi, al palato e soprattutto sulla tavola.
Ogni pietanza richiede il suo vino
Se sei un estimatore della carne la scelta di solito ricade in un calice di vino rosso, caldo e di corpo, ma anche i bianchi e i rosati possono dare tante soddisfazioni: è importante però saper valutare i sapori e i sentori delle ricette per decidere non solo gli abbinamenti vinicoli, ma anche i contrasti gustativi giusti!
Dunque, bando alle chiacchiere e cominciamo subito il nostro menù di degustazione perfetto, accompagnando ogni secondo di carne con il bicchiere giusto.
Che vino abbinare alle costine condite con la salsa BBQ
Quando si parla di costine in salsa BBQ si intendono le costine di maiale, e con la carne di suino la scelta vincente è scegliere un vino frizzante, fresco e dalla bevuta piacevole, come un Bonarda dell’Oltrepò Pavese o un Lambrusco.
Questi uvaggi realizzati con uve Bonarda, Lambrusco, Sangiovese e Barbera, sono perfetti per sgrassare il palato con una carne più grassa e succosa come quella di maiale, e lasciano la bocca pulita a ogni forchettata.
- BONARDA OLTREPÒ PAVESE: vino frizzante dalla forte vivacità e freschezza che sprigiona sentori di viole, lamponi e confetture. Dal colore rosso rubino e riflessi porpora è ideale per accompagnare ricchi e sostanziosi pasti.
- NOTE DEGUSTAZIONE: vino dal profumo con sentori di viola, lamponi e confetture. Il sapore è sapido, pieno e vivace.
- ABBINAMENTI: ideale con arrosti delicati, carni bianche, carni grigliate, carni in umido, formaggi freschi, zuppe di pesce, pesce di gusto spiccato, verdure lesse, pasta condita, pasta in bianco, risotti.
- Vino Rosso Lambrusco Emilia IGT
- Uvaggio: Lambrusco Maestri
- Gradazione: 11
- VIGNETI ROMIO SANGIOVESE SUPERIORE RISERVA ROMAGNA DOC: il sangiovese "leggendario" come il passatore. Uve Sangiovese 85% e Syrah 85%, gradazione alcolica 14% vol. Prodotto in Emilia Romagna
- NOTE DEGUSTATIVE: colore rosso rubino intenso. Sentori tipici di ciliegia, mora seguiti da note dolci vanigliate e speziate. Al palato risulta molto complesso e avvolgente con equilibrata acidità
- ABBINAMENTO: ideale con pietanze a base di cacciagione e piatti saporiti di carne rossa alla griglia o allo spiedo
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Piemonte - Astigiano
Qual è il vino perfetto da abbinare con la salsiccia?
Anche con la salsiccia ai ferri ci sta bene un vino rosso caldo, rotondo, ben strutturato, come un Barbera d’Asti, un Nero d’Avola, un Negroamaro o un Cabernet, ma anche un Merlot.
Il Nero d’Avola è perfetto in abbinamento con la salsiccia di suino, in quanto i sentori di bacca rossa del bouquet aromatico esaltano al massimo questo tipo di carne un po’ grassa, asciugando il palato e rinnovando la beva a ogni sorso.
Il Barbera d’Asti, meno secco e asciutto, con le sue note fruttate di ciliegia, mora, marasca e fragola, si sposa a meraviglia con la carne di maiale.
Infine ti proponiamo un Cabernet Sauvignon con sentori di frutta di bosco e di frutti rossi come, mora, mirtilli, lampone, maresca, amarena, mora e ribes nero: un pot pourri fruttato ideale per un pranzo a base di salsiccia alla griglia.
Si tratta di tre rossi principeschi, fiori all’occhiello della nostra cultura gastronomica e vinicola, in grado di sostenere il gusto deciso della salsiccia ai ferri, saporita e leggermente affumicata sui legni profumati.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Piemonte - Astigiano
- BRUMALE NERO D'AVOLA: vino sicilia DOC dal colore rosso rubino intenso, con gradazione alcolica 13%
- NOTE DEGUSTATIVE: al palato è netto e definito, profondo e piacevole nel finale, con un’acidità succosa. Profumo pieno e intenso, spiccano le more selvatiche e la ciliegia matura
- ABBINAMENTO: servire con piatti a base di carne rossa, come castrato alla brace, o costata. In alternativa accompagnare a formaggi dal gusto deciso
- ZONA DI PRODUZIONE: Friuli Grave DOC
- COLORE: Rosso rubino intenso
- BOUQUET: Profumo leggermente erbaceo con sfumature di lampone eciliegia, finale speziato al pepe
- BOTTEBUONA MERLOT: Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, gradazione alcolica 12 % vol. Prodotto in Italia
- NOTE DEGUSTATIVE: gusto persistente e raffinato, con note di frutti rossi. Tipici sentori di mora e ciliegia intensa, profumo pulito e fruttato con note vegetali tipiche del Merlot
- ABBINAMENTO: servire con carni rosse o bianche saporite; ideale per accompagnare primi piatti tradizionali
Qual è il vino rosso da abbinare ad una grigliata di carne?
