Continuiamo il nostro viaggio nel magico mondo del wine pairing parlando di vino e abbinamento con le verdure: conosciamo quindi quali sono i migliori accostamenti vinicoli con legumi e ortaggi che, in base alle preparazioni, possono sorprendere se accostati a vini bianchi e morbidi, rossi corposi e tannici, oppure con vini dolci, ma anche con una frizzante bollicina!
Abbinamento di vino e verdure
I legumi e le verdure, essendo ricchi di sali minerali, tendono ad avere un gusto piuttosto sapido, e per questo motivo vanno decisamente a braccetto con vini morbidi, avvolgenti, suadenti che valorizzano anche i sentori amarognoli di alcuni ortaggi. In secondo luogo, molte verdure si caratterizzano da un sapore dolce, come la zucca, le zucchine e le carote: per valorizzare questa dolcezza non c’è niente di meglio di un vino dall’ottima acidità, come ad esempio un Vermentino o una bollicina vinificata con metodo classico.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Sardegna - Sant'Anna Arresi
Anche i vini rossi possono abbinarsi a meraviglia con la cucina vegetariana, soprattutto se stiamo parlando di preparazioni succulente e molto saporite, come la minestra di fagioli: in questo caso ci staranno bene tutti quei vini corposi e strutturati, distinti da quella buona tannicità che possa sostenere la succulenza del piatto.
Stessa cosa vale per le vellutate, le zuppe di cereali, le minestre di ceci e di lenticchie, la pasta con la provola, tipiche del periodo natalizio.
Altre ricette realizzate con la pasta, il riso, l’orzo e il grano saraceno, invece, si sposeranno a meraviglia con vini rossi poco tannici e più freschi, come il Pinot Nero.
- Alto Adige
- Pinot Nero 100%
- Alto Adige
I dolci a base di frutta si sposano con alcuni vini come l’Asti e il Brachetto, mentre per la pasticceria a base di frutta secca, cioccolato e creme varie il matrimonio ideale si ritrova nei vini passiti, autentiche delizie al palato.
- Vino spumante di qualità del tipo aromatico dolce Asti D.O.C.G., vino del Piemonte, Italia, denominazione di origine controllata e
- Colore: paglierino chiaro; aroma: caratteristico dell'uva moscato, sentori di agrumi, salvia, sambuco e pesca; gusto: aromatico, dolce ma non stucchevole
- Vengono utilizzate solo uve Moscato Bianco raccolte con la massima cura; le uve vengono pressate e fermentate vicino al luogo di raccolta per conservare la dolcezza e la fragranza naturali dell'uva
- 🍷 VINO ROSSO ARRIGO, Rosso Veneto IGT secco e intenso, frutto dell'antico sistema di vinificazione del MARZEMINO DI REFRONTOLO, patrimonio mondiale dell'UNESCO
- 🍾 L'esclusivissimo vino Arrigo nasce con un intento unico e molto importante, vale a dire celebrare novant’anni di storia e di successo dell'Harry’s Bar, in onore dell'attuale patron ARRIGO CIPRIANI
- 🍽️ L'Arrigo si sposa magistralmente con 🦆 SELVAGGINA, 🍗 CARNI allo spiedo e 🧀 FORMAGGI stagionati; le note alcoliche, inoltre, lo rendono perfetto come VINO DA MEDITAZIONE
Ora, cari amici wine lover, vi proporremo qualche abbinamento ad hoc, alcuni sposalizi vino-verdure che vi lasceranno a bocca aperta: dalle ricette tipiche della cucina italiana, partendo dall’antipasto e passando per primi, secondi e infine dessert, scopriremo insieme quali sono gli abbinamenti vinicoli migliori.
Inoltre, prenderemo in esame anche qualche ortaggio specifico che richiede un determinato vino: tenete nota e appuntate questa guida precisa e puntuale del miglior vino con le verdure, fa proprio al caso vostro!
Partiamo con il pinzimonio: quale vino abbinare
Si comincia con il botto, con una bella bollicina frizzante che valorizza l’aspetto croccante dei bastoncini di verdure: qui ci sta bene un Prosecco DOC Valdobbiadene per cominciare bene il pranzo.
- Spumante iconico di Valdo
- Nasce tra le splendide colline di Valdobbiadene, patrimonio dell'Unesco
- COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati
Vino da abbinare alla pappa al pomodoro
Tipico piatto toscano a base di pane raffermo, pomodoro, basilico fresco e una punta di piccante: suggeriamo con questa ricetta sugosa un Valpolicella non invecchiato che con il suo bouquet delicato e fruttato può valorizzare il gusto saporito della pietanza, dal primo boccone fino alla scarpetta finale.