Quando si sceglie un vino da abbinare al barbecue è necessario prendere in considerazione differenti fattori e caratteristiche del taglio di carne stesso, tra cui la succulenza, con cui intendiamo la quantità di succhi coinvolti durante la salivazione e la masticazione in bocca.
Più la carne risulta tenera, morbida e succosa, più sarà necessario vertere su un vino corposo, tannico, alcolico, di buona struttura.
La carne di maiale, più grassa, necessita di vini freschi e frizzanti, poiché la giusta bollicina è in grado di sgrassare e pulire il palato a ogni boccone, come per l’appunto un buon Lambrusco di Romagna che porta allegria sulla tavola grazie al suo carattere spumeggiante!
Noi ti consigliamo anche un ottimo Pinot Nero, che ha la schiena giusta per sostenere la carne di suino.
Il Cannonau, invece, è il vino rosso che veste su misura una portata di maialino ai ferri, il tradizionale porceddu sardo.
Inoltre, un vino fruttato sarà più indicato per una carne rossa al sangue, mentre un vino di ottima acidità sarà la scelta vincente per una brace affumicata sui legni.
La carne di pollo richiederà un vino più morbido e vellutato; in generale con le carne bianche si preferiscono i vini bianchi.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: Trentino Alto Adige - Vallagarina
- Vitigno e vino simbolo della sardegna, il cannonau è tra i fiori all'occhiello di sella & mosca
- Vitigno: cannonau 100%
- Denominazione varietale: grenache
- CASTELLI MODENESI LAMBRUSCO SCURO AMABILE EMILIA IGT: Vino Rosso Emilia IGT dal colore rosso rubino di bella estrazione, gradazione alcolica 11% Vol. Prodotto in Emilia-Romagna
- NOTE DEGUSTATIVE: Al naso si presenta variegato e rifinito, con note di confettura di prugne e frutta secca. Sapore pieno e piacevole, dalla dolcezza equilibrata
- ABBINAMENTO: Ottimo se gustato da solo o in abbinamento a salumi e primi piatti ricchi
Qual è il vino bianco da abbinare con le grigliate di carne?
In caso di galletto ai ferri, di pollo o tacchino alla brace è necessario fare una distinzione perché anche le carni cosiddette bianche e gli avicoli hanno una consistenza e una tenerezza diversa.
Queste caratteristiche in genere cambiano anche in base al tipo di cottura. La carne di gallina cucinata nella maniera tradizionale risulta piuttosto fibrosa e più asciutta, quindi necessita di un vino dal corpo sostenuto, di carattere. Al contrario, se cotta a bassa temperatura risulterà più tenera, morbida e succosa, perfetta in accompagnamento con un Verdicchio, una Malvasia bianca o uno Chardonnay, profumati, fruttati e floreali.
Il tacchino e la carne di coniglio sono particolarmente magre, quindi necessitano di un buon contrasto, garantito da un sorso di Gewürztraminer, che risveglia in sensi al primo sorso! Un bouquet aromatico pazzesco per una carne che necessita di un twist in più: con i suoi sentori alla rosa, litchi, fiori tropicali, su un tappeto speziato di chiodi di garofano, accompagnati da ottimi corpo e struttura, si tratta del nettare aromatico che funziona da booster gustativo.
- Giallo paglierino di vivace brillantezza con riflessi verdi e oro; ottima la consistenza
- Frutti di pomacee, erbe aromatiche, lieviti, fiori di rovo, acacia e ginestra; intenso e persistente
- Fine, secco, morbido con valido sostegno alcolico in equilibrio con l'evidente freschezza e sapidità
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2020
- Provenienza: Puglia - Salento
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Trentino Alto Adige - Bolzano
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Trentino Alto Adige - Vallagarina
Buona grigliata a tutti!