Vino da abbinare alla caponata
Un piatto vegetariano particolarmente grasso, composto da melanzane fritte, uva passa, pomodoro e sedano, un contorno siciliano molto ghiotto che si sposa a meraviglia con un Etna dello stesso territorio, in grado di sgrassare il tutto con il suo corredo organolettico complesso e la sua sapidità.
- Un sorprendente rosso vulcanico che stupisce per la sua eleganza. Premi: James Suckling 93/100
- UVE: Nerello Mascalese, il principale vitigno a bacca nera della prestigiosa denominazione Etna, ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio
- NOTE DI DEGUSTAZIONE: bouquet fragrante con intense note di frutta rossa accompagnati da delicate nuances balsamiche e speziate. Al palato è piacevolmente succoso, con tannini ben presenti ed elegante il finale.
Vino da abbinare alle lasagne vegetariane e alla parmigiana di melanzane
Due comfort food della domenica, in cui all’interno di numerosi strati di ortaggi fritti o arrostiti si alternano mozzarella, caciocavallo, pecorino, provolone o altri formaggi saporiti e stagionati: qui ci vuole un vino in grado di pulire il palato, ad esempio un rosso fresco come il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese.
- Giorgi Pinot Nero Vinificato in Bianco DOC 6 Bottiglie da 75 CL
- Vino Bianco Frizzante Oltrepo Pavese
- Volume alcolico 11,5%
Vino da abbinare al Risotto alle zucchine
Un primo piatto in cui alla dolcezza tipica delle zucchine si aggiunge la sapidità del formaggio grana: il vino ideale è un Aglianico del Vulture, con la sua eleganza che valorizza e non contrasta ogni singolo ingrediente.
Vino da abbinare alla Zuppa di farro e legumi
Un altro comfort food della stagione invernale, ricco di sapori che vanno dalla dolcezza dei legumi fino alla sapidità del farro che regala una nota di contrasto. Spesso si aggiunge anche una lacrima di succo di limone per conferire un twist più acido e persistente che alleggerisca il piatto: qui ci sta bene un Bolgheri Superiore, caratterizzato da cenni morbidi di frutta matura e di spezie che ricorderanno il mare, regalando sensazioni avvolgenti e vellutate.
- Bolgheri Superiore DOC Guado al Tasso Marchesi Antinori 2019
Vino da abbinare al Cavolfiore gratinato con burro e formaggio grana
Un grande classico invernale, lo stratagemma delle mamme per far mangiare le verdure ai propri bambini; in realtà è un comfort food domenicale molto apprezzato anche dai grandi.
Con una teglia di ottimo cavolfiore al forno ci sta bene un Chianti Classico che, con i suoi tannini e la sua acidità persistente. è in grado di riservare effetti wow a sorpresa!
- Bottiglia da 75cl
- Di colore rosso rubino con riflessi violacei vivace e molto fruttato
- Con una freschezza e leggerezza giovanile
Vino da abbinare al Gran bollito di verdure
Cardi, zucca, patate, tante verdure stufate in una cocotte di brodo fumante: viene l’acquolina in bocca ed è subito inverno. Con questo ottimo comfort food ci sta molto bene un Nebbiolo con i suoi sentori di violetta e di frutti rossi che avvolgono il calore della minestra. Voto… 10!
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: piemonte - langhe
Verdure & vino… abbinamento divino!
Ora vi proporremo qualche accostamento specifico con alcuni ortaggi particolari, con cui non sbaglierete un colpo!
Asparagi: Verduzzo del Friuli
- UVE Verduzzo Friulano ZONA DI PRODUZIONE Colline del Friuli Orientale
- TIPOLOGIA DEL TERRENO Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca” SISTEMA DI ALLEVAMENTO Monocapovolto e guyot francese
- METODO DI DIFESA Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale EPOCA DI VENDEMMIA Ultima settimana di settembre
Carciofi: Bianco di Pitigliano
Avocado: Riesling italico
- Alto Adige
- Riesling 100%
- Alto Adige
Cavolfiori: Bardolino
- Bardolino DOC Chiaretto Classico Val dei Molini
Fagioli: Grignolino
- 🍷 VINO ROSSO ARRIGO, Rosso Veneto IGT secco e intenso, frutto dell'antico sistema di vinificazione del MARZEMINO DI REFRONTOLO, patrimonio mondiale dell'UNESCO
- 🍾 L'esclusivissimo vino Arrigo nasce con un intento unico e molto importante, vale a dire celebrare novant’anni di storia e di successo dell'Harry’s Bar, in onore dell'attuale patron ARRIGO CIPRIANI
- 🍽️ L'Arrigo si sposa magistralmente con 🦆 SELVAGGINA, 🍗 CARNI allo spiedo e 🧀 FORMAGGI stagionati; le note alcoliche, inoltre, lo rendono perfetto come VINO DA MEDITAZIONE
Fagiolini: Schiava
- ANALISI SENSORIALE: Aromi floreali e di frutta rossa. Vino di grande bevibilità e leggera freschezza.
- CONSIGLI D'ABBINAMENTO: Per la merenda altoatesina e con piatti leggeri a base di carne
- CONTENUTO ALCOLICO: 12.5 % vol.
e ancora, con le verdure grigliate, queste cantine fresche e aromatiche, come
- Aleatico,
- Etna Bianco,
- Falanghina,
- Friulano,
- Gewurtztraminer,
- Verdicchio.
- Sul Vulcano Etna Bianco, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, presenta un elegante bouquet con note minerali di pietra focaia, agrumate di mandarino e delicate note terziarie di miele e fieno date dal lungo affinamento.
- l palato è avvolgente, fresco e sapido, con una spiccata mineralità e persistenza; un vino bianco che esprime grande finezza e complessità.
- 100% Carricante
- Cosma, Stefano (Autore)
- Bottiglia da 75 cl
- Gli aromi ricordano frutti esotici come mango, papaia, con un tocco di ananas e lychee
- Vitigno: gewurztraminer
Vini per piatti succulenti come peperoni ripieni, torte salate e focacce farcite
- il Bolgheri, particolarmente elegante,
- il Ciliegiolo, un altro vitigno che ha dato ottimi risultati anche in purezza e che viene utilizzato in mix con il Sangiovese nel Morellino di Scansano, un’altra pregiata DOCG della nostra terra.
- Una bottiglia da 75 cl
- Al palato ampio ed equilibrato
- Un aroma meravigliosamente fruttato che rivela deliziosi frutti rossi e neri
- VITIGNI Ciliegiolo in purezza
- ZONA DI ORIGINE Magliano in Toscana
- VIGNETO Collinare, terreno tufaceo calcareo Produzione uva ql. 80/ha
Con i fagioli all’uccelletto, piatto super saporito della cucina toscana, consigliamo un Salice Salentino o un Primitivo della Manduria; con la pasta di fagioli, particolarmente ricca, con la pasta provola e patate o con la minestra di ceci vi suggeriamo vini come Cannonau di Sardegna, Sagrantino abruzzese, Corvo Nero di Sicilia o Brunello di Montalcino.
- TERRITORIO: Il clima della Puglia è caldo e temperato, con abbondanti piogge durante tutto l’anno; in estate i venti africani causano un rapido e marcato innalzamento delle temperature con elevate escursioni termiche
- NOTE DEGUSTATIVE: Rosso più o meno intenso con bordi di luce granati; profumo gradevole e intenso, sapore asciutto, pieno, robusto, vellutato, caldo e armonioso
- ABBINAMENTI: Consigliato con arrosti e carni rosse; ottimo con formaggi stagionati
- Puglia
- Primitivo 100%
- Primitivo di Manduria
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: Sardegna - Sant'Anna Arresi
- Umbria
- Sagrantino 100%
- Sagrantino di Montefalco
- 🦅 VUOI SUSCITARE LA PAURA NEGLI OCCHI DEI PICCIONI MALIZIOSI E FINIRE ALL’IMPROVVISO IL PROBLEMA IN GIARDINO, SULLA TERRAZZA O IN BALCONE SPORCO? Stai lottando con la sporcizia sul tuo davanzale ma perdi questa battaglia impari con gli uccelli? Questa storia finisce qui: basta che acquisterai il nostro corvo al volo di KADAX. L’uccello realistico in modo davvero efficace spaventerà ogni mangione o storno nocivo che si nutre nel tuo giardino.
- 🦅 FORMA, COLORE NERO, PROPORZIONI E GRANDEZZA ASSOMIGLIANO PRECISAMENTE AD UN CORVO AUTENTICO. Così il nostro spaventapasseri genera paura dai piccioni o passeri che si siedono sul tuo davanzale o dalle taccole invadenti nel tuo giardino. In questo modo una volta per sempre eliminerai il problema puzzante del guano nel gazebo o delle ciliegie mezza divorate in giardino. Gli uccelli smettono di turbare la tua calma e tu finalmente ed in silenzio potrai leggere un buon libro in terrazza.
- 🦅 IL CORVO DEVE ESSERE BEN COLLOCATO PER SUSCITARE L’IMPRESSIONE CHE OSSERVA LA ZONA DALL’ALTO. Monta il nostro corvo finto sul balcone o sul ramo dell’albero. Il montaggio è un gioco da ragazzi: basta solo montare le due parti del corvo e poi appenderlo usando la corda con l’anello per fissaggio. Le misure grandi aiutano a spaventare anche gli uccelli più grandi- gli storni dovrebbero già scappare a gambe levate! In più, il corvo ondeggia nel vento e così sembra ancora più realistico.
- Bottiglia da 75 cl
- Provenienza Toscana - Montalcino
- Vitigno Sangiovese Grosso
Non ci resta che augurarvi, buon appetito!